Analisi del film (professoressa Guerrini)
darò questo esame il 27 luglio ma, non avendo seguito le lezioni, non ho idea del tipo di svolgimento e di domande.
qualcuno che l'ha dato avrebbe voglia gentilmente di descriverne l'iter?:)
qualcuno che l'ha dato avrebbe voglia gentilmente di descriverne l'iter?:)
Risposte
elenactn;230967:
Ma scusa, non inizia alle 12 l'esame?
Guarda io ancora non mi sono segnata quindi non so proprio nulla :(
Ma scusa, non inizia alle 12 l'esame?
Ho un piccolo problema con il primo appello! Coincide con la giornata studio che mi serve per poter dare l'esame di Storia della musica II non mi va di rimandare all'appello di aprile perchè comunque ho studiato finora e seguito tutte le lezioni pensavo di segnarmi verso la fine della chiusura delle iscrizioni però ho scoperto che tra le 09:00 e 09:30 devo trovarmi alla giornata studio per potermi iscrivere e sicuramente la Guerrini farà l'appello verso quell'ora per poi assegnare ai vari studenti il giorno e l'orario per poter dare l'esame.
Come posso fare?
Come posso fare?
ieri ho comprato il libro "da munk a drayer"nella libreria che la prof ha indicato...sono 25 euro di libro (con lo sconto)altrimenti viene 40 euri.
elenactn;229655:
Ti ringrazio tantissimo, perchè mi hai un po' aiutato a capire e soprattutto hai confermato quello che in fin dei conti sto studiando. Se davvero non ti è di troppo disturbo, sarebbe interessante capire, attraverso qualche appunto, come analizza lei. Ancora davvero tante grazie.
Per quanto riguarda il film non posso esserti di aiuto perchè io faccio l'esame da 5 crediti. Hai visto se in qualche sito online lo vendono come film? In più dovrei avere un sito di streaming per film, non ricordo il link. Magari appena sono nel mio pc ci guardo e ti dico se almeno li lo fanno vedere ;)
Ho appena fatto la scansione ;) Te lo mando tramite MP ;)
Magdalena89;229647:
A mio modesto parere prima devi trovare una tematica che "caratterizza" il film.. che può essere varia dal contrasto tra i personaggi o al "viaggio dell'eroe" etc etc... e da li trovi le "prove" che avvalorano la tua tesi.. dialoghi fotografia posizione dei personaggi quando parlano tra loro.. ( questo per il contrasto dei personaggi.. se vedi ad esempio 2 persone che parlano uno inquadrato dall'alto verso il basso e uno al contrario c'è un conflitto psicologico tra i due.. ) e cose di questo genere :) il libro manuale del film può esserti di aiuto per i termini tecnici..
Se ti può essere di aiuto io domani torno a casa.. quindi posso scannerizzarti qualche appunto che ho preso durante la lezione almeno puoi vedere come analizza lei il film e "prendere spunti". :)
Un'altra cosa qualcuno di voi ha per caso trovato il film di Bergman Il segno? Perchè è l'unico che mi manca e non so dove andare :(
Ti ringrazio tantissimo, perchè mi hai un po' aiutato a capire e soprattutto hai confermato quello che in fin dei conti sto studiando. Se davvero non ti è di troppo disturbo, sarebbe interessante capire, attraverso qualche appunto, come analizza lei. Ancora davvero tante grazie.
Per quanto riguarda il film non posso esserti di aiuto perchè io faccio l'esame da 5 crediti. Hai visto se in qualche sito online lo vendono come film? In più dovrei avere un sito di streaming per film, non ricordo il link. Magari appena sono nel mio pc ci guardo e ti dico se almeno li lo fanno vedere ;)
elenactn;229333:
Scusate se vi disturbo ancora :( Vorrei evitare e studiare come al solito da sola, ma considerando la materia, che non sono frequentante e che sono di musica e non di cinema, avrei una grossissima domanda da porvi.
Ho cominciato a studiare per l'esame attraverso il Manuale del Film. Il fatto è che comincio a pormi il problema di come si struttura una analisi di un film. Leggendo il libro, l'autore spiega che non c'è un modo univoco di analizzare un film, in ogni film ci possono essere tanto spunti di ipotesi su cui lavorare, dalla caratterizzazione dei personaggi attraverso il montaggio per esempio, o il rapporto tra suoni e immagini ... etc etc etc ...
