Storia della musica I o III (prof. Giuseppina La Face)
Ciao a tutti i frequentanti di questo corso!
Se vi va bene, vorrei continuare a seguire la politica che avevo adottato nell'altro piccolo forum e cioè mettere gli argomenti principali affrontati lezione per lezione, in modo che chi è mancato a lezione possa farsi un'idea di ciò che s'è fatto in "classe".
Può andare come proposta?(ahimè ovviamente sono mancata ad un paio di lezioni, però per ora per fortuna sono riuscita a non perdere più di tanto ;) )
p.s.: ovviamente se qualcuno riesce a darmi una mano, riempiendo i buchi delle lezioni a cui sono mancata...sarà il benvenuto!
Se vi va bene, vorrei continuare a seguire la politica che avevo adottato nell'altro piccolo forum e cioè mettere gli argomenti principali affrontati lezione per lezione, in modo che chi è mancato a lezione possa farsi un'idea di ciò che s'è fatto in "classe".
Può andare come proposta?(ahimè ovviamente sono mancata ad un paio di lezioni, però per ora per fortuna sono riuscita a non perdere più di tanto ;) )
p.s.: ovviamente se qualcuno riesce a darmi una mano, riempiendo i buchi delle lezioni a cui sono mancata...sarà il benvenuto!
Risposte
bViola, vai tranquilla col preesame, davvero ... alla fine non è così complicato come sembra ... delle partiture chiedono un po' di tutto, ci tengono molto, moltisismo al metodo, quindi parti dal generale e arriva al particolare
(storia, autore, in che contesto storico e della vita dell'autore si trova il brano, testo se ha il testo, dal testo dividi la partitura in grandi parti, poi ogni grande parte in piccola parte, etc ... occhio alle cadenze, quelle le chiede sempre, anche nella prima annualità) A me aveva chiesto Chopin e Schumann, mi ha fatto individuare anche gli abbellimenti e le aree armoniche ... ma con me è andata giù pesante, non so perchè ma credeva che stessi dando il II e non l'I, quindi sta serena davvero ...
Per quel libro non so che dirti, do i vecchi programmi quindi spero che almeno tu sia riuscito a trovarlo ...
In bocca al lupo
(storia, autore, in che contesto storico e della vita dell'autore si trova il brano, testo se ha il testo, dal testo dividi la partitura in grandi parti, poi ogni grande parte in piccola parte, etc ... occhio alle cadenze, quelle le chiede sempre, anche nella prima annualità) A me aveva chiesto Chopin e Schumann, mi ha fatto individuare anche gli abbellimenti e le aree armoniche ... ma con me è andata giù pesante, non so perchè ma credeva che stessi dando il II e non l'I, quindi sta serena davvero ...
Per quel libro non so che dirti, do i vecchi programmi quindi spero che almeno tu sia riuscito a trovarlo ...
In bocca al lupo
Nessuno ha dato l'appello con il programma di quest'anno? Domande frequenti? notizie sul pre-esame? cosa chiedono a proposito delle partiture? e soprattutto: qualcuno di voi sarebbe disposto a vendere "ABC musica" testo che risulta ormai introvabile?:muro:
Come nessun posto disponibile? O_O
Cmq al preesame a me hanno chiesto il Lied strofico e non strofico, unA LETTURa di uno spartito pianistico - in questo caso sempre un lied - e gli intervalli ... basandosi tutto su quella partitura ... è superabilisismo il pre-esame ...
E' nell'esame che la Scalfaro mi ha aperto come una cozza -.-''
Cmq al preesame a me hanno chiesto il Lied strofico e non strofico, unA LETTURa di uno spartito pianistico - in questo caso sempre un lied - e gli intervalli ... basandosi tutto su quella partitura ... è superabilisismo il pre-esame ...
E' nell'esame che la Scalfaro mi ha aperto come una cozza -.-''
Non ci credo...sono andata per iscrivermi all'esame (visto che la scadenza è tra 2 giorni)........NON CI SONO PIU' POSTI DISPONIBILI!!!!:cartellinorosso::muro:
SCLEEEEROOOOOO!!!!!!:pianto:
SCLEEEEROOOOOO!!!!!!:pianto:
E invece nel famoso pre-esame orale cosa chiedono?
