Pedagogia Musicale - Cuomo
È il primo corso che frequento da quando sono iscritta al dams!
Non seguirò tutte le lezioni ma cercherò di postare dei riassunti di quelle a cui sarò stata presente. Magari qualcuno potrà integrare...:rolleyes:
Non seguirò tutte le lezioni ma cercherò di postare dei riassunti di quelle a cui sarò stata presente. Magari qualcuno potrà integrare...:rolleyes:
Risposte
Esame andato! alla fine confermo tutto quello detto sopra... L'unica cosa che ho notato è che gli assistenti sono più buoni: non regalano nulla ma almeno mettono a proprio agio e non hanno quell'aura maligna che invece la Cuomo si porta appresso! Con me son partiti con l'UdA, che consiglio di farla bene, per poi farmi delle domande sui manuali, in particolare le agenzie formative e le fasi della vita che spiega Fabbroni nell'ultima parte del manuale... Il concerto non me l'hanno chiesto (che fortuna), ma ho visto che la Cuomo non solo l'ha chiesto, ma ha fatto anche domande del tipo "cos'è una forma sonata?"
Per concludere, sperate negli assistenti!
Per concludere, sperate negli assistenti!
.... Speriamo.... è uno dei miei ultimi esami e lo devo dare tra pochi giorni... sono lavoratrice e quindi non ho avuto modo di seguire le lezioni, oltrettutto è da 2 settimane che cerco di contattare i tutors per chiedere aiuto sulla "lezione" da preparare a degli ipotetici alunni ma nessuno mi risponde. Sono nel panico!
Mie care e miei cari, vi aggiorno sull'esame per chi lo deve dare.
Per me è stato un vero e proprio parto!!
Mi ha tenuto un'ora e mezza, lei E l'assistente.
Per quanto mi abbiano aperta come una cozza, lei agli esami è molto meglio di come può sembrare. Cerca sempre e comunque di salvare, a meno che non sei proprio una rapa.
Sia lei che gli assistenti, meno di 40 minuti non tengono.
Partono dal concerto. Preparatevelo davvero bene!! Come se doveste preparare una unità di apprendimento.
Poi passano alla UdA, anche per chi l'ha fatta con loro. Quindi occhio, se avete fatto le esercitazioni, datevi un'occhiata alle vostre UdA che le chiedono.
Da li passano alle varie domande.
A me ha chiesto la Didattica dell'ascolto, cos'è la didattica e concetti ingenui e concetti specialistici, nodi concettuali e apprendimento reticolare..
Altra cosa importantissima che è venuta fuori anche negli altri interventi che avete fatto: OCCHIO ALLA TERMINOLOGIA!! Sono tremendamente pignoli!! Non solo la Cuomo: TUTTI!!!
Ma è anche vero che mandano a casa con dei voti alti, oggi hanno dato almeno quattro 30, qualcuno è andato a casa senza voto, qualcuno 27 ...
Quindi: si, è un esame tosto, quasi troppo, enorme, una mole assurda. Si, sono extrapignoli, ti tengono tantissimo e devi sapere davvero bene tutto, devi essere padrone della materia in ogni senso. Ma è anche vero che fanno di tutto per non mandarti a casa senza voto e che ti aiutano anche tanto. Quindi forza e coraggio, che alla fine si passa anche questo :D
Per me è stato un vero e proprio parto!!
Mi ha tenuto un'ora e mezza, lei E l'assistente.
Per quanto mi abbiano aperta come una cozza, lei agli esami è molto meglio di come può sembrare. Cerca sempre e comunque di salvare, a meno che non sei proprio una rapa.
Sia lei che gli assistenti, meno di 40 minuti non tengono.
Partono dal concerto. Preparatevelo davvero bene!! Come se doveste preparare una unità di apprendimento.
Poi passano alla UdA, anche per chi l'ha fatta con loro. Quindi occhio, se avete fatto le esercitazioni, datevi un'occhiata alle vostre UdA che le chiedono.
Da li passano alle varie domande.
