Come si scrivono le formule: ASCIIMathML e TeX

_admin
N.B. Se non hai tempo o voglia di leggere tutto quanto, prova semplicemente a racchiudere le tue formule tra due simbolo di dollaro.

Ad esempio, invece di
2/3 + 4/7 = 11/9
scrivi
$ 2/3 + 4/7 = 11/9 $
e otterrai $ 2/3 + 4/7 = 11/9 $. Con le formule scritte in questo modo avrai sicuramente più possibilità che qualcuno ti aiuti.


Per formule più complesse, puoi anche aiutarti con l'apposito strumento che trovi sotto "Aggiungi Formula" nell'editor del messaggio e il cui utilizzo è illustrato nel seguente video:


[yti]http://youtu.be/dauFz_AElMk[/yti]

In questo forum, e nel sito, si può utilizzare sia ASCIIMath che TeX per scrivere le formule.

--- TeX ---
Per usare TeX, è sufficiente scrivere la formula usando la sintassi TeX e poi includerla dentro tex e /tex (circondati da parentesi quadre). Esempio: [tex]x^2[/tex].
Non diamo qui particolari istruzioni, assumendo che questa opportunità venga utilizzata da chi già conosce TeX (o LaTeX). In rete sono disponibili molti ottimi manuali per questo diffusissimo linguaggio di scrittura.
Segnaliamo solo:
- C'è la possibilità di visualizzare l'elenco di tutti i simboli del pacchetto amsmath premendo F1 (SHIFT + F1 per chi usa il browser Opera) durante la scrittura dei messaggi
- E' abilitato il pacchetto XY-pic

***

Dal luglio 2011 abbiamo installato MathJax, che consente di usare il TeX senza l'ausilio dei tag [tex].

Per inserire una formula "in corpo" (ossia nel corpo del testo) come questa \( \int_a^b x^2\ \text{d} x =\frac{1}{3}\ x^3|_a^b \) basta racchiudere i comandi TeX entro parentesi tonde "slashate": ad esempio il codice usato per la formula precedente è:
\( \int_a^b x^2\ \text{d} x =\frac{1}{3}\ x^3|_a^b \)

Per inserire formule "fuori corpo" (ossia su una riga nuova) come questa:
\[ \int_a^b x^2\ \text{d} x =\frac{1}{3}\ x^3\Bigg|_a^b \]
basta inserire i comandi TeX tra parentesi quadre "slashate": ad esempio, la formula precedente è stata ottenuta con:
\[ \int_a^b x^2\ \text{d} x ==\frac{1}{3}\ x^3 \Bigg|_a^b \]

Si noti che i simboli "grandi" (e.g., gli integrali e le frazioni) vengono automaticamente mostrati alle dimensioni giuste quando si scrive una formula "in corpo".

--- ASCIIMath ---
Qui di sotto le istruzioni per ASCIIMath.

Come appare: $x_{1,2} = \frac{-b \pm \sqrt{b^2 - 4ac}}{2a}$ come devi scrivere:
$x = \frac{-b \pm \sqrt{b^2 - 4ac}}{2a}$
.

Non vedi bene la formula?
Se usi Internet Explorer e non vedi bene carica il MathPlayer
http://www.dessci.com/en/products/mathp ... wnload.htm
Se usi Firefox e non vedi bene installa i font giusti
http://web.mit.edu/atticus/www/mathml/m ... .0-fc1.msi

Come funziona?
Sul nostro server c'è un componente javascript che traduce il codice che voi scrivete (un linguaggio simile al LaTex e racchiuso tra i simboli
$ e $
) in MathML che è lo standard del W3C per scrivere formule matematiche nelle pagine Web.

Aritmetica e algebra
$3*x$ ..........
$3*x$
.......... $5xx3$ ..........
$5xx3$
oppure
$5 \times 3$

$5^2$ ..........
$5^2$

$8-:2$ ..........
$8-:2$

$a^{m+n}$ ..........
$a^{m+n}$

$5*x^3-2*x^2+x-1=0$ ..........
$5*x^3-2*x^2+x-1=0$

$3/2+2/3$ ..........
$3/2+2/3$
oppure
$\frac{3}{2}+\frac{2}{3}$

$(3/2-1)/(5/7+2/3)$ ..........
$(3/2-1)/(5/7+2/3)$

$sqrt(5)$ ..........
$sqrt(5)$

$root(3)(8)=2$ ..........
$root(3)(8)=2$

$sqrt(root(3)(root(4)(5x-1)))$ ..........
$sqrt(root(3)(root(4)(5x-1)))$

$1/3-sqrt(2)$ ..........
$1/3-sqrt(2)$
invece $1/(3-sqrt(2))$ ..........
$1/(3-sqrt(2))$

