Vaccinazione Covid obbligatoria
stanno pensando di rendere la vaccinazione Covid obbligatoria , od in qualche modo necessaria per poter lavorare o muoversi liberamente, si tratterebbe di un provvedimento coercitivo che lede palesemente la costituzione, di una limitazione della libertà, che ne pensate?
Risposte
Io sono a Roma, e spero che ci facciano presto tornare zona arancione.
Io abito in una zona a alta densità di bar e ristoranti e vedo cose simile a quelle di Shackle.
E altre cose inguardabili, la fontana di Trevi chiusa per sovraffollamento, i Musei vaticani pieni come un autobus nelle ore di punta, la folla straripante come al solito a via del Corso per lo shopping il sabato .
Per non parlare degli ammucchiamenti di bambini e genitori sotto la scuola elementare.
La famiglia di mio cugino si è presa tutta il covid dalla bambina di nove anni che se lo è preso a scuola.
[edit]
Leggendo l'intervento di Parisi citato da Shackle, ho scoperto che oltre i NoVax, i NoTav, i NoQualcosa, ci sono i NoExp, coloro che non credono nel'esponenziale
.[nota]Ovviamente, si riferisce al fatto che non credono che l'andamento del contagio sia esponenziale[/nota]
Studiosi di matematica di tutto il mondo, siete avvisati!
Io abito in una zona a alta densità di bar e ristoranti e vedo cose simile a quelle di Shackle.
E altre cose inguardabili, la fontana di Trevi chiusa per sovraffollamento, i Musei vaticani pieni come un autobus nelle ore di punta, la folla straripante come al solito a via del Corso per lo shopping il sabato .
Per non parlare degli ammucchiamenti di bambini e genitori sotto la scuola elementare.
La famiglia di mio cugino si è presa tutta il covid dalla bambina di nove anni che se lo è preso a scuola.
[edit]


Studiosi di matematica di tutto il mondo, siete avvisati!
Avete letto quanto afferma il presidente dell’ Accademia dei Lincei Giorgio Parisi? Se le misure di prevenzione adottate rimangono quelle attuali, in poche settimane la situazione peggiorerà di molto, e torneremo ad avere anche mille morti al giorno, specie a causa delle varianti del virus.
E c’è gente che vuole andare a sciare....o a pranzo fuori per festeggiare qualche cosa.
Domenica scorsa era San Valentino, un ristorante vicino casa mia era stracolmo, c’era gente in piedi in attesa del tavolo...
E c’è gente che vuole andare a sciare....o a pranzo fuori per festeggiare qualche cosa.
Domenica scorsa era San Valentino, un ristorante vicino casa mia era stracolmo, c’era gente in piedi in attesa del tavolo...
Aggiungo che mi pare si tratti del tipico [url=https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://it.m.wikipedia.org/wiki/Paradosso_di_Simpson&ved=2ahUKEwjA-Zfct-vuAhWHBGMBHRCzD58QFjAAegQIBRAB&usg=AOvVaw1y1fWII0cO2Pgyl52eMgbZ&cshid=1613376513239]paradosso di Simpson[/url].
Ineccepibile quanto detto da Sebastiani.
In effetti i media fanno un mischione e i loro numeri su contagi e percentuali nel confronto tra regioni vanno presi con le pinze.
L'importante è che tutti i parametri siano valutati bene da chi deve decidere l'assegnazione dei "colori" (spero lì ci sia un poco più di rigore nel maneggio dei numeri).
In effetti i media fanno un mischione e i loro numeri su contagi e percentuali nel confronto tra regioni vanno presi con le pinze.
L'importante è che tutti i parametri siano valutati bene da chi deve decidere l'assegnazione dei "colori" (spero lì ci sia un poco più di rigore nel maneggio dei numeri).