A me ha chiesto la Didattica dell'ascolto, cos'è la didattica e concetti ingenui e concetti specialistici, nodi concettuali e apprendimento reticolare..
Altra cosa importantissima che è venuta fuori anche negli altri interventi che avete fatto: OCCHIO ALLA TERMINOLOGIA!! Sono tremendamente pignoli!! Non solo la Cuomo: TUTTI!!!
Ma è anche vero che mandano a casa con dei voti alti, oggi hanno dato almeno quattro 30, qualcuno è andato a casa senza voto, qualcuno 27 ...
Quindi: si, è un esame tosto, quasi troppo, enorme, una mole assurda. Si, sono extrapignoli, ti tengono tantissimo e devi sapere davvero bene tutto, devi essere padrone della materia in ogni senso. Ma è anche vero che fanno di tutto per non mandarti a casa senza voto e che ti aiutano anche tanto. Quindi forza e coraggio, che alla fine si passa anche questo :D
Qualcuno lo deve dare, l'ha dato, ha qualche info in più??
ciao ragazzi, qualcuno che ha frequentato l'anno scorso si ricorda come si chiamava quel prof. che ha tenuto le lezioni sulla direzione di coro? grazie!
milazzesina;239235:
A quale concerto vi siete riferiti in sede d'esame ?
Cosa ha chiesto al riguardo ?
io ho riferito su un concerto a cui ho assistito nella mia città, dedicato al classicismo milanese. Gli archi del cherubino hanno eseguito musiche di Vivaldi, Sammarrtini, Chelleri, Serini, Zani.
L'assistente in realtà non mi ha chiesto di riferire SUL CONCERTO SPECIFICO, ma mi ha chiesto di parlare in generale di Vivaldi.
A quale concerto vi siete riferiti in sede d'esame ?
Cosa ha chiesto al riguardo ?
Cosa ha chiesto al riguardo ?
Premetto che sono appena stato respinto all'esame, a dire il vero perchè sono andato lì a casaccio sperando di prendere un voto qualsiasi; non avevo studiato la dispensa e ovviamente mi ha chiesto quella, in più ho perso l'attestato dell'esercitazione ed il programma di sala (.. lasciamo perdere) perciò già lì mi sono perso un sacco di punti.
Sui libri non molto; prendi come esempio gli articoli della La Face, specie quello sul Dies Irae, e guarda com'è fatto. Di solito vogliono che guidi gli ipotetici allievi in una comprensione globale del brano, partendo dalle parti (quindi va fatto ascoltare e suddiviso servendosi dei cues come indizi); se il brano ha un testo va analizzato (da dove viene, come si allaccia alla musica, etc.) e da lì si risale ai temi che affronta (vedi il saggio su Le pedate di Pierrot). Per ultimi gli obiettivi interdisciplinari, se l'unità didattica li prevede; l'unità didattica non è necessariamente una lezione sola, nel Della Casa dice anche fino a 7-8 ore. Ad ogni modo loro vogliono contesto, brano e metodo di spiegazione, per cui meglio concentrarsi su quello. In più ricordarsi il target (ad es., se l'unità e mirata alle elementari bisogna evitare troppi tecnicismi).
Ah, e chiedono sempre il concerto+programma di sala a cui avete assistito (quello indicato nel programma) per prima cosa, con relativo contesto storico.
wampirica;225271:
Pedagogia musicale è fattibile secondo voi per chi viene da cinema?
Ho letto su questa fantomatica lezione da preparare, ma su che base la dobbiamo preparare? Cioè spero che uno dei libri del programma ci dia delle dritte se no non saprei da dove iniziare!!!
