Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lollo961
Salve ragazzi, mi scuso in anticipo se non ho beccato la sezione giusta ma non sapevo dove postare.Ho 16 anni e il mio "livello" di matematica è quello tipico di uno studente di terzo liceo (sto studiano l'iperbole). Volevo sapere quali sono gli argomenti che mi mancano che sono necessari allo studio dell'analisi matematica oltre alle funzioni trascendentali. Volevo inoltre sapere qual è il materiale consigliabileper colmare queste lacune. Grazie in anticipo
34
14 mar 2013, 18:11

fragolina021
Sera Riguardo al tema dell'imbarazzo il titolo : La pillola antirossore.. una maschera di ferro!, vi sembra adatto e interessante? Grazie
10
1 mar 2013, 17:44

Sk_Anonymous
Salve a tutti. Essendo questo forum popolato da scienziati ed ingegneri, credo che possiate darmi una risposta. Io ho gli occhiali [size=85](e mai mi metterò le lenti a contatto)[/size]. Da qualche tempo mi si sono rovinate le lenti* e, portatele dall'ottico, mi è stato detto: "Bada qui, si vede ad occhio che qualcosa non va... Ma l'hai tenute a 45 °C per delle ore? Sul cofano della macchina?" Essendo quasi cieco senza occhiali, ovviamente la risposta è no... Ma il risultato è che devo farmi ...
36
25 feb 2013, 10:48

smaug1
Salve! Sul sito della mia università ho trovato questo pdf, ma non ho capitolo se è una formula che vale in tutta italia o dipende dal singolo ateneo,e dalla singola facoltà! http://www.ing.uniroma2.it/attachments/080_voto%20di%20laurea%20DM%20270.pdf Parlo della triennale, tenendo conto dei 130 più favorevoli, una media del 24 a che voto porterebbe senza considerare che la commissione può aggiungere 11 punti? basta fare con la proporzione? ma bisogna ponderarli o no i voti nel calcolo?
17
18 gen 2013, 12:42

Yumina92
Lo so, forse questo sarà l'ennesimo topic del tipo "io studio e non passo, gli altri studiano e passano" ma l'argomento è proprio questo. Io fatto ingegneria al secondo anno, e sono rimasta indietro di analisi 1 e fisica 1. Il secondo ammetto che non l'ho mai studiato abbastanza e sono sempre andata all'appello un po' così, il primo lo so a menadito ma ogni volta riesco a fare errori cavolate (tipo sbagliare il segno di un area dell'integrale, o non valutare la primitiva fra gli estremi ...
4
15 mar 2013, 19:20

lukkio
Ciao ragazzi, devo fare le slide della presentazione della mia tesi di laurea. Ho sostanzialmente problemi a impostare il frontespizio. Cioè io vorrei scrivere in alto nella pagina iniziale Università degli studi di Palermo Facoltà di Ingegneria Corso di laurea magistrale in ingegneria informatica il logo Titolo della tesi A sinistra nome del candidato (io) e controrelatore sotto a destra nome del relatore e correlatore Anno accademico. Il tutto nella sequenza che vi ho descritto. Il ...
4
23 feb 2013, 18:57

DavideGenova1
...anche se ormai è sera ed era comunque meglio farli alle alle 15:92 , ma ero via...
8
14 mar 2013, 19:10

gengo1
Non so se è questa la sezione giusta per l'argomento che pongo: l'aritmetizzazione secondo Goedel. Invero non mi è tanto chiara, se ho ben capito Goedel tracciò una corrispondenza tra simboli e numeri. In tal modo poteva tradurre un'espressione in una serie di numeri. Questo comporterebbe che alla fine una espressione diventa un numero. Un esempio che ho trovato è: 2^8 x 3^4 x 5^11 x 7^9 x 11^8 x 13^11 x 17^5 x 19^7 x 23^13 x 29^9, che starebbe a significare l'espressione del tipo:esiste un ...
5
14 mar 2013, 09:56