Vi allego un'intervista su La Stampa al matematico Giovanni Sebastiani (che io conoscevo, perché prima insegnava alla Sapienza, ed è sempre stato considerato bravo e serio). L'intervista è sul metodo di calcolo dei positivi e del rapporto positivi/tamponi. Io ho sempre pensato che fosse sballato da quando si calcolano i tamponi rapidi, e Sebastiani lo dice, dice pure cose ovvie, ma rende evidente come dare i dati aggregati come si danno ora sui media è proprio cosa da bestie statistiche.
https://video.lastampa.it/dossier/coron ... 029/128167
https://video.lastampa.it/dossier/coron ... 029/128167
"Super Squirrel":
Spero non sia troppo OT, ma ritengo questo video molto interessante.
Andrebbe accertato innanzitutto se e quanto ciò che quel video "dimostra" sia vero, da solo a me non basta quel video come prova senza altri riscontri più diretti (non considero quel canale molto oggettivo e serio peraltro perché incline a voler dimostrare proprie tesi preconcette senza tanto rigore).
Comunque il numero medio di morti complessivi in più rispetto agli anni precedenti e il maggior carico delle terapie intensive in tutti i Paesi sono fatti, quindi alla fine quello non sarebbe un qualcosa da cui trarre chissà quali sconvolgenti deduzioni, sebbene se fosse vero meriterebbe di essere portato alla luce.
Spero non sia troppo OT, ma ritengo questo video molto interessante: click.
Ovviamente trattandosi di direttive provenienti dall'OMS, lo stesso avviene in Italia e nella maggior parte del mondo.
Ci tengo a precisare che per me la questione inizia e finisce qui, chi lo vedrà sarà in grado di farsi la propria idea.
Ovviamente trattandosi di direttive provenienti dall'OMS, lo stesso avviene in Italia e nella maggior parte del mondo.
Ci tengo a precisare che per me la questione inizia e finisce qui, chi lo vedrà sarà in grado di farsi la propria idea.
Questo link è molto più chiaro dell'altro dove non c'erano numeri; peraltro quello dell'AIFA è più significativo dato che rapporta le reazioni avverse con i vaccinati. IHMO.
Cordialmente, Alex
Cordialmente, Alex
"axpgn":
Non ho capito esattamente a cosa si riferisce quel grafico che hai postato, potresti chiarirmelo?
Dati EMA circa la segnalazione delle singole reazioni avverse al vaccino Pfizer: click (questo il disclaimer).
@Super Squirrel
Non ho capito esattamente a cosa si riferisce quel grafico che hai postato, potresti chiarirmelo?
L'AIFA ha appena pubblicato il primo rapporto riguardante le reazioni avverse.
Cordialmente, Alex
Non ho capito esattamente a cosa si riferisce quel grafico che hai postato, potresti chiarirmelo?
L'AIFA ha appena pubblicato il primo rapporto riguardante le reazioni avverse.
Cordialmente, Alex
"Super Squirrel":
[quote="Faussone"](non so se a tutti i farmaci o a qualcuno in particolare)
Al vaccino Pzifer, è scritto.
[/quote]
Sì infatti mi ero reso conto e avevo già corretto, ma cambia poco su quanto dicevo.
"Super Squirrel":
[quote="Faussone"]d'altronde da noi mi pare l'omeopatia vada forte (non ho controllato però statistiche in proposito quindi potrebbe essere una mia impressione) e per gli ipocondriaci l'omeopatia funziona bene!
click[/quote]
Be' non mi sono sbagliato di molto

Spero l'omeopatia non sia mai rimborsata dal SSN!
Comunque mi viene in mente che da noi la maggior parte dei vaccinati sono da personale sanitario, che potrebbe essere più incline a segnalare (anche banalmente perché conosce quel canale), non so negli altri Paesi, sarà interessante vedere come evolveranno questi numeri.
"Faussone":
(non so se a tutti i farmaci o a qualcuno in particolare)
Al vaccino Pzifer, è scritto.