Sui libri non molto; prendi come esempio gli articoli della La Face, specie quello sul Dies Irae, e guarda com'è fatto. Di solito vogliono che guidi gli ipotetici allievi in una comprensione globale del brano, partendo dalle parti (quindi va fatto ascoltare e suddiviso servendosi dei cues come indizi); se il brano ha un testo va analizzato (da dove viene, come si allaccia alla musica, etc.) e da lì si risale ai temi che affronta (vedi il saggio su Le pedate di Pierrot). Per ultimi gli obiettivi interdisciplinari, se l'unità didattica li prevede; l'unità didattica non è necessariamente una lezione sola, nel Della Casa dice anche fino a 7-8 ore. Ad ogni modo loro vogliono contesto, brano e metodo di spiegazione, per cui meglio concentrarsi su quello. In più ricordarsi il target (ad es., se l'unità e mirata alle elementari bisogna evitare troppi tecnicismi).
Ah, e chiedono sempre il concerto+programma di sala a cui avete assistito (quello indicato nel programma) per prima cosa, con relativo contesto storico.
guarda l'esame è rognoso (non so se esista in italiano, ma dà l'idea) a prescindere, non è un problema di dams musica o dams cinema.
se decidi di farlo non importa poi così tanto se non hai delle conoscenze approfondite sulla musica..non devi fare ANALISI MUSICALE!
per preparare la lezione ti conviene andare a ricevimento dalla Cuomo (dopo averle scritto già qualcosa tramite mail, la signora preferisce così).
ti fa aspettare ore ed ore - è sempre in ritardo - però ti dà delle dritte anche abbastanza pratiche. se intanto studi il manuale di Della Casa e imposti un po' il lavoro è ancora meglio.
se poi hai la fortuna di poter frequentare, fai le esercitazioni.
sono davvero utili!
se decidi di farlo non importa poi così tanto se non hai delle conoscenze approfondite sulla musica..non devi fare ANALISI MUSICALE!
per preparare la lezione ti conviene andare a ricevimento dalla Cuomo (dopo averle scritto già qualcosa tramite mail, la signora preferisce così).
ti fa aspettare ore ed ore - è sempre in ritardo - però ti dà delle dritte anche abbastanza pratiche. se intanto studi il manuale di Della Casa e imposti un po' il lavoro è ancora meglio.
se poi hai la fortuna di poter frequentare, fai le esercitazioni.
sono davvero utili!
Sono imparanoiata per l'esame di musica. Faccio dams cinema, quindi non ho le basi che avete voi ma devo purtroppo sceglierne uno per forza.
Pedagogia musicale è fattibile secondo voi per chi viene da cinema?
Ho letto su questa fantomatica lezione da preparare, ma su che base la dobbiamo preparare? Cioè spero che uno dei libri del programma ci dia delle dritte se no non saprei da dove iniziare!!!
Pedagogia musicale è fattibile secondo voi per chi viene da cinema?
Ho letto su questa fantomatica lezione da preparare, ma su che base la dobbiamo preparare? Cioè spero che uno dei libri del programma ci dia delle dritte se no non saprei da dove iniziare!!!
Grazie delle dritte, di TUTTE le dritte :D
Io voglio darlo quest'anno, 5+5 pure io ... terrorizzata, come sempre del resto ...
Io voglio darlo quest'anno, 5+5 pure io ... terrorizzata, come sempre del resto ...
io non so niente e non ho letto nulla :D
allora facciamo così: nel caso io AVESSI la dispensa, e POTESSI scansionarla, chiunque VOLESSE dargli un'occhiata, così, tanto per rendersi conto cosa DEVE ACQUISTARE, POTREBBE mandarmi un msg privato, e io POTREI spedirne quache estratto...:D:D:D:D:D
uhm..se mettiamo on line una cosa protetta da copyright ci incasinano subito..peccato. :(
il mio intento era proprio quello...
la dispensa contiene sia articoli, che parti di libri.
infondo c'è attaccato un bel bollino siae...
nel dubbio io non mi faccio tanti scrupoli...solo che il lavoro è un po' lungo perchè sono tante pagine
la dispensa contiene sia articoli, che parti di libri.
infondo c'è attaccato un bel bollino siae...
nel dubbio io non mi faccio tanti scrupoli...solo che il lavoro è un po' lungo perchè sono tante pagine
scusate, ma perche non la caricate on line? ps siae di cosa? è un libro o sono appunti? prima che vi do un consiglio sbagliato...
lotus;222799:Qualcuno ha la dispensa 2008/2009 e può fotocopiarla/scansionarla e mandarmela?
