Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pesca321
Vi va di raccontare in questo forum quali sono le gaffes che avete fatto ad uno o più esami universitari? Comincio io con una gaffe scampata per un pelo. All'esame di Fisica Matematica 3, dovendo fare un esempio di fenomeno di risonanza volevo citare il famoso Tacoma Bridge di cui aveva parlato il prof. durante il corso, e per poco non dicevo.....Takeshi Castle . E' che la mia mente tende a confondere le parole che hanno le stesse consonanti o consonanti simili, mannaggia la miseria!
4
25 set 2017, 17:02

Arma.pb
Buonpomeriggio a tutti. Mi scuso per il disturbo, volevo chiedervi un consiglio. Ho costruito questo diagramma commutativo, ma il nome della funzione g mi appare al lato destro della freccia che va da A a C. Mi chiedevo, c'è un modo per farlo apparire a sinistra della freccia? Ecco il codice : \begin{tikzcd} A \arrow{r}{f} \arrow{d}{g} &B \arrow{d}{s}\\ C \arrow{r}{t} &D \end{tikzcd}
2
21 set 2017, 14:30

Sectioaurea
Buonasera a tutti ! Visto il mio interesse per la crittografia (ripresentato più volte in questo forum), sto conducendo una piccola "ricerca" personale a riguardo. Sono arrivata a trattare ora la crittoanalisi e, leggendo un po' di articoli accademici e non, ho notato che piano piano questa "pratica" si sta sempre più abbandonando privilegiando invece una metodica più informatica (ad esempio attacchi brute-force utilizzando i supercomputer per decifrare un codice). Allora mi chiedo: tra ...
3
18 set 2017, 19:43

Mazzini98
Ciao!! Lunedì 25 inizio l' università e dovrò raggiungerla con i mezzi pubblici. Le lezioni iniziano alle 8.30 ma l' unico mezzo conveniente in termini di tempo è l' autobus, che arriva in Uni alle 8.45... Secondo voi, un ritardo di 20 minuti (aggiungendone 5 per raggiungere l' aula) può far in modo da esser preso di mira dai prof, o semplicemente perdere qualcosa di importante della lezione? Vi ringrazio anticipatamente, buonanotte... :)
2
17 set 2017, 23:52

magnluca
Ciao a tutti, sono studente liceale e l'anno prossimo vorrei iscrivermi a fisica, mi piace per la mia curiosità insita negli eventi naturali e nel cercare di "modellizzare", purtuttavia mi trovo svantaggiato con la memoria, nel senso che mi accorgo che la matematica e la fisica sia un dover fare i conti anche con questo dominio cognitivo e a quanto pare io sono molto svantaggiato. Vi porto un esempio pratico, per essere un buon fisico/matematico una persona deve sapere tantissimo: sapere dalle ...
10
5 set 2017, 21:24

Francesco0061
Salve, ricercando su internet non riesco a trovare nulla su una notizia che un mio professore mi ha detto di cercare riguardo gli isotopi. La ricerca consiste nel verificare che in ogni giacimento presente sulla terra ci sia lo stesso numero di isotopi di un determinato elemento. Ad esempio se in un giacimento di un determinato luogo c'è il 70% di un determinato isotopo e il 30% di un altro isotopo dello stesso elemento, in un altro giacimento ci sono le stesse percentuali degli stessi isotopi. ...
4
16 set 2017, 13:28

Lelouko
Ciao a tutti! Pochi giorni fa ho ritentato per la terza volta l'esame di geometria, ma oggi ho scoperto che non ho passato nemmeno lo scritto, quindi mi sento abbastanza demoralizzata, insomma comincio a pensare che non sono tagliata per ingegneria... anche perchè oltre a geometria mi manca analisi 2 e fisica 1, comincio ad avere paura di non passare nemmeno quelli, non so che fare, non sto studiando abbastanza? Il mio metodo è sbagliato? Oppure è perchè vengo da un liceo linguistico?
24
8 lug 2017, 14:34

Anacleto13
Scusate se la domanda potrebbe risultate banale/ovvia per qualcuno.. Ma perchè alcuni corsi (eg. Analisi) richiedono prima la pratica e poi la teoria? Mentre altri( eg. Informatica) prima la teoria poi la pratica?
6
12 set 2017, 14:04

gemini.931
Salve ragazzi. Mi sono iscritto ad ingegneria fisica al politecnico di milano, ma purtroppo devo aspettare il secondo semestre causa lingua inglese (obbligatoria per le magistrali al polimi). Avevo pensato di iniziare con un po di studio autonomo circa i corsi del primo semestre. Volevo quindi chiedere se qualcuno sapesse quali libri si utilizzano per i corsi di solid state physics tenuto (tenuto dal prof. Ezio Puppin) e un modulo di MATHEMATICAL METHODS FOR ENGINEERING [1] (tenuto dal ...
2
12 set 2017, 18:42

dan952
Stasera voglio parlarvi di una cosa che ho notato in 22 anni di vita, ovvero che le persone che hanno sofferto in passato durante l'infanzia o l'adolescenza sono in media più altruiste di quelle che hanno fatto una vita beatamente "petalosa", che invece sono per lo più ipocrite, ciniche e egoiste.
6
3 ago 2017, 23:19

hoffman1
Salve ragazzi , avrei una domanda . Secondo voi sono l'unico ad aver ''problemi'' nei calcoli a mente anche banali ? So le tabelline , so contare ma spesso nei calcoli a mente e veloci sbaglio o mi perdo .
47
5 set 2017, 12:27

