Storia della musica I o III (prof. Giuseppina La Face)
Ciao a tutti i frequentanti di questo corso!
Se vi va bene, vorrei continuare a seguire la politica che avevo adottato nell'altro piccolo forum e cioè mettere gli argomenti principali affrontati lezione per lezione, in modo che chi è mancato a lezione possa farsi un'idea di ciò che s'è fatto in "classe".
Può andare come proposta?(ahimè ovviamente sono mancata ad un paio di lezioni, però per ora per fortuna sono riuscita a non perdere più di tanto ;) )
p.s.: ovviamente se qualcuno riesce a darmi una mano, riempiendo i buchi delle lezioni a cui sono mancata...sarà il benvenuto!
Se vi va bene, vorrei continuare a seguire la politica che avevo adottato nell'altro piccolo forum e cioè mettere gli argomenti principali affrontati lezione per lezione, in modo che chi è mancato a lezione possa farsi un'idea di ciò che s'è fatto in "classe".
Può andare come proposta?(ahimè ovviamente sono mancata ad un paio di lezioni, però per ora per fortuna sono riuscita a non perdere più di tanto ;) )
p.s.: ovviamente se qualcuno riesce a darmi una mano, riempiendo i buchi delle lezioni a cui sono mancata...sarà il benvenuto!
Risposte
crepi! e in bocca al lupo anche a te. ma tu i 5 concerti di cui si parla nel programma li hai visti?
grazie!!! senti ma sono anche per chi non ha indirizzo musicale? non so' come reperire gli elementi "tecnici", le basi, anche se mi guardo la dispensa, non ho le basi sotto per poterla capire...non so' se mi spiego. Il fatto è che io non sono frequentante. Tu avresti qualche consiglio da darmi? ah....piacere scusami, mi chiamo Elena. Un saluto
Qualcuno ha sostenuto il nuovo compito scritto o ha informazioni su come siano le domande? Il colloquio orale in cui si discute il compito è il giorno stesso o il giorno dopo?
Grazie in anticipo
Grazie in anticipo
Sono del primo anno, non frequentante e devo fare l'esame a febbraio.Com'è l'esame?sono uno studente B, devo saper cos'è tipo una sonata, etc?Cosa devo sapere della dispensa?????Datemi dei consigli!!!GRAZIE in anticipo!!!
Spero che qualcuno possa aiutarmi.....nel programma spiega che all'esame si deve conferire su un tot di brani ma volevo sapere se chiedono solo quelli oppure in realtà bisogna "imparare" anche gli altri brani della dispensa?
Grazie!!
Grazie!!
in particolare: qualche consiglio sui concerti da andare a sentire? vanno bene anche concerti di musica contemporanea? (la prof. dice solo: concerti o spettacoli di musica d'arte). non ho frequentato e non è il mio ambito. Grazie a tutti!
Ciao a tutti,
qualche dritta da dare a chi si presenta come studente B per l'esame di storia della musica III?
Grazie!
qualche dritta da dare a chi si presenta come studente B per l'esame di storia della musica III?
Grazie!
Ciao a tutti! qualcuno saprebbe darmi delle informazioni sulle domande di storia della musica 1, medioevo e rinascimento? nonostante sia da 6 crediti il programma non mi sembra tanto leggero! che cosa chiedono? sono molto specifici anche per quanto riguarda le letture alla fine dei libri?? devo dare l'esame il 7 e... AIUTO!!!
Pure io il secondo lo do a giugno ... :S
Quindi ci vedremo li XD
Quindi ci vedremo li XD
A giugno purtroppo -.-'...La teoria mi ha un pò scoraggiata e quindi ho voluto (dovuto) rimandare :(
bViola;270214:
Ecco dove mi ero inceppata! Sul 4° grado dei bemolle rispetto al 5° dei diesis!
Grazie mille, gentilissima come sempre :D
^___^
Ma l'hai dato ieri l'esame? O Lo dai a giugno?
elenactn;270207:
tre diesis hai La maggiore o Fa# minore, non Fa :)
Perchè questo? La relativa minore è sul VI grado della scala maggiore.
