Assunzione 4mila Prof Matematica
Non so se è meglio metterla qui o in Generale questa notizia del Corriere sulla proposta di assunzione nella Scuola di 4mila professori di Matematica ...
Cordialmente, Alex
Cordialmente, Alex
Risposte
"giuliofis":
[quote="gio73"]Magari va bene a giuliofis
Ne dubito, con prove a crocette... Verrà valutato positivamente chi riesce a immagazzinare più informazioni, perché con due minuti a esercizio non hai certo il tempo di ricavarti o ricostruire ciò che non ricordi a memoria. E io è già tanto se mi ricordo il mio nome![/quote]
Non pensavo ti considerassi il fondo del barile...
"gugo82":
[quote="giuliofis"][quote="gio73"]Magari va bene a giuliofis
Ne dubito, con prove a crocette... Verrà valutato positivamente chi riesce a immagazzinare più informazioni, perché con due minuti a esercizio non hai certo il tempo di ricavarti o ricostruire ciò che non ricordi a memoria. E io è già tanto se mi ricordo il mio nome![/quote]
Non pensavo ti considerassi il fondo del barile...[/quote]
Io ho grossi problemi di memoria, devo sempre ricavarmi tutto quasi da zero. Questo mi penalizza molto in una prova a tempo...
"giuliofis":
[quote="gugo82"][quote="giuliofis"]Ne dubito, con prove a crocette... Verrà valutato positivamente chi riesce a immagazzinare più informazioni, perché con due minuti a esercizio non hai certo il tempo di ricavarti o ricostruire ciò che non ricordi a memoria. E io è già tanto se mi ricordo il mio nome!
Non pensavo ti considerassi il fondo del barile...[/quote]
Io ho grossi problemi di memoria, devo sempre ricavarmi tutto quasi da zero.[/quote]
Il che vuol dire che hai delle grosse competenze di base; per questo non ti annoveravo nel fondo e credevo non lo facessi neanche tu.
Anzi, se lo fai, non farlo più.

"giuliofis":
Questo mi penalizza molto in una prova a tempo...
Appunto... Il test a scelta multipla testa qualcosa che non serve testare (per i neodocenti, ma neanche per gli studenti, fondamentalmente, viste le Indicazioni Nazionali e capito il loro senso).
Quel che mi lascia perplessi è la tempistica assegnata, appena una media di due minuti a quesito. Sì carta e penna (almeno quello), no calcolatrice.
L'assenza della calcolatrice mi fa sperare in quesiti di concetto, senza incartabellarsi in calcoli fini a sé stessi. Ma mai dire mai...
L'assenza della calcolatrice mi fa sperare in quesiti di concetto, senza incartabellarsi in calcoli fini a sé stessi. Ma mai dire mai...
"gio73":
In Liguria per la a26 ci sono 156 candidati concorso ordinario
38 i posti messi a disposizione
@giuliofis
In quale regione e per quale classe di concorso fai la prova?
"gio73":
In quale regione e per quale classe di concorso fai la prova?
A27 "Matematica e fisica" e A28 "Matematica e scienze", Toscana.
Diciamo che prendo questo STEM come prova per capire che tipo di crocette chiederanno al successivo ordinario, così vedrò di investire bene la mia poca memoria.
"giuliofis":
[quote="gio73"]In quale regione e per quale classe di concorso fai la prova?
A27 "Matematica e fisica" e A28 "Matematica e scienze", Toscana.
Diciamo che prendo questo STEM come prova per capire che tipo di crocette chiederanno al successivo ordinario, così vedrò di investire bene la mia poca memoria.[/quote]
Ma perché, al concorso ordinario non faranno prove scritte? Mi pare strano...
Probabilmente faranno una preselezione coi test se i candidati saranno tanti, ma non la vedo un'eventualità così realistica.
Mi pareva che si parlasse di preselettiva solo in presenza di un numero di aspiranti superiore a 4 volte il numero dei posti a concorso.
Difficile che per le matematiche questo succeda.
Difficile che per le matematiche questo succeda.
"gugo82":
Ma perché, al concorso ordinario non faranno prove scritte? Mi pare strano...
Probabilmente faranno una preselezione coi test se i candidati saranno tanti, ma non la vedo un'eventualità così realistica.
Perché Brunetta ha deciso così.
Da ora in poi tutti i concorsi pubblici sono così strutturati:
- via le preselettive;
- una sola prova scritta computer based a crocette;
- eventuale prova orale.
Nel caso di A27 e A28:
- prova scritta composta da 50 quesiti (20 su matematica, 20 su fisica per A27/su scienze per A28, 5 inglese, 5 TIC) da svolgere in 100 minuti, con carta e penna, senza calcolatrice. Vale 100 punti, 2 punti per risposta corretta e 0 altrimenti. Si passa all'orale con 70 punti.
- prova orale composta da simulazione di lezione e prova di laboratorio, per ognuna sono assegnati 100 punti e la prova orale avrà come voto la media tra le due. Si passa il concorso con altri 70 punti in questa fase.
- nessuna valutazione dei titoli.
- il tutto concluso entro il 31 luglio, e immissione in ruolo il 1 settembre.
Difficile che per le matematiche questo succeda.
In Toscana sarebbe accaduto sia per A27 che per A28. Ma tanto ormai le preselettive sono un ricordo.
Scusami, stavo parlando dell'ordinario che dovrebbe essere svolto dopo lo STEM, assieme a tutte le altre discipline. Solo per i concorsisti stem dovrebbero essere riaperte le iscrizioni all'ordinario. Ne parlavano su Orizzonte Scuola.
"@melia":
Scusami, stavo parlando dell'ordinario che dovrebbe essere svolto dopo lo STEM, assieme a tutte le altre discipline. Solo per i concorsisti stem dovrebbero essere riaperte le iscrizioni all'ordinario. Ne parlavano su Orizzonte Scuola.
Sì, ma l'ordinario dopo lo STEM avrà le stesse modalità dello STEM.
"giuliofis":
Sì, ma l'ordinario dopo lo STEM avrà le stesse modalità dello STEM.
Da quanto avevo letto su Orizzonte Scuola non lo avevo capito. D'altra parte ormai queste sono cose che mi toccano solo moooolto marginalmente.
A Giulio
96 alle superiori
177 alle medie
96 alle superiori
177 alle medie
"giuliofis":
[quote="@melia"]Scusami, stavo parlando dell'ordinario che dovrebbe essere svolto dopo lo STEM, assieme a tutte le altre discipline. Solo per i concorsisti stem dovrebbero essere riaperte le iscrizioni all'ordinario. Ne parlavano su Orizzonte Scuola.
Sì, ma l'ordinario dopo lo STEM avrà le stesse modalità dello STEM.[/quote]
No, vabbé...

