Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ugocapeti
Ciao a tutti volevo un consiglio da tutti voi, specie da chi studia ingegneria( meglio se chimica)... Ho affrontato 4 esami questa sessione e ne ho passati tre( per il quarto aspetto il voto)... uno però è un 18 in un esame da 5 crediti di statistica. Secondo voi mi conviene accettarlo o abbassa troppo la media ( per il momento è di 24,5 senza contare il 18 )? Nel caso lo rifacessi il professore ha detto che chi non consegna, o si ritira, accetterà automaticamente il voto derivato dalla somma ...
3
23 lug 2017, 11:45

marcobos
Ciao a tutti, vorrei iscrivermi ad ingegneria meccanica e vorrei sapere quale è la preparazione che richiede il primo anno riguardo a matematica, fisica e chimica (quali sono cioè gli argomenti che devo assolutamentesapere). Ho fatto il classico e devo dire meno matematica del dovuto e devo recuperare parecchi argomenti.
4
26 lug 2017, 21:04

ugocapeti
Ciao a tutti secondo voi è un problema per uno studente al primo anno di Ingegneria portarsi dietro un esame dal primo anno( premetto che è da 5 crediti e che devo ancora svolgere l'esame di Settembre)?? nel caso succedesse mi conviene mollare o continuare?? Scusate ma mi sento proprio una merda perchè non riesco a studiare ( un po' perchè non mi ispira molto come materia, e in più il professore a lezione non ha spiegato nulla, e ciò o si riscontra anche dal numero elevato di bocciature del ...
1
21 ago 2017, 19:06

otta96
Stavo girovagando a caso su https://arxiv.org/, quando mi capita di vedere questo: https://arxiv.org/abs/1708.01209, che è un'articolo in cui ci si propone di dimostrare l'ipotesi di Riemann. Che ne pensate? Ho visto che è lunga solo 20 pagine, quindi anche se solitamente so che ci possono mettere tanto per stabilire la correttezza di una dimostrazione di questo calibro, 20 pagine non possono dare troppi problemi vero? Ma poi, qualcuno lo conosce l'autore? Perché questo è il primo articolo che posta su arxiv, ...
25
6 ago 2017, 13:54

vict85
Dopo 8 anni da quando ci siamo incontrati su matematicamente e abbiamo cominciato la nostra storia d'amore, io e Mariagrazia (squalllionheart) ci siamo sposati l'8/8/2017 al Battistero Lateranense di Roma alle ore 16. Volevo condividere la nostra gioia nel forum che ha reso tutto questo possibile.
14
10 ago 2017, 20:41

mklplo751
Salve,se non vi reca disturbo,qualcuno potrebbe consigliarmi un sito,dove poter rimanere informato sulle ricerche e le scoperte che vengono fatte,attualmente, in ambito matematico?
57
6 ago 2017, 12:15

Omar931
Ciao a tutti, a parte ripassare i vari argomenti di ricerca, che skills servono per completare il dottorato per bene? Che suggerimenti dareste ad un novellino? Cose da fare, cose da non fare? Qualunque cosa è ben accetta!
4
10 ago 2017, 21:05

Lambdaepsilon
Buongiorno a tutti, volevo chiedere un parere a qualcuno su cosa fare dopo la mia laurea triennale in matematica. Premetto che io simpatizzo la teoria dei numeri, quindi in generale adoro la matematica astratta per così dire. Tuttavia a causa di problemi burocratici ho perso la borsa di studio per quest'anno, per cui stavo pensando di iscrivermi a fisica per avere le agevolazioni. Guardando gli esami dovrei riuscire a darli tutti in 3, 4 sessioni. Però secondo voi prendere due lauree triennali ...
3
8 ago 2017, 12:54

sommarea@libero.it
So che non si potrebbe, bannatemi se vi da fastidio, (potrei definirla una liberazione) comunque: Scrivo perché ci tengo, a ringraziare il forum che mi ha sostenuto in questo periodo. Ho ricominciato a studiare matematica da solo, con 0 voglia, in mezzo a tanti esami (per me) molto più interessanti. Ieri ho superato l'esame e molto del mio voto, lo devo ai piccoli suggerimenti e insulti che mi sono beccato qui. quindi grazie mille a tutti ✌. Do anche un consiglio, non tenete matematica come ...
5
20 giu 2017, 18:08

mklplo751
Salve,volevo chiedervi una cosa,qualcuno,gentilmente,potrebbe dirmi in quale sezione si possono fare domande,circa fondamenti della matematica e storia della matematica?
6
6 ago 2017, 09:28

