Alcune info su Scienze Giuridiche..

becciagrilli-votailprof
Innanzitutto un saluto a tutto il forum.
Sto valutando la possibilità di iscrivermi al corso triennale di scienze giuridiche e vorrei avere un paio di informazioni se qualcuno è così gentile da rispondere:
1. da quanto ho capito spulciando le informazioni sul sito di facoltà il corso di laurea in questione non ha più il naturale prosegui nella specialistica ma a seguito dell'ennesima riforma si è "assorbiti" nella laurea magistrale.Pertanto a trienno finito mi chiedevo quanti esamisono ancora da dare di fatto per il conseguimento del titolo quinquiennale;
2. leggo un po da tute le parti che è apmpiamente caldeggiata la frequenza. Tale frequenza come viene di fatto accertata? E qual'è i llimite tra frequentante o non frequentante (cioè a quale percentuale di lezioni occorre frequentare per rientrare nel concetto di studente frequentante)?
3. Sapendo già a priori di non poter frequentare tutti i corsi, secondo voi tra quelli del primo anno su quali bisogna puntare per le frequenza??

Ringrazio in anticipo chi avrà òa pazienza di rispondermi...

Risposte
beccione-votailprof
Grazie 1000000000000000000000 Tizi!...
In quanto alla "domanda stupida", non è stupida, è piu' che giusta, ma l'ho fatto nell'eventualità del mio passaggio al magistrale :D
Grazie ancora per le preziose informazioni!

tizi1987-votailprof
mmm.... domanda stupida, e soprattutto non sono affari miei...
Perchè hai scritto anche a Caimi? Diritto Romano in scienze giuridiche non è sempre con Demicheli - Melluso?

tizi1987-votailprof
allora quelle info le trovi sul sito di giurisprudenza...
a sinistra nella home page c'è "corsi di studio". Dopo scegli "corso di studio in scienze giuridiche. Sede Genova" - "programmi di insegnamento 2007\2008".
Ti metto anche il link:

Corsi di Studio - Programmi di insegnamento

Per ogni insegnamento trovi tutte le informazioni utili: materiali, libri consigliati, modalità d'esame...

Non conosco Caimi, ma Fusaro non mi ha dato l'impressione di essere molto disponibile x risp alle mail... quindi... Beh! aspetta e Spera.
Il professor Rampa invece è dispostissimo, ma non so se risp anche x cose del genere... e soprattutto con lui utilizza SOLTANTO l'indirizzo e-mail ufficiale da studente universitario (quello con la matricola). Gli altri non li accetta.

beccione-votailprof
X babybirba: Grazie del consiglio, non avevo mai sentito parlare di dipartimento professori o altre cose strane, ma ho familiarità con il telefono... mi darò da fare ...
Cmq passo al magistrale per altri motivi, non per l'amica..era solo una cosa in piu'!

X Tizi: Ho scritto anche a Rampa, Fusaro e Caimi....Speravo che almeno uno mi rispondesse...
Tra l'altro ho notatoche scienze giuridiche e magistrale hanno gli stessi professori, cme volevo sapere proprio i libri da prendere e cosa studiare, insomma, purtroppo sono un non-frequentante coatto, e devo partire da zero..

tizi1987-votailprof
Per Granara non ti preoccupare....
Dagli qualche giorno e vedrai che risponderà. L'anno scorso rispondeva praticamente nottetempo alle mail...
Male che vada tra una settimana ne mandi un'altra, può anche averla cancellata x sbaglio o non essergli proprio arrivata.

Gli hai chiesto cose importanti? Magari ti posso risp io se è solo x questioni di programma...