I NEED IT! ASAP!!
-non so se s'è capito ma il punto è che NON POSSO VENIRE A BOLOGNA a prenderla in biblioteca...l'ho cercata inutilmente per tre settimane dall'inizio delle lezioni ma alla fine del primo modulo ancora non se ne vedeva l'ombra...:mad:-
alla fine l'ho comprata in copisteria e me la sono fatta spedire.
il tutto alla modica cifra di 27 euro (ovviamente incluse le spese di spedizione).
e il bello è che una buona metà del librone - perchè è davvero grossa - è inutile perchè contiene i vecchi programmi ministeriali.
Comunque per chi dovesse prenderla in futuro:
la dispensa 2008/09 NON ESITE, la prof non si è mai degnata di prepararla. Bisogna prendere quella del 2004 di Passannanti. Se potete vi consiglio di fotocopiarvela da qualcuno che ce l'abbia già. Perchè mi sembra davvero assurdo pagare la siae pure su quella metà di dispensa che non vi serve a nulla.
Ottimo!
Finalmente ho dato anche questo, anzi QUESTI, perchè sul mio piano di studi l'esame appare come 5+5 crediti, quindi se siete nella mia stessa situazione vi beccate due voti. Un motivo in più per farlo bene.
Se capitate con la Cuomo: organizzatevi il discorso in modo chiaro, semplice, mooolto razionale. Cercate di avere i concetti ben chiari, e attenzione all'uso delle parole. Ci vogliono quelle giuste al momento giusto. (tipo non dire mai STIMOLARE...sennò le viene un'eritema da comportamentismo).
Ho sentito due esami prima di me, e ha chiesto SEMPRE i fondamenti della Pedagogia-Didattica generale e musicale, del modello di Ed Musicale di Della Casa, le funzioni formative.
Infondo, è quello su cui insiste di più a lezione, e lo aveva anche detto che queste domande le avrebbe fatte sempre.
ecco le domande che l'assistente ha fatto a me:
riferire sul concerto. attenzione alla contestualizzazione storica. va fatta in modo davvero approfondito. se avete dato storia della musica, ripassate bene ciò che attiene al "prima" e al "dopo" rispetto al periodo che si riferisce al brano/autore scelto.
le agenzie formative
le Pedate di Pierrot
tutto qua...in bocca al lupo a voi!
Se capitate con la Cuomo: organizzatevi il discorso in modo chiaro, semplice, mooolto razionale. Cercate di avere i concetti ben chiari, e attenzione all'uso delle parole. Ci vogliono quelle giuste al momento giusto. (tipo non dire mai STIMOLARE...sennò le viene un'eritema da comportamentismo).
Ho sentito due esami prima di me, e ha chiesto SEMPRE i fondamenti della Pedagogia-Didattica generale e musicale, del modello di Ed Musicale di Della Casa, le funzioni formative.
Infondo, è quello su cui insiste di più a lezione, e lo aveva anche detto che queste domande le avrebbe fatte sempre.
ecco le domande che l'assistente ha fatto a me:
riferire sul concerto. attenzione alla contestualizzazione storica. va fatta in modo davvero approfondito. se avete dato storia della musica, ripassate bene ciò che attiene al "prima" e al "dopo" rispetto al periodo che si riferisce al brano/autore scelto.
le agenzie formative
le Pedate di Pierrot
tutto qua...in bocca al lupo a voi!
cisla;218558:
io piu che altro spero non si accanisca particolarmente -dato che vengo dal conservatorio.
beh scusa, pure lei ha fatto il conservatorio...e io lo faccio tutt'ora, e l'ho passato :cool: !!! non è mica un disonore, se mai è un di più :D e poi sinceramente in tutta la mia carriera ho visto bastonare studenti e diplomati di conservatorio solo quando andavano agli esami facendo intendere che loro fossero fenomeni e tt gli altri ignoranti