Cosa succede al forum ?
Da un paio di giorni, non si riesce a loggare...
Spesso il forum non è accessibile..... Modifiche in corso ?
Spesso il forum non è accessibile..... Modifiche in corso ?
Risposte



Lo so, non si può iniziare un thread ridendo come un matto ma trovo questa cosa troppo divertente ...

Penso che tutti voi (o meglio, escluso veciorik e quelli che seguono i suoi saggi consigli) siano inondati da pubblicità di skuola.net che propone in continuazione tutor per sostegno scolastico.
Ebbene, nonostante questo sforzo titanico oggi è stato postato questo thread



Cordialmente, Alex
"gugo82":
Scherzi a parte, è chiaro che i disservizi e le continue fetenzie che stiamo sperimentando in questi mesi (ormai quasi un anno) stanno dirottando il traffico da altre parti, e.g. su altri forum o su pagine FB.
Questo mi pare proprio ciò che la nuova proprietà voleva, a parole, evitare.
Il che fa capire molto.
Sono d'accordo ma in parte. Per me questo passaggio e questi casini hanno accelerato un processo che già si stava compiendo
https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 3&t=185750
Credo che molti utenti storici abbiano una loro vita, magari lontana dalla matematica (tipo me) - lontana dalla matematica leggasi lontana dal forum - e credo anche che il mondo si stia evolvendo verso una direzione più diretta (gioco di parole) tipo Q&A o comunque cose in cui non c'è discussione proficua ma si vogliono solo risposte senza pensare troppo.
Inoltre gli 83k iscritti sono come quelli di Facebook, Twitter o qualsiasi altro social: quelli reali sono meno di un decimo, anzi la gente attiva, in qualsiasi forum o social o network che dir si voglia, è una minima parte degli iscritti.
Beh, un attimo però ... gli utenti sembrano molto pochi ma ormai da mesi (da non so quale aggiornamento) non vengono più segnalati gli "ospiti" che erano la quasi totalità degli utenti "presenti" in un dato momento.
Coloro che erano effettivamente connessi (al netto dei bot) non sono MAI stati più di venti, ve lo garantisco (compresi quelli nascosti).
Detto questo, una diminuzione c'è stata ma quantificarla è impossibile; inoltre, data la situazione venutasi a creare negli ultimi giorni, molti sono disorientati oltre a tutti i "nuovi" persi di colpo, che ovviamente non riescono a rientrare con il loro UserID
Cordialmente, Alex
Coloro che erano effettivamente connessi (al netto dei bot) non sono MAI stati più di venti, ve lo garantisco (compresi quelli nascosti).
Detto questo, una diminuzione c'è stata ma quantificarla è impossibile; inoltre, data la situazione venutasi a creare negli ultimi giorni, molti sono disorientati oltre a tutti i "nuovi" persi di colpo, che ovviamente non riescono a rientrare con il loro UserID

Cordialmente, Alex
"080e73990d22b9e30ee6fddddc45a902d78283e6":
Mi sembra sempre più un posto spettrale. 10 utenti connessi (al momento) su quasi 83k iscritti. Tutto regolare?
Beh, non c'ero io che valgo per 20...

Scherzi a parte, è chiaro che i disservizi e le continue fetenzie che stiamo sperimentando in questi mesi (ormai quasi un anno) stanno dirottando il traffico da altre parti, e.g. su altri forum o su pagine FB.
Questo mi pare proprio ciò che la nuova proprietà voleva, a parole, evitare.
Il che fa capire molto.
Mi sembra sempre più un posto spettrale. 10 utenti connessi (al momento) su quasi 83k iscritti. Tutto regolare?
No vabbè ma che peccato, abbiamo perso un sacco di discussioni interessanti, e alcuni problemi che avevo proposto perchè non ero riuscito a risolverli nemmeno li avevo letti per bene



