Assunzione 4mila Prof Matematica
Non so se è meglio metterla qui o in Generale questa notizia del Corriere sulla proposta di assunzione nella Scuola di 4mila professori di Matematica ...
Cordialmente, Alex
Cordialmente, Alex
Risposte
Se vuoi quello devi ripostarlo in "Scervelliamoci un po' " , è un sangaku.
Quattro cerchi mutuamente tangenti invece è Apollonio
Cordialmente, Alex
Quattro cerchi mutuamente tangenti invece è Apollonio

Cordialmente, Alex
Sono appena uscito dalla prova di matematica e scienze. Ho fatto 90/100, prova davvero semplice per laureati in matematica o fisica, più tosta per gli altri.
Nella mia aula passati in quattro su otto, non male.
Nella mia aula passati in quattro su otto, non male.
@giuliofis Ri-congratulazioni!
@Alex Oggi ho imparato una cosa nuova: i sangaku! Molto interessante
@Alex Oggi ho imparato una cosa nuova: i sangaku! Molto interessante
@giuiofis
@Bokonon
[ot]Really?[/ot]
Cordialmente, Alex


@Bokonon
[ot]Really?[/ot]
Cordialmente, Alex
@giuliofis
congratulazioni






Complimenti giulio!
"axpgn":
Ok, ma Apollonio è uno famoso
Certo, ma non posso essere un'enciclopedia vivente delle sue opere

@Alex Oggi ho imparato una cosa nuova: i sangaku! Molto interessante
Una bella variante da propinare a mio padre al posto dei soliti sudoku!
Ma non c'è ancora la prova di laboratorio da fare o di insegnamento didattico o roba del genere? Almeno così ho letto ...
Sì, ci sono le prove orali.
Ma vista la carneficina si spera che non boccino più di tanto, già così in molte regioni i soli candidati residui non bastano a coprire tutti i posti a bando.
Ma vista la carneficina si spera che non boccino più di tanto, già così in molte regioni i soli candidati residui non bastano a coprire tutti i posti a bando.
Bravo giulio
Ma nei precedenti concorsi quanto sono stati selettivi agli orali?
"axpgn":
Abilitazioni a cascata
È sempre stato così con i concorsi ordinari.
E sai qual è la cosa bella? È che io non posso fare supplenze in "matematica" e basta.
"giuliofis":
[quote="axpgn"]Ok, ma Apollonio è uno famoso
Certo, ma non posso essere un'enciclopedia vivente delle sue opere

A proposito di Apollonio (e Cartesio ...) mi è tornata alla mente una cosa ...


[ot]Nel 1936, Frederick Soddy, vincitore del Nobel per la Chimica nel 1921 (ipotizzò l'esistenza degli isotopi), scrisse un poema in merito, questo:
[size=150]The Kiss Precise[/size]
For pairs of lips to kiss maybe
Involves no trigonometry.
'Tis not so when four circles kiss
Each one the other three.
To bring this off the four must be
As three in one or one in three.
If one in three, beyond a doubt
Each gets three kisses from without.
If three in one, then is that one
Thrice kissed internally.
Four circles to the kissing come.
The smaller are the benter.
The bend is just the inverse of
The distance from the center.
Though their intrigue left Euclid dumb
There's now no need for rule of thumb.
Since zero bend's a dead straight line
And concave bends have minus sign,
The sum of the squares of all four bends
Is half the square of their sum.
To spy out spherical affairs
An oscular surveyor
Might find the task laborious,
The sphere is much the gayer,
And now besides the pair of pairs
A fifth sphere in the kissing shares.
Yet, signs and zero as before,
For each to kiss the other four
The square of the sum of all five bends
Is thrice the sum of their squares.

Cordialmente, Alex
"giuliofis":
E sai qual è la cosa bella? È che io non posso fare supplenze in "matematica" e basta.
E io, laureata in Matematica, abilitata in Matematica e Fisica, non posso insegnare Fisica e basta.
"@melia":
[quote="giuliofis"]E sai qual è la cosa bella? È che io non posso fare supplenze in "matematica" e basta.
E io, laureata in Matematica, abilitata in Matematica e Fisica, non posso insegnare Fisica e basta.[/quote]
Sei sicura? Non c'era ai tuoi tempi l'abilitazione orizzontale per ambiti disciplinari?
Io mi sono abilitata quando ancora non c'era, poi, anche quando è stata possibile abilitarsi in matematica e fisica attraverso le due abilitazioni separate, i matematici restavano esclusi dall'insegnamento della fisica (all'epoca la A038). Una mia amica e coetanea ha fatto separamente le due abilitazioni, bocciata a quella di matematica, è stata depennata anche da quella di fisica, nonstante fosse risultata una dei migliori.
Fino a 10 anni fa non potevo essere nominata per Fisica ai professionali, negli ultimi 10 anni non lo so perché, insegnando allo scientifico, o ero interna o ero presidente.
Fino a 10 anni fa non potevo essere nominata per Fisica ai professionali, negli ultimi 10 anni non lo so perché, insegnando allo scientifico, o ero interna o ero presidente.
È un sogno, devo ancora realizzare. Ho passato il concorso, ho fatto: 76 allo scritto, 90 alla pratica e 86 al colloquio. La media totale è quindi 82: un votino, ma sono comunque enormemente felice.
Adesso devo decidere se andare o meno a quello di A28. Non ho però trovato informazioni se essere idoneo a un secondo concorso ordinario darebbe ulteriori 12 punti nelle graduatorie di istituto, voi ne sapete qualcosa?
Adesso devo decidere se andare o meno a quello di A28. Non ho però trovato informazioni se essere idoneo a un secondo concorso ordinario darebbe ulteriori 12 punti nelle graduatorie di istituto, voi ne sapete qualcosa?


Intanto bravo Giulio!
Una seconda abilitazione aggiunge 12 punti nelle graduatorie di istituto solo se è dello stesso grado o di grado superiore. L’abilitazione nella A028 non dovrebbe darti punti per le superiori, mentre quella in A027 dovrebbe darti i punti per le medie. Però prova a chiedere in OrizzonteScuola. Potrebbero essere cambiate delle cose negli anni, quando sono entrata in ruolo io era così.


Una seconda abilitazione aggiunge 12 punti nelle graduatorie di istituto solo se è dello stesso grado o di grado superiore. L’abilitazione nella A028 non dovrebbe darti punti per le superiori, mentre quella in A027 dovrebbe darti i punti per le medie. Però prova a chiedere in OrizzonteScuola. Potrebbero essere cambiate delle cose negli anni, quando sono entrata in ruolo io era così.