L'Ingegnere dalle altre persone come è visto?
Come da titolo...la figura dell'ingegnere come è vista dalle altre figure lavorative / laureati in altre cose?
è apprezzato? è considerato un secchione?
cosa?
p.s. siate + oggettivi possibile
ciao
è apprezzato? è considerato un secchione?
cosa?
p.s. siate + oggettivi possibile
ciao
Risposte
Bandit cosa studi?
Io inserire anche medicina...
Io inserire anche medicina...
(per me) i nostri 3 anni per me come crediti (e non solo)sono come 9 anni di crediti da qualsiasi altra parte tranne matematica e fisica
Se guardi i crediti di ims ingegneria matematica ( Milano e per entrambe 3+2 ) vedrai che hanno molti più crediti di matematica rispetto a fisica e meno di matematica.
Allora mi diversto anche io

Geometria
Analisi I
Analisi II
Analisi III
Metodi Matematici per l'Ingegneria
Algebra
Complementi di Algebra e Geometria
Calcolo Numerico
Statistica e Calcolo delle Probabilità
tutti annuali, e direi di contare anche
Meccanica Razionale
Fisica Matematica
quanti fanno ? 11?
beh allora con 14 esami (fisiche comprese) ci si laureava in matematica.
Incredibile ma vero penso che abbiano contribuito utilmente alla mia attuale attività di ingegnere.
A Pavia, con due esami e la tesi si prendeva la seconda laurea in Matematica (a Milano no, non erano così disponibili a convalidare gli esami degli ingegneri).
Ma non dimentichiamo gli studi di ingegneria navale ( alcuni importanti a Milano ) che richiedono l'iscrizione nell'albo industriale.
E' quello che ho sempre detto...l'iscrizione all'ordine degli ingegneri è importante soprattutto per i civili-ambientali.
Per quanto riguarda la questione "albo", la situazione
di IMS è analoga a quella di Ing. Mtm.
Ecco cosa mi ha detto il presidente del mio corso di laurea:
di IMS è analoga a quella di Ing. Mtm.
Ecco cosa mi ha detto il presidente del mio corso di laurea:
La laurea triennale e' inclusa nella classe Ingegneria Industriale e
consente l'iscrizione all'albo come "ingegnere junior". La laurea
specialistica e' inclusa nella classe Modellistica Matematico-Fisica per
l'Ingegneria (come le lauree corrispondenti dei Politecnici di Milano e
Torino); per il momento non consente l'iscrizione all'albo come "ingegnere
senior", ma il comitato di coordinamento che, appunto con i Politecnici e
con le universita' di Roma La Sapienza, Firenze e l'Aquila abbiamo formato,
si sta muovendo in tutte le direzioni per ottenerlo. In ogni caso,
l'iscrizione all'albo e' importante piu' o meno per un 10% degli ingegneri
iscritti, quelli civili che hanno uno studio professionale personale.
Figurati era già un po di tempo che avevo visto la possibilità della doppia laurea...certo considera che civile non vuol dire solo scienza delle costruzioni, c'è anche l'indirizzo geotecnica e idraulica(molto valido).
Sicuramente l'indirizzo fluidodinamica è davvero interessante e penso che se fossi nella tua situazione sceglierei quello. Bellissimo anche il dottorato di ricerca in fluidodinamica attivato al polito :
Aerodinamica;
Dinamica della turbolenza;
Fluidodinamica ambientale;
Fluidodinamica della propulsione;
Fluidodinamica geofisica e cosmofisica.
Sicuramente l'indirizzo fluidodinamica è davvero interessante e penso che se fossi nella tua situazione sceglierei quello. Bellissimo anche il dottorato di ricerca in fluidodinamica attivato al polito :
Aerodinamica;
Dinamica della turbolenza;
Fluidodinamica ambientale;
Fluidodinamica della propulsione;
Fluidodinamica geofisica e cosmofisica.
"tecnos":
per David_e
Farai la specialistica? Se si saprari che puoi prendere la doppia laurea in ing matematica e civile ( orientamanto idraulica,strutture...) solo con un anno in più,cosa ne pensi?
Ti confesso che ho avuto cosi' tanto da fare in questi mesi che ho avuto poco tempo da dedicare alla specialistica: avevo letto piu' volte il .pdf con tutti i principali orientamenti:
http://www1.mate.polimi.it/IM/materiale/regolamento.pdf
(da pagina 10 in poi)
ma qui non mi pare che sia indicata la possibilita' della doppia laurea (se c'e' io non l'ho vista). L'ho scoperta grazie a te, anzi colgo l'occasione per ringraziarti per questo, e la trovo MOOLTO interessante...
Comunque al secondo semestre ho un corso (Meccanica dei Solidi e delle Strutture Biologiche) che in pratica' e' un modulo di Scienza delle Costruzioni (l'altro e' meccanica dei continui che ho gia' dato), penso che decidero' cosa fare anche in base a quello che vedro' in quel corso...
Comunque se non dovessi fare la doppia laurea sicuramente sceglierei Calcolo Scientifico e Fluidodinamica....
per David_e
Farai la specialistica? Se si saprari che puoi prendere la doppia laurea in ing matematica e civile ( orientamanto idraulica,strutture...) solo con un anno in più,cosa ne pensi?
Farai la specialistica? Se si saprari che puoi prendere la doppia laurea in ing matematica e civile ( orientamanto idraulica,strutture...) solo con un anno in più,cosa ne pensi?
Si il corso è focalizzato considerando obiettivi diversi.
Credo che il livello di conoscenze di Analisi I di un ing. sia quindi sufficientemente buono, anche se, eventualmente, inferiore a quello di un Fisico o di un Matematico....
Io faccio ingegneria meccanica a pisa. La tipologia di compito è diversa come organizzazione. In ogni caso non credo sia da meno rispetto a quel compito.
Volevo far notare che si tratta di corsi di laurea in ing fisica,matematica... insomma mi sembra scontato che, dovendosi specializzare come ingegneri fisici o matematici, debbano fare un' ''analisi'' piu' spinta.
mi sembra giusto aggiungerlo.non credo che ad ingegneria meccanica diano queste cose,ad esempio
mi sembra giusto aggiungerlo.non credo che ad ingegneria meccanica diano queste cose,ad esempio

