Avvisi vari di biologia molecolare
Parliamo qui di tutto ciò che concerne novità, avvisi, cambiamenti di orario, curiosità, consigli ecc. riguardo biologia molecolare :)
[SIZE=3]Materiale didattico:
Biologia Molecolare - Didattica
Qui [SIZE=4]troverete degli ottimi riassunti[/SIZE][/SIZE][SIZE=3]
...riguardo il COMPITO:[/SIZE]
Argomenti principali del compito: regolazione in eucarioti e procarioti, la dna polimerasi, trascrizione, traduzione. Determinazione del sesso in drosophila. Disegnare una formula di struttura (basi azotate, amminoacidi per esempio). Definizioni da glossario del gene 6: sequenze di inserzione ed isolatori.
Domande a risposta aperta:
-spiegare cos'è e in quali organismi avviene il trans-splicing
-spiegare il meccanismo dell'attenuazione e dire perchè negli eucarioti non avviene
-spiegare perchè promotori diversi possono dare diversa espressione genica
-come l' mrna può regolare la traduzione
-l'ultima riguardava il trna per le ile
-promotori forti e deboli
-co-repressori e co-attivatori nella regolazione eucariotica
-elencare le 6 interazioni RNA-RNA nella reazione di splicing
-RNA polimerasi III eucariotica
-terminazione della traduzione eucariotica
-Spiegare il ruolo dei geni SWI e SNF
-Spiegare cosa sono i ribozimi, fare almeno due esempi e spiegarne il meccanismo molecolare
-Complesso pre replicativo
-Conversione genica
-Ruolo delle proteine Nus (fago lambda)
-Ruolo e funzionamento di Xer
-Formule di struttura di A e T nelle conformazioni sin e anti
Glossario
-Pseudogene non processato
-Endonucleasi AP
-Le Alu
Argomenti risposte chiuse:
-funzioni RecA
-significato della ricombinazione omologa negli eucarioti
-telomerasi
-splicing
-fattori che nei procarioti inducono rotture a ds
Come formula di struttura: l'inosina
Qualche consiglio per preparare il vostro esame:
- pianificare il vostro studio; ovvero, fate un calendario dei giorni a disposizione prima della data di esame, e suddividete gli argomenti da fare in giorni precisi.
- prima leggete tutta la materia dal Watson, per avere una visione di insieme. Poi cominciate a ripetere più volte ciascun capitolo. La settimana prima dell'esame rileggete tutto.
- vi suggerisco di consultare altre fonti (tipo il geneVIII o le slide fornite dalla prof. io aggiungo anche il voet e il russel) solo quando avete acquisito un buon livello di preparazione sui 17 capitoli del Watson. Altrimenti vi si creerà una enorme confusione in testa.
- siate curiosi e chiedetevi il perchè di tutto. Cercate inoltre di avere una visione d'insieme di tutti gli eventi molecolari; cioè, non isolate ciascun capitolo dagli altri, perchè alla fine tutto è collegato. Esempio: nel capitolo 10 si parla del cambio di gruppo di compatibilità nel lievito; la finissima regolazione di questo evento è spiegata nel capitolo 17. Quando sarete nella fase di ripasso cercate di ripeterli assieme.
- Non scoraggiatevi, perchè anche se è quasi impossibile prendere un voto alto, non è così impossibile arrivare a 18.
[SIZE=4]Ringraziamo Guanina per questi piccoli ma grandi consigli :)
...in bocca al lupo a tutti! :D
[/SIZE]
[SIZE=3]Materiale didattico:
Biologia Molecolare - Didattica
Qui [SIZE=4]troverete degli ottimi riassunti[/SIZE][/SIZE][SIZE=3]
...riguardo il COMPITO:[/SIZE]
Argomenti principali del compito: regolazione in eucarioti e procarioti, la dna polimerasi, trascrizione, traduzione. Determinazione del sesso in drosophila. Disegnare una formula di struttura (basi azotate, amminoacidi per esempio). Definizioni da glossario del gene 6: sequenze di inserzione ed isolatori.
Domande a risposta aperta:
-spiegare cos'è e in quali organismi avviene il trans-splicing
-spiegare il meccanismo dell'attenuazione e dire perchè negli eucarioti non avviene
-spiegare perchè promotori diversi possono dare diversa espressione genica
-come l' mrna può regolare la traduzione
-l'ultima riguardava il trna per le ile
-promotori forti e deboli
-co-repressori e co-attivatori nella regolazione eucariotica
-elencare le 6 interazioni RNA-RNA nella reazione di splicing
-RNA polimerasi III eucariotica
-terminazione della traduzione eucariotica
-Spiegare il ruolo dei geni SWI e SNF
-Spiegare cosa sono i ribozimi, fare almeno due esempi e spiegarne il meccanismo molecolare
-Complesso pre replicativo
-Conversione genica
-Ruolo delle proteine Nus (fago lambda)
-Ruolo e funzionamento di Xer
-Formule di struttura di A e T nelle conformazioni sin e anti
Glossario
-Pseudogene non processato
-Endonucleasi AP
-Le Alu
Argomenti risposte chiuse:
-funzioni RecA
-significato della ricombinazione omologa negli eucarioti
-telomerasi
-splicing
-fattori che nei procarioti inducono rotture a ds
Come formula di struttura: l'inosina
Qualche consiglio per preparare il vostro esame:
- pianificare il vostro studio; ovvero, fate un calendario dei giorni a disposizione prima della data di esame, e suddividete gli argomenti da fare in giorni precisi.
