Indiscrezioni
Postate qui tutte le indiscrezioni che ricevete (solo dopo l'apertura delle buste) , così saremo in grado di capire le tracce molto rapidamente e quindi le potremo risolvere...
Risposte
ora nn ci dovrebbero essere più problemi di connessione
anche a me!! dove ve lo invio il mio contatto?? nn so qui cm funziona...
ciaso a tutti!sn nuovo!!ma ke tracce sn uscite??troppo sconce!
anke a me fa lo stesso...
ronaldinho10 :
raga scambiamoci msn se ce l avete xkè a me il sito si blocca di continuo e non riesco a dentrare
anche a me!
mi date uno spunto x iniziare le prime due domande????????grz
raga scambiamoci msn se ce l avete xkè a me il sito si blocca di continuo e non riesco a dentrare
Industrializzazione e Colonialismo
analisi del testo è su dante XI canto paradiso s.tommaso che narra a dante di s. francesco!!il saggio breve di argomento letterario è su carducci, svevo, verga!altre tracce3 sono sulla colonizzazione!sulla costituzione repubblicana e sull'alienazione dell'uomo a causa di industrializzazione e massmedia!!
flyIIIC :
[quote]ronaldinho10 :
[quote]rigel17 :
DOMANDA 2 ANALISI:
anche senza dare una precisa spiegazione della descrizione topografica dei versi 43-51 rileva nell'insieme e commenta per il suo effetto di plasticità e di realismo paesaggistico, la frequenza dei nomi di luogo e dei termini geografici e climatici.
ecco qui! aspetto le altre ma questa nn l'ho capita.. help!!
questa è tosta..o meglio, noiosa
[/quote]
questa nn l'ho capita manco io....la prima è fattibile...ma qst no:(
[/quote]
non è difficile da capire..si tratta di commentare la frequenza dei nomi citati e del clima.. se vedi sul sito c'è la parafrasi con una sorta di commento e può esser utile:
Tra il fiume Topino e il fiume Chiascio, l’acqua che scende dal monte scelto dal beato Ubaldo come eremitaggio, digrada la fertile costa dell’alto massiccio del Subasio,dal quale Perugia riceve verso Porta Sole i venti freddi d’inverno e caldi d’estate; e sul versante opposto del Subasio piange sotto il pesante giogo Nocera con Gualdo Tadino.
Prima di presentare la figura di San Francesco il Poeta presenta il luogo in cui egli nacque, l'ambiente in cui incominciò a svolgere la sua missione. Fra le valli del Topino e del Chiascio si eleva un massiccio montuoso (la cui cima più alta è il Subasio su cui sorge Assisi) che a nord-ovest digrada verso Spoleto e Perugia con un fertile pendio.
Le acque del Chiascio scendono dal Colle di Gubbio, non lontano dal monte Ingino sul quale il beato Ubaldo Baldassini, vescovo di Gubbio dal 1129 al 1160, aveva condotto vita eremitica.
Perugia, che sorge davanti al Subasio, riceve dall'alto monte, nella parte orientale, dove si trova la Porta Sole ( oggi distrutta ), le correnti fredde o calde a seconda delle stagioni.
Dietro al Subasio, e quindi opposte ad Assisi, si trovano Nocera e Gualdo Tadino sotto grave giogo, perché non solo il massiccio montuoso non le protegge dai venti, ma toglie loro anche le poche ore di sole di cui potrebbero godere. Altri interpreti, basandosi su Benvenuto da Imola, propongono una diversa spiegazione: le due città piangono sotto il grave giogo dei Perugini, che le dominarono tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo. Secondo altri, l'oppressione sarebbe quella esercitata dal governo di Roberto d'Angiò
Sulla costa occidentale ( del Subasio ), là dove essa diventa meno ripida, nacque al mondo un sole, come talvolta questo sole ( in cui ora ci troviamo) nasce dal Gange. La luce spirituale di San Francesco ha lo stesso fulgore di quella del sole quando, nell'equinozio di primavera, esso sorge, rispetto al meridiano di Gerusalemme, nel suo punto più orientale (di Gange).