A che altri professori hai scritto?

babybirba-votailprof
ciao!!
hai ancora le idee confuse...
non tutti i prof rispondono alle mail(alcuni non vanno proprio d'accordo con i pc) ma non è la morte di nessuno, perchè grazie a Dio, anche se la tecnologia ci ha regalato internet, non ci ha tolto il telefono...quindi armati di coraggio e alza la cornetta, chiami in dipartimento il prof con cui vuoi parlare e spieghi la situazione e lui saprà che dirti, per il programma, esami, etc etc...

che bello, hai un'amica che fa la magistrale....bene
ma non cambia nulla... siamo in tanti qui tra magistrale e triennale e riusciamo tutti ad aiutarci...i programmi sono quasi identici e il metodo di studio è lo stesso, quindi puoi anche evitarti il passaggio.... continuando comunque a studiare con la tua amica....io studio benissimo con i miei amici della magistrale!!! non trovo nessun problema....

tutto si risolve!!!basta volerlo....
ciao

beccione-votailprof
Ciao a tutti i fans della sfigato's story...
Devo darvi 2 aggiornamenti:
1. i prof non mi hanno risposto ( dopo 2 giorni )
2. Credo proprio che cambierò corso e farò il magistrale, per vari motivi...
Inoltre ( ma non è questo ovviamente il motivo ), al magistrale c'è unamia amica che potrebbe dirmi come fare per lo studio...spero..
Insomma, in ogni caso sto cercando di semplificarmi le cose, e spero di non complicarle...

babybirba-votailprof
ciao!!poi ti manderò una mail . nel frattempo tu segui il programma per non frequentanti per le materie che pensi di dare... inizia a preparare costituzionale e privato 1... leggi , leggi, ripeti e ripeti altre 1000 volte...saper esporre gli argomenti è fondamentale...non stancarti mai di ripetere...

a presto... ciao

babybirba-votailprof
ciao beccione...
mi spiace moltissimo per la gamba!!! il resto è tutto ok, spero...
ti rimetterai presto in forma, dai... pensa in modo positivo, stando a letto devi studiare per forza... nn hai altro da fare, quindi quando andrai agli appelli passerai al primo colpo...saprai tutto a memoria...
coraggio, comunque a parte gli scherzi, tu studia ma se hai difficoltà a capire certe cose, non scordare che puoi:
- chiedere a noi del forum
- chiedere ai dipartimenti per le varie materie che ti interessano
- chiedere ai tutor...
pensa che perdi le lezioni come un povero lavoratore..., alla fine nn cambia nulla. bisogna studiare e basta

se hai bisogno di qualsiasi altra info nn esitare a scrivere. puoi mandare anche una tua mail se vuoi cosi ti possiamo scrivere li.

ciao a presto e tanti cari auguri

beccione-votailprof
Grazie di nuovo...come al solito il vostro aiuto è provvidenziale...
allora cercherò di seguire il consiglio, di non perdermi d'animoe di studiare da casa...
E speriamo di farcela...
Grazie Grazie Grazie!

beccione-votailprof
Ciao a tutti gli entusiasti giuristi...
Non vi ho piu' fatto sapere nulla perchè il primo giorno ho avuto un incidente e mi sono rotto la gamba....22/3 mesi a letto...
Ho il morale in fondo al mare...Non so piu' cosa e come fare...
Sono disperato...
Cercao la mail del prof. granara per spiegargli la situazione e chiedrgli cosa devo fare ma non la trovo sul sito ( che è fatto malissimo al di là della mia incapacità ).
La verità è che mi perdo tutto il primo semestre di lezioni, e credo sia il modo peggiore per cominciare...
Tutte le lezioni introduttive dove ti spiegano tutte le cose utili io non le farò mai, non so cosa sia il piano di studi, non so come e uando si prenotano gli esami, non so un *****!
Scrivo tutto cio' solo per aggiornarvi, e non per chiedervi qualcosa, prchè non saprei cosa chiedervi.. :(
Grazie cmq!:muro:

tizi1987-votailprof
ciao... questo proprio non te lo so dire ma probabilmente è vero perchè ho visto tra i vari corsi di laurea a cui quest anno ci si può iscrivere che non c'è più quello di specializzazione...

uff non sanno più cosa inventarsi x complicare le idee alla gente!!

becciagrilli-votailprof
Bene bene..vedo che la discussione è andata avanti..
Mi unisco al coro per un altro quesito: ma è vero (come ho sentito dire) che quest'anno potrebbe essere l'ultimo per iscriversi al corso di laurea in scienze giuridiche, già che con l'istituzione della magistrale dovrebbe diventare un corso "ad esaurimento"??

tizi1987-votailprof
e che trauma!!!... so benissimo di quello che parli, è successo anche a me (come a un sacco di altre persone...immagino) ma ti giuro che non tornerei inditro x niente al mondo!
Vedo che sei entusiasta x l'inizio di quest'avventura, non ti deluderà!!

