Che sport fate?????
ciao che sport fate? io gioco a calcio...
Risposte
io faccio rugby
io fatto quasi tutti sport...ma adesso faccio pallavolo e gioko da 4 anni e mezzo...faccio la seria C e under 18
nicolas:
io faccio uno sport ke sta alla base di tutto :dozingoff
mmmmm....cioè?! nuoto?! ginnastica posturale:lol:lol:lol?!
io faccio uno sport ke sta alla base di tutto :dozingoff
Io giocavo a calcio, da qualche anno ho dovuto smettere, adesso continuo comunque a giocarci a passatempo con gli amici, sempre a passatempo pratico anche pallavolo, nuoto e tennis-tavolo :)
io ho praticato karate x 7 anni... poi ho lasciato 1 mese fa... sn diventata 1 pò pigra!!!!!!!!!!!!!!:satisfied
ho fatto un po di tutto: basket,calcio,tennis,pallavolo,pallamano,atletica,Baseball....adesso non faccio niente.
sì,non è uno sport molto popolare...
...MAH...LA PRIMA VOLATA KE LO SENTO...
è una specie di tennis...nella mia scuola lo praticano...
Grassieeee.....ho scoperto un nuovo sport....
Badminton
Da Wikipedia
Il badminton ossia volano, in italiano, è uno sport che vede contrapposti due giocatori (singolare), o due coppie dello stesso sesso (doppio maschile o doppio femminile), o due coppie formate da giocatori di entrambi i sessi (doppio misto).
il gioco del badminton è simile a quello di tennis e jianzi. I giocatori usando delle racchette colpiscono un volano, facendolo passare sopra la rete, cercando di fare in modo che atterri all'interno del campo avversario, prima che gli avversari riescano a colpirlo. Anche se le dimensioni di un campo di badminton sono inferiori a quelle di un campo da tennis, la distanza percorsa dai giocatori nel corso di un incontro può essere di molto superiore a quella dei tennisti. Forza, reattività e forma fisica sono tutti elementi importanti per essere un giocatore di badminton di successo.
Storia
Il badminton venne inventato dai soldati inglesi a Poona, in India, nel XIX secolo e, inizialmente, il gioco venne chiamato con il nome della città stessa. Il nome Badminton deriva invece dall'ominimo castello inglese dove furono successivamente codificate le regole di questo gioco.
Il badminton è diventato sport olimpico alle Olimpiadi estive di Barcellona nel 1992. Lo sport del badminton è stato ripreso anche in alcuni film, come la versione cartone animato di Robin Hood, nel quale Lady Cocca scambia alcuni passaggi con Lady Marian.
Il 2008 è un anno storico per il badminton italiano che per la prima volta avrà una rappresentante, Agnese Allegrini, alle olimpiadi.
Il gioco
Ogni giocatore o coppia, prende posizione su un lato della rete, su un campo rettangolare delimitato da linee, come nel diagramma qui sotto.
Lo scopo del gioco è di colpire un volano usando una racchetta, facendolo passare sopra la rete in modo che l'avversario non riesca a rispedirlo indietro prima che tocchi terra, e al contempo facendo si che non atterri al di fuori dei limiti del campo. Ogni volta che si ottiene ciò, il giocatore o la coppia guadagnano un punto. Il primo giocatore o coppia che ottiene 21 punti (sul 20 pari si prosegue finché non c'è un distacco di 2 punti, a 30 si termina improrogabilmente) vince un set.
Un incontro di badminton può essere composto da un qualsiasi numero dispari di set (normalmente 3). Il vincitore dell'incontro è il primo a vincere più della metà dei set (ovvero a vincerne 2 su 3, o 3 su 5 e così via).
Durante il gioco si possono usare svariati tipi di mosse, tra i quali le piu importanti sono: clear, che e un colpo che manda il volano in fondo campo e che serve a fare indietreggiare l'avversario il più possibile, e si distingue in: offensivo e difensivo, offensivo quando ha la traettoria piu tesa e di consequenza più veloce, e difensivo quando invece ha una traettoria alta e lenta; drop, che è un colpo dove si mette poca forza perché il suo scopo è quello di mandare il volano il più possibile vicino la rete, si distingue anch'esso in difensivo e offensivo, difensivo quando ha la traettoria lenta e cade molto vicino alla rete, invece offensivo quando cade un pò più lontano dalla rete e più velocemente; il colpo risolutore del badminton è lo smash cioè la schiacciata, che viene eseguito spesse volte con il salto, è il colpo più veloce del gioco, infatti alcune fonti confermano che può raggiungere anche i 300 km orari; tutti questi colpi vengono spesso eseguiti da fondo campo, infatti quando si gioca "a rete", cioè nei pressi della rete, si usano colpi con nomi diversi e che vengono eseguiti con tecniche diverse ma hanno principalmente lo stesso risultato: lob, è l'equivalente del clear; cat, è l'equivalente del drop; kill, è l'equivalente dello smash. Queste sono le mosse principali dello sport ma ne esistono varianti che modificano lo stile di gioco di ogni atleta che pratica questo sport.
