Analisi del voto: xk
Se vi va date una risposta a questi interrogativi
1.xkè ha vinto l'unione?
2.xkè ha perso il polo?
1.xkè ha vinto l'unione?
2.xkè ha perso il polo?
Risposte
questa è un analisi che potrei condividere ma la risposta l'avremo solo prossimamente
dico solo questo: vediamo quanto dura... scommetto 5 euro in donazione a Unimagazine che a settembre, o al massimo a febbraio dell'anno prossimo che si ritorna al voto...
e li vincerà il centrodestra.
e si cari amici, è dura da ammettere, ma una coalizione che per il 20% è demoscristiana(margherita e di pietro), 50% di sinistra (ds) e 30% COMUNISTA (bertinotti, comunisti italiani, verdi 3 radicali) dura poco...
dico io: come possono mai andare d'accordo i democristiani con i comunisti... ma dai... leviamoci dalle nostre facce questa ingenuità idiota...
se funziona buon per voi... ma bastano tre senatori raffreddati a far cadere il governo appena votato...
SALUDOS
e li vincerà il centrodestra.
e si cari amici, è dura da ammettere, ma una coalizione che per il 20% è demoscristiana(margherita e di pietro), 50% di sinistra (ds) e 30% COMUNISTA (bertinotti, comunisti italiani, verdi 3 radicali) dura poco...
dico io: come possono mai andare d'accordo i democristiani con i comunisti... ma dai... leviamoci dalle nostre facce questa ingenuità idiota...
se funziona buon per voi... ma bastano tre senatori raffreddati a far cadere il governo appena votato...
SALUDOS
beltipo:
Se parlo si analisi serie si può citare il premio di maggioranza? Credo proprio di no...io parlo di persone, voti, gente che è materialmente andata alle urne.
Inutile festeggiare, c'è davvero poco da stare allegri o fare la festa sul palco. 25mila voti di scarto sono nulla a dx e sx...
scusami ma non ti rendi conto che tutto ciò che dici è un boomerang per il centrodx? chi l'ha fatta la legge elettorale a colpi di maggioranza? chi ha determinato qst situazione?
25.000 voti sono pochissimi ma sono sempre qualcosa.Le regole le avete fatte voi e la partita con le regole vostre l'abbiamo vinta noi e abbiamo tutto il diritto di festeggiare dopotutto maggioranze parlamentari e presidente del consiglio saranno i nostri
Luxuria è stato democraticamente eletto e per questo apporterà il suo contributo alla prossima legislatura. Può essere un personaggio condivisbile o meno, ma rappresenta le istanze di una fetta della società (se tu fossi un trans non la vorresti una persona nella tua stessa situazione, e che presumibilmente farà i tuoi interessi, in Parlamento???)...può dirsi lo stesso di molti altri parlamentari apparentemente più "politically correct"???
Le persone come Luxuria non mi fanno paura. La chiusura mentale invece sì.
Le persone come Luxuria non mi fanno paura. La chiusura mentale invece sì.
Ninni85:
ma che ci fa gente come Vladimir Luxuria o Caruso al governo???
Nelle DEMOCRAZIE CONSOLIDATE è normale consentire a tutte le "istanze" della società di entrare nel gioco della rappresentanza degli interessi IN PARLAMENTO, anche per "educare" al gioco democratico, alla contrattazione pacifica e per evitare le spinte anti-sistema che possono essere pericolose per la democrazia quando certe parti della società non vengono rappresentate. E questo vale a maggior ragione in una società come quella italiana che per motivi storici e culturali è considerata "frammentata" e quindi dal punto di vista politico la cosa meno rischiosa è la "contrattazione" degli interessi tra le varie parti per evitare il conflitto diffuso. Diciamo che è lo stesso motivo per cui è stata consentita la "ricostituzione del partito fascista sotto qualsiasi forma" e gli è stato permesso di entrare in Parlamento nonostante il divieto formale previsto dalla Costituzione.
Comunque se come temo il tuo era un discorso intollerante, allora mi dispiace umanamente per te, dico sul serio senza nessuna vena polemica.
fid:
la faziosità non esiste xkè non esiste un autorità terrena che stabilisce cosa è giusto e cosa è sbagliato
Non esistono i concetti di giusto e sbagliato. La faziosità esiste, in politica come in molti altri ambiti.
Comunque non ritengo la tua opinone faziosa, ma ben circostanziata come sempre. Se poi gli esiti siano condivisbili o meno, beh questo è un altro discorso... :wink:
"1.xkè ha vinto l'unione?
2.xkè ha perso il polo?
1.l'Unione è sicuramente una coalizione meno omogenea ma vince xkè si presenta più educata,pacata e disponibile al dialogo con un progetto politico di ampio respiro basato sull'equità ed il dialogo
2.Il polo si è mostrato troppo berluscocentrico,troppe leggi ad personam,troppe scorrettezze,assoluta mancanza di dialogo,litigiosità con le istituzioni,inoltre cosa più importante ha dato l'idea di governare più per gli interessi personali di pochi o di uno che per il popolo mentendo su molte promesse non mantenute"
Tutto vero. Ma sulla capacità di analisi dell'elettorato nutro sempre seri dubbi... :roll:
boxer4c:concordo pienamente :D[/quote]
[quote=ultras46]3.xkè non pensi ad altro? :D
La gente che non si fa domande sulle vicende politiche del suo Paese fa paura e sconforta...