$\frac{2}{3}x^2-\sqrt{x}+\frac{3}{\sqrt{x}}=0$ ..........
$\frac{2}{3}x^2-\sqrt{x}+\frac{3}{\sqrt{x}}=0$

$(x^2-1)/(x^2+1)$ ..........
$(x^2-1)/(x^2+1)$

$\sum_{k=1}^N k^2$ ..........
$\sum_{k=1}^N k^2$

$\prod_{i=1}^N x_i$ ..........
$\prod_{i=1}^N x_i$

$\{(2x + y + 3z = 12),(4y - z = -7),(5x + 8z = 34):}$ ..........
$\{(2x + y + 3z = 12),(4y - z = -7),(5x + 8z = 34):}$

$uuu_{i in I} A_i^c $ ..........
$uuu_{i in I} A_i^c$


Analisi
$(a,b]={x in RR : a
$(a,b]={x in RR : a
$f: (a,b) \to RR$ ..........
$f: (a,b) \to RR$

$ x/x={(1,if x!=0),(text{non definito},if x=0):}$ ..........
$x/x={(1,if x!=0),(text{non definito},if x=0):}$

$\lim_{n \to \infty}x_n$ ..........
$\lim_{n \to \infty}x_n$

$lim_(h->0)(f(x+h)-f(x))/h$ ..........
$lim_(h->0)(f(x+h)-f(x))/h$

$\int_{-2\pi}^{2\pi} f(x) dx$ ..........
$\int_{-2\pi}^{2\pi} f(x) dx$

$\int_0^1f(x)dx$ ..........
$\int_0^1f(x)dx$

$(delz)/(delx)$ ..........
$(delz)/(delx)$

$f(x)=\sum_{n=0}^\infty\frac{f^{(n)}(a)}{n!}(x-a)^n$ ..........
$f(x)=\sum_{n=0}^\infty\frac{f^{(n)}(a)}{n!}(x-a)^n$

$\frac{}{\partial x}\partial f(x_0) = D_{x} f(x_0)$ ..........
$\frac{}{\partial x}\partial f(x_0) = D_{x} f(x_0)$