Sì, diciamo che la complessità è prossima all'Analisi I di Roberta Dal Passo!

"tecnos":
2) Il discorso dell'esame di analisi 1 mi sembra riduttivo perchè ad ingegneria matematica si approfondiscono molte tematiche in esami successivi visto l'altissimo numero di crediti matematici nei 5 anni. su questo mi aspetto un parere di david_e.
Approposito di Analisi A:
http://www.mate.polimi.it/web/webspace/ ... AMAG_A.pdf
e' il tema d'esame di quest'anno... credo che tolga ogni dubbio sul fatto che Analisi I al Poli sia abbastanza difficile... (guardate gli ultimi 2 esercizi!

Leggendo con più attenzione ho notato che facendo una specialistica in ingegneria matematica al Polimi, che ricade nelle lauree "modellistica matematico-fisica per l'ingegneria" , frequentando un altro anno è possibile conseguire un ulteriore laurea in ingegneria civile(specialistica che permette l'iscrizione all'albo A negli ordini degli ingegneri..) . Visto che una preoccupazione di chi frequenta corsi come ingegneria matematica è l'impossibilità di accedere all'albo A degli ingegneri, questo rimedio sembra molto valido visto che permetterebbe la libera professione nella categoria professionale più alta e nel ramo civile-ambientale vuol dire molto. In più permetterebbe l'accesso a due categorie perchè la laurea triennale rientra nel settore dell'informazione o industriale.
Si,mi sembra molto valido,bellissimo anche l'orientamento sulla fluidodinamica.
Interessanti i percorsi applicativi della specialistica
in Ingegneria Matematica a Milano tra cui vi è anche la Modellistica Ambientale.
in Ingegneria Matematica a Milano tra cui vi è anche la Modellistica Ambientale.
si chiama civile ambientale xkè quello è il nome del settore secondo la legislazione attuale..
e le specialistiche in abito civile si rifanno alla scienza delle costruzioni, poichè il nostro presidente, Paolo Podio-Guidugli, è uno stimato esperto nel campo..
non credo che ci sia interesse da noi a svilupare un tale filone..
ogni università ha i propri orientamenti, forse per una cosa settoriale come quelle che fai te a genova non c'è la volontà politica/interessi/denaro..
e le specialistiche in abito civile si rifanno alla scienza delle costruzioni, poichè il nostro presidente, Paolo Podio-Guidugli, è uno stimato esperto nel campo..
non credo che ci sia interesse da noi a svilupare un tale filone..
ogni università ha i propri orientamenti, forse per una cosa settoriale come quelle che fai te a genova non c'è la volontà politica/interessi/denaro..
L'idea che ti sei fatto sul corso è corretta . E' altrettanto vero che l'ingegnere dell'ambiente nel corso della laurea specialistica deve specializzarsi in un settore. Il corso che frequento prevede quattro esami a scelta permettendo una specializzazione in vari settori come l'idraulica ambientale, fluviale, processi costieri ( idraulica marittima ) la modellistica dell'inquinamento, gli impianti di trattamento degli inquinanti e l'idrometeorologia.
Per quanto riguarda il discorso del modellista ambientale nel mio corso ci sono corsi come modelli e metodi per la gestione dei sistemi ambientali, modellistica e simulazione, identificazione e controllo dei sistemi ambientali e modellistica e simulazione dei sistemi di trasporto; questi corsi che ho elencato sono insegnati da un professore laureato in ingegneria informatica Genova( a titolo di informazione al polimi ad ingegneria informatica c'è un orientamento ambiente).Quello che mi chiedo è il perchè in IMS specialistica non si riprende il filone civile-ambientale presente nella triennale, magari affrontandolo con un taglio più innovativo e specializzandosi in un settore preciso.
Per quanto riguarda il discorso del modellista ambientale nel mio corso ci sono corsi come modelli e metodi per la gestione dei sistemi ambientali, modellistica e simulazione, identificazione e controllo dei sistemi ambientali e modellistica e simulazione dei sistemi di trasporto; questi corsi che ho elencato sono insegnati da un professore laureato in ingegneria informatica Genova( a titolo di informazione al polimi ad ingegneria informatica c'è un orientamento ambiente).Quello che mi chiedo è il perchè in IMS specialistica non si riprende il filone civile-ambientale presente nella triennale, magari affrontandolo con un taglio più innovativo e specializzandosi in un settore preciso.