Ho notato che per questi due esami la cosa fondamentale è avere moooooooolta pazienza per riuscire a guardare un pò tutte le cose... :D
Per storia II non hai trovato nulla di interessante qua sul forum o qualche aiuto da parte di chi l'ha già dato?
Immagino che ti stia preparando per l'appello del 18...io ho progettato di darlo il 20 giugno (sperando di passare intanto storia I)...nel caso avessi intenzione di darlo a giugno magari possiamo guardarci insieme! :D
Per storia II non hai trovato nulla di interessante qua sul forum o qualche aiuto da parte di chi l'ha già dato?
Immagino che ti stia preparando per l'appello del 18...io ho progettato di darlo il 20 giugno (sperando di passare intanto storia I)...nel caso avessi intenzione di darlo a giugno magari possiamo guardarci insieme! :D
guarda, io sono disperata per il II, sono davanti alle antologie con la faccia da ignorante che non so come muovermi. Prima c'era il norton e devo ringraziarlo milioni di volte quel libro, mi ha salvato l'esame, ma da sola mi perdo completamente
ok...grazie........*sigh*
Musicista, ti conviene fare tutto, perchè i libri che hai menzionato sono come degli approfondimenti e ti chiedono tutto quello che possono chiederti -.-
Ci sono dei compositori e degli argomenti che si ripetono anche nei due volumi più piccoli, cioè "Romanticismo e scuole nazionali nell'ottocento" e "Italia e Francia nell'ottocento". Non per fare la superficiale, ma si possono studiare direttamente in queste due parti piuttosto che nel manuale di storia della musica, no?:confused:
O almeno, visto che, per il momento ho dato una letta solo al "Lied" non mi è parso che ci fosse differenza nelle informazioni importanti...
O almeno, visto che, per il momento ho dato una letta solo al "Lied" non mi è parso che ci fosse differenza nelle informazioni importanti...
musicistaspettinata;259988:
Domandina: siccome è passato qualche anno...quelli in debito d'esame devono ancora portare la Norton Anthology? -__-
Io l'ho dato l'anno scorso e mi sono preparata sulla Norton, senza che mi facessero problemi all'esame, anzi. Probabilmente non gliene importa molto, l'importante è che sai le partiture che porti
Domandina: siccome è passato qualche anno...quelli in debito d'esame devono ancora portare la Norton Anthology? -__-
Ti posso dire che no, non si presenta ... per i non-musica ho notato che non chiedono partiture, ma non te lo posso dare per certo, essendo io di musica e impegnata a non avere troppa paura :D
Però tengono tanto O_O questo l'ho visto, anche i non-musica
Però tengono tanto O_O questo l'ho visto, anche i non-musica
c'è qualcuno non di musica (quindi che si presenta come studente B ) che ha già dato l'esame di storia della musica III? com'è? mi hanno detto che la prof.ssa La Face non si presenta ma ci sono solo gli assistenti, è vero?
Sì, dai...ce la posso fare pure io!:D Mi sto organizzando per provarlo a maggio ed entro breve ho intenzione di riprendere in mano gli appunti e di finirli...perchè, in fondo, devi sapere, che è da due anni che a periodi mi ci metto sopra, però poi abbandono! :P
Comunque, le partiture sono "scontate". Nel senso...mi meraviglierebbe di più se non le chiedessero!D'altronde i corsi di alfabetizzazione sono mirati soprattutto per riuscire a leggere una partitura. :)
Comunque, le partiture sono "scontate". Nel senso...mi meraviglierebbe di più se non le chiedessero!D'altronde i corsi di alfabetizzazione sono mirati soprattutto per riuscire a leggere una partitura. :)
musicistaspettinata;228944:
Dopo aver letto il tuo post m'è salita una gran ansia! :D comunque ti ringrazio per i dettagli!
Forse è meglio se mi stampo ciò che hai scritto e me lo appendo ad una parete, così ogni giorno mi ricorderò che cosa mi aspetta!