Considerando che sto ancora studiando il libro e sono appena a metà del manuale, per non perdermi in semplici memorizzazioni tra diegetico, extradiegetico e compagnia bella e relative spiegazioni, come mi devo strutturare lo studio? Come devo cacchiolina analizzare un film? Tra quelli che lei ha dato e quelli invece a scelta? Mi sto perdendo in un mare di paranoie e in un mare di nozioni che non so collegare tra loro :(
A mio modesto parere prima devi trovare una tematica che "caratterizza" il film.. che può essere varia dal contrasto tra i personaggi o al "viaggio dell'eroe" etc etc... e da li trovi le "prove" che avvalorano la tua tesi.. dialoghi fotografia posizione dei personaggi quando parlano tra loro.. ( questo per il contrasto dei personaggi.. se vedi ad esempio 2 persone che parlano uno inquadrato dall'alto verso il basso e uno al contrario c'è un conflitto psicologico tra i due.. ) e cose di questo genere :) il libro manuale del film può esserti di aiuto per i termini tecnici..
Se ti può essere di aiuto io domani torno a casa.. quindi posso scannerizzarti qualche appunto che ho preso durante la lezione almeno puoi vedere come analizza lei il film e "prendere spunti". :)
Un'altra cosa qualcuno di voi ha per caso trovato il film di Bergman Il segno? Perchè è l'unico che mi manca e non so dove andare :(
Scusate se vi disturbo ancora :( Vorrei evitare e studiare come al solito da sola, ma considerando la materia, che non sono frequentante e che sono di musica e non di cinema, avrei una grossissima domanda da porvi.
Ho cominciato a studiare per l'esame attraverso il Manuale del Film. Il fatto è che comincio a pormi il problema di come si struttura una analisi di un film. Leggendo il libro, l'autore spiega che non c'è un modo univoco di analizzare un film, in ogni film ci possono essere tanto spunti di ipotesi su cui lavorare, dalla caratterizzazione dei personaggi attraverso il montaggio per esempio, o il rapporto tra suoni e immagini ... etc etc etc ...
Considerando che sto ancora studiando il libro e sono appena a metà del manuale, per non perdermi in semplici memorizzazioni tra diegetico, extradiegetico e compagnia bella e relative spiegazioni, come mi devo strutturare lo studio? Come devo cacchiolina analizzare un film? Tra quelli che lei ha dato e quelli invece a scelta? Mi sto perdendo in un mare di paranoie e in un mare di nozioni che non so collegare tra loro :(
Ho cominciato a studiare per l'esame attraverso il Manuale del Film. Il fatto è che comincio a pormi il problema di come si struttura una analisi di un film. Leggendo il libro, l'autore spiega che non c'è un modo univoco di analizzare un film, in ogni film ci possono essere tanto spunti di ipotesi su cui lavorare, dalla caratterizzazione dei personaggi attraverso il montaggio per esempio, o il rapporto tra suoni e immagini ... etc etc etc ...
Considerando che sto ancora studiando il libro e sono appena a metà del manuale, per non perdermi in semplici memorizzazioni tra diegetico, extradiegetico e compagnia bella e relative spiegazioni, come mi devo strutturare lo studio? Come devo cacchiolina analizzare un film? Tra quelli che lei ha dato e quelli invece a scelta? Mi sto perdendo in un mare di paranoie e in un mare di nozioni che non so collegare tra loro :(
Grazie mille per la disponibilità :)
bViola;229240:
ok ok! Tutto chiarito allora :D scusami ancora, ma oggi lezione è dalle 15, o dalle 17?!