- prima leggete tutta la materia dal Watson, per avere una visione di insieme. Poi cominciate a ripetere più volte ciascun capitolo. La settimana prima dell'esame rileggete tutto.
- vi suggerisco di consultare altre fonti (tipo il geneVIII o le slide fornite dalla prof. io aggiungo anche il voet e il russel) solo quando avete acquisito un buon livello di preparazione sui 17 capitoli del Watson. Altrimenti vi si creerà una enorme confusione in testa.
- siate curiosi e chiedetevi il perchè di tutto. Cercate inoltre di avere una visione d'insieme di tutti gli eventi molecolari; cioè, non isolate ciascun capitolo dagli altri, perchè alla fine tutto è collegato. Esempio: nel capitolo 10 si parla del cambio di gruppo di compatibilità nel lievito; la finissima regolazione di questo evento è spiegata nel capitolo 17. Quando sarete nella fase di ripasso cercate di ripeterli assieme.
- Non scoraggiatevi, perchè anche se è quasi impossibile prendere un voto alto, non è così impossibile arrivare a 18.
[SIZE=4]Ringraziamo Guanina per questi piccoli ma grandi consigli :)
...in bocca al lupo a tutti! :D
[/SIZE]
Risposte
purtroppo no...ne ho altre 2 piccole, ma se riuscissi a passare la biologia molecolare mi sentirei già laureata!!
eh si... vediamo ke comp spunta fuori!! troppa fifa.. è l'ultima materia per te?
si io...e sono disperata!!!:pianto: speriamo che non faccia brutti scherzi visto che è proprio il 1°aprile!:confused:
hey..nessuno sta stud.biologia per l'1 aprile? come vi và lo studio?
qualcuno sa come sono andati gli ultimi esami di biologia?
mi dite le domande del comp di stamattina?? grazie ciao..
si esattamente come dici tu bioluna..
credo che quello del 30 marzo possano farlo solo lavoratori e fuori corso..ciao
Non ho idea del compito che uscrà...anche perchè cn lei è un tern al lotto.Cmq ti posso dire che se lo fai il 26 poi puoi riprovarlo il 30 marzo....ma solo perchè un appello straordinario.In bocca al lupo
chissà ke compito uscirà.. ma chi fa il comp il 26 e non lo supera ha modo di farlo il 30 marzo?? quello è un appello straordinario..quindi nn penso ci siano probl. no?
Ciao.Certo che puoi prenotarti......io mi sono già prenotata!Buono studio
qualcuno sa dirmi se già domani posso prenotarmi per biologia molcecolare del 26? o è ancora troppo presto? troverò un elenco presso la portineria di chimica?? grazie
ciao, ma i compiti sono tutti uguali?
grazie...sei stata molto gentile..
le domande a risposta aperta erano:
-spiegare cos'è e in quali organismi avviene il trans-splicing
-spiegare il meccanismo dell'attenuazione e dire perchè negli eucarioti non avviene
-spiegare perchè promotori diversi possono dare diversa espressione genica
-determinazione del sesso in drosophila
-come l' mrna può regolare la traduzione o (una cosa del genere)
-l'ultima riguardava il trna per le ile ma non la ricordo bene
gli argomenti delle risposte chiuse erano:
-funzioni RecA
-significato della ricombinazione omologa negli eucarioti
-telomerasi
-splicing
-fattori che nei procarioti inducono rotture a ds
-l'ultima non la ricordo
come formula di struttura l'inosina
-spiegare cos'è e in quali organismi avviene il trans-splicing
-spiegare il meccanismo dell'attenuazione e dire perchè negli eucarioti non avviene
-spiegare perchè promotori diversi possono dare diversa espressione genica
-determinazione del sesso in drosophila
-come l' mrna può regolare la traduzione o (una cosa del genere)
-l'ultima riguardava il trna per le ile ma non la ricordo bene
gli argomenti delle risposte chiuse erano:
-funzioni RecA
-significato della ricombinazione omologa negli eucarioti
-telomerasi
-splicing
-fattori che nei procarioti inducono rotture a ds
-l'ultima non la ricordo
come formula di struttura l'inosina
ragazzi ke domande avete riscontrato nel compito tradizionale di biologia molecolare ??? grazie grazie
ciao! grazie... anche se mi ci vorrebbe un pò d'incoraggiamento effettivamente.. cmq speriamo bene.provo a sedermi con serenità. come và và..
ciao il compito presenta sempre delle domande che non sono mai ben chiare,cmq gli argomenti sono sulla regolazione in eucarioti e procarioti ,la dna polimerasi,trascrizione ,traduzione.poi 2 domande riguardano delle definizioni presenti sul glossario del gene 6 .poi è presente una formula di struttura.Ma la cosa più scandalosa è che la messina ti fa firmare il registro d'esame prima che inizi il compito togliendoti la facoltà di poterti ritirare e ripresentarti all'appello successivo ,fregandosene dell'art 10 del corso di laurea.per superare l'esame non basta solo studiare ma molta fortuna anke perchè non si conosce il ctriterio con cui i compiti vengono corretti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1
ciao a tutti, vorrei ke qualkuno mi dicesse le domande ke ha riscontrato nei vari compiti scorsi? no prova in itinere. grazie mille