Cosa succede al forum ?
Da un paio di giorni, non si riesce a loggare...
Spesso il forum non è accessibile..... Modifiche in corso ?
Spesso il forum non è accessibile..... Modifiche in corso ?
Risposte
E' sparito un mese di post?
Avevamo segnalato il problema, probabilmente hanno risolto, ma non abbiamo ancora avuto comunicazioni ufficiali.
Forse si è sbloccato il problema "Iscrizioni", ci sono due nuovi iscritti (anche se il primo è del 24 luglio
, però l'altro è di oggi ... )

"Mathita":
A volte, navigando tra le stanze del forum, succede che la pagina in caricamento si freeza. Capita anche a voi?
Si, credevo fosse un problema di connessione, mi capita quando sto scrivendo un messaggio, ad un tratto si blocca per uno o due minuti.
Grazie axpgn, presumo che sia un problema del mio pc.
Meglio così per il forum!

No, questo non mi capita. Per ora 
Né con Chrome su Android, né con Edge su Win10.

Né con Chrome su Android, né con Edge su Win10.
Segnalo un piccolo problema tecnico. In realtà non sono nemmeno sicuro che sia un problema di Matematicamente.it o del mio pc.
A volte, navigando tra le stanze del forum, succede che la pagina in caricamento si freeza, facendo crashare la scheda di Chrome. Capita anche a voi?
Purtroppo non sono riuscito a capire quale sia il problema, e non riesco a essere più preciso di così.
A volte, navigando tra le stanze del forum, succede che la pagina in caricamento si freeza, facendo crashare la scheda di Chrome. Capita anche a voi?
Purtroppo non sono riuscito a capire quale sia il problema, e non riesco a essere più preciso di così.
Penso che i tecnici che gestiscono il forum siano tornati in attività perché adesso c'è la novità di un banner che compare sul fondo (ogni tanto, per ora ...
)
Il paradosso è che si preoccupano tanto (tanto, tanto) di immettere sempre più pubblicità ma non si preoccupano per niente dei problemi che fanno calare l'audience ...
Semplicemente fantastico!

Cordialmente, Alex

Il paradosso è che si preoccupano tanto (tanto, tanto) di immettere sempre più pubblicità ma non si preoccupano per niente dei problemi che fanno calare l'audience ...
Semplicemente fantastico!



Cordialmente, Alex
Sì Alex, hai proprio ragione, ne stiamo parlando in amministrazione, più di un mese senza nuovi iscritti (ormai è chiaro che si tratta di problemi tecnici), Faussone che non può più accedere, password che non si riesce a recuperare, 1 ospite collegato etc.
La cosa più grave è che nessuno riesce a iscriversi, e questo durerà fino a fine mese, quando l'assistenza tecnica di Skuola.net, con comodo, tornerà dalle vacanze.
Quanti nuovi utenti abbiamo perso?
Sì, c'è molta trascuratezza.
La cosa più grave è che nessuno riesce a iscriversi, e questo durerà fino a fine mese, quando l'assistenza tecnica di Skuola.net, con comodo, tornerà dalle vacanze.
Quanti nuovi utenti abbiamo perso?
Sì, c'è molta trascuratezza.
Non sono fatti miei ma mi pare indubbio che ci siano ancora problemi col forum ...
E stavolta non per pubblicità invadenti, blocchi strani e forum down.
È mai possibile che sia passato un mese dall'ultimo nuovo iscritto? Prima non passava giorno senza che si iscrivesse qualcuno, anche in periodi di "magra" come questi, adesso l'ultimo è del 20 luglio, giusto un mese fa.
Forse anche per questo Faussone non riesce più a "rientrare" ...
Quello che mi lascia più perplesso comunque, non sono i disservizi in sé ma la "trascuratezza" o "noncuranza" o chiamatela come volete con la quale viene trattato il forum.
Qualcuno ha detto che il forum"si sta ammosciando" ed è vero, si nota la differenza rispetto a qualche tempo fa.
Le cause saranno tante e diverse ma, a mio parere, una di queste è proprio la (non) gestione.
IMHO
Cordialmente, Alex
E stavolta non per pubblicità invadenti, blocchi strani e forum down.
È mai possibile che sia passato un mese dall'ultimo nuovo iscritto? Prima non passava giorno senza che si iscrivesse qualcuno, anche in periodi di "magra" come questi, adesso l'ultimo è del 20 luglio, giusto un mese fa.
Forse anche per questo Faussone non riesce più a "rientrare" ...
Quello che mi lascia più perplesso comunque, non sono i disservizi in sé ma la "trascuratezza" o "noncuranza" o chiamatela come volete con la quale viene trattato il forum.
Qualcuno ha detto che il forum"si sta ammosciando" ed è vero, si nota la differenza rispetto a qualche tempo fa.
Le cause saranno tante e diverse ma, a mio parere, una di queste è proprio la (non) gestione.
IMHO
Cordialmente, Alex
Negli ultimi giorni i filtri che servono ad eliminare iscrizioni e login di bot al forum stanno dando qualche problema.
Probabilmente i tecnici stanno lavorando su queste cose in vista del prossimo spostamento di matematicamente.it sui nuovi server.
Se la situazione non si risolverà entro mercoledì ci rivolgeremo al supporto di skuola.net per capire cosa non va.
Un po' di pazienza, questi cambiamenti sono sempre un po' travagliati.
Probabilmente i tecnici stanno lavorando su queste cose in vista del prossimo spostamento di matematicamente.it sui nuovi server.
Se la situazione non si risolverà entro mercoledì ci rivolgeremo al supporto di skuola.net per capire cosa non va.
Un po' di pazienza, questi cambiamenti sono sempre un po' travagliati.