Sk_Anonymous
Problemino, giusto per gradire! Sono le ore 12 in punto e le due lancette dell'orologio sono perfettamente sovrapposte. Dopo quanto tempo torneranno a sovrapporsi di nuovo? E a che ora, dopo le 6, accade di nuovo che le lancette si sovrappongono? Aspetto con impazienza una motivata soluzione! Ervise.
18
20 nov 2004, 00:09

michbo
Ciao a tutti, sto aiutando mio fratello con un esame universitario e mi sono imbattuto in un (penso per voi) piccolo problema che mi sta facendo scervellare. Deve sostenere un esame scritto ed uno orale (già sostenuto). il voto massimo dell'esame orale è 25 punti (lui pensa di aver preso tra i 21 ed i 25 punti) il voto massimo per l'esame scritto è 50 punti. L'esame scritto ha un peso di 75% sul voto finale. Quello orale 25%. Ora la domanda: sapendo che per passare l'esame dovrà ottenere ...
13
4 set 2017, 16:46

Sk_Anonymous
Qualche tempo fa la Statale di Milano fissava a numero chiuso certi corsi di laurea (fonte) Il 30 agosto 2017, la terza sezione del TAR del Lazio pronuncia l'ordinanza cautelare 07499/2017 sui ricorsi di "Udu- Unione degli Universitari Milano, Carlo Eugenio Dovico, Elisa Marchetti, Francesco Melis, Federica Bellina, Domenico Surace, Udu-Unione degli Universitari" Il TAR, dopo aver data standing alle persone ricorrenti in quanto avevano fatto richiesta per accedere al corso ...
2
1 set 2017, 15:46

Anacleto13
Buonasera, Purtroppo nel precedente a.a non sono riuscito a dare l'esame di algebra lineare e geometria analitica(non ho proprio frequentato il corso, quindi non ho conoscenze a riguardo), quest'anno (secondo anno di ingegneria) si parte subito con analisi 2, il mio dubbio è: dato che sono ancora fresco di analisi 1, mi conviene dare l'esame di analisi 2 e successivamente quello di algebra? oppure fare prima algebra e poi dare nel secondo semestre analisi 2? perché la mia paura è quella di far ...
1
31 ago 2017, 21:06

martif.94
Buon pomeriggio! Mi trovo in un periodo pieno di decisioni abbastanza importanti da prendere e avrei bisogno di un consiglio. Mi mancano due esami (uno lo farò a metà settembre) per concludere la triennale di matematica. Perciò , se tutto va secondo i piani, dovrei laurearmi a dicembre. Il piano era quello di iniziare a seguire il corso della magistrale già dall'inizio (a settembre); Scelta consigliata anche da una mia professoressa della triennale perchè secondo lei sennò, se avessi deciso ...
4
30 ago 2017, 16:21

rasakkandar
Ciao a tutti, ho una domanda per voi. Secondo voi è importante per qualcuno che non frequenta il cdl di matematica (ad esempio, io studio fisica) imparare a dimostrare teoremi e proposizioni varie? In genere durante il corso si studia formalmente la matematica necessaria con tutte le dimostrazioni necessarie, ma gli esercizi si concentrano sugli aspetti computazionali e applicativi. Ha senso "uscire dal seminato" per allenarsi a dimostrare, che mi sembra essere un'abilità piuttosto a se ...
4
31 ago 2017, 13:07

vivirosa
Buongiorno a tutti, vorrei chiedervi aiuto perché non ne veniamo ad una con la laurea di mia sorella. La sua domanda di iscrizione di laurea non viene accettata dal computer, perché a detta della segreteria c'è stato un inserimento in più di 3 crediti rispetto ai 180 previsti, ed ora non sanno come toglierli per sbloccare la situazione e laurearsi. È già capitato a qualcuno di voi? Se si, sapete come si tolgono per rientrare a 180? Grazie a tutti per un'eventuale risposta ed aiuto!
1
7 apr 2017, 13:23

Giorgia2607
Ciao a tutti, sono una studentessa del primo anno della facoltà di economia aziendale. Vi spiego il mio problema: In data 29/05/17 ho sostenuto l'esame di statistica e la mia valutazione era di 19/30 ma ho preferito risostenere l'esame nell'appello del 15/06/17. In tale data la mia valutazione è risultata di 25/30 Attualmente sul libretto è stato caricato il voto del primo appello (19/30) Ho scritto un mail alla prof spiegando il mio problema è la sua risposta è stata: "L'accettazione ...
1
13 lug 2017, 09:23

sandroroma
Su Facebook - sotto la pagina del Resto del Carlino che pubblicava la notizia della violenza di gruppo di Rimini - compare questo commento : "Lo stupro è peggio ma solo all'inizio, poi la donna diventa calma ed è un rapporto normale". Poi é stato subito cancellato, ma ormai era troppo tardi. Adesso rischia il licenziamento Abid Jee, 24 anni, che dal dicembre 2016 lavora come mediatore culturale per la cooperativa bolognese Lai-Momo. Il ragazzo da qualche mese lavora all'hub regionale di via ...
4
28 ago 2017, 17:48