"3m0o":
tant'è vero che il motore di ricerca predefinito da tor browser è proprio duckduckgo.
Sisì esatto.
Si ma era mera curiosità in realtà. Ammetto che uso impunemente google, ma dovrei starci più attento per amor proprio.
Si penso che per avere la crittografia end-to-end tu debba usare il browser di Tor, e tant'è vero che il motore di ricerca predefinito da tor browser è proprio duckduckgo
però non che mi freghi qualcosa veramente della crittografia end-to-end. Semplicemente duckduckgo non memorizza cookies, informazioni su di te, etc e quindi quando fai una ricerca non è indirizzata verso quello che "pensano" ti interessi. La così detta bolla di filtraggio.
però non che mi freghi qualcosa veramente della crittografia end-to-end. Semplicemente duckduckgo non memorizza cookies, informazioni su di te, etc e quindi quando fai una ricerca non è indirizzata verso quello che "pensano" ti interessi. La così detta bolla di filtraggio.
Interessante Duckduckgo.
Però Duckduckgo lo usi da browser giusto? Mentre tor, che conosco anche io, è proprio un browser a parte (basato su firefox). Insomma, ti apre un nuovo browser e ad ogni chiusura elimina tutto e vari biscotti nella cache oltre a criptarti l'ip.
Però Duckduckgo lo usi da browser giusto? Mentre tor, che conosco anche io, è proprio un browser a parte (basato su firefox). Insomma, ti apre un nuovo browser e ad ogni chiusura elimina tutto e vari biscotti nella cache oltre a criptarti l'ip.
"gabriella127":
Quindi quando 3m0o dice "cripta la ricerca end to end" intende dire "egli cripta", non "tu, orsù, cripta"?
Vabbuo', ma che è la ricerca end to end? Alex, non mi hai illuminato
Sì, perché ho scritto "di" invece volevo scrivere "ti", ovvero il sw ti cripta, egli cripta!
Comunque la crittografia end-to-end fondamentalmente è una crittografia che solo il mittente ed il ricevente possono leggere quello che cerchi. Se cerchi la pagina "sitoesempio.esempio" allora solo tu e "sitoesempio.esempio" sanno che hai cercato questa pagina. Se qualcuno si intrufolasse in mezzo alla comunicazione, non sarebbe in grado di capire cosa vi state comunicando.
Comunque per maurizius: non ricordo se Duckduckgo lo fa in automatico o se glielo devi dire tu, ma sostanzialmente usa Tor per farlo appunto.
"3m0o":
Chiaramente non può bloccare i trackers della pagina in cui ti trovi, ma solo quelli esterni. Ad esempio se tramite duckduckgo vai su google ti dice i trackers di google che non ha bloccato, così come per youtube, riesce a bloccare i trackers esterni ma non quelli di youtube (o quelli che youtube accetta ad esempio quelli di google). È interessante perché scopri quali siti ti tracciano di più. Inoltre se possibile di cripta la ricerca end to end.
A 'sto punto perché non usare tor browser? https://www.torproject.org/download/
INFO: https://it.wikipedia.org/wiki/Tor_(software)
Quindi quando 3m0o dice "cripta la ricerca end to end" intende dire "egli cripta", non "tu, orsù, cripta"?
Vabbuo', ma che è la ricerca end to end? Alex, non mi hai illuminato
Vabbuo', ma che è la ricerca end to end? Alex, non mi hai illuminato

Non lo devi fare tu, lo fa il sw

Se sapessi che vuol dire "cripta la ricerca end to end" lo farei.
In effetti, non è che mi importi granché della mia privacy, si prendessero pure i miei dati, chi se ne frega, è l'invasività e lo strapotere di alcuni giganti del web che mi dà fastidio.

In effetti, non è che mi importi granché della mia privacy, si prendessero pure i miei dati, chi se ne frega, è l'invasività e lo strapotere di alcuni giganti del web che mi dà fastidio.
Chiaramente non può bloccare i trackers della pagina in cui ti trovi, ma solo quelli esterni. Ad esempio se tramite duckduckgo vai su google ti dice i trackers di google che non ha bloccato, così come per youtube, riesce a bloccare i trackers esterni ma non quelli di youtube (o quelli che youtube accetta ad esempio quelli di google). È interessante perché scopri quali siti ti tracciano di più. Inoltre se possibile di cripta la ricerca end to end.
Bene! Qualunque botta a Google è benvenuta!

Ad esempio su matematicamente.it mi dice che ha bloccato i trackers di Google (2 google-analytics.com e cdn-gl.imrworldwide.com ) e di una certa The Nielsen Company (1, pagead2.googlesyndication.com ).
Ottimo! Lo guardo.