Se parlo si analisi serie si può citare il premio di maggioranza? Credo proprio di no...io parlo di persone, voti, gente che è materialmente andata alle urne.
Inutile festeggiare, c'è davvero poco da stare allegri o fare la festa sul palco. 25mila voti di scarto sono nulla a dx e sx...
Inutile festeggiare, c'è davvero poco da stare allegri o fare la festa sul palco. 25mila voti di scarto sono nulla a dx e sx...
beltipo:
Mi permetto di dire che non vedo questa clamorosa vittoria. Se facciamo un analisi rigida, i dati parlano di uno scarto di 25mila voti. Non parlerei di feste, vittorie e perdite. Siete d'accordo?
per nulla,la legge elettorale voluta da voi era chiara: vince chi ha un voto in più e si prende un premio di maggioranza del 54%,se poi vogliamo dire che la vittoria non è stata schiacciante e non è stata quella sperata dal centrosx ti do ragione ma la vittoria è chiara,le feste legittime e la sconfitta del polo c'è ed è evidente.Anke se un po' deluso dai dati elettorali (probabilmente Berlusconi ha recuperato negl'ultimi giorni) mi sento soddisfatto di aver visto sradicato democraticamente una classe politica (con le regole elettorali imposte da loro) che secondo il mio parere aveva legiferato tanto ma lo aveva fatto male
La vittoria è stata di misura e se volessi utilizzare dei termini calcistici direi che è stata un 2-1 al 90esimo minuto con il gol di un oriundo ma con l'arbitro a favore del polo(legge elettorale proporzionale)
il polo delle libertà ha avuto:
-la maggioranza + grande della storia repubblicana (+150 parlamentari)
-il controllo di 6 televisioni nazionali
-il controllo del più grande gruppo editoriale
-la censura dei più autorevoli giornalisti d'opposizione
-una governabilità di 5 anni
-una campagagna elettorale 3 volte più costosa dell'Unione
-un leader più carismatico
-la legge elettorale che volevano loro
-una partecipazione al voto dell'83%
Per questi motivi la vittoria dell'Unione appare ancora più importante e meritata
--------------------------------------------------------------------------------------------
1.xkè ha vinto l'unione?
2.xkè ha perso il polo?
1.l'Unione è sicuramente una coalizione meno omogenea ma vince xkè si presenta più educata,pacata e disponibile al dialogo con un progetto politico di ampio respiro basato sull'equità ed il dialogo
2.Il polo si è mostrato troppo berluscocentrico,troppe leggi ad personam,troppe scorrettezze,assoluta mancanza di dialogo,litigiosità con le istituzioni,inoltre cosa più importante ha dato l'idea di governare più per gli interessi personali di pochi o di uno che per il popolo mentendo su molte promesse non mantenute
--------------------------------------------------------------------------------------------
ipotesi di grande coalizione cercata da Berlusconi:
Nel 1994 il centrodx non aveva la maggioranza in senato e l'acquistò con il passaggio di alcuni senatori dal centrosx al centrodx (fra cui G.Tremonti eletto allora col patto segni)e la maggioranza come adesso era minima al senato,allora il centrosx non propose nessuna grande coalizione ed il centrodx con un patto nord-sud (forza italia-lega,forza italia-a.n.) andò avanti per la sua strada
Adesso l'unione ha vinto ed è giusto che governi cosi' come governò Berlusconi nel 1994
ultras46:concordo pienamente :D
3.xkè non pensi ad altro? :D
la faziosità non esiste xkè non esiste un autorità terrena che stabilisce cosa è giusto e cosa è sbagliato
Una delle analisi piu lucide: un applauso.
una comunista non faziosa, doppio applauso.
una comunista non faziosa, doppio applauso.
Per una volta tanto concordo (in parte) col capo e dissento (in parte) da fid...non mi sembra il caso di adottare toni trionfalistici (si, le due domande iniziali hanno un tono vagamente trionfalistico).
Passando al merito delle due domande iniziali...potrei profondermi in elaborate considerazioni sul conflitto d'interessi, le riforme fatte o mancate, la politica estera...potrei farlo, ma non lo farò. Perchè credo che la maggior parte degli elettori non si curi affatto di questi temi, non ne sappia nulla, non ne voglia sapere nulla o sia troppo ignorante o troppo distratta per comprenderli o anche solo per interessarsene.
E allora, perchè mai ci sarebbe stata un'inversione di tendenza? (vero è che la vittoria del centro-sinistra è stata di misura, ma è anche vero che quanto uscito dalle urne rappresenta un risultato ben diverso rispetto a quello del 2001)
Bene, agli Italiani mediamente non importa nulla delle leggi ad personam, dell'Iraq, delle riforme strutturali...però in questi anni si sono visti toccati in una delle poche cose che fa muovere loro la matitina sulla scheda elttorale: il portafoglio. Hanno visto i prezzi salire e il potere d'acquisto del loro denaro diminuire. Dunque hanno punito il governo in carica. Qualunque esso sia.