Da Wikipedia
Il badminton ossia volano, in italiano, è uno sport che vede contrapposti due giocatori (singolare), o due coppie dello stesso sesso (doppio maschile o doppio femminile), o due coppie formate da giocatori di entrambi i sessi (doppio misto).
il gioco del badminton è simile a quello di tennis e jianzi. I giocatori usando delle racchette colpiscono un volano, facendolo passare sopra la rete, cercando di fare in modo che atterri all'interno del campo avversario, prima che gli avversari riescano a colpirlo. Anche se le dimensioni di un campo di badminton sono inferiori a quelle di un campo da tennis, la distanza percorsa dai giocatori nel corso di un incontro può essere di molto superiore a quella dei tennisti. Forza, reattività e forma fisica sono tutti elementi importanti per essere un giocatore di badminton di successo.
Storia
Il badminton venne inventato dai soldati inglesi a Poona, in India, nel XIX secolo e, inizialmente, il gioco venne chiamato con il nome della città stessa. Il nome Badminton deriva invece dall'ominimo castello inglese dove furono successivamente codificate le regole di questo gioco.
Il badminton è diventato sport olimpico alle Olimpiadi estive di Barcellona nel 1992. Lo sport del badminton è stato ripreso anche in alcuni film, come la versione cartone animato di Robin Hood, nel quale Lady Cocca scambia alcuni passaggi con Lady Marian.
Il 2008 è un anno storico per il badminton italiano che per la prima volta avrà una rappresentante, Agnese Allegrini, alle olimpiadi.
Il gioco
Ogni giocatore o coppia, prende posizione su un lato della rete, su un campo rettangolare delimitato da linee, come nel diagramma qui sotto.
Lo scopo del gioco è di colpire un volano usando una racchetta, facendolo passare sopra la rete in modo che l'avversario non riesca a rispedirlo indietro prima che tocchi terra, e al contempo facendo si che non atterri al di fuori dei limiti del campo. Ogni volta che si ottiene ciò, il giocatore o la coppia guadagnano un punto. Il primo giocatore o coppia che ottiene 21 punti (sul 20 pari si prosegue finché non c'è un distacco di 2 punti, a 30 si termina improrogabilmente) vince un set.
Un incontro di badminton può essere composto da un qualsiasi numero dispari di set (normalmente 3). Il vincitore dell'incontro è il primo a vincere più della metà dei set (ovvero a vincerne 2 su 3, o 3 su 5 e così via).
Durante il gioco si possono usare svariati tipi di mosse, tra i quali le piu importanti sono: clear, che e un colpo che manda il volano in fondo campo e che serve a fare indietreggiare l'avversario il più possibile, e si distingue in: offensivo e difensivo, offensivo quando ha la traettoria piu tesa e di consequenza più veloce, e difensivo quando invece ha una traettoria alta e lenta; drop, che è un colpo dove si mette poca forza perché il suo scopo è quello di mandare il volano il più possibile vicino la rete, si distingue anch'esso in difensivo e offensivo, difensivo quando ha la traettoria lenta e cade molto vicino alla rete, invece offensivo quando cade un pò più lontano dalla rete e più velocemente; il colpo risolutore del badminton è lo smash cioè la schiacciata, che viene eseguito spesse volte con il salto, è il colpo più veloce del gioco, infatti alcune fonti confermano che può raggiungere anche i 300 km orari; tutti questi colpi vengono spesso eseguiti da fondo campo, infatti quando si gioca "a rete", cioè nei pressi della rete, si usano colpi con nomi diversi e che vengono eseguiti con tecniche diverse ma hanno principalmente lo stesso risultato: lob, è l'equivalente del clear; cat, è l'equivalente del drop; kill, è l'equivalente dello smash. Queste sono le mosse principali dello sport ma ne esistono varianti che modificano lo stile di gioco di ogni atleta che pratica questo sport.
IO INVECE FACCIO NUOTO AGONISTICO TUTTI I GIORNI 2 ORE E MEZZO!!!
è DURA!!!
è DURA!!!
Cosa?????
io badminton
auguriiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii............in bocca a lupo a fashion vany....ne farai carriera....continua così...
FashionVany:
Io faccio danze caraibiche sn vice-campionessa italiana!!!!
complimenti! così giovane e già una vice-campionessa!!!
non mi resta che dirti IN BOCCA AL LUPO e..continua così!
wowwwwwww una campionessaaaaaaaaaaaaaaa!
Io faccio danze caraibiche sn vice-campionessa italiana!!!!
.::Jackie04::.:
ki è k fa nuto sincronizzato cm me?!?! :dozingoff
deve essere proprio una bella cosa...se solo sapessi nuotare magari:cry:lol....
io cmq faccio KARATE :box