$\int int y^2x dxdy$ ..........
$\int int y^2x dxdy$


Accenti e formati
$a^2$ ......... apice .........
$a^2$

$a_5$ ......... pedice .........
$a_5$

$a_{i,j}$ ......... matrice ..........
$a_{i,j}$

$x_2^3$ ..........
$x_2^3$

$\hat a$ ..........
$\hat a$

$\bar b$ ..........
$\bar b$

$\vec c$ ......... vettore ..........
$\vec c$

$dot x$ ..........
$dot x$

$ddot x$ ..........
$ddot x$

$A\hat BC$ .......... angolo ..........
$A\hat BC$

$\hat{A B C}$ ..........
$\hat{A B C}$

$\bar{AB}$ .......... lunghezza segmento ..........
$\bar{AB}$


Alfabeto greco e altri caratteri
$\alpha$ ..........
$\alpha$

$\beta$ ..........
$\beta$

$\gamma$ ..........
$\gamma$
.......... $\Gamma$ ..........
$\Gamma$

$\delta$ ..........
$\delta$
.......... $\Delta$ ..........
$\Delta$

$\epsilon$ ..........
$\epsilon$

$\zeta$ ...........
$\zeta$

$\eta$ ..........
$\eta$

$\theta$ ..........
$\theta$
.......... $\Theta$ ..........
$\Theta$

$\lambda$ ..........
$\lambda$
.......... $\Lambda$ ..........
$\Lambda$

$\mu$ ..........
$\mu$

$\nu$ ..........
$\nu$

$\xi$ ..........
$\xi$

$\pi$ ..........
$\pi$
.......... $\Pi$ ..........
$\Pi$

$\rho$ ..........
$\rho$

$\sigma$ ..........
$\sigma$
.......... $\Sigma$ ..........
$\Sigma$

$\tau$ ..........
$\tau$

$\upsilon$ ........
$\upsilon$

$\phi$ ..........
$\phi$
.......... $\Phi$ ..........
$\Phi$

$\chi$ ..........
$\chi$

$\psi$ ..........
$\psi$
.......... $\Psi$ ..........
$\Psi$

$\omega$ ...........
$\omega$
.......... $\Omega$ ...........
$\Omega$

$\vartheta$ ..........
$\vartheta$

$\varphi$ ..........
$\varphi$

$NN$ ..........
$NN$

$ZZ$ ..........
$ZZ$

$QQ$ ..........
$QQ$

$RR$ ..........
$RR$

$CC$ ..........
$CC$

$\aleph$ ..........
$\aleph$

$15^\circ 12' 38''$ ..............
$15^\circ 12' 38''$

$\bot$ ..........
$\bot$

$\infty$ ..........
$\infty$
oppure
$oo$

$\nabla$ ..........
$\nabla$
oppure
$\grad$

$\partial$ ..........
$\partial$

$\neg$ ..........
$\neg$

$\sim$ ..........
$\sim$

$vv$ ..........
$vv$
.......... $vvv$ ..........
$vvv$

$^^$ ..........
$^^$
.......... $^^^$ ..........
$^^^$

$uu$ ..........
$uu$
.......... $uuu$ .........
$uuu$

$nn$ ..........
$nn$
.......... $nnn$ .........
$nnn$

$+-$ ..........
$+-$
oppure
$\pm$


frecce
$\leftarrow$ ..........
$\leftarrow$
oppure
$larr$

$\Leftarrow$ ..........
$\Leftarrow$
oppure
$lArr$

$\rightarrow$ ..........
$\rightarrow$
oppure
$rarr$

$\Rightarrow$ ..........
$\Rightarrow$
oppure
$rArr$

$\uparrow$ ..........
$\uparrow$
oppure
$uarr$

$\leftrightarrow$ ...........
$\leftrightarrow$
oppure
$harr$

$\Leftrightarrow$ ..........
$\Leftrightarrow$
oppure
$hArr$

$\to$ ..........
$\to$
oppure
$->$



Matrici
$((a,b),(c,d))$ ..........
$((a,b),(c,d))$

$((1,2,3),(4,5,6),(7,8,9))$ ..........
$((1,2,3),(4,5,6),(7,8,9))$

$|(a,b),(c,d)|$ ..........
$|(a,b),(c,d)|$

$((1,0),(1,-2))^2$ ..........
$((1,0),(1,-2))^2$

$[[1,2],[-2,3]]$ ..........
$[[1,2],[-2,3]]$


Simboli relazionali
$!=$..........
$!=$
oppure $\ne$
$<=$ ..........
$<=$

$>=$ ..........
$>=$

$-<$ ..........
$-<$

$>-$ ..........
$>-$

$in$ ..........
$in$

$notin$ ..........
$notin$

$sub$ ...........
$sub$

$sup$ ..........
$sup$

$sube$ .........
$sube$

$supe$ ..........
$supe$

$-=$ .........
$-=$

$~=$ ..........
$~=$

$~~$ ..........
$~~$

$prop$ ...........
$prop$


Simboli logici
$not$ ..........
$not$

$=>$ ..........
$=>$

$if$ ..........
$if$

$iff$ ..........
$iff$

$AA$ ..........
$AA$

$EE$ ..........
$EE$

$\nexists$ ..........
$\nexists$


Vuoi esercitarti?
http://www.wjagray.co.uk/maths/ASCIIMathTutorial.html

Ne vuoi sapere di più?
ASCIIMAthML home page
http://www1.chapman.edu/~jipsen/mathml/asciimath.html

Ma lo vuoi sul tuo forum?
http://sourceforge.net/projects/asciimathml/
https://www.matematicamente.it/forum/vie ... php?t=8496

Ringraziamenti
Bags è stato il primo a installare questo componente
https://www.matematicamente.it/forum/mat ... t6289.html
Fireball ha dato un grande contributo per lo sviluppo di tutto il forum
Iteuler ha scritto per primo una bella guida
https://www.matematicamente.it/forum/pos ... tml#p42599
Stan ha aggiornato e integrato AsciMathML
Tantissimi hanno contributo nel darsi domande e risposte su come si scrivono le formule.
Questa guida è la sintesi di tutto quello che è stato scritto nei post precedenti.

