Pedagogia Musicale - Cuomo

lotus-votailprof
È il primo corso che frequento da quando sono iscritta al dams!
Non seguirò tutte le lezioni ma cercherò di postare dei riassunti di quelle a cui sarò stata presente. Magari qualcuno potrà integrare...:rolleyes:

Risposte
lotus-votailprof
:confused:ma le indicazioni per il curricolo vanno lette tutte, o devo studiare solo la parte relativa alla Musica?:confused:

lotus-votailprof
:muro:

lotus-votailprof
forza ragazzi...non ci credo che nessuno ce l'abbia!!!
sono disposta a dare un piccolo contributo per ripagare il disturbo...

lotus-votailprof
Qualcuno ha la dispensa 2008/2009 e può fotocopiarla/scansionarla e mandarmela?
I NEED IT! ASAP!!

-non so se s'è capito ma il punto è che NON POSSO VENIRE A BOLOGNA a prenderla in biblioteca...l'ho cercata inutilmente per tre settimane dall'inizio delle lezioni ma alla fine del primo modulo ancora non se ne vedeva l'ombra...:mad:-

cisla-votailprof
beh è già una cosa.....ti ringrazio!!poi vi farò spere domani anche se non sono un fiore di ottimismo sinceramente

lotus-votailprof
mi dispiace,:( non ho idea di quali possano essere gli argomenti più importanti: ho seguito solo poche lezioni del primo modulo...di certo chiede le funzioni formative. e vuole saperle benissimo.

cisla-votailprof
beh quando gli dirò che non ho potuto frequentare perchè mi stavo diplomando in conservatorio sarà la pura verità........
un'altra cosa:tutti quegli elenchi di obiettivi bisogna saperli o solo in linea generale(differenza tra elementari e medie,piu epistemico dopo e meno prima etc etc.)?
Ventaglio delle possibili domande e argomenti piu importanti?

lotus-votailprof
e tu non glielo dire che vieni dal conservatorio!:D:D
cmq, a disposizione per qualsiasi domanda! (più che altro sulle lezioni, perchè per il resto, ho ancora studiato poco)

cisla-votailprof
lotus;218554:
no,io non l'ho dato, non ho il coraggio...;)
però ho frequentato e ho preparato la lezione in gruppo.

immagino che sia una lezione per scuola media.l'unica cosa che posso suggerirti - imparata dalle lezioni - è NON DIRE TROPPE COSE.
cioè, se ti concentri sulla forma del notturo, tutto ciò che dici deve essere pertinente con lo scopo della lezione, e tutto quello che dici in più è pressochè inutile. semplicemente perchè un bambino-ragazzo non riesce a incamerare troppe nozioni, soprattutto se scollegate tra loro.
ad esempio, il quadro storico fallo all'inizio, e che sia brevissimo. due frasi.
poi se la storia è importante -e di solito è così- per giustificare la forma, allora approfondisci i legami in un secondo momento, dopo che hai spiegato la forma.
ma hai previsto l'ascolto nella tua lezione?no, perchè le "lezioni frontali" sono poco gradite...:porco:


ovvio sì!
scusa ma ti avevo fatto giusto una linea generale.....in realtà la lezione inizia proprio con l'ascolto:le intensioni si iniziano a cogliere da lì :)

ti ringrazio per i preziosi consigli e crepi il lupo.......io piu che altro spero non si accanisca particolarmente -dato che vengo dal conservatorio- piu che altro spero vivamente di farlo con finocchiaro.....almeno so di che pasta è fatto.........ma di lei ho il terrore.Ho paura che mi mandi a casa.

lotus-votailprof
ah, dimenticavo,
IMBOCCALLUPO!

lotus-votailprof
no,io non l'ho dato, non ho il coraggio...;)
però ho frequentato e ho preparato la lezione in gruppo.

immagino che sia una lezione per scuola media.l'unica cosa che posso suggerirti - imparata dalle lezioni - è NON DIRE TROPPE COSE.
cioè, se ti concentri sulla forma del notturo, tutto ciò che dici deve essere pertinente con lo scopo della lezione, e tutto quello che dici in più è pressochè inutile. semplicemente perchè un bambino-ragazzo non riesce a incamerare troppe nozioni, soprattutto se scollegate tra loro.
ad esempio, il quadro storico fallo all'inizio, e che sia brevissimo. due frasi.
poi se la storia è importante -e di solito è così- per giustificare la forma, allora approfondisci i legami in un secondo momento, dopo che hai spiegato la forma.
ma hai previsto l'ascolto nella tua lezione?no, perchè le "lezioni frontali" sono poco gradite...:porco:

cisla-votailprof
musicistaspettinata;218428:
Ciao a tutti!
Questa materia è tra le diverse scelte d'esami nel piano di studi. Come vi sembra?E' affrontabile?


non so che curriculum hai ma fossi in te non la sceglierei.....non sopporto la cuomo a pelle se poi ci aggiungiamo che appartiene alla categoria di quelli che discriminano i non frequentanti mi è simpatica ancor meno....
io purtroppo sono stata costretta perchè ho il curriculum didattica,però quando scelsi il piano di studi c'erano la laface e la pasquini sennò col cavolo

cisla-votailprof
lotus;218542:
su cosa l'hai preparata?