Continua in questa terzina la rispondenza fra il sole vero e il sole figurato. Poiché nell'antico nome di Assisi - Ascesi - Dante vede il significato di " ascendere ", osserva che con la nascita di Francesco ad Assisi non solo ascende, ma addirittura nasce il nuovo sole, per cui essa meriterebbe il nome di Oriente.
La legenda francescana, in cui Dante si inserisce con strapotente forza, ha tale importanza nella storia delle lettere e delle arti, specie d'Italia, che non potremo trascurare del tutto una inquadratura storica. Mentre, essendo ancora vivo Francesco, si accese il dibattito fra i seguaci più severi del Santo, più attenti all'opera invincibilmente ardita dello spirito, e quelli più intenti ad un compromesso che consentisse alla società ed alla storia di far propria in misura maggiore la sua eredità, nel campo artistico si formò una tradizione che vide da una parte i moduli agiografici del pietismo spirituale (con la Legenda trium sociorum e i Fioretti) e dall'altra le impegnate creazioni di Cimabue e Giotto. Dante si dispone in questa tradizione artistica, ma diventa "autore di un ritratto, e quasi capostipite di una iconografia, che accentua i dati dell'ardore, dell'estasi, del rapimento" (Apollonio), accogliendo, inoltre, con un tratto più giulivo l'ispirazione naturalistica. Così il proemio paesistico, svolto sul tema del sole e largamente antifonato dall'allegoria dell'oriente, si appoggia a dati concreti variamente contrapposti: i fiumi e le terre, e il freddo e il caldo a Perugia da Porta Sole, e l'ombra del massiccio montagnoso su Nocera e su Gualdo di contro al versante aprico.
Ragazzi non ci sto capendo + niente!
L'analisi del testo è su dante o no? e carducci che centra?
L'analisi del testo è su dante o no? e carducci che centra?
ronaldinho10 :
[quote]rigel17 :
DOMANDA 2 ANALISI:
anche senza dare una precisa spiegazione della descrizione topografica dei versi 43-51 rileva nell'insieme e commenta per il suo effetto di plasticità e di realismo paesaggistico, la frequenza dei nomi di luogo e dei termini geografici e climatici.
ecco qui! aspetto le altre ma questa nn l'ho capita.. help!!
questa è tosta..o meglio, noiosa
[/quote]
questa nn l'ho capita manco io....la prima è fattibile...ma qst no:(
rigel17 :
DOMANDA 2 ANALISI:
anche senza dare una precisa spiegazione della descrizione topografica dei versi 43-51 rileva nell'insieme e commenta per il suo effetto di plasticità e di realismo paesaggistico, la frequenza dei nomi di luogo e dei termini geografici e climatici.
ecco qui! aspetto le altre ma questa nn l'ho capita.. help!!
questa è tosta..o meglio, noiosa.. proviamoci..mmm....
allora..cominciamo a mettere la parafrasi d questi versi per darci un'idea
Tra il fiume Topino e il fiume Chiascio, l’acqua che scende dal monte scelto dal beato Ubaldo come eremitaggio, digrada la fertile costa dell’alto massiccio del Subasio,dal quale Perugia riceve verso Porta Sole i venti freddi d’inverno e caldi d’estate; e sul versante opposto del Subasio piange sotto il pesante giogo Nocera con Gualdo Tadino.
Sulla costa occidentale ( del Subasio ), là dove essa diventa meno ripida, nacque al mondo un sole, come talvolta questo sole ( in cui ora ci troviamo) nasce dal Gange. La luce spirituale di San Francesco ha lo stesso fulgore di quella del sole quando, nell'equinozio di primavera, esso sorge, rispetto al meridiano di Gerusalemme, nel suo punto più orientale (di Gange).
ragazzi ormai ank'io ho la certezza ke sia dante....xò mi dovete dare una mano...anke xk io faccio sl il 3 liceo...quindi sto asncora all'inferno...diamoci una mano a vicenda..io km so le altre domande le posto immediatamente...