Guarda, è superabilissimo, solo che bisogna starci un po' dietro, non tralasciare nulla, starci anche un pochino di più sui libri ma almeno si va li con un minimo di tranquillità. :D
Poi pregare che ti capiti qualcuno di comprensivo -.- XD
Non volevo spaventare, ma solo dare un input di iter ;) in fondo è la mia esperienza e ho visto anche qualche trenta volare. Più che altro non ho visto nessuno tralasciare le partiture -.-
Dopo aver letto il tuo post m'è salita una gran ansia! :D comunque ti ringrazio per i dettagli!
Forse è meglio se mi stampo ciò che hai scritto e me lo appendo ad una parete, così ogni giorno mi ricorderò che cosa mi aspetta!
Forse è meglio se mi stampo ciò che hai scritto e me lo appendo ad una parete, così ogni giorno mi ricorderò che cosa mi aspetta!
Ed eccomi tornata dall'esame di storia della musica I
E' andato tutto bene, sono contenta, qualche piccolo vuoto di memoria, ma ho avuto addirittura i complimenti per le partiture (un po' meno per la storia XD)
Allora, da dove comincio? Prima di tutto ribadisco quello che è stato già detto nel topic di storia della musica II: STUDIATE TUTTO!! E soprattutto STUDIATE ANCHE AL DI LA' DEI LIBRI IN PROGRAMMA!! Mi hanno chiesto cose, sia al pre-esame che all'esame, che non c'erano sui libri quindi vi suggerisco oltre a garzantine varie anche tanto internet.
Mi ha esaminato la Scalfaro. E' tostissima e si fissa molto sulle partiture. Mi ha chiesto Chopin, mi ha fatto scegliere una delle partiture sue da analizzare, mi ha chiesto Schumann con relativa partitura da scegliere anch'essa tra quelle in programma e mi ha chiesto Debussy. Mi ha chiesto anche cos'è il Lied e i pezzi caratteristici. Con lei è importantissimo sapere BENE e con METODO le biografie. Sapere BENE la contestualizzazione storica.
Tengono tantissimo. Lei un'oretta m'avrà tartassato? -.- Ma non solo lei, anche gli altri, anche al pre-esame ... tanto tanto. Ma ho visto anche che cercano di fare in modo che un voto tu te lo possa portare a casa. Hanno solo mandato via una di teatro, fin dove sono arrivata io a "sentire" (se non sbaglio).
Al pre-esame mi hanno chiesto la tonalità e la relativa minore di un lied, mi ha chiesto gli intervalli e la contestualizzazione storica sui lieder. Ha fatto leggere anche un pochino di partitura, senza solfeggiare.
Studiando ce la si può fare, ma non è semplicissimo.
Sulle partiture mi ha chiesto come è suddiviso il brano, di mostrare gli artefizi di raffinatezza, come si chiude un brano (Schumann) in che accordo e che cadenza era, addirittura mi ha chiesto come si evolve il notturno di Chopin a dinamica SENZA guardare la partitura. Quindi, mi raccomando anche l'ASCOLTO.
Spero di essere stata d'aiuto a qualcuno.
E' andato tutto bene, sono contenta, qualche piccolo vuoto di memoria, ma ho avuto addirittura i complimenti per le partiture (un po' meno per la storia XD)
Allora, da dove comincio? Prima di tutto ribadisco quello che è stato già detto nel topic di storia della musica II: STUDIATE TUTTO!! E soprattutto STUDIATE ANCHE AL DI LA' DEI LIBRI IN PROGRAMMA!! Mi hanno chiesto cose, sia al pre-esame che all'esame, che non c'erano sui libri quindi vi suggerisco oltre a garzantine varie anche tanto internet.
Mi ha esaminato la Scalfaro. E' tostissima e si fissa molto sulle partiture. Mi ha chiesto Chopin, mi ha fatto scegliere una delle partiture sue da analizzare, mi ha chiesto Schumann con relativa partitura da scegliere anch'essa tra quelle in programma e mi ha chiesto Debussy. Mi ha chiesto anche cos'è il Lied e i pezzi caratteristici. Con lei è importantissimo sapere BENE e con METODO le biografie. Sapere BENE la contestualizzazione storica.