Quindi: La Si Do# Re MI Fa# Sol# La; il VI grado e Fa# quindi la relativa minore è Fa# MInore
Stessa cosa per i bemolle:
2b in chiave è un Sib maggiore
La relativa minore è Sol minore.
Perchè? il VI grado è Sol, quindi Sol minore.
Ancora più grezza: conta sempre un tono e mezzo sotto dalla tonica XD
Esempio: Si maggiore ha 5#
un tono e mezzo è ---> Si --> La --> Sol#
Relativa minore ---> Sol#
Devi ragionare sul Circolo delle quinte:
Coi diesis ascendi al 5 grado
Coi bemolle al quarto
Esempio: Do -->al V abbiamo il Sol, il Sol ha un diesis in chiave
Sol --> al V abbiamo il Re, il Re ha due diesis in chiave ...etc
Do --> al IV troviamo il Fa, il Fa ha un bemolle in chiave
Fa --> Al Iv troviamo il Sib, il Sib ha due bemolle in chiave etc
Ecco dove mi ero inceppata! Sul 4° grado dei bemolle rispetto al 5° dei diesis!
Grazie mille, gentilissima come sempre :D
bViola;270203:
Ok, con i diesis penso di esserci :D
seguo l'ordine quest'ordine:
FA DO SOL RE LA MI SI
quindi...se ho 3# ad esempio sarò in La maggiore oppure in Fa minore...giusto?
E con i bemolle quest'ordine:
SI MI LA RE SOL DO FA
quindi ad esempio...2 bemolle in chiave sarà o Fa b maggiore o Re b minore? :confused:
tre diesis hai La maggiore o Fa# minore, non Fa :)
Perchè questo? La relativa minore è sul VI grado della scala maggiore.
Quindi: La Si Do# Re MI Fa# Sol# La; il VI grado e Fa# quindi la relativa minore è Fa# MInore
Stessa cosa per i bemolle:
2b in chiave è un Sib maggiore
La relativa minore è Sol minore.
Perchè? il VI grado è Sol, quindi Sol minore.
Ancora più grezza: conta sempre un tono e mezzo sotto dalla tonica XD
Esempio: Si maggiore ha 5#
un tono e mezzo è ---> Si --> La --> Sol#
Relativa minore ---> Sol#
Devi ragionare sul Circolo delle quinte:
Coi diesis ascendi al 5 grado
Coi bemolle al quarto
Esempio: Do -->al V abbiamo il Sol, il Sol ha un diesis in chiave
Sol --> al V abbiamo il Re, il Re ha due diesis in chiave ...etc
Do --> al IV troviamo il Fa, il Fa ha un bemolle in chiave
Fa --> Al Iv troviamo il Sib, il Sib ha due bemolle in chiave etc
elenactn;270201:
In realtà i conti tornano benissimo :)
Esempio: se non hai bemolle o diesis in chiave o è Do maggiore o è La minore
Se hai un bemolle in chiave o è Fa maggiore o e Re minore
Se hai due bemolli in chiave o è Sib maggiore o Sol minore ....
etc
etc
Stessa cosa coi diesis:
se ha un diesis in chiave è Sol maggiore o Mi minore
se hai due diesis in chiave è Re maggiore o Si minore
etc
etc
etc
Poi sta a te vedere se è maggiore o minore dai primi accordi della partitura (almeno così a me avevano insegnato)
Se quindi in chiave hai 4 diesis la tonalità sarò o MI maggiore o Do# minore. Quale dei due? Guarda i primi accordi, non fermarti mai al primo, dai una occhiata magari anche fino alla fine della prima frase musicale per esempio e da li capirai in che tonalità sei :)
Spero di averti aiutata, almeno un pochino
Ok, con i diesis penso di esserci :D
seguo l'ordine quest'ordine:
FA DO SOL RE LA MI SI
quindi...se ho 3# ad esempio sarò in La maggiore oppure in Fa minore...giusto?
