Assunzione 4mila Prof Matematica
Non so se è meglio metterla qui o in Generale questa notizia del Corriere sulla proposta di assunzione nella Scuola di 4mila professori di Matematica ...
Cordialmente, Alex
Cordialmente, Alex
Risposte
"giuliofis":
Oggi si è svolta la prova per A26 (io concorro per A27 e ho la prova lunedì).
Male, molto male... dalle prime indiscrezioni la percentuale di bocciati si attesta sul 90%.
Tutti scemi?
No, tempi troppo stretti. Dai, che facciamo tutti il tifo per te!

Tempi troppo stretti per ricavare ciò che non si ricorda, sì.
"axpgn":
Scusa ma non era "facile" ? Basta avere memoria, no?
I quesiti di cui ho avuto notizia erano piuttosto semplici.
Addirittura hanno chiesto il determinante di una matrice piena di zeri e la somma dei numeri da 50 a 200.
Quel che sto cercando di dire è che i tempi sono enormemente stretti: qualsiasi dimenticanza di equazioni e formule e qualsiasi errore di calcolo rendono nullo un quesito.
È una gara contro il tempo, e sinceramente mi sembra assurdo essere selezionati con questo criterio.
Giulio, notizie?
Sì, passato con poco, 76/100. La prova era fattibilissima, l'aver preso poco è dovuto alla mia scarsa preparazione.
Alcune domande mnemoniche.
Alcune domande mnemoniche.

GRAAAAAAANDE!
Bene, bene anche questa è andata!!! Bravo Giulio!.

Grazie a tutti!
Ora ci sarà l'orale, vista la carneficina spero non selezionino troppo
Comunque io sono sempre più convinto che in queste prove ci sia qualcosa che non va: davvero la maggior parte dei laureati non ha le conoscenze minime per insegnare a scuola?
Ora ci sarà l'orale, vista la carneficina spero non selezionino troppo

Comunque io sono sempre più convinto che in queste prove ci sia qualcosa che non va: davvero la maggior parte dei laureati non ha le conoscenze minime per insegnare a scuola?
"giuliofis":
Sì, passato con poco, 76/100. La prova era fattibilissima, l'aver preso poco è dovuto alla mia scarsa preparazione.
Alcune domande mnemoniche.
Tu hai detto che era fattibilissima.
Ti ricordi qualche domanda?
Ci provo...
[*:1b9bzzen] data una matrice, che proprietà ha l'inversa? Le opzioni erano: nessuna perché non invertibile, ha traccia uguale a (sparo a caso) 5, ha determinante (sparo a caso) 4, non si può dire;[/*:m:1b9bzzen]
[*:1b9bzzen] data la reazione di fusione dell'idrogeno determinare l'energia dei prodotti diversi dall'elio sotto opportune ipotesi;[/*:m:1b9bzzen]
[*:1b9bzzen] date le caratteristiche di un laser determinare il numero di fotoni emessi in un certo intervallo di tempo;[/*:m:1b9bzzen]
[*:1b9bzzen] determinare il lavoro fatto dall'attrito su un corpo che scende a velocità costante da un piano inclinato;[/*:m:1b9bzzen]
[*:1b9bzzen] date una semicirconferenza di raggio $R$, due semicirconferenze di raggio $r=R/2$ col diametro sul diametro della semicirconferenza di raggio $R$ e una circonferenza di raggio ignoto tangente a tutte e tre le semicirconferenze, determinare il raggio ignoto;[/*:m:1b9bzzen]
[*:1b9bzzen] una domanda sulla composizione relativistica delle velocità;[/*:m:1b9bzzen]
[*:1b9bzzen] una domanda banale di storia della matematica su Riemann;[/*:m:1b9bzzen]
[*:1b9bzzen] data un'applicazione lineare dall'anello dei polinomi $P_2[x]$ a quello $P_4[x]$ dare un range alla dimensione dell'immagine;[/*:m:1b9bzzen]
[*:1b9bzzen] data la funzione $f:\mathbb{Z}\times \mathbb{Z}\to\mathbb{Z}$ definita come $f(a, b) = 3a+2b$ dire se è iniettiva, suriettiva, entrambe o nessuna delle due;[/*:m:1b9bzzen]
[*:1b9bzzen] determinare $\sum_{j=0}^{200} i^j$, dove $i$ è l'unità immaginaria;[/*:m:1b9bzzen]
[*:1b9bzzen] dati tre insiemi finiti di naturali con cardinalità pari a $2n$ con $n$ naturale, costruiti in modo che nessun elemento appartenga contemporaneamente a tutti e tre, dire qual è la cardinalità minima della loro unione: mi sembra che le opzioni fossero $2n$, $3n$, $4n$, $6n$.[/*:m:1b9bzzen]
[*:1b9bzzen] dire che relazione c'è tra $B$ di un toroide, il raggio $r$ e il numero di spire $N$: le opzioni erano varie proporzionalità dirette, inverse e quadratiche e loro combinazioni;[/*:m:1b9bzzen]
[*:1b9bzzen] data una massa $M$ di acqua a $50°C$ e una massa $M$ di ghiaccio a $0°C$, dati i calori specifici e latenti, determinare se la temperatura finale del sistema è $0°C$, $25°C$ o in un intervallo tra le due;[/*:m:1b9bzzen]
[*:1b9bzzen] di informatica hanno chiesto quale query su Google si potrebbe usare per cercare particolari appunti di elettromagnetismo, cosa sono le ePolicy, una cosina sulla funzione MIN dei fogli di calcolo e le altre non ricordo.[/*:m:1b9bzzen]
[*:1b9bzzen] di inglese hanno chiesto cinque domande su cinque diversi testi, dedicati a Newton, Da Vinci, Frozen (!) e non ricordo gli altri due.[/*:m:1b9bzzen][/list:u:1b9bzzen]
Innanzitutto, complimenti Giulio!!
Questo problema ha attratto la mia attenzione. Sono certo che manchi qualcosa nel testo fornito da Giulio perchè altrimenti le due semicirconferenze possono stare in infinite posizioni e il raggio ignoto dipende anche dalla distanza fra i loro due centri (D).
Però si può risolvere ugualmente e devo dire che ci ho messo (mi sono cronometrato!) 5 minuti e 46 secondi.
Peccato che abbia sbagliato un calcolo
ma tutto sommato alla fine si trova il raggio ignoto in funzione di R e D. Provateci!
Piuttosto, ho speso un'ora buona per creare un'animazione cartesiana totalmente superflua e priva di qualsiasi contenuto...e adesso ovviamente ve la beccate!
https://www.desmos.com/calculator/1n94gc3sf5
Cliccate uno solo od entrambi i tasti play...
"giuliofis":
date una semicirconferenza di raggio $R$, due semicirconferenze di raggio $r=R/2$ col diametro sul diametro della semicirconferenza di raggio $R$ e una circonferenza di raggio ignoto tangente a tutte e tre le semicirconferenze, determinare il raggio ignoto;
Questo problema ha attratto la mia attenzione. Sono certo che manchi qualcosa nel testo fornito da Giulio perchè altrimenti le due semicirconferenze possono stare in infinite posizioni e il raggio ignoto dipende anche dalla distanza fra i loro due centri (D).
Però si può risolvere ugualmente e devo dire che ci ho messo (mi sono cronometrato!) 5 minuti e 46 secondi.
Peccato che abbia sbagliato un calcolo