Risposte
gio73
Non so come fare per le parentesi graffe... qualcuno ha dei suggerimenti?
Sono riuscita trovare le quadre: $[ 1;2;3 ]$, ma le graffe no!

vict85
"lude":
[(6alla3 x 6alla2)]alla4 x [(6alla2 x 6)alla2]alla3 : (6alla14)alla4 - 6 alla2
scusa x la srittura ma non riesco a fare i caratteri piccoli con i numeri


Intendi \(\displaystyle \frac{\Bigl[\bigl(6^3 \times 6^2\bigr)\Bigr]^4 \times \Bigl[\bigl(6^2 \times 6\bigr)^2\Bigr]^3}{\bigl(6^{14}\bigr)^4 - 6^2} \)?

Allora per semplicità ti spiego usando i dollari. Spiegarti MathJax (cioé latex) sarebbe penso un po' inappropriato. Sopra ho usato MathJax e la qualità è spesso migliore di quella usando i dollari (se sai usarlo).

6alla3 viene scritto 6^3 e viene visualizzato $6^3$. Tutta la formula devi metterla dentro dei simboli di dollaro come fossero parentesi. Per le parentesi usa quelle che vuoi.
Se il numero sopra è più grande come 6alla14 allora devi scrivere 6^(14) oppure 6^{14} (il risultato è lo stesso cioè $6^(14)$).

Se vuoi la frazione basta mettere (6^3 + 6^4)/(6^14 + 6) (le formule all'interno sono solo esempi). Il risultato è $(6^3 + 6^4)/(6^14 + 6)$. Altrimenti puoi semplicemente scrivere ‘:’ se non vuoi la frazione. Vorrei solo parti notare che (x^2+3)/(3x+1) - x^3 viene visualizzato come $(x^2+3)/(3x+1) - x^3$

Per la moltiplicazione devi scrivere \times ($\times$). Se usi x viene $x$. Non so se esiste una scrittura più sintetica (non uso spesso i dollari).

Ora la tua formula diventa:

([(6^3 \times 6^2)]^4 \times [(6^2 \times 6)^2]^3)/((6^{14})^4 - 6^2)


con risultato:

$([(6^3 \times 6^2)]^4 \times [(6^2 \times 6)^2]^3)/((6^{14})^4 - 6^2)$

(il risultato è diverso perché sopra ho settato manualmente le dimensioni delle parentesi)

Con i ‘:’ veniva invece:

[(6^3 \times 6^2)]^4 \times [(6^2 \times 6)^2]^3 : [(6^{14})^4 - 6^2]


con risultato:

$[(6^3 \times 6^2)]^4 \times [(6^2 \times 6)^2]^3 : [(6^{14})^4 - 6^2]$

P.S: se il meno era fuori dalla frazione/divisione allora penso tu ora possa adattare quello che ti ho scritto per correggere.

vict85
"retrocomputer":
[quote="Nuvolabianca"]come si scrive norma di x???


Dici questo? $||x||$

Si scrive così: \$||x||\$[/quote]

È meglio scrivere
\lVert x\rVert
con MathJax

\(\displaystyle \lVert x\rVert \)

LUDE176
[(6alla3 x 6alla2)]alla4 x [(6alla2 x 6)alla2]alla3 : (6alla14)alla4 - 6 alla2
scusa x la srittura ma non riesco a fare i caratteri piccoli con i numeri

retrocomputer
"Nuvolabianca":
come si scrive norma di x???


Dici questo? $||x||$

Si scrive così: \$||x||\$

Nuvolabianca1
come si scrive norma di x???

nana231
$\int_-1^1[1/((x-9)*(|x|))^1/2] dx$

Come si risolve? mi serve il procedimento grazie :D

retrocomputer
"D10S93":
Il logaritmo come si scrive?Semplicemente log?


Sì, scrivendo \$log_a b\$ ottieni $log_a b$.

D10S93
Il logaritmo come si scrive?Semplicemente log?

retrocomputer
"sofietta16":
Io non riesco ancora a capire come si fa ad inserire in un testo una formula potete dirmelo perfavore?