E con i bemolle quest'ordine:
SI MI LA RE SOL DO FA
quindi ad esempio...2 bemolle in chiave sarà o Fa b maggiore o Re b minore? :confused:
In realtà i conti tornano benissimo :)
Esempio: se non hai bemolle o diesis in chiave o è Do maggiore o è La minore
Se hai un bemolle in chiave o è Fa maggiore o e Re minore
Se hai due bemolli in chiave o è Sib maggiore o Sol minore ....
etc
etc
Stessa cosa coi diesis:
se ha un diesis in chiave è Sol maggiore o Mi minore
se hai due diesis in chiave è Re maggiore o Si minore
etc
etc
etc
Poi sta a te vedere se è maggiore o minore dai primi accordi della partitura (almeno così a me avevano insegnato)
Se quindi in chiave hai 4 diesis la tonalità sarò o MI maggiore o Do# minore. Quale dei due? Guarda i primi accordi, non fermarti mai al primo, dai una occhiata magari anche fino alla fine della prima frase musicale per esempio e da li capirai in che tonalità sei :)
Spero di averti aiutata, almeno un pochino
Esempio: se non hai bemolle o diesis in chiave o è Do maggiore o è La minore
Se hai un bemolle in chiave o è Fa maggiore o e Re minore
Se hai due bemolli in chiave o è Sib maggiore o Sol minore ....
etc
etc
Stessa cosa coi diesis:
se ha un diesis in chiave è Sol maggiore o Mi minore
se hai due diesis in chiave è Re maggiore o Si minore
etc
etc
etc
Poi sta a te vedere se è maggiore o minore dai primi accordi della partitura (almeno così a me avevano insegnato)
Se quindi in chiave hai 4 diesis la tonalità sarò o MI maggiore o Do# minore. Quale dei due? Guarda i primi accordi, non fermarti mai al primo, dai una occhiata magari anche fino alla fine della prima frase musicale per esempio e da li capirai in che tonalità sei :)
Spero di averti aiutata, almeno un pochino
Ehm...direi che ho un problema: individuare la tonalità di un brano, ovvero, ad alfabetizzazione ci spiegarono che bastava vedere il numero dei diesis e dei bemolle (o bemolli?!), ma i conti non tornano...Ho anche cercato su internet, ma non ho trovato una spiegazione soddisfacente!
qualcuno può aiutarmi??
qualcuno può aiutarmi??
20 partiture e neanche tra le più famose immagino ... :S
Uhm, interessante...peccato che ci sia solo in inglese! E le partiture "analizzate" erano tutte quelle previste dalle dispense oppure prendevano di ogni autore le più "famose"?
Col vecchio programma avevo l'antologia della Norton (tutto in inglese oltretutto) che aveva per ogni partitura una linea di massima di spiegazione, partendo appunto dalla nozione storica fino ai particolari della partitura stessa. Giuro, mi ha salvato l'esame perchè mi sono preparata come non frequentante e senza quello e un paio di incontri col tutor non avrei mai mai mai capito cosa intendevano all'esame per "lettura della partitura"
(non che adesso io sia un genio -.-, sto preparando il II e vado in crisi ç__ç)
(non che adesso io sia un genio -.-, sto preparando il II e vado in crisi ç__ç)
Crepi e grassshie cara ^^
è solo che quest'esame che riguarda il mio ambito vorrei proprio farlo bene O.O
inoltre non sono ancora riuscita a trovare questo benedetto libro...Tu qui sopra mensioni un certo "Norton" che non abbiamo più in programma...di cosa si tratta? In che modo ti ha aiutata?
è solo che quest'esame che riguarda il mio ambito vorrei proprio farlo bene O.O
inoltre non sono ancora riuscita a trovare questo benedetto libro...Tu qui sopra mensioni un certo "Norton" che non abbiamo più in programma...di cosa si tratta? In che modo ti ha aiutata?