Chi suona?

Pillaus
Chi di voi suona qualche strumento o canta o fischia? Lo suonate da amatori o lo studiate seriamente?
Comincio io: ottavo anno di chitarra in conservatorio... :beer:beer

Risposte
plum
Johann Sebastian Bach :
[quote]xico87 :
nn penso che dipenda dalla licenza di solfeggio, anzi ne sono sicuro. se prendi un la a memoria hai semplicemente buona memoria
La licenza non c'entra, è che prima di doverla dare non mi ero mai preoccupato del dettato e non studiavo niente:P. Per la questione del La, è vero che è una questione di memoria ma come ci sono riuscito io ci possono riuscire tutti no?E una volta che hai un ppunto di partenza ti trovi tutte le altre note.
[/quote]
non credo che tutti possano avere l'orecchio assoluto! è vero che viene col tempo (chi ce l'ha dice che prima distingue solo le vocali e poi la nota intera), ma se vai da una persona che suona anche da molto tempo non è detto che abbia l'orecchio assoluto; altrimenti nel dettato tutti prenderebbero 10! stessa cosa vale per la composizione: ho sei portato o no. ma non è di questo che si parlava con apona: da quel che ho capito, lei suona melodie di cui conosce le note grazie all'orecchio assoluto, non è che si inventa parti (anche perchè quando dici "io suono il flauto" non credo che tu intenda "io compongo pezzi per flauto")

Ester
Suono da 4 anni pianoforte contemporaneo [Avril Rulez!!]
poi suono la chiatta [acustica ed elettrica] da 5 anni
e in più canto.. :satisfied

Johann Sebastian Bach
xico87 :
nn penso che dipenda dalla licenza di solfeggio, anzi ne sono sicuro. se prendi un la a memoria hai semplicemente buona memoria
La licenza non c'entra, è che prima di doverla dare non mi ero mai preoccupato del dettato e non studiavo niente:P. Per la questione del La, è vero che è una questione di memoria ma come ci sono riuscito io ci possono riuscire tutti no?E una volta che hai un ppunto di partenza ti trovi tutte le altre note.

Lider Maximo
[/quote]

LoL! Complimenti

UNCLE LUIGI SEI UN GRANDEE!

cmq io suono chitarra di tutti i tipi da 'na vita
[/quote]
zio luigi è un mito, nella band ci sono anche io al trombone;)

xico87
nn penso che dipenda dalla licenza di solfeggio, anzi ne sono sicuro. se prendi un la a memoria hai semplicemente buona memoria

Johann Sebastian Bach
climber :
si nei casi più fattibili ma diventa molto + difficile farlo tra note che non hanno niente in comuno o su cui basarti e non hai l'orecchio assoluto:lol
Anche io la pensavo così sino a qualche anno fa, poi ho studiato seriamente per prendere la licenza di solfeggio e ora conosco il La a memoria e riconosco quasi ogni nota, mi sembra che dica il suo nome quando la ascolto.

Climber
si nei casi più fattibili ma diventa molto + difficile farlo tra note che non hanno niente in comuno o su cui basarti e non hai l'orecchio assoluto:lol

Johann Sebastian Bach
xico87 :
direi che è una cosa abbastanza soggettiva. faccio un esempio: c'è gente in grado di riconoscere tutte le note di un accordo dissonante per una capacità innata.. altri pur esercitandosi hanno difficoltà a fare un dettato. in altri casi ci sono persone che arrivano al 5 anno che sono già in grado di improvvisare, altre che nn lo sanno fare nemmeno dopo il diploma.. qsto per dire che, salvo nn si studi composizione, il "suonare ad orecchio" richiede delle doti particolari (ovvio che poi dipende dalla difficoltà stessa di ciò che si vuole suonare)
L'orecchio e la capacità di improvvisare sono due cose distinte benchè legate tra loro.L'improvvisazione non richiede solo orecchio ma anche delle buone conoscenza di solfeggio e armonia( che sono le basi per comporre).Suonare ad orecchio, inteso come suonare una cosa che si sente, richiede soprattutto esercizio.Tutto sommato le note non sono altro che le lettere che si usano in musica,come con l'esercizio e l'esperienza si impara a riconoscere una a da una e, così si impara a distinguere un do da un re.

xico87
direi che è una cosa abbastanza soggettiva. faccio un esempio: c'è gente in grado di riconoscere tutte le note di un accordo dissonante per una capacità innata.. altri pur esercitandosi hanno difficoltà a fare un dettato. in altri casi ci sono persone che arrivano al 5 anno che sono già in grado di improvvisare, altre che nn lo sanno fare nemmeno dopo il diploma.. qsto per dire che, salvo nn si studi composizione, il "suonare ad orecchio" richiede delle doti particolari (ovvio che poi dipende dalla difficoltà stessa di ciò che si vuole suonare)

Johann Sebastian Bach
plum :
come fai a "suonare ad orecchio"???:con è un qualcosa che non mi capacito
Si può eccome, bisogna esercitarsi molto( sempre che non si abbia l'orecchio assoluto). In conservatorio si fa proprio il dettato per imparare a riconoscere le note e i tempi.

apona88
bhè certo non sono mozart nè jimmy andrix (come si scrive?????)...suonicchiare è il termine giusto!!!

plum
veramente c'entra eccome: è proprio quest l'argomento! era prima che eravamo ot...;)

PuLcInA^^
nel mio caso si... per Apona non lo so ;)

ke bello io suono la kitarra classica! :)
(non centra niente lo so ma sono troooooppo kontenta)

plum
ah, ho capito... quindi piùà che suonare, suonicchiare! io lo faccio ogni tanmto col piano... ma ovviamente con una sola mano!

PuLcInA^^
capita è possibile... io alle medie con il flauto avevo trovato le note della canzone del Titanic non conoscendole per tentativi e intuizione si può fare ;)

plum
come fai a "suonare ad orecchio"???:con è un qualcosa che non mi capacito

apona88
:lol:lol:lol...GRAZIE!!!

PuLcInA^^
complimenti per l'orecchio allora!

apona88
con tutta la gente che suona e canta si formerebbe un'orchestra!!!!
io sono soprano in un coro gospel, suono la chitarra da 6 anni (però ho studiato pochi mesi, poi ho continuato da sola), suono ad orecchio la tastiera, il flauto, l'armonica a bocca e i bonghetti!!!
:lol:lol:lol...ho sempre suonato e cantato ad orecchio!!!

Dotto.Spax
Grazie a tutti per i complimenti che mi sono stai fatti......sono bravo vero???? :satisfied

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.