Architetti che insegnano matematica...alle superiori?
Buongiorno,
Cosa ne pensate del fatto che gli architetti possano insegnare matematica alle superiori, (anche nei licei scientifici) ?
Preciso che ho un gran rispetto per la categoria, ma non mi sembrano proprio i massimi esperti di matematica, anzi, tutt'altro...
Il fatto che possano insegnare alle superiori non mi piace.
Già faccio un po' di fatica ad immaginarmi un ingegnere a ricoprire il ruolo, ma un architetto...
Cosa ne pensate del fatto che gli architetti possano insegnare matematica alle superiori, (anche nei licei scientifici) ?
Preciso che ho un gran rispetto per la categoria, ma non mi sembrano proprio i massimi esperti di matematica, anzi, tutt'altro...
Il fatto che possano insegnare alle superiori non mi piace.
Già faccio un po' di fatica ad immaginarmi un ingegnere a ricoprire il ruolo, ma un architetto...
Risposte
Ripeto ,bisognerebbe abolire le risposte multiple sia nelle scuole che nelle università perchè da esse non si impara nulla ed il mondo reale non è fatto di risposte multiple!Inoltre,tenete conto che oggi esistono delle banche dati di domande corredate delle relative risposte...alla fine fai solo un esercizo mnemonico...per non parlare poi dei sistemi online....Purtroppo esistono alcune univ (in realtà sono due) che fanno tutti gli esami totalmente a quiz multipli....mi sembra ovvio che si esce totalmente impreparati da questo genere di esami,come ho già detto precedentemente se vuoi sapere se uno studente abbia o meno capito qualcosa deve dargli un problema da risolvere per vedere ,successivamente,che tipo di ragionamento ha fatto per risolvere e non dargli la possibilità di scegliere tra quattro possibili risposte...perchè mi sembra ovvio che in quest'ultimo caso l,per fare una scelta in un minuto,devi dargli qualcosa di molto semplice..oppure giocare con le parole nelle domande....Le risposte multiple vanno bene (forse) solo per la patente...
"gabriella127":
Fare 1200 (tre canali di 400 studenti) test diversi all'anno, per quanto usi programmi che rimescolano, diventi pazzo, anche solo a correggere.
Non ti dico l'organizzazione logistica, aule, personale, etc con questi numeri.
Capisco la difficoltà di gestire quei numeri, però diciamo che, facendo così, si hanno spiacevoli conseguenze (studenti meno preparati, maggior numero di studenti che copia, ecc.)
Lì' non credo che avesse influenza. Ti assicuro che si facevano bocciare a meraviglia pure così, con solo due compiti diversi per aula, pur facendo sforzi per copiare. Due tracce erano sufficienti. Il ciuccio restava ciuccio.
Ma comunque erano distribuiti in più aule, molto grandi, distanziati, in più turni. In ogni aula due della commissione di esame e due borsisti (studenti pagati dalla facoltà per aiutare) che giravano per l'aula a fare i carabinieri
Moltiplicare i compiti comporta poi un problema molto grosso di omogeneità tra le tracce, per evitare sperequazioni, è quasi impossibile, almeno lì dove stavo io, farne molte senza fare un casino.
Ma ogni situazione è diversa, bisogna adattarsi.
A me comunque non è che piacciano gli esami a scelta multipla, ma tant'è.
Ma comunque erano distribuiti in più aule, molto grandi, distanziati, in più turni. In ogni aula due della commissione di esame e due borsisti (studenti pagati dalla facoltà per aiutare) che giravano per l'aula a fare i carabinieri

Moltiplicare i compiti comporta poi un problema molto grosso di omogeneità tra le tracce, per evitare sperequazioni, è quasi impossibile, almeno lì dove stavo io, farne molte senza fare un casino.
Ma ogni situazione è diversa, bisogna adattarsi.
A me comunque non è che piacciano gli esami a scelta multipla, ma tant'è.
Com è possibile capire il livello di preparazione di un candidato dando ad esso 30 domande in 30 minuti?Mi sembra ovvio che esami di questo genere producano solo ciuchi di altissimo livello.
Ho capito che intendi restare nella tua granitica convinzione, comunque non hai ancora risposto alla domanda: sei un insegnante?
Si insegno....ma insegno a modo mio,sono un prof molto controcorrente!!Infatti altri prof non mi vedono di buon occhio...ma i miei metodi di insegnamento (no slide,no risposte multiple)funzionano e portano i miei ragazzi a livelli altissimi...d'altronde molti dei miei alunni hanno conseguito lauree in diversi politecnici molto rinomati(non in atenei da quattro soldi..) ed ora insegnano in università estere,ogni tanto mi chiamano e mi ringraziano per il livello che gli ho fatto raggiungere.