"Faussone":
d'altronde da noi mi pare l'omeopatia vada forte (non ho controllato però statistiche in proposito quindi potrebbe essere una mia impressione) e per gli ipocondriaci l'omeopatia funziona bene!
click
@Supersquirrel
Può anche essere, d'altronde da noi mi pare l'omeopatia vada forte (non ho controllato però statistiche in proposito quindi potrebbe essere una mia impressione) e per gli ipocondriaci l'omeopatia funziona bene!
Quando comunque si evidenziano grandi discrepanze in un gruppo prima di trarre conclusioni ci si dovrebbe chiedere se i dati sono stati raccolti in modo comparabile, è facile introdurre bias....
Quelle barre, da quello che posso capire sono segnalazioni di reazioni avverse al vaccino Pfizer, bene si dovrebbe verificare come sono state raccolte in ogni paese e da noi.
Può anche essere, d'altronde da noi mi pare l'omeopatia vada forte (non ho controllato però statistiche in proposito quindi potrebbe essere una mia impressione) e per gli ipocondriaci l'omeopatia funziona bene!
Quando comunque si evidenziano grandi discrepanze in un gruppo prima di trarre conclusioni ci si dovrebbe chiedere se i dati sono stati raccolti in modo comparabile, è facile introdurre bias....
Quelle barre, da quello che posso capire sono segnalazioni di reazioni avverse al vaccino Pfizer, bene si dovrebbe verificare come sono state raccolte in ogni paese e da noi.
click: stando a ciò che dice la scienza, ma anche per motivazioni prettamente statistiche, e rifuggendo ovviamente da ogni forma di complottismo, l'unica deduzione logica possibile è che siamo un paese di ipocondriaci!
"Super Squirrel":
click
Sono d'accordo con la perplessità.. Sarebbe meglio puntare a qualcosa che oltre al lato emozionale abbia almeno un minimo di contenuto.
Per il vasto pubblico io preferisco la filosofia di questo genere di messaggio.
"Faussone":
[quote="Super Squirrel"]
Per chi fosse interessato: click.
[...]
Sono sempre stato un po' misantropo, e quello a cui si sta assistendo in questo periodo di certo non aiuta...
Io invece sono a volte cinico, ma nonostante tutto se guardo l'umanità nel suo complesso non sono un misantropo, siamo bestie orribili, ma siamo anche capaci di grandi cose.
Per questo parto dal presupposto che quando ci sappiamo dare delle regole razionali difficilmente finiamo per fare disastri e per darci la zappa sui piedi in maniera super masochista.
Quindi tralascio di commentare i rilievi del link che hai messo. Ci trovo infatti alcuni argomenti sensati e altri meno, ma questo non vuol dire molto, sono un ingegnere da 4 soldi, non pretendo di saper giudicare se un report della FDA sia accurato o meno, solo leggendolo e usando le mie conoscenze, né tanto meno so valutare se i rilievi di quel link abbiano senso.
Siccome la FDA, la EMA e infine la nostra AIFA hanno dato la approvazione, io semplicemente mi fido, non posso e non so fare altrimenti.
Che ci vuoi fare sono un ingenuo idealista, almeno vivo meglio di chi si vede dentro un mondo senza molta speranza dominato da contrastanti interessi, dabenaggine e malafede di fondo (benché comunque so bene che non viviamo in un mondo perfetto, non sono esattamente Candide).[/quote]
Complimenti, hai centrato appieno la questione di fondo... magari abbiamo visioni del mondo diverse, ma apprezzo davvero la schiettezza di queste tue parole!
@Super Squirrel
Certo ognuno di noi ha le sue posizioni e certamente non rispondo perché penso sia utile a convincerti.
Stai dando per scontato che il vaccino non aiuti a fermare il contagio, cosa che, come detto, non è affatto acclarato, dato che invece è probabile che aiuti per quello che sappiamo ora, e questo già dovrebbe spingere a percorrere la strada della vaccinazione di massa e rendere tale scelta eticamente giusta, perché se non si tentasse si rischierebbe di perdere una occasione importante di uscire prima da questa situazione.