@alifasi, scusa la distrazione: non avevo capito che con "spunte" intendevi queste:

Così rende Chrome le caselle, sembra con il font "Segoe UI Symbol" (non ne sono certo), mentre i testi sono in Verdana 11px come stabilito dal codice HTML/CSS della pagina.
In HTML le caselle sono codificate come e pare che molti browser, compreso Chrome, non consentano di modificarne i font e molti altri attributi, tranne le dimensioni.
I simboli grafici sono https://charbase.com/2610 e https://charbase.com/2611.

Così rende Chrome le caselle, sembra con il font "Segoe UI Symbol" (non ne sono certo), mentre i testi sono in Verdana 11px come stabilito dal codice HTML/CSS della pagina.
In HTML le caselle sono codificate come e pare che molti browser, compreso Chrome, non consentano di modificarne i font e molti altri attributi, tranne le dimensioni.
I simboli grafici sono https://charbase.com/2610 e https://charbase.com/2611.
@veciorik: scusa la latitanza... comunque confermo era semplicemente una diversa grafica dovuta a linux.
Era solo per esemplificare e per rispondere ad alifasi: non ho mai usato prima il segno di spunta ma, se dovessi, userei MathJax così tutti lo vedono uguale.
I font usati dal browser sono codificati o direttamente nel codice HTML oppure nel foglio di stile con l'attributo font-family.
Normalmente segue un elenco con logica FallBack: il browser usa la prima family che trova nel S.O.; generalmente l'ultima dell'elenco è una categoria generica (serif, sans-serif, monospace) a cui viene assegnato il tipo di default definito nel browser:
I font usati dal browser sono codificati o direttamente nel codice HTML oppure nel foglio di stile con l'attributo font-family.
Normalmente segue un elenco con logica FallBack: il browser usa la prima family che trova nel S.O.; generalmente l'ultima dell'elenco è una categoria generica (serif, sans-serif, monospace) a cui viene assegnato il tipo di default definito nel browser:
- [*:nzmtso6a]in Chrome e Opera in "Impostazioni+Aspetto+Personalizza caratteri" cui si arriva direttamente con "chrome://settings/fonts" o "opera://settings/fonts"[/*:m:nzmtso6a]
[*:nzmtso6a]in Firefox in "Opzioni+Lingua e aspetto+Caratteri e colori+Avanzate"[/*:m:nzmtso6a][/list:u:nzmtso6a]
In Chrome si vede l'elenco delle font-family definite per ogni elemento con i DevTools (Strumenti per sviluppatori) nella scheda Elements che si apre quando fai clic_destro+Ispeziona sul testo oppure ctrl+shift+I oppure $f_{12}$.
Per vedere il tipo effettivamente usato dal browser, uso l'estensione Font Finder disponibile in Chrome, in Opera, in Firefox.
Ah, ma il tuo è "dritto", il mio è più "vezzoso" 
Non saprei dirti, ormai non faccio più caso ai font come una volta ... peraltro dov'è che si possono vedere quelli usati dal browser?
Ciao e grazie, Alex

Non saprei dirti, ormai non faccio più caso ai font come una volta ... peraltro dov'è che si possono vedere quelli usati dal browser?
Ciao e grazie, Alex
Ciao Alex, ad occhio hai Segoe UI o Lucida Sans Unicode.
Io l'ho inserito e lo vedo così:

