Indecisione laurea
Buongiorno a tutti, volevo chiedere un parere a qualcuno su cosa fare dopo la mia laurea triennale in matematica.
Premetto che io simpatizzo la teoria dei numeri, quindi in generale adoro la matematica astratta per così dire.
Tuttavia a causa di problemi burocratici ho perso la borsa di studio per quest'anno, per cui stavo pensando di iscrivermi a fisica per avere le agevolazioni. Guardando gli esami dovrei riuscire a darli tutti in 3, 4 sessioni. Però secondo voi prendere due lauree triennali può servire a qualcosa? Oppure è roba troppo generale e non mi porterebbe comunque a niente?
Grazie, scusate sono nuovo spero di aver preso la sezione giusta del forum.
Premetto che io simpatizzo la teoria dei numeri, quindi in generale adoro la matematica astratta per così dire.
Tuttavia a causa di problemi burocratici ho perso la borsa di studio per quest'anno, per cui stavo pensando di iscrivermi a fisica per avere le agevolazioni. Guardando gli esami dovrei riuscire a darli tutti in 3, 4 sessioni. Però secondo voi prendere due lauree triennali può servire a qualcosa? Oppure è roba troppo generale e non mi porterebbe comunque a niente?
Grazie, scusate sono nuovo spero di aver preso la sezione giusta del forum.
Risposte
Perche' nemmeno potresti andare ad insegnare ai licei.
L'unica maniera di farsi un'altra triennale dopo matematica che abbia un senso, a mio avviso, e' di fare una triennale applicativa per poi andare in azienda: conosco persone che si sono fatte 3 anni di matematica e 3 anni di triennale di ingegneria, con l'ottica di trasferire il know how immediatamente verso un contesto aziendale. Un'altra cosa che penso si faccia senza troppi problemi e' una triennale in informatica... qualche triennale ti riconoscerebbe fino ad un anno e mezzo di esami, se hai fatto un corso di matematica molto orientato al computazionale. Ma fuori da questi "cambi di rotta", se vuoi seguire la teoria imbarcati su di una specialistica.
L'unica maniera di farsi un'altra triennale dopo matematica che abbia un senso, a mio avviso, e' di fare una triennale applicativa per poi andare in azienda: conosco persone che si sono fatte 3 anni di matematica e 3 anni di triennale di ingegneria, con l'ottica di trasferire il know how immediatamente verso un contesto aziendale. Un'altra cosa che penso si faccia senza troppi problemi e' una triennale in informatica... qualche triennale ti riconoscerebbe fino ad un anno e mezzo di esami, se hai fatto un corso di matematica molto orientato al computazionale. Ma fuori da questi "cambi di rotta", se vuoi seguire la teoria imbarcati su di una specialistica.
Scusa, perchè sarebbe così insensato?
Non ho capito bene... Vorresti iscriverti ad una triennale in Fisica al posto della magistrale in Matematica?
Scusa, ma che senso ha?
Scusa, ma che senso ha?