Numero chiuso, tu come la pensi?

beltipo-votailprof
Abbiamo preso spunto da un recente articolo di home page...

voi come la pensate sul numero chiuso?

Risposte
shawna-votailprof
meglio stronzi che coglioni

francescoaegee-votailprof
ProfUniCT;101558:
Questo è uno dei problemi cui andremo incontro: la laurea sta, di fatto, perdendo il suo valore. Cioè, non lavorano tutti i laureati (medico, ingegnere, ecc.) ma lavorano quelli che hanno acquisito delle ottime competenze e/o quelli che hanno il famoso cognome noto. Ma se non hai il cognome noto e in più non hai acquisito le dovute competenze, della laurea non te ne fai nulla.
In futuro (ritengo abbastanza prossimo) andremo incontro alle Università di seria A (quelle che selezionano in ingresso i migliori studenti ai quali verranno offerti i migliori servizi) e a quelle di serie B (quelle che faranno iscrivere tutti e che forniranno una sola cosa: esami facili e una bella laurea da appendere al muro).

Caro Prof, non so in che facoltà lei insegni, ma converrà con me che Catania non si candida attualmente tra quelle di "qualità" in quasi nessuna, o dovrei dire nessuna?.


Faccio notare che i prof che non regalano la materia sono visti, generalmente, come degli str...

Una materia regalata ogni tanto non dispiace, specie per compensare quelle che si sono dovute studiare più del dovuto.
Io credo che nessuno studente che si sia iscritto per imparare voglia avere regalati i voti per ritrovarsi con un pezzo di carta ancora più inutile di quello che già è.
Ma nemmeno stare a penare per un anno un esame solo perchè fa antipatia al prof. Così come non è bello il costume molto comune al sud, lei Prof ne è esente?, di assentarsi spesso e senza preavviso, e spesso senza avvisare neanche dopo. I ragazzi stanno un'ora in aula ad aspettare e poi se ne vanno.
Esami che vengono spostati per mancanza di organizzazione etc sono fenomeni all'ordine del giorno per molti. Gente che aspetta le dieci di sera per fare l'esame per poi sentirsi dire "signorina s'è fatto tardi non ci arrivo, ci vediamo domani, o la prox settimana"...
Gli studenti credo debbano voler studiare, ma devono anche essere messi in condizioni di farlo.

profunict-votailprof
beltipo;101429:
................. E dopo che hai un pezzo di carta che ha perso il suo valore che fai?

Nel mondo del lavoro non entri perchè prenderanno quelli di università che hanno selezionato attentamente gli studenti. ............ .


Questo è uno dei problemi cui andremo incontro: la laurea sta, di fatto, perdendo il suo valore. Cioè, non lavorano tutti i laureati (medico, ingegnere, ecc.) ma lavorano quelli che hanno acquisito delle ottime competenze e/o quelli che hanno il famoso cognome noto. Ma se non hai il cognome noto e in più non hai acquisito le dovute competenze, della laurea non te ne fai nulla.
In futuro (ritengo abbastanza prossimo) andremo incontro alle Università di seria A (quelle che selezionano in ingresso i migliori studenti ai quali verranno offerti i migliori servizi) e a quelle di serie B (quelle che faranno iscrivere tutti e che forniranno una sola cosa: esami facili e una bella laurea da appendere al muro).
Notate tutte le università (soprattutto telematiche) sorte come funghi negli ultimi anni. Secondo voi a cosa servono?


swordfishtrombones;101441:
a volte basterebbe che i professori non regalassero la materia ...


