Come si scrivono le formule: ASCIIMathML e TeX
N.B. Se non hai tempo o voglia di leggere tutto quanto, prova semplicemente a racchiudere le tue formule tra due simbolo di dollaro.
Ad esempio, invece di
Per formule più complesse, puoi anche aiutarti con l'apposito strumento che trovi sotto "Aggiungi Formula" nell'editor del messaggio e il cui utilizzo è illustrato nel seguente video:
[yti]http://youtu.be/dauFz_AElMk[/yti]
In questo forum, e nel sito, si può utilizzare sia ASCIIMath che TeX per scrivere le formule.
--- TeX ---
Per usare TeX, è sufficiente scrivere la formula usando la sintassi TeX e poi includerla dentro tex e /tex (circondati da parentesi quadre). Esempio: [tex]x^2[/tex].
Non diamo qui particolari istruzioni, assumendo che questa opportunità venga utilizzata da chi già conosce TeX (o LaTeX). In rete sono disponibili molti ottimi manuali per questo diffusissimo linguaggio di scrittura.
Segnaliamo solo:
- C'è la possibilità di visualizzare l'elenco di tutti i simboli del pacchetto amsmath premendo F1 (SHIFT + F1 per chi usa il browser Opera) durante la scrittura dei messaggi
- E' abilitato il pacchetto XY-pic
***
Dal luglio 2011 abbiamo installato MathJax, che consente di usare il TeX senza l'ausilio dei tag [tex].
Per inserire una formula "in corpo" (ossia nel corpo del testo) come questa \( \int_a^b x^2\ \text{d} x =\frac{1}{3}\ x^3|_a^b \) basta racchiudere i comandi TeX entro parentesi tonde "slashate": ad esempio il codice usato per la formula precedente è:
Per inserire formule "fuori corpo" (ossia su una riga nuova) come questa:
\[ \int_a^b x^2\ \text{d} x =\frac{1}{3}\ x^3\Bigg|_a^b \]
basta inserire i comandi TeX tra parentesi quadre "slashate": ad esempio, la formula precedente è stata ottenuta con:
Si noti che i simboli "grandi" (e.g., gli integrali e le frazioni) vengono automaticamente mostrati alle dimensioni giuste quando si scrive una formula "in corpo".
--- ASCIIMath ---
Qui di sotto le istruzioni per ASCIIMath.
Come appare: $x_{1,2} = \frac{-b \pm \sqrt{b^2 - 4ac}}{2a}$ come devi scrivere:
Non vedi bene la formula?
Se usi Internet Explorer e non vedi bene carica il MathPlayer
http://www.dessci.com/en/products/mathp ... wnload.htm
Se usi Firefox e non vedi bene installa i font giusti
http://web.mit.edu/atticus/www/mathml/m ... .0-fc1.msi
Come funziona?
Sul nostro server c'è un componente javascript che traduce il codice che voi scrivete (un linguaggio simile al LaTex e racchiuso tra i simboli
Aritmetica e algebra
$3*x$ ..........
$5^2$ ..........
$8-:2$ ..........
$a^{m+n}$ ..........
$5*x^3-2*x^2+x-1=0$ ..........
$3/2+2/3$ ..........
$(3/2-1)/(5/7+2/3)$ ..........
$sqrt(5)$ ..........
$root(3)(8)=2$ ..........
$sqrt(root(3)(root(4)(5x-1)))$ ..........
$1/3-sqrt(2)$ ..........
$\frac{2}{3}x^2-\sqrt{x}+\frac{3}{\sqrt{x}}=0$ ..........
$(x^2-1)/(x^2+1)$ ..........
$\sum_{k=1}^N k^2$ ..........
$\prod_{i=1}^N x_i$ ..........
$\{(2x + y + 3z = 12),(4y - z = -7),(5x + 8z = 34):}$ ..........
$uuu_{i in I} A_i^c $ ..........
Analisi
$(a,b]={x in RR : a
Ad esempio, invece di
2/3 + 4/7 = 11/9
scrivi $ 2/3 + 4/7 = 11/9 $
e otterrai $ 2/3 + 4/7 = 11/9 $. Con le formule scritte in questo modo avrai sicuramente più possibilità che qualcuno ti aiuti.Per formule più complesse, puoi anche aiutarti con l'apposito strumento che trovi sotto "Aggiungi Formula" nell'editor del messaggio e il cui utilizzo è illustrato nel seguente video:
[yti]http://youtu.be/dauFz_AElMk[/yti]
In questo forum, e nel sito, si può utilizzare sia ASCIIMath che TeX per scrivere le formule.