17 domani alle 15 fino alle 19 per l'ultima lezione dedicata ad Home ;)
ok ok! Tutto chiarito allora :D scusami ancora, ma oggi lezione è dalle 15, o dalle 17?!
bViola;229223:
Sei davvero sicura? Perchè nel programma non c'è scritto niente, ma qualche lezione fa ha detto: "Il mio libro è di circa 400 pagine, ma non vi preoccupate, poi vi darò le parti da studiare..." :confused:
Cmq sai per caso se oggi c'è lezione dalle 15-19? grazie mille :)
Sono sicura! :) Le parti che bisogna studiare sono quelle essenziali cioè l'analisi che ha fatto lei.. le parti che "non servono" come ho detto primi sono costituite dalla sceneggiatura di dreyer e il dramma di munk ( sono scritti per intero!) naturalmente lei non vuole che impariamo a memoria le varie parti di queste due ma in teoria ci servono come punto di appoggio.. da consultazione diciamo ;)
Certo, sta tranquilla! ;) Via mentana è nella zona universitaria, tra via marsala e via zamboni, la libreria è piccina e quasi nascosta, sta attenta!
Se davvero vi dice che parti ci sono da studiare sul suo libro lo potreste riportare anche nel topic, nel caso il suo programma sul sito dell'unibo non venisse aggiornato? Essendo non frequentante, a parte chiedere a lei - per altro molto gentile e disponibile - non avrei altro modo.
Ultima cosa: dov'è Via Mentana? :S Ho guardato su Google Maps, ma non riesco a capire in che zona è situata ...
Ultima cosa: dov'è Via Mentana? :S Ho guardato su Google Maps, ma non riesco a capire in che zona è situata ...
Magdalena89;229195:
è l'unico in sconto e no non è questo che va studiato solo per alcune parti :) se fai riferimento al programma quello dove segnala solo alcune pagine s'ititola il trescendentale nel cinema e bisogna studiare i capitoli : introduzione, dreyer e coclusione.
La guerrini ha detto che il suo libro però bisogna prenderlo molto liberamente visto che per le prime parti è composto dalla tragedia di Munk e dalla sceneggiatura di dreyer!
Sei davvero sicura? Perchè nel programma non c'è scritto niente, ma qualche lezione fa ha detto: "Il mio libro è di circa 400 pagine, ma non vi preoccupate, poi vi darò le parti da studiare..." :confused:
Cmq sai per caso se oggi c'è lezione dalle 15-19? grazie mille :)
bViola;229188:
Scusami, avrei una domanda, ma solo sul libro della Guerrini abbiamo lo sconto del 30% in questa libreria? Lo ha detto lei a lezione? E cmq non c'erano solo alcune parti da studiare nel suddetto libro?
è l'unico in sconto e no non è questo che va studiato solo per alcune parti :) se fai riferimento al programma quello dove segnala solo alcune pagine s'ititola il trescendentale nel cinema e bisogna studiare i capitoli : introduzione, dreyer e coclusione.
La guerrini ha detto che il suo libro però bisogna prenderlo molto liberamente visto che per le prime parti è composto dalla tragedia di Munk e dalla sceneggiatura di dreyer!
Scusami, avrei una domanda, ma solo sul libro della Guerrini abbiamo lo sconto del 30% in questa libreria? Lo ha detto lei a lezione? E cmq non c'erano solo alcune parti da studiare nel suddetto libro?
Magdalena89;229147:
Il libro teoricamente da questa settimana si trova in libreria se sei a Bologna per gli studenti c'è uno sconto del 30% nella libreria dello spettacolo in via mentana c'è la detto la Guerrini che ha preso accordi con il libraio e la casa editrice ;)
Oh, grazie mille :D
Bene, lunedì prossimo devo venire a Bologna, quindi passerò a prenderlo. Grazie ancora dell'info ^^
elenactn;229143:
Domandina, dato che sto cominciando a prepararmi per il 24 febbraio: il libro "Da Munk a Meyer" è già disponibile a Bologna? Sapere se no come fare a reperirlo e se, nel caso non fosse possibile, con cosa sostituirlo?
Grazie
Il libro teoricamente da questa settimana si trova in libreria se sei a Bologna per gli studenti c'è uno sconto del 30% nella libreria dello spettacolo in via mentana ce lo ha detto (scusate per l'errore :S) la Guerrini che ha preso accordi con il libraio e la casa editrice ;)
Domandina, dato che sto cominciando a prepararmi per il 24 febbraio: il libro "Da Munk a Meyer" è già disponibile a Bologna? Sapere se no come fare a reperirlo e se, nel caso non fosse possibile, con cosa sostituirlo?
Grazie
Grazie