Faccio notare che i prof che non regalano la materia sono visti, generalmente, come degli str...

francescoaegee-votailprof
ERRATA CORRIGE
Quando si dicono le cazzate è meglio correggersi.
Le persone chiamate per cognome, e portate alla cattedra pare siano state chiamate per motivazioni legittime.
L'unica "leggenda" che continua a correre per i corridoi di medicina è quell'unico caso di diversi anni fa, da me nominato in precedenza.
Come abbia fatto... l'ipotesi più plausibile è la seguente: pagare qualcuno che svolga il compito per lui. La commissione, essendo raccomandato, fa sedere i due l'uno accanto all'altro e fa finta di non vedere che si scambiano il compito.
Un meccanismo abbastanza macchinoso e molto pericoloso. Che se non fu uno solo ad usufruirne, perchè che quell'inetto abbia saputo fare il compito meglio di altri è impensabile, non è certo un sistema comune.
Chiedete in giro quanti figli di prof importanti di medicina NON hanno passato i test, e quanti figli di sconosciuti li hanno passati.
Non buttiamo fango ovuque please!!!
Perchè il fango c'è ed è tanto, ma non discernendo ci si scredita.

francescoaegee-votailprof
Perchè conosco molti studenti in medicina innanzitutto... quelli che la facoltà la frequentano.
Quando hanno dovuto fare passare uno, gli hanno fatto il compito e amen.
Quando si fanno esami di medicina in ogni aula chiamavano "COGNOME" venga qua in cattedra.
Quel cognome passa sempre. E' solo uno e nessuno se ne lamenta
Di studenti in medicina ne conosco molti, conosco per direttissima l'inutilità delle raccomandazioni, conosco un sacco di gente che si è spakkata il culo perchè sapeva che di raccomandazioni non ne avrebbe avuta neanche un quarto. Tutta gente che adesso si sta laureando, in medicina.

shawna-votailprof
ho finito d leggere il tuo post em sta girnado la testa!c riprovo.............................................................................................................................
ah ecco,
a.come fai ad essere certo d conoscere meglio d me i test d medicina,
b.come fai a dire che l'unico modo x essere raccomandati ai test e quello che qualche prof t dia in quel momento le risposte,da anni agli esami d stato spesso e volentieri si sanno prima doamnde e risposte e pure sn sigillati e tenuti "ben protetti".e in ogni caso io credo nei "miracoli" e che quindi sebbene controllati telematicamnete qualche compito venga rettificato,così come in altri concorsi pubblici, e qui m fermo e nn porto esempi x evitare denunce varie.
d.nn credo proprio che il numero massimo d raccomandati siano 4 ,anche xchè ormai raccomandati sn tutti,solo che passa chi la raccomadazione ce l'ha più forte.
e.tornando al topic io concordo con te e con il boss, x quanto riguarda i laurefici e i fondi che potrebbero essere spesi in strutture x i meritevoli enn sprecati x igli "sfacinnati",ma la selezione in italia nn sarà mai esente da vizio,quindi meglio che entrino tutti e chi ha le capacità ma nn le "facoltà"si faccia strada nel mare delle raccomandazioni che tanto incontrerà dopo essere entrato e dopo essere uscito.
auguri a tutti i nn raccomandati(che sn pochi)
c.

francescoaegee-votailprof
FrancescoAEGEE;101522:
Un minimo di abbondanza nello stabilire i posti ogni univ ce l'ha... include quelli che muoiono (si ritirano detto in modo più elegante), i meno "fortunati" che serviranno a fare le guardie mediche, e quelli che finiscono a fare politica.
Poi non sto dicendo che sia una cosa positiva corretta e leggittima che passino 4 raccomandati su cento e rotti posti.. solo che non è tanto grave. Ne sufficiente (4 su oltre cento) a giustificare l'eliminazione del numero chiuso.