Comunque anche solo l'immunità comportebbe il vaccinarsi una scelta non solo sensata ma anche eticamente corretta, perché aiuterebbe a ridurre il numero di malati gravi per covid e a salvare quindi non solo chi si ammala comunque gravemente, ma anche altri che per diverse patologie avrebbero bisogno di cure che con gli ospedali sovraccarichi non potrebbero essere effettuate al meglio.
Ripeto, quei casi di decessi vanno analizzati per capire bene se e quanto siano gli effetti collaterali del vaccino a aver causato il decesso. Se è poi accertato sia così (ma occorre prima stabilirlo bene) va ovviamente rivisto il protocollo di vaccinazione se quelle persone effettivamente secondo il protocollo attuale risultavano vaccinabili.
Stesso discorso per altri casi di reazioni avverse che, parlando un minimo cinicamente, come è necessario fare volendo vedere le cose in ottica globale, va accertato se possano rientrare "nella eccezione che conferma la regola". Se si dovesse scartare infatti un farmaco ogni volta che ha un effetto avverso su qualcuno tanto vale rinunciare ai farmaci e lasciare fare sempre il suo corso alla natura che è sempre così buona.
Ovvio poi che se i casi non fossero una eccezionalità andrebbe fermato tutto, ma questo significherebbe che qualcosa è andato storto di brutto nella fase di verifica, messa a punto e approvazione delle agenzie terze.
In questa fase è del resto normale aspettarsi delle correzioni al protocollo, ma certo non uno stravolgimento.
Io invece sono a volte cinico, ma nonostante tutto se guardo l'umanità nel suo complesso non sono un misantropo, siamo bestie orribili, ma siamo anche capaci di grandi cose.
Per questo parto dal presupposto che quando ci sappiamo dare delle regole razionali difficilmente finiamo per fare disastri e per darci la zappa sui piedi in maniera super masochista.
Quindi tralascio di commentare i rilievi del link che hai messo. Ci trovo infatti alcuni argomenti sensati e altri meno, ma questo non vuol dire molto, sono un ingegnere da 4 soldi, non pretendo di saper giudicare se un report della FDA sia accurato o meno, solo leggendolo e usando le mie conoscenze, né tanto meno so valutare se i rilievi di quel link abbiano senso.
Siccome la FDA, la EMA e infine la nostra AIFA hanno dato la approvazione, io semplicemente mi fido, non posso e non so fare altrimenti.
Che ci vuoi fare sono un ingenuo idealista, almeno vivo meglio di chi si vede dentro un mondo senza molta speranza dominato da contrastanti interessi, dabenaggine e malafede di fondo (benché comunque so bene che non viviamo in un mondo perfetto, non sono esattamente Candide).
Penso che ci siano abbastanza persone più in gamba di me insomna, volendolo dire in un altro modo.
@G.D.
Non ripeto le solite cose, solo una domanda, concordi che la medicina moderna non è poco più di un insieme di pratiche senza un preciso fondamento e che è distinguibile da omeopatia, agopuntura, medicina cinese e via dicendo?
Bene se è così siamo d'accordo, non mi interessano più di tanto le sottigliezze di epistemologia e affini, in questa discussione almeno.
Se invece non concordi ok, siamo su piani diversi e non ho nulla da dirti che reputi in qualche modo utile alla presente discussione.
Certo ognuno di noi ha le sue posizioni e certamente non rispondo perché penso sia utile a convincerti.
"Super Squirrel":
Se ci si limita all'immunizzazione allora viene meno la motivazione per cui vaccinarsi sia un dovere morale (o se preferite una scelta etica, detto papale papale) nei confronti della società.
Stai dando per scontato che il vaccino non aiuti a fermare il contagio, cosa che, come detto, non è affatto acclarato, dato che invece è probabile che aiuti per quello che sappiamo ora, e questo già dovrebbe spingere a percorrere la strada della vaccinazione di massa e rendere tale scelta eticamente giusta, perché se non si tentasse si rischierebbe di perdere una occasione importante di uscire prima da questa situazione.