Piuttosto, ho speso un'ora buona per creare un'animazione cartesiana totalmente superflua e priva di qualsiasi contenuto...e adesso ovviamente ve la beccate!
https://www.desmos.com/calculator/1n94gc3sf5
Cliccate uno solo od entrambi i tasti play...
Sì scusate, al concorso c'era proprio il disegno e l'ho descritto alla bene e meglio. Oggi sono fuori casa perché domani mattina ho la prova scritta per A28, ovviamente a 150km da casa mia.
Domani sera se me ne ricordo ve lo disegno.
Domani sera se me ne ricordo ve lo disegno.
"giuliofis":
domani mattina ho la prova scritta per A28, ovviamente a 150km da casa mia.
In bocca al lupo!
"giuliofis":
Sì scusate, al concorso c'era proprio il disegno e l'ho descritto alla bene e meglio. Oggi sono fuori casa perché domani mattina ho la prova scritta per A28, ovviamente a 150km da casa mia.
Domani sera se me ne ricordo ve lo disegno.
Ok visto Desmos. Basta impostare b=1,5 per ottenere il testo dell'esercizio.
"giuliofis":
Ok visto Desmos. Basta impostare b=1,5 per ottenere il testo dell'esercizio.
Allora il raggio cercato è $R/3$
Ma allora è il problema di Apollonio o teorema di Descartes ... mi era venuto il dubbio ...
$(k_1+k_2+k_3+k_4)^2=2(k_1^2+k_2^2+k_3^2+k_4^2)$ dove $k$ è la curvatura.
$(k_1+k_2+k_3+k_4)^2=2(k_1^2+k_2^2+k_3^2+k_4^2)$ dove $k$ è la curvatura.
Io non lo conosco questo risultato (e ora non mi metto a pensarci su
), ho fatto qualche conticino e ci sono arrivato lo stesso, si faceva in un minuto anche senza conoscere risultati preconfezionati dai!

Ok, ma Apollonio è uno famoso e si vede facilmente che sono quattro cerchi mutuamente tangenti ed anche la formula è facile da ricordare e con quei raggi anche i conti non sono complicati.

Trovate la soluzione generale...pigri