Pedagogia Musicale - Cuomo

lotus-votailprof
È il primo corso che frequento da quando sono iscritta al dams!
Non seguirò tutte le lezioni ma cercherò di postare dei riassunti di quelle a cui sarò stata presente. Magari qualcuno potrà integrare...:rolleyes:

Risposte
lotus-votailprof
in ritardo?..no, no, la Cuomo dovrà aspettare ancora un po' prima di vedermi!
grazie per la risposta, magari più in là se mi viene qualche dubbio ti chiedo di più, ok?
p.s. hai frequentato?
io ho seguito solo qualche lezione e la prof ha detto che l'esame è diverso tra frequentanti assidui, frequentanti a singhiozzo e non-frequentanti. ti risulta?

pink_devil-votailprof
ciao spero di non essere in ritardo...
l'ho appena passato, mi sono tolta un bel dente perchè la Cuomo proprio non mi piace come insegnante, per fortuna non l'ho fatto con lei ma con un assistente giovanissimo, che è stato molto bravo e mi ha messa a mio agio. Meno male, lei ho visto che tiene tantissimo ed è iperpuntigliosa.
mi ha chiesto TUTTA l'unità didattica che avevo preparato, prima gli ho detto gli obiettivi, il tipo di attività, il percorso didattico e la verifica, poi me l'ha fatta veramente spiegare come se fossi stata davanti a una classe e ogni tanto mi interrompeva per farmi domande inerenti alla bibliografia d'esame e ai collegamenti interdisciplinari che poteva avere l'argomento.
mi ha chiesto poi l'analogia di Deliege e altre due domande specifiche, una sul libro di Frabboni e l'altra su Della Casa.
non mi meritavo molto eppure mi ha dato un bel voto...troppo felice :D :D

lotus-votailprof
in attesa che la situazione del sito si normalizzi...e ritornino i post persi!...
qualcuno ha già dato l'esame?
io vorrei provare a giugno...
se avete consigli o semplicemente esperienze da raccontare...
VI ASPETTO NUMEROSI! ;)

anonymous-votailprof
ho appena scritto anche a lei...visto che finora non ho seguito non pretendo di fare le esercitazioni, ma almeno di poter ascoltare quelle degli altri...vediamo se e cosa risponde!

lotus-votailprof
quindi hanno già fatto le iscrizioni elle esercitazioni?:mad:
io non sapevo niente...
toccherà scrivere alla Cancedda!

lotus-votailprof
Gentile studentessa,
sicuramente quella del 28 sarà alle 17, in compresenza con gli studenti della laurea magistrale. Ma forse l'aula sarà la Leydi, non Cruciani: comunicherò a lezione domani, e in ogni caso Lei potrà vedere al momento in Dipartimento.
Le altre lezioni sono confermate alle 17, ma anche in questi casi non so ancora se l'aula sarà Cruciani: dipenderà dalla presenza della prof. la Face, che forse ci terrà lezion e il 29 o il 30, e anche il 5 maggio.
evviva i prof che rispondono - e subito! - alle mail!!!

lotus-votailprof
un'e-mail gliel'ho mandata anch'io, vediamo un po'...

anonymous-votailprof
ohmmioddio, spero proprio di sì, ho fatto un casino per esserci a quelle lezioni...ho provato a mandarle una mail, anche se tutte le altre volte che le ho scritto non mi ha mai risposto. tentar non nuoce. se ci sono novità ti faccio sapere

lotus-votailprof
dato che ho perso un po' di lezioni ad aprile, c'è qualcno che ha frequentato e mi sa dire se le lezioni del 28,29,30 sono confermate? e magari anche dove e a che ora?
...
oppure qualche anima buona che fa una capatina in portieria?:angel:

GRAZIE!!!

anonymous-votailprof
grazie! spero di riuscire a sentire almeno una lezione...

lotus-votailprof
le esercitazioni partono da maggio, e sono precedute da tre lezioni teoriche sulla didattica dell'ascolto.(28,29,30 aprile)
Ecco il calendario:
5,6,7
12,13,14
19,20,21,
26,27,29
prima di queste date la prof ci fa mettere d'accordo con i tutors, ci organizziamo in gruppi, e decide quale gruppo prepara tot brano in tot giorno.

anonymous-votailprof
lotus;206527:


  • Esercitazioni: a gruppi, guidati da Tutors, gli studenti prepareranno una "lezione" in cui spiegheranno agli altri un brano di musica d'Arte. N.B.: Chi frequenta e partecipa alle esercitazioni è esonerato, al momento dell'esame da questo tipo di domanda.[/*:m]


sai se sono già iniziate e se c'è un calendario di queste esercitazioni?

lotus-votailprof
Mr. Moderator?...:uhmmm:
beltipo;206696:
poi facciamo il riassunto, ricordamelo :)

parli di questo?
beltipo;194139:
se vuoi poi possiamo fare un topic con l'indice di tutti questi topic di aiuto e metterlo in evidenza...