Mi raccomando, lunedì facci sapere le tue prime impressioni...

PS: giusto x confermare il discorso di prima, temo proprio che lunedì dalle 8 alle 10 te abbia Economia Politica... Bhe! Ti avviso subito che ci sarà anche tutto il secondo anno di s.g F-O (anch'io!!!) e del corso di laurea in servizio sociale.

Ciao

beccione-votailprof
Grazie ancora...Tutti gentilissimi!
Come dici tu sono un liceale fresco fresco e anche se sono cosciente del fatto che non ci siano piu' le classi come alle superiori, mi ci vorrà del tempo per assorbire il trauma!...
Cmq alla fine credo che me la caverò...Sono una persona molto socievole e se una materia mi piace la studio senza problemi, quindi dovrei sopravvivvere...e chissà...magari se poi mi ci trovo così bene, continuo ed entro nel magistrale, mai dire mai.
Per ora non posso chiedervi nient'altro visto che ancora non ho iniziato...ma vi ringrazio molto!

tizi1987-votailprof
ciao... benvenuto anche da parte mia!!!
La questione del cognome si, può essere una sfiga... ma alla fin fine è il male minore, te lo posso assicurare, per tanti compagni che perdi, tanti altri ne ritrovi... quindi NO Problem.
Non ti conosco, quindi non so neanche quanti anni te abbia, se lavori, hai figli, 4 lauree alle spalle o semplicemente sei appena uscito dalle scuole superiori... mi sembra però di vedere in quello che scrivi un' ottica un po' "liceale" (passami il termine). Qui non esiste più la concezione di "classe" primo anno, secondo anno... etc. Per ogni materia che frequenterai ti potrà capitare un gruppo di persone diverse... forse non subito (perchè tutti al primo anno fanno le materie di base e nient'altro) ma può capitare che qualcuno già avanti con gli studi sia rimasto indietro con una materia, quindi anche se al primo anno ti potrà accadere di sedere vicino a qualcuno che è già al 2° o 3°... Spero di essermi spiegata...
Per quanto rig le tue altre perplessità mi sembra che babyb. abbia già risposto, ma ovviamente se ti rimane qualche dubbio chiedi pure.
Inoltre volevo dirti che io ho appena finito il 1° anno Scienze giuridiche F-O, immagino che i docenti siano sempre quelli... quindi se ti serve posso darti una mano, anche prima dell'inizio se vuoi sapere che tipi sono, pregi, difetti etc

ciao... e buon inizio

beccione-votailprof
Grazie!
E' bello sapere di non essere soli!
A me la materia piace, quindi per lo studio non ho problemi..Inoltre avendo 2 ore buca ogni giorno, inizierò a studiare già da lunedì per non annoiarmi! :)
Cmq la cosa del cognome è l'unica vera sfiga, perchè essendo M, nel passaggio dal primo al secondo anno li perdo quasi tutti, perchè prima sonoin f-o e poi in m-z....ma va beh, a quello mi ci sto' già rassegnando, tanto non ci posso fare niente..
Beh, Lunedì si comincia, e poi vedremo...
Grazie ancora!

babybirba-votailprof
ciao beccio'benventuto tra noi ...
vedo che hai molta confusione in testa, ma soprattutto mi rendo conto di una cosa: quei simpatici ragazzi che stanno allo stand, non servono a molto...perchè a quanto pare non ti hanno spiegato nulla o se l'hanno fatto avevano le idee piu contorte di te....

ricominciamo dall'inizio....

1- chi è iscritto a scienze giuridiche non fa programmi piu semplici e superficiali rispetto alla magistrale, semmai è il contrario visto che da loro le materie sono spezzate in due anni

2-gli orari spesso coincidono , quindi ci si ritrova tra studenti di magistrale e scienze giuridche, l'unica differenza riguarda i gruppi a-l e m-z o a-e f-o p-z
tu seguirai le lezioni in base al tuo gruppo e da come sarà indicato sul tabellone degli orari.... è solo perchè ogni gruppo ha un prof diverso (riguardo la fortuna di avere un prof piuttosto che un altro...beh li è soggettiva la questione...)

