L'Ingegnere dalle altre persone come è visto?

Bandit1
Come da titolo...la figura dell'ingegnere come è vista dalle altre figure lavorative / laureati in altre cose?
è apprezzato? è considerato un secchione?
cosa?

p.s. siate + oggettivi possibile
ciao

Risposte
cavallipurosangue
Io credo fermamente che l'inegere abbia come scopo, almeno per come la vedo io e mi piacerebbe diventare, l'ottimizzazione continua della realtà artificiale, e se è lecito anche di quella naturale. Io parlo per me forse, ma secondo me la massima espressione del lavoro di un ingegnere viene fuori quando egli è costretto a trovare nuove soluzioni, e soprattutto quando è costretto a trovare il giusto compromesso. Forse sto parlando come Aldo Costa, ma che vi posso dire... Io vorrei esser tra qualche anno proprio lì accanto a lui... :-D :-D

wedge
"Bandit":
Come da titolo...la figura dell'ingegnere come è vista dalle altre figure lavorative / laureati in altre cose?


il relativismo domina! credo sentiresti diverse opinioni in un dipartimento di scienze politiche ed in uno di matematica o fisica...
parlando dei secondi, che conosco meglio, gli ingegneri vengono considerati con simpatia un po' tetragoni... insomma l'ingegnere è imbattibile nel ricondurre problemi a ciò che già conosce, ma di fronte a problemi nuovi non sa da che parte cominciare! dall'altro lato un fisico tende a reimpostare i problemi da capo e magari impiega più tempo per giungere ad una soluzione che l'ingegnere trova facilmente ricordando ciò che ha già visto nelle sue tavole, però dovrebbe avere la forma mentis per affrontare qualcosa di veramente nuovo... onestamente anche certi corsi di ingegneria vengono visti un po' dall'alto in basso poichè ad esempio ad Analisi I ad Ingegneria Matematica (!!!) del polimi l'esame è solo scritto... dunque certi corsi sono visti come molto calcolosi e poco attenti all'aspetto teorico deduttivo della materia, a tal punto che conosco un ragazzo passato da IngMat a Mat che non si è visto riconoscere i crediti di Analisi e Algebra...
in questo ci sono un po' di luoghi comuni ma anche un fondo di verità... essendo l'ingegnere più un tecnico che un teorico è giusto che sia più attento agli aspetti applicativi-calcolosi che non al rigore teorico matematico... la differenza la vedi palese (sempre rimanendo nell'Analisi) negli eserciziari scritti per ingegneri e in quelli scritti per matematici-fisici... i primi sono pieni di integrali di risoluzione lunga e complessa, nei secondi ti becchi anche enunciati da dimostrare, domande teoriche e talvolta più attenzione all'appartenenza di un qualcosa ad una determinata classe che non al problema di calcolare quel qualcosa...

spero di essere stato equilibrato :D

come dice giustamente tecnos però lo sciovinismo regna un po' ovunque, ci sono pure aspiranti economisti e giurisprudenti...ehm giuristi! che si credono i più fighi del mondo in quanto espressione della futura classe dirigente :?

tecnos1
Oggettivamente il numero di esami in una laurea di ingegneria,qualunque essa sia, è molto alto in più l'obbligo di frequenza rende molto impegnativo il percorso universitario ed è un aspetto non secondario. Ho amici laureandi in economia o giurisprudenza e i confronti su lezioni, rigore nella valutazione agli esami, numero di esami e carico di lavoro in sede e a casa li portano a dire " chi te lo ha fatto fare". Dal punto di vista professionale è una figura di tutto rispetto e le statistiche sulle assunzioni lo dimostrano.
Per esperienza diretta i miei professori tendono a considerare poco gli altri tipi di laurea. Io parlo del settore civile-ambientale, comunque penso che sia una tendenza abbastanza diffusa.

Nidhogg
Nella mia carriera scolastica ho incontrato moltissimi professori laureati in ingegneria. Devo dire la verità, prima di frequentare le superiori avevo un'idea dell'ingegnere molto diversa da quella che ho oggi. Infatti oggi alla luce delle mie esperienze penso che un ingegnere (in genere) sia una persona molto competente e con molte conoscenze. Forse sarò stato fortunato nell'incontrare "soltanto" ingegneri molto preparati. Spero che questa fortuna sia comune a tutti!

Ciao!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.