:quoto:ok!

lotus-votailprof
LEZIONE 2

PEDAGOGIA GENERALE = Scienza della Formazione dell'uomo e della donna verso l'autonomia cognitiva, emotivo-affettiva, relazionale, etico-sociale.

Scienza -
come tale ha un proprio statuto epistemologico.
dell'uomo e della donna - importante distinguere, per le differenze nell'apprendimento e nello sviluppo psico-fisico.

La P.G. è una disciplina politica=attenta alla dimensione sociale.

La P.G. si occupa dell'interazione del soggetto con la società e con la cultura.

educare= ex-ducere, portare, condurre ad un livello qualitativamente superiore.
formare= trasferire strumenti cognitivi - del pensiero che riflette su determinati contenuti - e metacognitivi - del pensiero che riflette su se stesso

scopo della P.G.= trasformare, modificare il soggetto persona perchè si emancipi, raggiunga la propria autonomia attraverso il sapere.
si tratta, quindi di un insegnamento per l'apprendimento e per il deuteroapprendimento ( imparare ad imparare mentre si impara)

x x x

DIDATTICA GENERALE= scienza della formazione che si occupa della trasposizione dei contenuti dal sapere sapiente - specialistico - al sapere didattico - da insegnare -

La D.G. studia le condizioni di possibilità dell'insegnamento-apprendimento. Si pone 3 domande fondamentali:
1.Che cosa insegnare?
2.Perchè insegnare questo e non quello?
3.Come insegnare?

x x x

MUSICOLOGIA= campo multidisciplinare - contiene tutte le discipline scientifiche che si occupano della musica (filosofia della m., teoria della m., psicologia della m., ecc...), ciascuna delle quali consiste in un sapere specializzato nella visione della realtà musicale da un preciso punto di vista.
= sapere musicale specializzato, il "nostro" sapere sapiente

disciplina= sapere organizzato, che ha propri oggetti, linguaggi, metodi, e quindi un proprio statuto epistemologico.
Le discipline possono essere descritte metaforicamente come delle lenti di ingrandimento della realtà, occhiali attraverso cui osserviamo la realtà

MUSICA= definita in senso storico-concreto, come arte e tecnica: il sapere tecnico-pratico

EDUCAZIONE MUSICALE= disciplina scolastica
N.B. negli attuali programmi scolastici ministeriali -le cosiddette Indicazioni per il curricolo - la disciplina scolastica viene indicata con il termine Musica.

x x x


questi concetti si declinano direttamente nell'ambito musicale didattico e pedagogico:

Pedagogia Musicale= scienza della formazione dell'uomo e della donna verso l'autonomia cognitiva, emotivo-affettiva, relazionale, sociale, attraverso la musica.
Didattica della Musica=scienza della trasposizione dei contenuti dal sapere musicale e musicologico in sapere da insegnare.

beltipo-votailprof
poi facciamo il riassunto, ricordamelo :)

lotus-votailprof
Ycla;206556:

-sto a 300km-

io a 312! hi hi :D

anonymous-votailprof
TI ADORO :D
anch'io devo ancora dare quest'esame ma causa malanni vari per un po' non potrò viaggiare -sto a 300km- spero comunque di riuscire a frequentare qualche lezione qua e là...intanto GRAZIE!

lotus-votailprof
LEZIONE 1

la prof. ha fatto una panoramica generale del corso, spiegando punto per punto il programma e soffermandosi su alcuni concetti chiave.

Finalità del corso:
- conoscere i contenuti della musica - attraverso la Didattica dell'Ascolto
- conoscere i contenuti fondamentali della Pedagogia e della Didattica Generali, e Musicali
per concorrere cosapevolmente e criticamente alla propria formazione intellettuale

Programma:
Modulo I


  • Temi fondamentale della Pedagogia e della Didattica Generali.[/*:m]
  • Temi fondamentale della Pedagogia e della Didattica Musicali, loro rapporto con la Musicologia, con la Musica, e con L'Educazione Musicale.[/*:m]
  • Modello di Educazione Musicale (intesa come disciplina scolastica ma anche come ambito educativo e formativo) basato sugli studi di Della Casa[/*:m]
  • I principali Metodi Didattici (=sistemi organizzati di insegnamento - apprendimento)[/*:m]
  • Le Indicazioni per il Curricolo ( cioè i vecchi Programmi Scolastici)[/*:m]

Modulo II


  • Didattica dell'Ascolto, in particolare di brani di Musica d'Arte (= la musica della tradizione occidentale, dai canti gregoriani alla musica classica contemporanea, esclusa la musica di consumo)[/*:m]
  • [*]Esercitazioni: a gruppi, guidati da Tutors, gli studenti prepareranno una "lezione" in cui spiegheranno agli altri un brano di musica d'Arte. N.B.: Chi frequenta e partecipa alle esercitazioni è esonerato, al momento dell'esame da questo tipo di domanda.[/*:m]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.