Sk_Anonymous
Sono mesi (da gennaio) che cerco una posizione di dottorato. Ho fatto più di 15 applications (in Italia e all'estero), sono stato shortlistato più volte (anche in posti fighi), ma alla fine ho ricevuto soltanto una valanga di mazzate sui denti. Immaginavo che la competizione sarebbe stata spietata ( - eppure non credo di avere un curriculum così scadente: ho fatto esami avanzati con professori di fama internazionale, ho una media piuttosto alta, quattro referenze da due università differenti, ...
37
6 giu 2017, 23:50

vict85
Come da titolo, è morta 10 giorni fa Maryam Mirzakhani, prima donna a ricevere la medaglia Fields (l'ha ricevuta nel 2014); aveva solo 40 anni. Forse il messaggio era già stato postato ma non l'ho trovato. Io l'ho saputo lo stesso giorno ma non avevo avuto tempo di aprire la discussione qui.
5
25 lug 2017, 22:29

Sk_Anonymous
Salve, Sapete qualcosa sulla legalità del webscraping? Parliamo del download automatico di pagine web da un sito e il processare e collezionare in maniera automatica i dati così raccolti. So che nessuno di noi qui è avvocato. Però magari qualcuno ha qualche esperienza in merito. Io non mi esprimo. Non voglio condizionarvi
20
8 lug 2017, 23:10

Gabriella15
Cari amici di matematicamente, chi vi scrive è una di quelle classiche persone che hanno il complesso della matematica, che ci sono negate, o che forse insegnanti mediocri han fatto sì che così ci si sentissero (e lo diventassero). Nello sposare la cosidetta cultura umanistica non ho però mai cessato di amare la matematica, e di subirne il fascino come quello di un giocattolo misterioso. Nel tentativo di conciliare le due anime mi son data alla studio dei rapporti che la matematica ...
9
21 lug 2002, 02:42

merdino
Mi chiedono perché non metto lo stesso impegno di quando studio per trovare un modo per fare soldi, in parte hanno ragione. I matematici modellizzano il mondo. Non dovrebbero essere i più indicati per sfruttarne le potenzialità anche in termini economici? E' un topic cinico.
27
13 ago 2013, 12:42

mikhailstolyarov907
Salve. Ho finito quest'anno le superiori in un istituto tecnico per geometri, a novembre faccio 21 anni. Non amo per nulla le materie tecniche e non mi spira molto questa professione. Ho una grandissima motivazione per proseguire gli studi in lettere, vorrei diventare insegnante di storia e italiano, ma ho pensato di lavorare prima due anni per mantenere autonomamente i miei futuri studi e affitti. Voi pensate che finire gli studi (specialistici) in lettere a 28 anni se non oltre, sia una ...
2
22 lug 2017, 03:06

dan952
Mi sono innamorato di questo cortometraggio ispirato dall'omonimo libro di Alessandro D'Avenia [url=https://www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://m.youtube.com/watch%3Fv%3DfS2XK_7tAwk&ved=0ahUKEwinnf251p3VAhXEVRQKHaoXCtYQwqsBCB4wAA&usg=AFQjCNE4bm_xMxgnk_7PZnDbzuxUMvHxNQ]L'arte di essere fragili[/url]
3
22 lug 2017, 22:00

clicl
Anche quest'anno, il 19 Giugno si svolgerà un progetto organizzato da una società di consulenza che raccoglie cliccatori da tutta Italia. L’attività, molto semplice, consiste nel copia/incolla di un codice alfanumerico sulla pagina web dell’INAIL, in un determinato giorno ad una determinata ora. Se l’attività viene eseguita in maniera celere (nel giro di pochissimi secondi), il progetto abbinato al tuo codice passa in graduatoria utile, e si ottiene un compenso di 300€. La graduatoria ...
2
16 giu 2017, 14:36

myriam.92
Sapreste dirmi se in questa calcolatrice c'è un modo per salvare il numero in memoria e contemporaneamente poter attivare la seconda funzione "statistica" per poi fare una sommatoria (ad esempio) ? Purtroppo se attivo la funzione statistica, quando richiamo il numero memorizzato mi dà errore. Click sull'immagine per visualizzare l'originale E poi ( inutilmente, ma provo  ) esiste un tasto answer "nascosto" che io non vedo ? Ho già studiato il libretto ...
4
28 giu 2017, 01:50

ciaoragazzi
ciao, sapete come disegnare lo sviluppo di un cono ellittico? poi devo ritagliarlo e incollarlo. in questa pagina c'è uno stampato. (oval cone; in fondo) http://www.korthalsaltes.com/it/model.p ... al%20cones io devo disegnare la superficie (la base non mi interessa, sarà un cono bucato) ma non so come fare. cerco il metodo a partire da dimensioni desiderate dell'ellisse e dell'altezza del cono. grazie
2
1 mag 2017, 19:14