La contraddizione è la seguente: da quel che dici tutti cercano di telefonare contattare supplicare comunicare che il proprio figlio/nipote sta facendo domanda ai test di medicina, la raccomandazione è un costume nazionale e chi no ce l'ha si sente fesso. Qualcuno che la raccomandazione non ce l'ha, o è troppo onesto per chiederla arriva cmq terzo, qualcuno che la raccomandazione non ce l'ha non entra.
Sembra CHIARO già solo dalle tue parole, ma conosco un po l'ambiente e permettimi di saperne più di te, che la raccomandazione a quei test serve a nulla. Se ne conoscessi il funzionamento sarebbe ancora più evidente.
Per come fanno i test adesso gli unici raccomandati sono sfacciati e palesi. E se vengono tollerati non è perchè non sia possibile sapere chi sono, ma solamente perchè sono pochi e sembra leggittimo per malcostume nazionale che qualche raccomandatissimo ci sia.
I raccomandati, quelli veri, quelli che senza raccomandazione non passerebbero, (non quelli raccomandati che sanno fare il test bene e godono di raccomandazioni intuili) tecnicamente no possono essere più di 1 per aula, in totale 4. Normale dunque che la tua amica, non raccomandata sia arrivata terza, vuol dire che almeno metà dei raccomandati (2) sono stati meno raccomandati di lei, o che quell'anno sono stati meno di 4. (daltronde 4 è il limite massimo).

francescoaegee-votailprof
butterfly;101515:
Si, ma intanto lui è entrato... poteva esserci al suo posto qlcn più meritevole ke avrebbe fatto il medico!


Un minimo di abbondanza nello stabilire i posti ogni univ ce l'ha... include quelli che muoiono (si ritirano detto in modo più elegante), i meno "fortunati" che serviranno a fare le guardie mediche, e quelli che finiscono a fare politica.
Poi non sto dicendo che sia una cosa positiva corretta e leggittima che passino 4 raccomandati su cento e rotti posti.. solo che non è tanto grave. Ne sufficiente (4 su oltre cento) a giustificare l'eliminazione del numero chiuso.


shawna;101514:
infatti ho parlato d UNA eccezione quindi la contraddizione nn la vedo;)

La contraddizione è la seguente: da quel che dici tutti cercano di telefonare contattare supplicare comunicare che il proprio figlio/nipote sta facendo domanda ai test di medicina, la raccomandazione è un costume nazionale e chi no ce l'ha si sente fesso. Qualcuno che la raccomandazione non ce l'ha, o è troppo onesto per chiederla arriva cmq terzo, qualcuno che la raccomandazione ce l'ha invece non entra.
Sembra CHIARO già solo dalle tue parole, ma conosco un po l'ambiente e permettimi di saperne più di te, che la raccomandazione a quei test serve a nulla. Se ne conoscessi il funzionamento sarebbe ancora più evidente.
Per come fanno i test adesso gli unici raccomandati sono sfacciati e palesi. E se vengono tollerati non è perchè non sia possibile sapere chi sono, ma solamente perchè sono pochi e sembra leggittimo per malcostume nazionale che qualche raccomandatissimo ci sia.
I raccomandati, quelli veri, quelli che senza raccomandazione non passerebbero, (non quelli raccomandati che sanno fare il test bene e godono di raccomandazioni intuili) tecnicamente no possono essere più di 1 per aula, in totale 4. Normale dunque che la tua amica, non raccomandata sia arrivata terza, vuol dire che almeno metà dei raccomandati (2) sono stati meno raccomandati di lei, o che quell'anno sono stati meno di 4. (daltronde 4 è il limite massimo).

butterfly-votailprof
Si, ma intanto lui è entrato... poteva esserci al suo posto qlcn più meritevole ke avrebbe fatto il medico!

shawna-votailprof
infatti ho parlato d UNA eccezione quindi la contraddizione nn la vedo;)
ed ho voluto precisare il piazzamento x dare lustro a chi meritevole lo è davvero e xchè volevo sottolineare che nn sn "demagoga al contrario"e che riconosco che chi è prorpio bravo arriva,ma in italia sn pochini pochini.
francesco dottori scarpari ne conosco fin troppi,quindi nn garantire troppo

francescoaegee-votailprof
la mia eccazione non raccomandata si è clasiificata terza nei test d medicina - si,anche i non entrati cmq erano raccomandati,xchè tnto ormai in italia sn tutti raccomandati quindi vince la raccomandazione più forte