Tengono tantissimo. Lei un'oretta m'avrà tartassato? -.- Ma non solo lei, anche gli altri, anche al pre-esame ... tanto tanto. Ma ho visto anche che cercano di fare in modo che un voto tu te lo possa portare a casa. Hanno solo mandato via una di teatro, fin dove sono arrivata io a "sentire" (se non sbaglio).
Al pre-esame mi hanno chiesto la tonalità e la relativa minore di un lied, mi ha chiesto gli intervalli e la contestualizzazione storica sui lieder. Ha fatto leggere anche un pochino di partitura, senza solfeggiare.
Studiando ce la si può fare, ma non è semplicissimo.
Sulle partiture mi ha chiesto come è suddiviso il brano, di mostrare gli artefizi di raffinatezza, come si chiude un brano (Schumann) in che accordo e che cadenza era, addirittura mi ha chiesto come si evolve il notturno di Chopin a dinamica SENZA guardare la partitura. Quindi, mi raccomando anche l'ASCOLTO.
Spero di essere stata d'aiuto a qualcuno.
Ah guarda, allora siamo messe uguali, anche io le sto lasciando in fondo. E quindi con questo comincio la scalata alle 4 dell'ave maria, come le chiami tu ( e mi piace come le chiami XD). Non sai quante volte mi sono preparata in teoria I e per paura non l'ho dato ... boh ... vedremo, ora chiede pure il solfeggio cantato -.- non so cosa sia peggio.
Esattamente cosa vuoi sapere sulle partiture? Io ti posso dire cosa m'ha detto la tutor e cioè cominciare dal generale per arrivare al particolare. Questo vuol dire cominciare a dire che tipo di forma ha il brano (rondò, sonata, sinfonia etc etc) la spiegazione ovviamente della forma, quando è stata scritta, le parti in cui si divide, se ci sono temi ricorrenti, cosa ti ha suscitato il brano all'ascolto e, in base alla partitura, dire il perchè ti ha suscitato quelle emozioni (es: incalzante, perchè ci sono crome che si susseguono etc etc ).
Ovviamente se si fa una breve analisi armonica il voto sale.
Poi non so, prova a chiedermi qualcosa e vediamo se durante il ricevimento abbiamo toccato il determinato argomento. :)
Per quanto riguarda i brani con un cantato, importante la metrica del testo. Immagino sia in italiano, ovviamente, che in altre lingue. Per me che non so il tedesco, andranno sull'inglese.
Esattamente cosa vuoi sapere sulle partiture? Io ti posso dire cosa m'ha detto la tutor e cioè cominciare dal generale per arrivare al particolare. Questo vuol dire cominciare a dire che tipo di forma ha il brano (rondò, sonata, sinfonia etc etc) la spiegazione ovviamente della forma, quando è stata scritta, le parti in cui si divide, se ci sono temi ricorrenti, cosa ti ha suscitato il brano all'ascolto e, in base alla partitura, dire il perchè ti ha suscitato quelle emozioni (es: incalzante, perchè ci sono crome che si susseguono etc etc ).
Ovviamente se si fa una breve analisi armonica il voto sale.
Poi non so, prova a chiedermi qualcosa e vediamo se durante il ricevimento abbiamo toccato il determinato argomento. :)
Per quanto riguarda i brani con un cantato, importante la metrica del testo. Immagino sia in italiano, ovviamente, che in altre lingue. Per me che non so il tedesco, andranno sull'inglese.
ehehehe...beh d'altronde con un programma così grosso sei costretta a scegliere, secondo me: o sacrifichi diversi mesi preparando solo quell'esame oppure tenti di toglierti di mezzo tutti gli altri esami più piccoli, lasciando verso gli ultimi questi grossi di musica...io ho ancora i 4 dell'ave maria da dare: storia della musica I, storia della musica II, teoria della musica I, teoria della musica II...mi ci vorrà un esorcismo! :D
Senti, ma com'è la parte relativa alle partiture?
Senti, ma com'è la parte relativa alle partiture?