--- TeX ---
Per usare TeX, è sufficiente scrivere la formula usando la sintassi TeX e poi includerla dentro tex e /tex (circondati da parentesi quadre). Esempio: [tex]x^2[/tex].
Non diamo qui particolari istruzioni, assumendo che questa opportunità venga utilizzata da chi già conosce TeX (o LaTeX). In rete sono disponibili molti ottimi manuali per questo diffusissimo linguaggio di scrittura.
Segnaliamo solo:
- C'è la possibilità di visualizzare l'elenco di tutti i simboli del pacchetto amsmath premendo F1 (SHIFT + F1 per chi usa il browser Opera) durante la scrittura dei messaggi
- E' abilitato il pacchetto XY-pic
***
Dal luglio 2011 abbiamo installato MathJax, che consente di usare il TeX senza l'ausilio dei tag [tex].
Per inserire una formula "in corpo" (ossia nel corpo del testo) come questa \( \int_a^b x^2\ \text{d} x =\frac{1}{3}\ x^3|_a^b \) basta racchiudere i comandi TeX entro parentesi tonde "slashate": ad esempio il codice usato per la formula precedente è:
\( \int_a^b x^2\ \text{d} x =\frac{1}{3}\ x^3|_a^b \)
Per inserire formule "fuori corpo" (ossia su una riga nuova) come questa:
\[ \int_a^b x^2\ \text{d} x =\frac{1}{3}\ x^3\Bigg|_a^b \]
basta inserire i comandi TeX tra parentesi quadre "slashate": ad esempio, la formula precedente è stata ottenuta con:
\[ \int_a^b x^2\ \text{d} x ==\frac{1}{3}\ x^3 \Bigg|_a^b \]
Si noti che i simboli "grandi" (e.g., gli integrali e le frazioni) vengono automaticamente mostrati alle dimensioni giuste quando si scrive una formula "in corpo".
--- ASCIIMath ---
Qui di sotto le istruzioni per ASCIIMath.
Come appare: $x_{1,2} = \frac{-b \pm \sqrt{b^2 - 4ac}}{2a}$ come devi scrivere:
$x = \frac{-b \pm \sqrt{b^2 - 4ac}}{2a}$.
Non vedi bene la formula?
Se usi Internet Explorer e non vedi bene carica il MathPlayer
http://www.dessci.com/en/products/mathp ... wnload.htm
Se usi Firefox e non vedi bene installa i font giusti
http://web.mit.edu/atticus/www/mathml/m ... .0-fc1.msi
Come funziona?
Sul nostro server c'è un componente javascript che traduce il codice che voi scrivete (un linguaggio simile al LaTex e racchiuso tra i simboli
$ e $) in MathML che è lo standard del W3C per scrivere formule matematiche nelle pagine Web.
Aritmetica e algebra
$3*x$ ..........
$3*x$.......... $5xx3$ ..........
$5xx3$oppure
$5 \times 3$
$5^2$ ..........
$5^2$
$8-:2$ ..........
$8-:2$
$a^{m+n}$ ..........
$a^{m+n}$
$5*x^3-2*x^2+x-1=0$ ..........
$5*x^3-2*x^2+x-1=0$
$3/2+2/3$ ..........
$3/2+2/3$oppure
$\frac{3}{2}+\frac{2}{3}$
$(3/2-1)/(5/7+2/3)$ ..........
$(3/2-1)/(5/7+2/3)$
$sqrt(5)$ ..........
$sqrt(5)$
$root(3)(8)=2$ ..........
$root(3)(8)=2$
$sqrt(root(3)(root(4)(5x-1)))$ ..........
$sqrt(root(3)(root(4)(5x-1)))$
$1/3-sqrt(2)$ ..........
$1/3-sqrt(2)$invece $1/(3-sqrt(2))$ ..........
$1/(3-sqrt(2))$
$\frac{2}{3}x^2-\sqrt{x}+\frac{3}{\sqrt{x}}=0$ ..........
$\frac{2}{3}x^2-\sqrt{x}+\frac{3}{\sqrt{x}}=0$
$(x^2-1)/(x^2+1)$ ..........
$(x^2-1)/(x^2+1)$
$\sum_{k=1}^N k^2$ ..........