Se non ho votato per il governo uscente l'ho fatto per svariati motivi. E la mia analisi è volutamente riduttiva. Ma del fatto che l'elettorato non vada sopravvalutato me se ne darà atto.
Sono una sporca pseudo intellettuale di sinistra? Sì, può darsi.
Passando al merito delle due domande iniziali...potrei profondermi in elaborate considerazioni sul conflitto d'interessi, le riforme fatte o mancate, la politica estera...potrei farlo, ma non lo farò. Perchè credo che la maggior parte degli elettori non si curi affatto di questi temi, non ne sappia nulla, non ne voglia sapere nulla o sia troppo ignorante o troppo distratta per comprenderli o anche solo per interessarsene.
E allora, perchè mai ci sarebbe stata un'inversione di tendenza? (vero è che la vittoria del centro-sinistra è stata di misura, ma è anche vero che quanto uscito dalle urne rappresenta un risultato ben diverso rispetto a quello del 2001)
Bene, agli Italiani mediamente non importa nulla delle leggi ad personam, dell'Iraq, delle riforme strutturali...però in questi anni si sono visti toccati in una delle poche cose che fa muovere loro la matitina sulla scheda elttorale: il portafoglio. Hanno visto i prezzi salire e il potere d'acquisto del loro denaro diminuire. Dunque hanno punito il governo in carica. Qualunque esso sia.
Se non ho votato per il governo uscente l'ho fatto per svariati motivi. E la mia analisi è volutamente riduttiva. Ma del fatto che l'elettorato non vada sopravvalutato me se ne darà atto.
Sono una sporca pseudo intellettuale di sinistra? Sì, può darsi.
ho visto personaggi assurdi.
e poi si lamentano di Brigantony :D
e poi si lamentano di Brigantony :D
D'accordissimo!!!non si può dire proprio che sia stata una vittoria netta!!Secondariamente io mi chiedo: ma che ci fa gente come Vladimir Luxuria o Caruso al governo??? :ooo: Cose da pazzi!!!
Mi permetto di dire che non vedo questa clamorosa vittoria. Se facciamo un analisi rigida, i dati parlano di uno scarto di 25mila voti. Non parlerei di feste, vittorie e perdite. Siete d'accordo?
Non credo che sia volontà di autocelebrarsi... anche perché non avrebbe senso... la politica è una cosa molto seria che influisce sulla vita delle persone, non è semplicemente una questione di tifoseria... non è uno sport...
Ma proprio perché io penso che sia una cosa molto seria non mi pongo le due domande che ha posto FID... secondo me potrebbe essere più proficuo e importante(per chi ha l'onestà intellettuale di farlo) riflettere su due domande tipo queste...
5) perché una persona che conosco direttamente e che fattura parecchi miliardi all'anno con la sua grossa azienda molto importante (di cui è proprietario cioè) e che dà anche parecchi posti di lavoro ha deciso di votare lui personalmente per Rifondazione Comunista pur non essendo mai stato un "comunista"? lui dice che lo fa perché si ritiene una persona onesta e in buona fede, è una cosa che mi ha fatto riflettere molto quando gliel'ho sentita dire... cioè mi ha proprio stupito! :wink:
6) perché tutti quelli con le pezze al kulo invece sembrava che non avessero altro pensiero che quello delle "tasse di successione" e hanno continuato a votare per Berlusconi?
Queste secondo me sono delle domande che possono aiutare a capire meglio quello che succede nella società italiana e qual è il ruolo della cultura, dell'istruzione e dell'informazione sui comportamenti elettorali.
Ma proprio perché io penso che sia una cosa molto seria non mi pongo le due domande che ha posto FID... secondo me potrebbe essere più proficuo e importante(per chi ha l'onestà intellettuale di farlo) riflettere su due domande tipo queste...
5) perché una persona che conosco direttamente e che fattura parecchi miliardi all'anno con la sua grossa azienda molto importante (di cui è proprietario cioè) e che dà anche parecchi posti di lavoro ha deciso di votare lui personalmente per Rifondazione Comunista pur non essendo mai stato un "comunista"? lui dice che lo fa perché si ritiene una persona onesta e in buona fede, è una cosa che mi ha fatto riflettere molto quando gliel'ho sentita dire... cioè mi ha proprio stupito! :wink:
6) perché tutti quelli con le pezze al kulo invece sembrava che non avessero altro pensiero che quello delle "tasse di successione" e hanno continuato a votare per Berlusconi?
Queste secondo me sono delle domande che possono aiutare a capire meglio quello che succede nella società italiana e qual è il ruolo della cultura, dell'istruzione e dell'informazione sui comportamenti elettorali.
4) perche autocelebrarsi?
3.xkè non pensi ad altro? :D