Comunque anche solo l'immunità comportebbe il vaccinarsi una scelta non solo sensata ma anche eticamente corretta, perché aiuterebbe a ridurre il numero di malati gravi per covid e a salvare quindi non solo chi si ammala comunque gravemente, ma anche altri che per diverse patologie avrebbero bisogno di cure che con gli ospedali sovraccarichi non potrebbero essere effettuate al meglio.
"Super Squirrel":
Non mi sembra però lo stesso metro di giudizio adottato quando la causa di morte viene ricondotta al covid .....
Ripeto, quei casi di decessi vanno analizzati per capire bene se e quanto siano gli effetti collaterali del vaccino a aver causato il decesso. Se è poi accertato sia così (ma occorre prima stabilirlo bene) va ovviamente rivisto il protocollo di vaccinazione se quelle persone effettivamente secondo il protocollo attuale risultavano vaccinabili.
Stesso discorso per altri casi di reazioni avverse che, parlando un minimo cinicamente, come è necessario fare volendo vedere le cose in ottica globale, va accertato se possano rientrare "nella eccezione che conferma la regola". Se si dovesse scartare infatti un farmaco ogni volta che ha un effetto avverso su qualcuno tanto vale rinunciare ai farmaci e lasciare fare sempre il suo corso alla natura che è sempre così buona.
Ovvio poi che se i casi non fossero una eccezionalità andrebbe fermato tutto, ma questo significherebbe che qualcosa è andato storto di brutto nella fase di verifica, messa a punto e approvazione delle agenzie terze.
In questa fase è del resto normale aspettarsi delle correzioni al protocollo, ma certo non uno stravolgimento.
"Super Squirrel":
Per chi fosse interessato: click.
[...]
Sono sempre stato un po' misantropo, e quello a cui si sta assistendo in questo periodo di certo non aiuta...
Io invece sono a volte cinico, ma nonostante tutto se guardo l'umanità nel suo complesso non sono un misantropo, siamo bestie orribili, ma siamo anche capaci di grandi cose.
Per questo parto dal presupposto che quando ci sappiamo dare delle regole razionali difficilmente finiamo per fare disastri e per darci la zappa sui piedi in maniera super masochista.
Quindi tralascio di commentare i rilievi del link che hai messo. Ci trovo infatti alcuni argomenti sensati e altri meno, ma questo non vuol dire molto, sono un ingegnere da 4 soldi, non pretendo di saper giudicare se un report della FDA sia accurato o meno, solo leggendolo e usando le mie conoscenze, né tanto meno so valutare se i rilievi di quel link abbiano senso.
Siccome la FDA, la EMA e infine la nostra AIFA hanno dato la approvazione, io semplicemente mi fido, non posso e non so fare altrimenti.
Che ci vuoi fare sono un ingenuo idealista, almeno vivo meglio di chi si vede dentro un mondo senza molta speranza dominato da contrastanti interessi, dabenaggine e malafede di fondo (benché comunque so bene che non viviamo in un mondo perfetto, non sono esattamente Candide).
Penso che ci siano abbastanza persone più in gamba di me insomna, volendolo dire in un altro modo.
@G.D.
Non ripeto le solite cose, solo una domanda, concordi che la medicina moderna non è poco più di un insieme di pratiche senza un preciso fondamento e che è distinguibile da omeopatia, agopuntura, medicina cinese e via dicendo?
Bene se è così siamo d'accordo, non mi interessano più di tanto le sottigliezze di epistemologia e affini, in questa discussione almeno.
Se invece non concordi ok, siamo su piani diversi e non ho nulla da dirti che reputi in qualche modo utile alla presente discussione.
Il problema alla base della impasse della discussione risiede nel fatto (come più volte ho invano tentato di fare notare) che c'è a monte un equivoco per il quale quando si invoca la scienza lo si fa avendo più o meno consapevolmente in testa un'idea di scienza per la quale la medicina non è, nella sua interezza, una scienza ma una pratica che si serve delle scienze, identificando però la medicina nella sua interezza come una scienza.