$\sum_{k=1}^N k^2$
$\prod_{i=1}^N x_i$ ..........
$\prod_{i=1}^N x_i$
$\{(2x + y + 3z = 12),(4y - z = -7),(5x + 8z = 34):}$ ..........
$\{(2x + y + 3z = 12),(4y - z = -7),(5x + 8z = 34):}$
$uuu_{i in I} A_i^c $ ..........
$uuu_{i in I} A_i^c$
Analisi
$(a,b]={x in RR : a
$(a,b]={x in RR : a
$f: (a,b) \to RR$ ..........$f: (a,b) \to RR$
$ x/x={(1,if x!=0),(text{non definito},if x=0):}$ ..........$x/x={(1,if x!=0),(text{non definito},if x=0):}$
$\lim_{n \to \infty}x_n$ ..........$\lim_{n \to \infty}x_n$
$lim_(h->0)(f(x+h)-f(x))/h$ ..........$lim_(h->0)(f(x+h)-f(x))/h$
$\int_{-2\pi}^{2\pi} f(x) dx$ ..........$\int_{-2\pi}^{2\pi} f(x) dx$
$\int_0^1f(x)dx$ ..........$\int_0^1f(x)dx$
$(delz)/(delx)$ ..........$(delz)/(delx)$
$f(x)=\sum_{n=0}^\infty\frac{f^{(n)}(a)}{n!}(x-a)^n$ ..........$f(x)=\sum_{n=0}^\infty\frac{f^{(n)}(a)}{n!}(x-a)^n$
$\frac{}{\partial x}\partial f(x_0) = D_{x} f(x_0)$ ..........$\frac{}{\partial x}\partial f(x_0) = D_{x} f(x_0)$
$\int int y^2x dxdy$ ..........$\int int y^2x dxdy$
Accenti e formati
$a^2$ ......... apice .........$a^2$
$a_5$ ......... pedice .........$a_5$
$a_{i,j}$ ......... matrice ..........$a_{i,j}$
$x_2^3$ ..........$x_2^3$
$\hat a$ ..........$\hat a$
$\bar b$ ..........$\bar b$
$\vec c$ ......... vettore ..........$\vec c$
$dot x$ ..........$dot x$
$ddot x$ ..........$ddot x$
$A\hat BC$ .......... angolo ..........$A\hat BC$
$\hat{A B C}$ ..........$\hat{A B C}$
$\bar{AB}$ .......... lunghezza segmento ..........$\bar{AB}$
Alfabeto greco e altri caratteri
$\alpha$ ..........$\alpha$
$\beta$ ..........$\beta$
$\gamma$ ..........$\gamma$.......... $\Gamma$ ..........$\Gamma$
$\delta$ ..........$\delta$.......... $\Delta$ ..........$\Delta$
$\epsilon$ ..........$\epsilon$
$\zeta$ ...........$\zeta$
$\eta$ ..........$\eta$
$\theta$ ..........$\theta$.......... $\Theta$ ..........$\Theta$
$\lambda$ ..........$\lambda$.......... $\Lambda$ ..........$\Lambda$
$\mu$ ..........$\mu$
$\nu$ ..........$\nu$
$\xi$ ..........$\xi$
$\pi$ ..........$\pi$.......... $\Pi$ ..........$\Pi$
$\rho$ ..........$\rho$
$\sigma$ ..........$\sigma$.......... $\Sigma$ ..........$\Sigma$
$\tau$ ..........$\tau$
$\upsilon$ ........$\upsilon$
$\phi$ ..........$\phi$.......... $\Phi$ ..........$\Phi$
$\chi$ ..........$\chi$
$\psi$ ..........$\psi$.......... $\Psi$ ..........$\Psi$
$\omega$ ...........$\omega$.......... $\Omega$ ...........$\Omega$
$\vartheta$ ..........$\vartheta$
$\varphi$ ..........$\varphi$
$NN$ ..........$NN$
$ZZ$ ..........$ZZ$
$QQ$ ..........$QQ$
$RR$ ..........$RR$
$CC$ ..........$CC$
$\aleph$ ..........$\aleph$
$15^\circ 12' 38''$ ..............$15^\circ 12' 38''$
$\bot$ ..........$\bot$
$\infty$ ..........$\infty$oppure$oo$
$\nabla$ ..........$\nabla$oppure$\grad$
$\partial$ ..........$\partial$
$\neg$ ..........$\neg$
$\sim$ ..........$\sim$
$vv$ ..........$vv$.......... $vvv$ ..........$vvv$
$^^$ ..........$^^$.......... $^^^$ ..........$^^^$
$uu$ ..........$uu$.......... $uuu$ .........$uuu$
$nn$ ..........$nn$.......... $nnn$ .........$nnn$
$+-$ ..........$+-$oppure$\pm$
frecce
