Alcune info su Scienze Giuridiche..

becciagrilli-votailprof
Innanzitutto un saluto a tutto il forum.
Sto valutando la possibilità di iscrivermi al corso triennale di scienze giuridiche e vorrei avere un paio di informazioni se qualcuno è così gentile da rispondere:
1. da quanto ho capito spulciando le informazioni sul sito di facoltà il corso di laurea in questione non ha più il naturale prosegui nella specialistica ma a seguito dell'ennesima riforma si è "assorbiti" nella laurea magistrale.Pertanto a trienno finito mi chiedevo quanti esamisono ancora da dare di fatto per il conseguimento del titolo quinquiennale;
2. leggo un po da tute le parti che è apmpiamente caldeggiata la frequenza. Tale frequenza come viene di fatto accertata? E qual'è i llimite tra frequentante o non frequentante (cioè a quale percentuale di lezioni occorre frequentare per rientrare nel concetto di studente frequentante)?
3. Sapendo già a priori di non poter frequentare tutti i corsi, secondo voi tra quelli del primo anno su quali bisogna puntare per le frequenza??

Ringrazio in anticipo chi avrà òa pazienza di rispondermi...

Risposte
maromero-votailprof
Anche io lavoro e quindi penso ti convienga regolarti sugli orari.. mi sembra la cosa più logica. Se proprio devi fare i salti mortali io ti consiglierei di farli per Diritto romano (primo) e filosofia del diritto(secondo). da quest'anno c'è al primo anno anche economia che forse varrebbe la pena di seguire. Il resto anche se non riesci a seguirlo (però è SEMPRE consigliato) è comunque abbastanza fattibile...magari solo un po' più lungo da studiare.
Ciao

becciagrilli-votailprof
maromero;117517:
ciao benvenuto nel forum e nella facoltà (se decidi di iscriverti):
1) riguardo alla quinquennale forse è meglio che ti rispondano i colleghi che la stanno facendo però mi pare che stando la disciplina attuale (che nn è detto che rimanga così) al termine dei tre anni se vuoi proseguire sei obbligato alla magistrale. L'argomento è già stato dibattuto e se vai alle discussioni apposite trovi tutti i pareri e i pro e contro dei ragazzi che si devono iscrivere quest'anno
2) Per quanto riguarda i corsi del primo anno è ovviamente molto caldeggiata la presenza che si traduce in genere in uno sconto di programma. Le presenze sono accertate dai docenti mediante firma (ma è difficile fare i furbi e farsi firmare) appello quotidiano oppure appello "a sorpresa". Da regolamento mi pare sia considerato frequentante chi segue almeno il 75% delle lezioni, ma in genere la cosa è abbastanza a discrezione del docente. Ci sono alcuni più "severi" e alcuni più "largheggianti" con il conto delle presenze
3) Ti consiglio caldamente di frequentare tutti i corsi perchè, se non sei lavoratore, la cosa è perfettamente fattibile. Se proprio non ci riesci per il secondo semestre ti consiglierei Filosofia del diritto (utile ai fini dell'esame e le lezioni sul libro di Alexy) e soprattutto Istituzioni di Diritto romano...non ti agevola certo per l'esame ma la materia è davvero ostica e seguire ti aiuta molto a capire sennò sono cavoli.:muro:
Se hai bisogno comunque chiedi pure.
Ciao


Innanzitutto ti ringrazio per le risposte chiare ed esaustive.
Mi sono scordato effettivamente di dire che lavorando non avrò la possibilità di seguire tutte le lezioni e pertanto a priori dovrò fare una scelta, sia nel primo che nel secondo semestre, su quali materie puntare per la frequenza e pertanto ecco il perchè della mia domanda...

maromero-votailprof
ciao benvenuto nel forum e nella facoltà (se decidi di iscriverti):
1) riguardo alla quinquennale forse è meglio che ti rispondano i colleghi che la stanno facendo però mi pare che stando la disciplina attuale (che nn è detto che rimanga così) al termine dei tre anni se vuoi proseguire sei obbligato alla magistrale. L'argomento è già stato dibattuto e se vai alle discussioni apposite trovi tutti i pareri e i pro e contro dei ragazzi che si devono iscrivere quest'anno
2) Per quanto riguarda i corsi del primo anno è ovviamente molto caldeggiata la presenza che si traduce in genere in uno sconto di programma. Le presenze sono accertate dai docenti mediante firma (ma è difficile fare i furbi e farsi firmare) appello quotidiano oppure appello "a sorpresa". Da regolamento mi pare sia considerato frequentante chi segue almeno il 75% delle lezioni, ma in genere la cosa è abbastanza a discrezione del docente. Ci sono alcuni più "severi" e alcuni più "largheggianti" con il conto delle presenze
3) Ti consiglio caldamente di frequentare tutti i corsi perchè, se non sei lavoratore, la cosa è perfettamente fattibile. Se proprio non ci riesci per il secondo semestre ti consiglierei Filosofia del diritto (utile ai fini dell'esame e le lezioni sul libro di Alexy) e soprattutto Istituzioni di Diritto romano...non ti agevola certo per l'esame ma la materia è davvero ostica e seguire ti aiuta molto a capire sennò sono cavoli.:muro:
Se hai bisogno comunque chiedi pure.
Ciao

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.