Insegni al liceo quindi?
Mi fai un esempio di una tua verifica da biennio?
https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 2#p8496468
Di questo cosa ne pensi?
Mi fai un esempio di una tua verifica da biennio?
https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 2#p8496468
Di questo cosa ne pensi?
Ecco,questo, è il genere di verifica che vorrei abolire!La cosa migliore è assegnare un compito in classe da svolgere p.es in 2 ore.... come si faceva tantissimi anni fà.....tutte queste pseudo soluzioni moderne non servono a nulla....oggi si pensa che tutto sia facilmente risolvibile online o con i computers...che tanto che studi a fare cose che poi non ti servono al lavoro...tanto ci pensa il computer....ecco questo genere di mentalià dovrebbe essere abolita perchè stiamo diventanto schiavi delle macchine (basta vedere che tutti i prof/prof.sse stanno sempre attaccati agli smartphone e che fanno tutto con il computer)...ma le macchine possono sbagliare (anzi...sbagliano frequentemente!) ...bisognerebbe invece pensare di più alla didattica e far usare di più la testa ai ragazzi e magari ridurre tutti quei consigli di classe e riunioni totalmente inutili.
P.es io qualche mese fà assegnai ai ragazzi di un 5 liceo scientifico un compito in cui vi era da calcolare ,tra le altre cose, il seguente limite

Volendo mettere tale limite in un quiz a risposta multipla sarebbe impossibile....anche mettendo 4 risultati...per calcolarlo servirebbe molto di più di un minuto....ecco che da qui risulta che i quiz a risposta multipla vanno bene (forse) solo ed esclusivamnte per la patente.

Volendo mettere tale limite in un quiz a risposta multipla sarebbe impossibile....anche mettendo 4 risultati...per calcolarlo servirebbe molto di più di un minuto....ecco che da qui risulta che i quiz a risposta multipla vanno bene (forse) solo ed esclusivamnte per la patente.
Temo di essere piuttosto d accordo con te
Prepandemia portavo i ragazzi ai giochi della Bocconi, contrariamente ai giochi di Archimede (dove c è la risposta multipla), lì devi inserire la risposta (numero, completamento di un disegno... Roba corta) in un form. Così è impossibile azzecarne 1/4 col fattore c.
Prepandemia portavo i ragazzi ai giochi della Bocconi, contrariamente ai giochi di Archimede (dove c è la risposta multipla), lì devi inserire la risposta (numero, completamento di un disegno... Roba corta) in un form. Così è impossibile azzecarne 1/4 col fattore c.
https://www.matematicamente.it/forum/vi ... e#p8496266
Potremmo continuare a discutere in questo thread così saremmo in topic
Pacatamente e senza troppa punteggiatura i 3! O similari mi infastidiscono le orecchie.
Ps
Credo che " fa" si scriva senza accento.
Se invece vuoi provare a proporre qualcosa di intrigante da risolvere ci vediamo in giochi matematici o scervelliamoci un po'. Io mi diverto quando nn riesco a capire qualcosa alla prima.
Potremmo continuare a discutere in questo thread così saremmo in topic
Pacatamente e senza troppa punteggiatura i 3! O similari mi infastidiscono le orecchie.
Ps
Credo che " fa" si scriva senza accento.
Se invece vuoi provare a proporre qualcosa di intrigante da risolvere ci vediamo in giochi matematici o scervelliamoci un po'. Io mi diverto quando nn riesco a capire qualcosa alla prima.
"gigio2021":
Ecco,questo, è il genere di verifica che vorrei abolire!
Il punto, come tentavo di far capire più sopra insieme ad @melia, non è "abolire" una tipologia di verifica (che senso ha questa richiesta? La Costituzione garantisce completa libertà ai docenti, riguardo sia la scelta delle tecniche di insegnamento sia i metodi di verifica dell'apprendimento), ma insegnare ai docenti ed agli editor delle case editrici metodi per progettare verifiche -di qualsiasi tipologia- utili allo scopo che si prefiggono.
"gigio2021":
La cosa migliore è assegnare un compito in classe da svolgere p.es in 2 ore.... come si faceva tantissimi anni fà.....
Guarda che lo si fa anche adesso.
Quest'anno scolastico e mezzo, però, ha fatto eccezione per i motivi che tutti conosciamo.
"gigio2021":
tutte queste pseudo soluzioni moderne non servono a nulla....
Perché non servirebbero?
Ed a cosa non servirebbero?
Spiega, per favore.
"gigio2021":
oggi si pensa che tutto sia facilmente risolvibile online o con i computers...che tanto che studi a fare cose che poi non ti servono al lavoro...tanto ci pensa il computer....