$\leftarrow$ ..........$\leftarrow$oppure$larr$
$\Leftarrow$ ..........$\Leftarrow$oppure$lArr$
$\rightarrow$ ..........$\rightarrow$oppure$rarr$
$\Rightarrow$ ..........$\Rightarrow$oppure$rArr$
$\uparrow$ ..........$\uparrow$oppure$uarr$
$\leftrightarrow$ ...........$\leftrightarrow$oppure$harr$
$\Leftrightarrow$ ..........$\Leftrightarrow$oppure$hArr$
$\to$ ..........$\to$oppure$->$
Matrici
$((a,b),(c,d))$ ..........$((a,b),(c,d))$
$((1,2,3),(4,5,6),(7,8,9))$ ..........$((1,2,3),(4,5,6),(7,8,9))$
$|(a,b),(c,d)|$ ..........$|(a,b),(c,d)|$
$((1,0),(1,-2))^2$ ..........$((1,0),(1,-2))^2$
$[[1,2],[-2,3]]$ ..........$[[1,2],[-2,3]]$
Simboli relazionali
$!=$..........$!=$oppure $\ne$
$<=$ ..........$<=$
$>=$ ..........$>=$
$-<$ ..........$-<$
$>-$ ..........$>-$
$in$ ..........$in$
$notin$ ..........$notin$
$sub$ ...........$sub$
$sup$ ..........$sup$
$sube$ .........$sube$
$supe$ ..........$supe$
$-=$ .........$-=$
$~=$ ..........$~=$
$~~$ ..........$~~$
$prop$ ...........$prop$
Simboli logici
$not$ ..........$not$
$=>$ ..........$=>$
$if$ ..........$if$
$iff$ ..........$iff$
$AA$ ..........$AA$
$EE$ ..........$EE$
$\nexists$ ..........$\nexists$
Vuoi esercitarti?
http://www.wjagray.co.uk/maths/ASCIIMathTutorial.html
Ne vuoi sapere di più?
ASCIIMAthML home page
http://www1.chapman.edu/~jipsen/mathml/asciimath.html
Ma lo vuoi sul tuo forum?
http://sourceforge.net/projects/asciimathml/
https://www.matematicamente.it/forum/vie ... php?t=8496
Ringraziamenti
Bags è stato il primo a installare questo componente
https://www.matematicamente.it/forum/mat ... t6289.html
Fireball ha dato un grande contributo per lo sviluppo di tutto il forum
Iteuler ha scritto per primo una bella guida
https://www.matematicamente.it/forum/pos ... tml#p42599
Stan ha aggiornato e integrato AsciMathML
Tantissimi hanno contributo nel darsi domande e risposte su come si scrivono le formule.
Questa guida è la sintesi di tutto quello che è stato scritto nei post precedenti.
Risposte
"anonymous_be1147":
@Zero87
Ciao, sì, ora dovrebbe essere sistemato, grazie di averlo segnalato. [...]
A sto punto, oltre all'opzione del suicidio, sto valutando seriamente la possibilità di editare tutti i file a mano, uno ad uno come si faceva prima sui vecchi forum phpBB2 e di mandare a quel paese Automod!
Comunque, non disperate che prima o poi tornerà tutto o funzionare.
No, niente suicidio!


grazie admin!

@Zero87
Ciao, sì, ora dovrebbe essere sistemato, grazie di averlo segnalato.
Tanto per chiarire il perché di tutti questi errori. Per aggiornare il forum uso un componente che si chiama Automod, che automaticamente applica le modifiche da fare ai file del forum e al tema (grafica) standard. Poi gli dico di applicare le modifiche anche a questa grafica che vedete ora e qui nascono i problemi. A causa di come sono configurati i permessi sul nuovo server, l'operazione precedente usa dei permessi errati sui file modificati e quindi non riesce a aggiornare la nuova grafica e può succedere che ripeta due volte alcune modifiche fatte in precedenza, da qui gli errori.