Shawna ti rendi conto che ti contraddici da sola?
Erano tutti raccomandati, tranne quelli che hanno vinto buahhahahhahaha :D

Il "mio" aveva il cognome al tempo più nominato a ct, arrivò primo e per ben proseguire la carriera agli esami prende trenta semplicemente ripetendo nome e cognome.
Ma un tizio così il medico non lo potrà fare mai, guadagnerà anche di più facendo altro, ma vi prometto che il medico non lo farà.

shawna-votailprof
una sola eccezione ,xò al contrario ,fra le mie,ma sicuramente abbiamo conoscenze diverse e questo ne è il risultato.
la mia eccazione si è clasiificata terza nei test d medicina

francescoaegee-votailprof
butterfly;101475:
Contraria al numero chiuso... anke perchè non mi sembra molto serio che in qsti numeri chiusi facciano passare solo i raccomandati...

Siete stati a medicina? Ad odontoiatria? Conosco tanti di quelli che sono passati e tanti di quelli che non sono passati.
E conoscendoli bene, avendoli visti studiare e nonstudiare, tutti quelli che conosco che sono passati erano meno raccomandati + intelligenti e avevano studiato di più. Tutti quelli che non ho visto passare a volte avevano famiglie che una raccomandazione la potevano trovare sicuramente, però figli svogliati e poco capaci in quella tipologia di test. Idem ad odontoiatria.

Una sola eccezione (fra le mie conoscenze).

butterfly-votailprof
Contraria al numero chiuso... anke perchè non mi sembra molto serio che in qsti numeri chiusi facciano passare solo i raccomandati...

beltipo-votailprof
vedi infatti i vari articoli che abbiamo fatto...

shawna-votailprof
francesco a volte m sembra che vivi nel paese dei balocchi

francescoaegee-votailprof
Per i ricercatori è diverso perchè in Italia tra i prof universitari passa il principio secondo il quale: il ricercatore dovrà lavorare con me quindi devo sceglierlo io (non un test). La raccomandazione in questi casi non è che la prima e più probabile deriva

francescoaegee-votailprof
shawna;101463:
concordo con francesco e il boss,ma le selezioni in italia nn sn serie come in olanda o inghilterra dove t pagano pure x studiare!in italia si va avanti x raccomandazioni,il ciò m porta a nn essere d'accordo con il numero chiuso in cui conta la preparazione solo il10%il resto conoscenza...si ma nn delle materie!

In Italia quando costringono a fare le cose per bene ci riescono.
Oggi ai test di medicina e a quelli di odontoiatria (non parlo di quelli per ricercatore dottorati etc perchè lì lo schifo è impressionante) non è tecnicamente possibile raccomandare nessuno se non in modo assolutamente palese e sfacciato. Perchè l'unico modo è che un prof si avvicini e ti riempia il compito davanti a tutti, dopo diventa impossibile.
Chiaro... a medicina in questo modo qualcuno viene ancora raccomandato.
Ma si tratta di 1 posto per aula, 4 persone al massimo. Su un numero di posti disponibili considerevolmente superiore. Dunque NESSUNO dei presenti si lamenta di quei pochi sfacciati raccomandati sono così poco che "non fanno male a nessuno" (o così almeno pensano TUTTI quelli che vedono tali scene). Quanto meno non fanno così male da denunciare etc etc etc.
Se si facessero esami similari per abitudine in tutte le facoltà, con tali sistemi le raccomandazioni non potrebbero che essere ridotte all'osso.

beltipo-votailprof
Aggiungo a Francesco: vedi ad esempio lo scempio dei vari "praticanti". A causa dell'alto numero di laureati ci sono un esercito di schiavi che lavorano 10 ore al giorno GRATIS. E se ti lamenti ci sono 15 persone pronte a prednere il tuo posto...

beltipo-votailprof
certo, ma più colto? La cultura, la scienza, il sapere...c'è un confine molto labile tra sapere utile all'economia e cultura, utile all'animo e al progresso della nazione. non credo che la laurea sia un discrimine sufficiente...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.