Comunque speravo che alifasi desse un segno di vita.
Credo che lui veda i testi in Verdana, che è il font più largo/tondo tra quelli contemplati nel foglio di stile.
Io l'ho inserito e lo vedo così:
_________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________
Comunque speravo che alifasi desse un segno di vita.
Credo che lui veda i testi in Verdana, che è il font più largo/tondo tra quelli contemplati nel foglio di stile.
Così (su Windows 10 con Edge)
Cordialmente, Alex
Cordialmente, Alex
@alifasi
In Mathjax, il segno di spunta \( \ \checkmark \ \) è codificato \( \quad \texttt{ \\( \\checkmark \\)}\)
Si può massimizzare \( \ \Huge \checkmark \ \) con \( \quad \texttt{\\( \Huge \checkmark \)}\)
Si può colorare, ad esempio in verde \( \ \color{#00BF40} { \Huge \checkmark } \ \) con \( \ \texttt{ \\( \color{#00BF40} { \Huge \checkmark } \\)} \)
Per il formato Heavy \( \ \Huge \unicode{x2714} \) è necessaria la codifica unicode \( \quad \texttt{ \\( \\Huge \\unicode{x2714} \\)} \)
I font usati sono MathJax_AMS per il formato "normale" e STIXGeneral per il formato Heavy.
Se lo inserisci come testo, copiandolo da altro sorgente, senza usare MathJax, il risultato è incerto per gli altri lettori.
Per esempio l'ho inserito qui col font "Lucida Grande" : [size=200] ✓ [/size] : come lo vedete ?
In Mathjax, il segno di spunta \( \ \checkmark \ \) è codificato \( \quad \texttt{ \\( \\checkmark \\)}\)
Si può massimizzare \( \ \Huge \checkmark \ \) con \( \quad \texttt{\\( \Huge \checkmark \)}\)
Si può colorare, ad esempio in verde \( \ \color{#00BF40} { \Huge \checkmark } \ \) con \( \ \texttt{ \\( \color{#00BF40} { \Huge \checkmark } \\)} \)
Per il formato Heavy \( \ \Huge \unicode{x2714} \) è necessaria la codifica unicode \( \quad \texttt{ \\( \\Huge \\unicode{x2714} \\)} \)
I font usati sono MathJax_AMS per il formato "normale" e STIXGeneral per il formato Heavy.
Se lo inserisci come testo, copiandolo da altro sorgente, senza usare MathJax, il risultato è incerto per gli altri lettori.
Per esempio l'ho inserito qui col font "Lucida Grande" : [size=200] ✓ [/size] : come lo vedete ?
"alifasi":
sono passato su linux nello stesso arco temporale e avendo qui browser diverso potrebbe essere che legge la grafica in modo diverso . . . nell'editing del messaggio sotto ci sono le opzioni (e varie spunte relative alle opzioni):
Opzioni
Aggiungi grafico
Aggiungi formula
Aggiungi immagine
Ora mi appaiono più rotonde del solito, MA perfettamente funzionanti, chiedevo se erano cambiate anche a voi
Non vedo segni di spunta né sullo schermo né nel codice HTML del tuo messaggio; non li conosco: come li inserisci ?
Io uso Chrome su Windows 7, con molti font caricati da me medesimo, tra i quali "Lucida Grande" che è il primo nella lista delle FontFamily nel foglio di stile relativo al riquadro dell'editor:
font-family: "Lucida Grande", Verdana, Helvetica, Arial, sans-serif;
mentre nell'anteprima dell'editor la sequenza cambia:
font-family: Verdana, Helvetica, Arial, sans-serif;.
Nel foglio di stile ci sono 31 definizioni di FontFamily, applicate ad altrettanti selettori, in cui i predetti font vengono ruotati per fini estetici e non annoiare l'utente.
Il risultato finale dipende dalle impostazioni visuali del browser e dai font caricati nel S.O.
Quando ti invito a "catturare lo schermo" significa che devi fare uno "screenshot" di quello che vedi con i tuoi occhi, usando l'apposito strumento del S.O. (Microsoft lo chiama SnippingTool) oppure i DevTools di Chrome, e poi la funzione "Aggiungi immagine" appena sotto alla finestra dell'editor, che carica l'immagine nel sito "imgur.com" e la include nel messaggio.
Puoi anche caricare l'immagine in imgur in autonomia, creandoti un account per tenere la storia ed il controllo, e usare le sue funzioni BBCode o Linked BBCode: consiglio la Linked perché cliccando sull'immagine la vedi integralmente in "i.imgur.com".
"veciorik":
[quote="alifasi"]
... anche a voi pare ci siano degli arrotondamenti grafici in fase di editing del messaggio (spunte ecc)?
Puoi catturare una parte di schermo dove percepisci il problema ![/quote]
No, non è un problema mi pare solo una soluzione di stile; il problema era due giorni fa che mi caricava la pagina in circa 1 minuto e mezzo

Insomma, non è un problema. Però ad esempio nell'editing del messaggio sotto ci sono le opzioni (e varie spunte relative alle opzioni):
Opzioni
Aggiungi grafico
Aggiungi formula
Aggiungi immagine
Ora mi appaiono più rotonde del solito, MA perfettamente funzionanti, chiedevo se erano cambiate anche a voi