Ma anche il reclutamento docenti?
Perché, il reclutamento dipende dalla PA?
"gugo82":
[quote="giuliofis"][quote="@melia"]Scusami, stavo parlando dell'ordinario che dovrebbe essere svolto dopo lo STEM, assieme a tutte le altre discipline. Solo per i concorsisti stem dovrebbero essere riaperte le iscrizioni all'ordinario. Ne parlavano su Orizzonte Scuola.
Sì, ma l'ordinario dopo lo STEM avrà le stesse modalità dello STEM.[/quote]
No, vabbé...

Ma anche il reclutamento docenti?
Perché, il reclutamento dipende dalla PA?[/quote]
Penso che Bianchi potesse scegliere cosa fare, e ha seguito Brunetta.
Viviamo in tempi bui...
"giuliofis":
[quote="gugo82"]Perché, il reclutamento dipende dalla PA?
Penso che Bianchi potesse scegliere cosa fare, e ha seguito Brunetta.
Viviamo in tempi bui...[/quote]
Più che altro, viviamo in tempi di schizofrenia, o bipolarità se vuoi.
Le Indicazioni Nazionali (che non sono il massimo, ma non sono nemmeno da buttare perché contengono idee interessanti sugli obiettivi della scuola) e i successivi discorsi mi sembra diano molta importanza al costruire l'argomentazione... Ed il ministero dell'Istruzione che fa? Acconsente a selezionare i candidati con una prova in cui di argomentazione non c'è traccia.

Decisamente... Immagino sarà una prova a tempo in cui vince chi dimostra una maggior conoscenza enciclopedica, senza dover/poter dimostrare abilità e competenze.
È proprio il contrario dell'idea di valutazione odierna!
Ma anche il precedente straordinario, a cui non ho potuto partecipare perché questo è il mio primo anno, non è che fosse tanto meglio: un'altra gara a tempo.
Posso dire "che schifo"? Tanti anni fa nei concorsi potevi scegliere tra un gruppo di quesiti (perché nessuno può sapere tutto contemporaneamente!) e avevi ore e ore di tempo: decisamente più meritocratico.
È proprio il contrario dell'idea di valutazione odierna!
Ma anche il precedente straordinario, a cui non ho potuto partecipare perché questo è il mio primo anno, non è che fosse tanto meglio: un'altra gara a tempo.
Posso dire "che schifo"? Tanti anni fa nei concorsi potevi scegliere tra un gruppo di quesiti (perché nessuno può sapere tutto contemporaneamente!) e avevi ore e ore di tempo: decisamente più meritocratico.
Il mio
Per le sup
Due scritti (si sceglieva tra tre tracce) 8h max ciascuno, si poteva uscire dopo 4
Prova pratica 2 esperimenti scrivere relazione
Orale 5 persone al giorno
Prova uso computer 5 min
Per le sup
Due scritti (si sceglieva tra tre tracce) 8h max ciascuno, si poteva uscire dopo 4
Prova pratica 2 esperimenti scrivere relazione
Orale 5 persone al giorno
Prova uso computer 5 min
Oggi si è svolta la prova per A26 (io concorro per A27 e ho la prova lunedì).
Male, molto male... dalle prime indiscrezioni la percentuale di bocciati si attesta sul 90%.
Tutti scemi?
Male, molto male... dalle prime indiscrezioni la percentuale di bocciati si attesta sul 90%.
Tutti scemi?

Scusa ma non era "facile" ? Basta avere memoria, no?