Questo lo pensano gli ignoranti.
"Ci pensa il computer" riguarda solo il calcolo; e proprio per questo su alcune cose oggi si insiste meno (vedi gli errori di segno, ad esempio), mentre si insiste di più sul procedimento, sul ragionamento, sull'argomentazione e sulla motivazione dei passaggi.
Il punto è che i docenti o gli editor più "anziani"[nota]Tra virgolette perché non è questione di età anagrafica -almeno non solo-, ma soprattutto di mentalità...[/nota] o quelli che non sono "matematici"[nota]Sempre tra virgolette perché non è questione di titolo di studio -almeno non solo-, ma di mentalità...[/nota] non si rendono conto di questo fatto e, continuando a credere che in Matematica bisogna fare i calcoli e basta, progettano quesiti che hanno diversi difetti, tipo non essere adatti o male adattati alla tipologia scelta per il compito (e.g., domande a scelta multipla che non sono adatte ad esserlo... Tipo quella che volevi proporre tu ai tuoi studenti), o, più in generale, compiti che hanno davvero poco a che vedere con la Matematica.
"gigio2021":
ecco questo genere di mentalià dovrebbe essere abolita perchè stiamo diventanto schiavi delle macchine (basta vedere che tutti i prof/prof.sse stanno sempre attaccati agli smartphone e che fanno tutto con il computer)...
Ma chi conosci?

Come dicevo sopra, il tuo modo di vedere potrebbe essere fortemente influenzato (in inglese direi biased, cioè distorto) dai membri della classe docente che, per un motivo o per un altro, frequenti.
Ad ogni buon conto, rimangono le obiezioni sul verbo "abolire" che ho fatto più sopra.
Il punto non è "abolire", ma far capire la distinzione tra mezzo e fine, ad esempio, e che non c'è una corrispondenza molti-uno tra i due, anzi...
"gigio2021":
(basta vedere che tutti i prof/prof.sse stanno sempre attaccati agli smartphone e che fanno tutto con il computer)...
"Tutto" cosa?
"gigio2021":
ma le macchine possono sbagliare (anzi...sbagliano frequentemente!)
E grazie.
Però, se tutto è progettato bene (come capita la maggior parte -se non nella totalità- delle volte), la macchina sbaglia perché c'è un errore dell'utente che immette dati.
"gigio2021":
...bisognerebbe invece pensare di più alla didattica e far usare di più la testa ai ragazzi
Ovvio.
Anzi, per quel che ho detto sopra, questo è l'aspetto che andrebbe esercitato di più proprio perché a livello di calcolo siamo "perdenti" nei confronti di altri mezzi.
Per capirci, oggigiorno non c'è bisogno di diplomare studenti che sappiano fare i conti come Katherine Goble Johnson, ma studenti che sappiano ragionare sui problemi e spiegare i loro ragionamenti.
"gigio2021":
magari ridurre tutti quei consigli di classe e riunioni totalmente inutili.
Il problema sarebbero 20 ore anno?
P.S.: Che tu non stia diventando schiavo delle macchine si vede dall'ortografia... Non preoccuparti: sei salvo.
P.S.S.:
Riguardo l'ortografia nei vari post mi scuso con tutti i partecipanti,visto che non sto scrivendo un libro o una relazione di un certo livello, ma mi sembra ovvio che scrivendo velocemente si commettono errori e di certo non vado a ricontrollare quello ho scritto.Di certo non diventerò mai schiavo delle macchine e tengo a ribadire che la macchina molte volte sbaglia non perchè sia l'utente a sbagliare l'inserimento dei dati bensi' perchè chi ha creato il software ha magari commesso degli errori di programmazione ( e vi garantisco che in giro c'è ne sono molti..).
"gigio2021":
Riguardo l'ortografia nei vari post mi scuso con tutti i partecipanti,visto che non sto scrivendo un libro o una relazione di un certo livello, ma mi sembra ovvio che scrivendo velocemente si commettono errori e di certo non vado a ricontrollare quello ho scritto.
[xdom="gugo82"]Ti è sembrato di rilevare errori di ortografia leggendo i post di chi, oltre te, è intervenuto in questa discussione?
No.
Quindi, se devi chiedere scusa per poi mascherare un comportamento irrispettoso con una verità di comodo ("non controllo perché non sto scrivendo nulla di importante"), queste finte scuse puoi tenertele per te.
Piuttosto sei caldamente invitato a modificare i tuoi post, correggendo tutti gli errori (accenti ed apostrofi messi a casaccio, puntini sospensivi inutili, spazi mancanti, etc...) e ad usare l'anteprima per visualizzare il post (e correggerlo, se serve) le prossime volte.