3-non credo tu possa incontrare problemi per il fatto dei compagni divisi, magari sceglili in base al tuo gruppo di lettere, per lo meno sai che da loro non ti dividerai mai e avrete lo stesso programma.... ma gli altri potrai continuare a frequentarli e potrai studiarci insieme.... alla fine poche cose cambiano

4-il passaggio da s.g a mag. prevede delle integrazioni in alcune materie, per compensare i rispettivi crediti , quello però te lo spiegheranno meglio in facoltà, professori, sport. stud. etc etc

5-consiglio 1: cerca di frequentare piu materie che puoi se nn lavori, i prof ti vedono e poi si ricordano di te (si ricordano di tutti, davvero!!! o almeno cosi fanno credere...), inoltre alcune materie se frequentate ti permettono di svolgere compitini di metà corso che ti alleggeriscono il programma per l'orale....

6- consiglio 2: cerca di seguire la propedeuticità (un esame obbligatorio per poterne dare altri: tipo costituzionale e privato 1 e 2 per poter dare commerciale-amministrativo- penale, penale per poter dare alcune materie opzionali...etc) lo schema della propedeuticità lo trovi sia sul libretto, che spero ti abbiano consegnato allo stand, o comunque anche su internet

7- frequenta il forum , troverai amici che potranno consigliarti e aiutarti... ci scambiamo appunti, domande degli esami...etc...e partecipa anche tu alle discussioni....

8-mettiti in testa di studiare, altrimenti rimanere bloccati è molto facile qui...se non dai certi esami è difficile proseguire con la mente lucida....

9-in bocca al lupo e se hai altre domande scrivi tranquillamente, appena possiamo noi risopndiamo a tutti.


ciao!!

beccione-votailprof
Ciao a tutti, sono un nuovo utente e mi sono iscritto oggi a scienze giuridiche, però sto' avendo dei terribili presagi di delusione, perchè forse non ho ponderato abbastanza sulla mia scelta: Forse avrei dovuto fare il magistrale, e uno dei motivi è l'orario delle lezioni!!!
Ma perchè scienze giuridiche è l'unico schifosissimo corso che fa dalle 8 alle 10 e dalle 12 alle 14??!! Che orario è?
Tutti gli altri corsi sono di seguito, sia a giurisprudenza che nelle altre facoltà, cio'mi lascia perplesso.
Un'altra cosa approposito del passaggio al maistrale...
E' vero che si puo' fare dopo i tre anni, ma le modalità del passaggio sono piuttosto oscure..presumo che ci siano degli esami su materie che in scienze giuridiche non ci sono o cmq vengono toccate superficialmente rispetto al magistrale..ma le domande principali sono:
1. perchè sti' orari l oo?
2.perchè dopo il prmo anno rimischiano le classi in modo che io che faccio "m" di cognome, cambio praticamente di uovo tutti i compagni?
3. Stanno tutti cospirando contro di me?:muro:
Accetto rsposte, consigli, insulti etc... Scusate la frenesia ma sono nei casini...

tizi1987-votailprof
Ciao, benvenuto anche da parte mia!!
Ovviamente lavorando è difficile riuscire a seguire le lezioni con frequenza, immagino quindi che gli orari siano il primo elemento da considerare per decidere se frequentare o no...
Detto questo, io sto finendo ora il primo anno e tra le varie materie (che ho freq, e di cui ho già dato l'esame) ti consiglierei:
- Diritto Costituzionale. Perchè è una materia molto vasta e certe volte ci si perde un po' sui libri, soprattutto se il docente è il Professor Costanzo (che non ho testato sulla mia pelle ma ben noto come osso duro :muro: )
- Diritto Privato I. Soprattutto se si è estranei alla materia, per familiarizzare con gli argomenti e con la terminologia.

e ti consiglierei anche Filosofia del diritto per le stesse ragioni di Maromero

Cmq sul sito della facoltà gli orari ci sono, puoi darci già un occhiata per farti un' idea in base ai tuoi impegni lavorativi...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.