A sto punto, oltre all'opzione del suicidio, sto valutando seriamente la possibilità di editare tutti i file a mano, uno ad uno come si faceva prima sui vecchi forum phpBB2 e di mandare a quel paese Automod!
Comunque, non disperate che prima o poi tornerà tutto o funzionare.
Ciao, sì, ora dovrebbe essere sistemato, grazie di averlo segnalato.
Tanto per chiarire il perché di tutti questi errori. Per aggiornare il forum uso un componente che si chiama Automod, che automaticamente applica le modifiche da fare ai file del forum e al tema (grafica) standard. Poi gli dico di applicare le modifiche anche a questa grafica che vedete ora e qui nascono i problemi. A causa di come sono configurati i permessi sul nuovo server, l'operazione precedente usa dei permessi errati sui file modificati e quindi non riesce a aggiornare la nuova grafica e può succedere che ripeta due volte alcune modifiche fatte in precedenza, da qui gli errori.
A sto punto, oltre all'opzione del suicidio, sto valutando seriamente la possibilità di editare tutti i file a mano, uno ad uno come si faceva prima sui vecchi forum phpBB2 e di mandare a quel paese Automod!

Comunque, non disperate che prima o poi tornerà tutto o funzionare.
@anonymous_be1147
Non dovrei scrivere qui perché questo thread riguarda le formule e non problemi di accesso o altro. Scrivo qui, però, solo perché questo thread è molto frequentato da te.
Avevo scritto una mail a Luca.Lussardi perché erano ore che non riuscivo ad accedere al forum (né con Firefox, né con Chrome, né con IE) poiché appena premevo "login" o inserivo nome utente e password mi dava un errore strano che ora non ricordo. Il prof. Lussardi (tempestivamente, tra l'altro!
) m'ha risposto dicendomi che m'ha cambiato password.
Ritornando sul forum ora funziona "miracolosamente" tutto anche se, per una decina di minuti il login non funzionava lo stesso (ma andava bene quello a fondo pagina dove si inseriva nome utente e password direttamente).
Oltre a ringraziarvi, posso concludere questo messaggio con "misteri dell'informatica".
[L'errore in questione era qualcosa tipo "parse error, unexpected qualcosa..."].
Buon fine settimana a tutti i forumisti.
Non dovrei scrivere qui perché questo thread riguarda le formule e non problemi di accesso o altro. Scrivo qui, però, solo perché questo thread è molto frequentato da te.
Avevo scritto una mail a Luca.Lussardi perché erano ore che non riuscivo ad accedere al forum (né con Firefox, né con Chrome, né con IE) poiché appena premevo "login" o inserivo nome utente e password mi dava un errore strano che ora non ricordo. Il prof. Lussardi (tempestivamente, tra l'altro!

Ritornando sul forum ora funziona "miracolosamente" tutto anche se, per una decina di minuti il login non funzionava lo stesso (ma andava bene quello a fondo pagina dove si inseriva nome utente e password direttamente).
Oltre a ringraziarvi, posso concludere questo messaggio con "misteri dell'informatica".
[L'errore in questione era qualcosa tipo "parse error, unexpected qualcosa..."].
Buon fine settimana a tutti i forumisti.
@lex153
Se intendi l'editor delle formule, non è stato ancora reinstallato (come gran parte del resto). Tuttavia se ti serve soltanto per conoscere il codice da usare, puoi usarlo all'indirizzo: http://goo.gl/xZzEV
Ovviamente non funziona il tasto inserisci, perché manca la textarea del messaggio, però basta fare un copia e incolla dal box
Se intendi l'editor delle formule, non è stato ancora reinstallato (come gran parte del resto). Tuttavia se ti serve soltanto per conoscere il codice da usare, puoi usarlo all'indirizzo: http://goo.gl/xZzEV
Ovviamente non funziona il tasto inserisci, perché manca la textarea del messaggio, però basta fare un copia e incolla dal box
CODICE:
come mai non visualizzo piu la schermata per inserire una formula?
si possono allegare immagini o file pdf?
Già, ho appena ripristinato il vecchio link.
Accidenti, che velocità con lo spam
Ciao Admin,
Perchè non riesco a far vedere la formula. I
l codice l'ho ricavato da :
http://www.codecogs.com/latex/eqneditor.php
\(\\lim_{x\rightarrow \infty } \sqrt{x^2-3x}+x=\lim_{x\rightarrow \infty }(\sqrt{x^2-3x}+x) .\frac{(\sqrt{x^2-3x}-x)}{(\sqrt{x^2-3x}-x)}=\lim_{x\rightarrow \infty }\frac{-3x}{(\sqrt{x^2-3x}-x)} \)
Dove sbaglio ?