Grazie.[/xdom]
"gigio2021":
Di certo non diventerò mai schiavo delle macchine e tengo a ribadire che la macchina molte volte sbaglia non perchè sia l'utente a sbagliare l'inserimento dei dati bensi' perchè chi ha creato il software ha magari commesso degli errori di programmazione ( e vi garantisco che in giro c'è ne sono molti..).
Allora si cambia software, ce n'è tanti che funzionano a meraviglia.
Facile.
Per il resto che mi dici?
Sempre refrattario a rispondere alle domande nel merito?
Gigio sarai granitico, ma lo sono anch'io. Ti ripeto, e non mi stancherò mai di farlo, i test a risposta multipla hanno uno scopo ben diverso dai "compiti con problemi" di due ore. Soprattutto con gli studenti del biennio. Per esempio alla classica domanda di quale sia la soluzione dell'equazione $(x+2)/(x^2+4x+4)=0$ la risposta più gettonata è $x= -2$. Di fronte a questo tipo di errore la risposta multipla è più selettiva. È chiaro che poi per separare la farina dalla semola servono dei compiti veri, la risposta multipla vale solo in fase formativa.
Ma tu in classe non hai nessuno di quei somari duri e puri, che dopo aver fatto un compito disastroso, si permettono di contestare il voto? O, peggio, il gruppo whatsapp delle mamme che scrive lettere di contestazione al preside?
Di fronte ad una insufficienza grave in un compito con problemi c'è subito la mamma di turno che contesta la correzione, la difficoltà del compito, la lunghezza della prova, ...
Di fronte ad un'insufficienza grave in un test a risposta multipla non ho mai avuto nessun tipo di contestazione: oltre alle domande avevano anche le risposte, che cosa possono contestare?
Magari insegni solo al triennio e i somari sono già rimasti indietro, ma, quando nelle prime trovi dei ragazzini a cui era stata consigliata una scuola più semplice e si sono iscritti allo scientifico, è bene che sia subito chiaro che hanno scelto la scuola sbagliata.
Ma tu in classe non hai nessuno di quei somari duri e puri, che dopo aver fatto un compito disastroso, si permettono di contestare il voto? O, peggio, il gruppo whatsapp delle mamme che scrive lettere di contestazione al preside?
Di fronte ad una insufficienza grave in un compito con problemi c'è subito la mamma di turno che contesta la correzione, la difficoltà del compito, la lunghezza della prova, ...
Di fronte ad un'insufficienza grave in un test a risposta multipla non ho mai avuto nessun tipo di contestazione: oltre alle domande avevano anche le risposte, che cosa possono contestare?
Magari insegni solo al triennio e i somari sono già rimasti indietro, ma, quando nelle prime trovi dei ragazzini a cui era stata consigliata una scuola più semplice e si sono iscritti allo scientifico, è bene che sia subito chiaro che hanno scelto la scuola sbagliata.
"gigio2021":
P.es io qualche mese fà assegnai ai ragazzi di un 5 liceo scientifico un compito in cui vi era da calcolare ,tra le altre cose, il seguente limite
Spero che sia un mero errore di trascrizione, perché con il limite per $x->oo$ e la funzione in $n$, non ci sono difficoltà nella soluzione, la risposta è la funzione stessa.
@ @melia: Visti gli errori di battitura e la quantità di schifezze ortografiche, non mi stupirebbe.
Non vi soffermate sugli errori ortografici,come ho già detto scrivo in fretta e non ho tempo di leggere ciò che ho scritto,non sto scrivendo un tema.Comunque vi informo che il limite ha una soluzione ben definita e non è la funzione stessa!!Posso capire che un ragazzo di 5 liceo possa sbagliarlo..ma voi.....
Spero che sia un mero errore di trascrizione, perché con il limite per $x->oo$ e la funzione in $n$, non ci sono difficoltà nella soluzione, la risposta è la funzione stessa.[/quote]
"@melia":
[quote="gigio2021"]P.es io qualche mese fà assegnai ai ragazzi di un 5 liceo scientifico un compito in cui vi era da calcolare ,tra le altre cose, il seguente limite
Spero che sia un mero errore di trascrizione, perché con il limite per $x->oo$ e la funzione in $n$, non ci sono difficoltà nella soluzione, la risposta è la funzione stessa.[/quote]
Scusa ma il limite è per $x$ che però nella funzione non c'è ...
Ha ragione axpgn, penso che non vi state capendo, @melia si riferiva a un probabile errore di battitura, quel $ xrarr oo $ nel testo del limite doveva essere forse $ nrarr oo $ .