pasitea
potreste indicarmi se ci sono riassunti della edizione 2012
1
14 mar 2013, 11:55

fu^2
Vorrei aprire una discussione su questo video. Io lo trovo veramente interessante, soprattutto lo studio a cui fa riferimento al minuto 8.40 circa... Effettivamente, se lo studio è affidabile come viene venduto, la concezione di scuola che esiste oggi non è la più adatta a formare individui con un senso critico, ma solo nozionistico. Interessante secondo me è il collegamento (idea mia personale) che mi è venuto in mente con il libro "lettere a una professoressa". Nel libro secondo me sono ...
19
9 mar 2013, 14:07

Stellinelm
Due risate per augurare buongiorno a tutti i forumisti
4
9 mar 2013, 09:13

Sk_Anonymous
Salve ragazzi! Voglio condividere con voi questa domanda nella speranza di poter trovare delle risposte. Come imparare a studiare? Ho frequentato un liceo scientifico e ora sono al primo anno di ingegneria. Non sono mai stato un grande studioso, nel senso che al liceo dedicavo poco meno di 2 ore al giorno! Il mio grande problema ora è dedicare l'intera giornata allo studio. Confesso di essere un grande procastinatore, ma vorrei uscire da questa mia condizione mentale. C'è qualcuno che ha ...
8
25 feb 2013, 10:42

Lord Rubik
Salve a tutti. Volevo chiedere, dato che sono un appassionato del cubo di Rubik, chi saprebbe dirmi qual è il metodo per calcolare i movimenti che servono a formare gli algoritmi per poi risolvere i vari casi che capitano? Cioè, cosa bisogna studiare per fare questo? (associando ciò alla nomenclatura generale delle mosse del cubo, ad esempio $R, L, D, U$ ecc. ecc.,) Al momento lo risolvo solo guardando e ho scoperto i vari casi a furia di tentare, fino a che non ho notato i principali casi ...
5
25 feb 2013, 20:37

freddolo
dove posso tovare l università ke ha come corso di laurea eonomia e marketting per l anno prossimo??= in tutta italia....
7
5 mar 2013, 15:50

Matex68
esercizi svolti sulle travi incastrate e relativi coefficienti dinamici e statici? Grazie
1
12 mar 2013, 11:20

ciaovez1
noi tutti sappiamo che un numero moltiplicato per 1 da come risultato il numero stesso...ma se noi prendiamo una quantità e la moltiplichiamo una volta non dovremmo ottenere una quantità doppia di quella iniziale?
3
10 mar 2013, 19:39

smartmouse
Salve, c'è un professore della mia facoltà che assegna i voti in centesimi, che poi trasforma in trentesimi, senza però dirci secondo quale regola! Tra l'altro 17 = 18! Questi sono alcuni voti di qualche appello, riuscite a capire come li trasforma in trentesimi? 33 -> 17 34 -> 17 35 -> 18 36 -> 18 38 -> 18 40 -> 19 41 -> 19 42 -> 20 47 -> 21 48 -> 21 63 -> 26 Purtroppo non ho altri voti oltre a questi sopra elencati...
19
4 mar 2013, 18:08

Antonellla
Ragazzi qualcuno ha un buon riassunto del libro "sistema istituzionale del diritto tributario" del D'Amati? Università di Bari.
1
11 mar 2013, 11:39

Stellinelm
Ciao , proprio ora ho letto un interessante teorema di Chebyshev (ex postulato di Bertrand) , successivamente dimostrato anche da Ramanujan e da Paul Erdös ; tale teorema dimostra che , per $x>3$ , dato un naturale $x$ tra l'intervallo numerico che va da $x$ a $2x-2$ c'è almeno un numero primo , in tale senso volevo chiedervi : 1) se prendessi due naturali $x$ ed $x+1$ il primo che è presente tra $x$ e ...
7
9 mar 2013, 12:10