TUTTE LE SOLUZIONI SU WWW.SKUOLA.NET
devi assolutamen continuare!! ragazzi + scriviamo e meglio è!! poi se mai facciamo tutt un insieme
PER QUANTO RIGUARDA GLI EFFETTI DI TRASCINAMENTO I VERSI DOVREBBERO ESSER QUESTI:
Non era ancor molto lontan da l'orto,
ch'el cominciò a far sentir la terra
de la sua gran virtute alcun conforto
La lor concordia e i lor lieti sembianti,
amore e maraviglia e dolce sguardo
facieno esser cagion di pensier santi;
tanto che 'l venerabile Bernardo
si scalzò prima, e dietro a tanta pace
corse e, correndo, li parve esser tardo.
Oh ignota ricchezza! oh ben ferace!
Scalzasi Egidio, scalzasi Silvestro
dietro a lo sposo, sì la sposa piace.
la parafrasi:
Questo sole non era ancora molto lontano dal momento della sua comparsa, quando cominciò a far si che la terra sentisse qualche beneficio della sua potenza vivificatrice
La loro concordia e la letizia dei loro aspetti facevano si che l’amore e l’ammirazione e la dolce contemplazione che ne derivavano fossero motivo di santi pensieri (in chi li vedeva); tanto che il beato Bernardo si scalzò per primo, e corse dietro a questa grande pace spirituale e, pur correndo, gli sembrò di andare troppo lento. O ricchezza ignorata! o bene fecondo di tanti frutti! La sposa piace tanto, che seguendo lo sposo si scalza Egidio, si scalza Silvestro.
PER QUANTO RIGUARDA GLI EFFETTI DI TRASCINAMENTO I VERSI DOVREBBERO ESSER QUESTI:
Non era ancor molto lontan da l'orto,
ch'el cominciò a far sentir la terra
de la sua gran virtute alcun conforto
La lor concordia e i lor lieti sembianti,
amore e maraviglia e dolce sguardo
facieno esser cagion di pensier santi;
tanto che 'l venerabile Bernardo
si scalzò prima, e dietro a tanta pace
corse e, correndo, li parve esser tardo.
Oh ignota ricchezza! oh ben ferace!
Scalzasi Egidio, scalzasi Silvestro
dietro a lo sposo, sì la sposa piace.
la parafrasi:
Questo sole non era ancora molto lontano dal momento della sua comparsa, quando cominciò a far si che la terra sentisse qualche beneficio della sua potenza vivificatrice
La loro concordia e la letizia dei loro aspetti facevano si che l’amore e l’ammirazione e la dolce contemplazione che ne derivavano fossero motivo di santi pensieri (in chi li vedeva); tanto che il beato Bernardo si scalzò per primo, e corse dietro a questa grande pace spirituale e, pur correndo, gli sembrò di andare troppo lento. O ricchezza ignorata! o bene fecondo di tanti frutti! La sposa piace tanto, che seguendo lo sposo si scalza Egidio, si scalza Silvestro.
DOMANDA 2 ANALISI:
anche senza dare una precisa spiegazione della descrizione topografica dei versi 43-51 rileva nell'insieme e commenta per il suo effetto di plasticità e di realismo paesaggistico, la frequenza dei nomi di luogo e dei termini geografici e climatici.
ecco qui! aspetto le altre ma questa nn l'ho capita.. help!!
anche senza dare una precisa spiegazione della descrizione topografica dei versi 43-51 rileva nell'insieme e commenta per il suo effetto di plasticità e di realismo paesaggistico, la frequenza dei nomi di luogo e dei termini geografici e climatici.
ecco qui! aspetto le altre ma questa nn l'ho capita.. help!!