Perchè non riesco a far vedere la formula. I
l codice l'ho ricavato da :
http://www.codecogs.com/latex/eqneditor.php
\(\\lim_{x\rightarrow \infty } \sqrt{x^2-3x}+x=\lim_{x\rightarrow \infty }(\sqrt{x^2-3x}+x) .\frac{(\sqrt{x^2-3x}-x)}{(\sqrt{x^2-3x}-x)}=\lim_{x\rightarrow \infty }\frac{-3x}{(\sqrt{x^2-3x}-x)} \)
Dove sbaglio ?
Sapete per caso se c'è una scorciatoia in LaTeX che permetta di riprodurre
l'effetto di \displaystyle ? Invece di scrivere
si può fare in un altro modo (senza scomodare il traduttore simultaneo con i dollari)?
Funziona se invece di usare le parentesi tonde si usano quelle quadre,
ma purtroppo il testo matematico viene centrato, proprio come nel vero LaTeX...
l'effetto di \displaystyle ? Invece di scrivere
\( \displaystyle formule \)
si può fare in un altro modo (senza scomodare il traduttore simultaneo con i dollari)?
Funziona se invece di usare le parentesi tonde si usano quelle quadre,
ma purtroppo il testo matematico viene centrato, proprio come nel vero LaTeX...
grazie mille sei stato gentilissimo !!!!
Il codice corretto è questo:
e questo è il risultato:
\[
\int_{-\infty}^{+\infty}e^{(x-y)^{2}}e^{-y}dy
\]
\int_{-\infty}^{+\infty}e^{(x-y)^{2}}e^{-y}dy
e questo è il risultato:
\[
\int_{-\infty}^{+\infty}e^{(x-y)^{2}}e^{-y}dy
\]
io ho difficolta a scrivere un integrale.. arrivo alla stringa
\[ \int_-^+e^-\ (x-y)^2 e^-dy \]
dovrei aggiungere però l'infinito (+ e -) agli estremi di integrazione... e inoltre... dovrei avere e^(x-y)^2 ed e^(-y)... ma non so come fare e mi sento un imbranato... ho seguito il tutorial... ma nulla...
\[ \int_-^+e^-\ (x-y)^2 e^-dy \]
dovrei aggiungere però l'infinito (+ e -) agli estremi di integrazione... e inoltre... dovrei avere e^(x-y)^2 ed e^(-y)... ma non so come fare e mi sento un imbranato... ho seguito il tutorial... ma nulla...

"GundamRX91":
http://refcards.com/docs/silvermanj/tex/tex-refcard-a4.pdf
In formato pieghevole, ottimo! Grazie

Non so se sia già stato segnalato, ma volevo indicare questo tex-reference molto comodo da stampare:
http://refcards.com/docs/silvermanj/tex/tex-refcard-a4.pdf
http://refcards.com/docs/silvermanj/tex/tex-refcard-a4.pdf
grazie ad entrambi!
"vict85":
La scrittura completa evita forse qualche errore perché è facile dimenticarsi lo slash.
E' uno dei miei errori preferiti

"retrocomputer":
[quote="gio73"]Non so come fare per le parentesi graffe... qualcuno ha dei suggerimenti?
Sono riuscita trovare le quadre: $[ 1;2;3 ]$, ma le graffe no!
Le graffe si fanno con assieme lo slash perché in latex si usano anche nel linguaggio, dunque
$\{ 1;2;3 \}$
si scrive
$\{ 1;2;3 \}$[/quote]
Un modo alternativo è la scrittura \lbrace e \rbrace
esempio \(\displaystyle \lbrace 1; 2; 3 \rbrace \)
\lbrace 1; 2; 3 \rbrace
Penso che \{ e \} sia più semplice ma è bene saperlo. La scrittura completa evita forse qualche errore perché è facile dimenticarsi lo slash.
"gio73":
Non so come fare per le parentesi graffe... qualcuno ha dei suggerimenti?
Sono riuscita trovare le quadre: $[ 1;2;3 ]$, ma le graffe no!
Le graffe si fanno con assieme lo slash perché in latex si usano anche nel linguaggio, dunque
$\{ 1;2;3 \}$
si scrive
$\{ 1;2;3 \}$