Io mi trovo bene mettendo le formule tra due segni di dollaro: per esempio, scrivo

\$3/4\$

e ottengo $3/4$... Fai delle prove e guarda come vengono in anteprima.

sofietta16
Io non riesco ancora a capire come si fa ad inserire in un testo una formula potete dirmelo perfavore?

gio73
vorrei esercitarmi provo a scrivere che l'area del quadrato è uguale al lato alla seconda:
$A=l^2$

Studente Anonimo
Studente Anonimo
FYI, il pacchetto XY-pic è nuovamente disponibile (tramite il vecchio LatexRender, ergo il relativo codice LaTeX va scritto usando il tag
[ tex ]
).

[tex]\xymatrix{
A \ar@<1ex>[dr]^a_{.} \\
& B \ar@<1ex>[ul]^b \ar@<1ex>[r]^c
& C \ar@<1ex>[l]^d_{.} }[/tex]

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Ciao, è possibile si tratti di un problema di IE8, riportato anche nella documentazione di MathJax:

"MathJax":

Internet Explorer 8 has at least eight different rendering modes in which it can operate, and that are triggered by the DOCTYPE of the document being viewed. Its “quirks” mode is its fastest mode, and its “IE8 standards” mode is its slowest. This is the mode triggered by strict HTML document types, and since most modern content management systems now include a DOCTYPE that activates “standards” mode, IE8 will operate in its slowest manner. This is particularly apparent when MathJax is used, since IE8 in standards mode runs 20 to 30 times slower than it does in its IE7 emulation mode, and 60 times slower than in quirks mode, on the sample equations page in test/sample.html.

Most users find this speed reduction unacceptable when there is much mathematics on the page.

Ho perciò aggiunto il tag
come suggerito, quindi ora le cose dovrebbero migliorare. Ovviamente puoi provare (a tuo rischio e pericolo :) ) anche la soluzione suggerita da Microsoft per questo tipo di problema, cioè modificare il valore di timeout per gli script.

Richard_Dedekind
Ultimamente sto avendo alcuni problemi con il caricamento della formule matematiche: cioè, la pagina si carica, mentre le formule rimangono in stringa di codice mentre il browser tenta di renderle. A questo punto si pianta ogni bene e appare un messaggio con scritto "uno script sta rallentando la pagina". In basso a sinistra, appare il consono triangolo giallo con scritto "errore nella visualizzazione della pagina", premendo il quale ho l'errore seguente:

Dettagli errore pagina Web

Agente utente: Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 8.0; Windows NT 5.1; Trident/4.0; MathPlayer 2.20; .NET CLR 2.0.50727; .NET CLR 3.0.4506.2152; .NET CLR 3.5.30729; .NET CLR 1.1.4322; .NET4.0C; .NET4.0E)
Timestamp: Sat, 19 Nov 2011 22:23:06 UTC

Messaggio: 'this.div.firstChild' è nullo o non è un oggetto
Linea: 15
Carattere: 679
Codice: 0
URI: https://d3eoax9i5htok0.cloudfront.net/m ... CSS/jax.js


Qualche idea di come risolvere? Una cosa importante: tutto ciò avviene solo con I.E. mentre con Google Chrome tutto fila liscio.

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Ciao, se ti riferisci al fatto che l'editor delle formule consente di inserire matrici al massimo di tipo 5 x 5, ho appena aumentato tale limite a 7 x 7. Se invece semplicemente non conosci qual è la sintassi per inserirle, allora puoi usare questo codice

( ( <?> , <?> , <?> , <?> , <?> , <?> , <?> ),( <?> , <?> , <?> , <?> , <?> , <?> , <?> ),( <?> , <?> , <?> , <?> , <?> , <?> , <?> ),( <?> , <?> , <?> , <?> , <?> , <?> , <?> ),( <?> , <?> , <?> , <?> , <?> , <?> , <?> ) )

Dove ogni coppia di parentesi (esclusa quella esterna) rappresenta una riga della matrice, mentre
un elemento della stessa.

silvia851-votailprof
Salve vorrei scrivere la matrice A5*7 come posso scriverla?

_admin
$ oo $

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Ho corretto, grazie della segnalazione. :)

lobacevskij
Ho notato che nei miei post (ma anche nel tutorial all'inizio di questo topic) le formule hanno iniziato a visualizzarsi sballate. Per esempio gli integrali doppi si visualizzano con un integrale seguito con la scritta "int"...
Spero la mia segnalazione possa essere utile ;)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.