PER QUANTO RIGUARDA LA SCENA INIZIALE DELLA DEDIZIONE DI S.FRANCESCO i versi dovrebbero essere questi
ché per tal donna, giovinetto, in guerra
del padre corse, a cui, come a la morte,
la porta del piacer nessun diserra;
e dinanzi a la sua spirital corte
et coram patre le si fece unito;
poscia di dì in dì l'amò più forte.
Questa, privata del primo marito,
millecent' anni e più dispetta e scura
fino a costui si stette sanza invito;
Indi sen va quel padre e quel maestro
con la sua donna e con quella famiglia
che già legava l'umile capestro.
parafrasi:
affrontò una lotta col padre per amore di una donna tale, la Povertà, alla quale, come alla morte, nessuno fa grata accoglienza; e davanti alla curia vescovile della sua città e alla presenza del padre si unì a lei come sposo; in seguito l’amò di giorno in giorno sempre più intensamente. Questa donna (la Povertà), rimasta vedova del suo primo sposo, Cristo, era stata per oltre mille e cento anni disprezzata e dimenticata, senza che alcuno la ricercasse, fino alla nascita di costui.
Poi quel padre e quel maestro se ne va (a Roma) con la sua sposa e con quel gruppo di discepoli che già cingevano (intorno ai fianchi) l’umile cordone.
ché per tal donna, giovinetto, in guerra
del padre corse, a cui, come a la morte,
la porta del piacer nessun diserra;
e dinanzi a la sua spirital corte
et coram patre le si fece unito;
poscia di dì in dì l'amò più forte.
Questa, privata del primo marito,
millecent' anni e più dispetta e scura
fino a costui si stette sanza invito;
Indi sen va quel padre e quel maestro
con la sua donna e con quella famiglia
che già legava l'umile capestro.
parafrasi:
affrontò una lotta col padre per amore di una donna tale, la Povertà, alla quale, come alla morte, nessuno fa grata accoglienza; e davanti alla curia vescovile della sua città e alla presenza del padre si unì a lei come sposo; in seguito l’amò di giorno in giorno sempre più intensamente. Questa donna (la Povertà), rimasta vedova del suo primo sposo, Cristo, era stata per oltre mille e cento anni disprezzata e dimenticata, senza che alcuno la ricercasse, fino alla nascita di costui.
Poi quel padre e quel maestro se ne va (a Roma) con la sua sposa e con quel gruppo di discepoli che già cingevano (intorno ai fianchi) l’umile cordone.
ANALISI DI TESTO DANTE:
individua nei versi riportati le 3 parti della ricostruzione dell'evento. l'ambiente geografico, la scena iniziale della dedizione di francesco alla vita religiosa, l'effetti di trascinamento sugli altri.
fai una parafrasi distinta delle 3 parti in non piu di 20 righe complessive
vv.43 a 86
stesso mess da mia sorella ki mi aiuta? io sn un ragazzo di 4 superiore...ke ne so?!!!!
individua nei versi riportati le 3 parti della ricostruzione dell'evento. l'ambiente geografico, la scena iniziale della dedizione di francesco alla vita religiosa, l'effetti di trascinamento sugli altri.
fai una parafrasi distinta delle 3 parti in non piu di 20 righe complessive
vv.43 a 86
stesso mess da mia sorella ki mi aiuta? io sn un ragazzo di 4 superiore...ke ne so?!!!!
NALISI DI TESTO DANTE:
individua nei versi riportati le 3 parti della ricostruzione dell'evento. l'ambiente geografico, la scena iniziale della dedizione di francesco alla vita religiosa, l'effetti di trascinamento sugli altri.
fai una parafrasi distinta delle 3 parti in non piu di 20 righe complessive
vv.43 a 86
quoto mi hanno conf
individua nei versi riportati le 3 parti della ricostruzione dell'evento. l'ambiente geografico, la scena iniziale della dedizione di francesco alla vita religiosa, l'effetti di trascinamento sugli altri.
fai una parafrasi distinta delle 3 parti in non piu di 20 righe complessive
vv.43 a 86
quoto mi hanno conf
Questa discussione è stata chiusa