Ho scelto un notturno di Chopin;ho incentrato piu o meno tutto su Intensione-Estensione.
Dalle caratteristiche di intensione estrapolo dei concetti che porteranno alla definizione della forma compositiva(il Notturno appunto);poi faccio un'analisi formale degli elementi specifici e un'inquadratura storica.

Spero vada bene.Tu l'hai già dato?io sto imparanoiatissima

lotus-votailprof
cisla;218315:
ragazzi io sto per darlo il 23,è il mio ultimo esame........teoricamente credo di essermi preparata bene volevo sapere per tutti i ragazzi di musica che l'hanno già dato "la lezioncina" che hanno portato loro giusto per confrontarla con la mia...
Purtroppo non ho avuto il tempo di frequentare,me ne sono preparata una io ma ho paura che non sia pertinente

su cosa l'hai preparata?

lotus-votailprof
mi pare che ci sia TANTA roba da sapere, e da sapere bene.
se frequenti, risolvi il problema della lezione da preparare.
A parte la pignoleria della cuomo, non mi pare che sia poi tanto più difficile di altri esami.
però io devo ancora darlo, eh?
quindi vado ad immaginazione!

Ciao a tutti!
Questa materia è tra le diverse scelte d'esami nel piano di studi. Come vi sembra?E' affrontabile?

cisla-votailprof
ragazzi io sto per darlo il 23,è il mio ultimo esame........teoricamente credo di essermi preparata bene volevo sapere per tutti i ragazzi di musica che l'hanno già dato "la lezioncina" che hanno portato loro giusto per confrontarla con la mia...
Purtroppo non ho avuto il tempo di frequentare,me ne sono preparata una io ma ho paura che non sia pertinente

pink_devil-votailprof
daiana, prendere un 22 non vuole assolutamente dire essere stupida!
io ho fatto un mese che ero talmente presa male da lei, che proprio non mi va giù con i suoi modi, e da quest'esame, che anche se mi avesse dato 18 l'avrei accettato, pur di togliermelo dai piedi.
per curiosità, con che assistente l'hai fatto? con quello seduto in prima fila, con quello in fondo all'aula (bellissimo...ops!) o con quello alla cattedra? io con quello in prima fila.
ripeto, ci siamo levate un bel dente...

daiana87-votailprof
a me invece non e andata cosi bene sinceramente e la media me l' ha rovinata eccome... ero molto preparata ma sono capitata male con l assistente.. per carita, un esame bruttissimo, mille domande, si esigeva una precisione inaudita, mi ha chiesto tutti i saggi (studiateli benissimo e ascoltate i brani tipo Pierrot e il Dies irae!!!). Mi ha messo un voto bassissimo, e credo se ne sia anche pentito di avermi dato questa mazzata con un 22 del cavolo, anche perche non sono una stupida , ho una bellissima media (forse avevo...) e sono andata assolutamente preparata. L'unità didattica me l ha fatta spiegare in due minuti, manco la soddisfazione per tutto quel lavoro che ho fatto partendo da zero perche non sapevo manco da dove iniziare. Esame da dimenticare, nonostante la bellezza della disciplina ne sono rimasta assolutamente delusissima. Ragazzi studiate tutto alla perfezione perche non c'è modo di cavarsela. Sicuramente ci vuole anche un po di fortuna nel capitare con l' esaminatore! =)

pink_devil-votailprof
l'unica differenza che ho notato oggi è che non fanno la domanda sull'unità didattica a chi ha partecipato attivamente alle esercitazioni. io non ho frequentato nemmeno una lezione e il mio esame infatti è durato circa 3/4 d'ora proprio perchè mi hanno fatta parlare a lungo dell'unità didattica.
non nego che ciò mi ha dato molta soddisfazione, ho lavorato a lungo su questo aspetto e alla fine l'assistente mi ha chiesto "ma tu insegni già, vero?"...no, purtroppo!!!
un ragazzo con cui ho parlato alla fine mi ha detto che per chi ha frequentato è più facile perchè lei quando spiega è molto ripetitiva (in senso buono) e i concetti che poi ti chiederanno ti rimangono impressi...
preparati accuratamente su tutta la bibliografia, soprattutto su Frabboni e Della Casa, perchè se "zoppichi" su quello non ti danno tregua...comunque pensavo peggio, molto peggio, non credevo di mantenere la mia media con questo esame ma fortunatamente è successo!!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.