Turner
Insomma, siamo tutti d'accordo: questo teorema si può dimostrare in millemila modi differenti. 
@Seneca: Quello che hai in avatar è un dipinto di Turner?
[mod="Fioravante Patrone"]Questo post era statao inserito in questo thread:
https://www.matematicamente.it/forum/dim ... 77661.html
Visto che i successivi erano dedicati alla pittura, ho suddiviso il thread e spostato i messaggi qui in "Generale". Non ci si sorprenda quindi per i vari "OT", che si riferiscono a quando il thread era ospitato in "Analisi matematica".[/mod]

@Seneca: Quello che hai in avatar è un dipinto di Turner?
[mod="Fioravante Patrone"]Questo post era statao inserito in questo thread:
https://www.matematicamente.it/forum/dim ... 77661.html
Visto che i successivi erano dedicati alla pittura, ho suddiviso il thread e spostato i messaggi qui in "Generale". Non ci si sorprenda quindi per i vari "OT", che si riferiscono a quando il thread era ospitato in "Analisi matematica".[/mod]
Risposte
[OT]
@Seneca: Mmmm... Non so che dirti.
L'atmosfera mi sembrava molto turneriana, però non ero sicuro dell'autore del quadro; perciò ho chiesto.
Tuttavia, puoi usare questo classico, sempre in tema navale ma di sapore più epico.
Tra l'altro, non trovate che questo acquerello (Venezia, San Giorgio dalla Dogana: alba - 1819) sia davvero magnifico?
[/OT]
@Seneca: Mmmm... Non so che dirti.
L'atmosfera mi sembrava molto turneriana, però non ero sicuro dell'autore del quadro; perciò ho chiesto.
Tuttavia, puoi usare questo classico, sempre in tema navale ma di sapore più epico.
Tra l'altro, non trovate che questo acquerello (Venezia, San Giorgio dalla Dogana: alba - 1819) sia davvero magnifico?
[/OT]
"gugo82":
@Seneca: Quello che hai in avatar è un dipinto di Turner?
Sì, è Turner.
... Almeno lo credevo prima di accorgermi che non riesco a reperire informazioni al riguardo. Su Google non lo trovo più e mi hai messo la pulce nell'orecchio.
Per colpa tua dovrò cambiarlo se non mi assicuro di che dipinto si tratta.
