Telefilm e film di fantascienza: consigli per la visione
Poiché vivo in un monolocale da fuori sede senza televisione (e non la voglio), sapete consigliarmi qualche bella serie di telefilm di fantascienza?
Ho già vinto tutto il guardabile di Star Trek (la mia saga preferita in assoluto), Stargate e X-Files. Ora mi accingo a vedere Babylon 5!
Ho già vinto tutto il guardabile di Star Trek (la mia saga preferita in assoluto), Stargate e X-Files. Ora mi accingo a vedere Babylon 5!
Risposte
telefilm: battlestar galactica
film: solaris
film: solaris
"Light_":
Vorrei tanto capirne il finale !!

"DavideGenova":
[quote="Epimenide93"]2001: Odissea nello spazio. L'unica cosa certamente impossibile da un punto di vista fisico è che un film del genere sia stato girato nel 1968. Mi sorprende il fatto che dopo l'uscita di quel film abbiano continuato a produrre film di fantascienza.

Condivido. Un film indimenticabile, soprattutto per l'epoca in cui è stato girato. Lo vidi al cinema tanti decenni fa, non l'ho mai visto in televisione.
Non mi intendo minimamente di fisica dei buchi neri, ma anche il fatto che, caduto in esso, Cooper interagisca con l'ambiente proprio della cameretta della figlia...
Be' , non occorre intendersi di buchi neri per capire che qui si tratta di fantasia bella e buona, molto poco scientifica.
Chi cade in buco nero, è fritto. Anche il discorso dell'attraversamento del buco nero mi sembra poco corrispondente a quel poco che so su questo argomento. A meno che non si voglia intendere che dal buco nero si passi in un "buco bianco" (non sto scherzando !) . Comunque quello che diventa preda della "singolarità" non torna indietro.
Qualcuno di voi ha visto questo film ?
Vorrei tanto capirne il finale !!
Vorrei tanto capirne il finale !!
"Epimenide93":
2001: Odissea nello spazio. L'unica cosa certamente impossibile da un punto di vista fisico è che un film del genere sia stato girato nel 1968. Mi sorprende il fatto che dopo l'uscita di quel film abbiano continuato a produrre film di fantascienza.

"navigatore":Sì e l'ho trovato un bel film, eccetto l'idea -un'americanata- della salvezza dell'umanità nelle mani di un gruppetto, anzi, di un singolo individuo, e certe eccessive velleità di accuratezza scientifica. La prima cosa che mi ha colpito, che già sapevo prima di andare al cinema, è che, tra debellare una piaga che devasta le colture sulla terra, o al limite terraformare un pianeta vicino, e attraversare un wormhole alla cieca sperando di trovare, al di là di esso, qualche pianeta adatto alla vita umana orbitante un buco nero, si sceglie quest'ultima opzione. Non mi intendo minimamente di fisica dei buchi neri, ma anche il fatto che, caduto in esso, Cooper interagisca con l'ambiente proprio della cameretta della figlia...
Qualcuno ha visto "Interstellar" per caso ?
A parte appunto queste cose, mi è piaciuto e lo riandrei a vedere. Tra l'altro, fa piacere veder tirati in ballo non a sproposito e vissuti in prima persona dai protagonisti fatti previsti dalla relatività generale.
Se vuoi una bella trattazione, matematica ma non troppo (ce ne sono di molto più complicate) dei buchi neri, incluso i cunicoli spaziotemporali (fig. 15) leggiti questa pubblicazione di J.P. Luminet , pubblicata anni fa su arXiv.org :
http://arxiv.org/pdf/astro-ph/9801252v1.pdf
http://arxiv.org/pdf/astro-ph/9801252v1.pdf
"navigatore":
So che il film è basto su una idea di Kip Thorne
Tra l'altro la rappresentazione del buco nero è ben fatta (ne avevo viste altre in altre sedi, basate sulle equazioni di Einstein), però manca la cosa che per me è stata più sconvolgente: il passaggio da un estremo all'altro è "istantaneo", come se si attraversasse una porta. Nel film, invece, ci sono le immancabili lucettine blu con tanto di vortici vorticosi in un vero e proprio tunnel. Per non parlare poi della quinta dimensione e dell'Amore come forza fisica reale che trascende lo spazio e il tempo.
Insomma, la scientificità tanto decantata io non la vedo.
Forse il film intende " stelle simili al sole, che hanno sistemi planetari, con pianeti simili alla Terra" …? Non lo so perché non ho visto il film, non posso risponderti.
Non traspare questo. In più, che io sappia il pianeta terrestre più vicino è a meno di 10 a.l. da noi, ma potrei sbagliarmi.
So che il film è basto su una idea di Kip Thorne, che conoscevo come co-autore del famoso libro di relatività : "Gravitation" , scritto insieme con il suo maestro John Wheeler e con Charles Misner.
http://www.booksblog.it/post/118228/kip ... ientifiche
ma la stella più vicina alla Terra non mi risulta che sia a 1000 anni luce. La Proxima Centauri è a poco più di 4 a.l. , Vega è a 26 a.l. , Sirio (che di questi tempi si può vedere verso Est-Sud, non troppo alta sull'orizzonte, in prima serata, in basso a sinistra della costellazione di Orione , caratteristica dei ciel invernali alle nostre latitudini) si trova a circa 8 a.l. da noi , molte stelle sono a meno di 50 a.l.
Forse il film intende " stelle simili al sole, che hanno sistemi planetari, con pianeti simili alla Terra" …? Non lo so perché non ho visto il film, non posso risponderti.
http://www.booksblog.it/post/118228/kip ... ientifiche
ma la stella più vicina alla Terra non mi risulta che sia a 1000 anni luce. La Proxima Centauri è a poco più di 4 a.l. , Vega è a 26 a.l. , Sirio (che di questi tempi si può vedere verso Est-Sud, non troppo alta sull'orizzonte, in prima serata, in basso a sinistra della costellazione di Orione , caratteristica dei ciel invernali alle nostre latitudini) si trova a circa 8 a.l. da noi , molte stelle sono a meno di 50 a.l.
Forse il film intende " stelle simili al sole, che hanno sistemi planetari, con pianeti simili alla Terra" …? Non lo so perché non ho visto il film, non posso risponderti.
"navigatore":
Qualcuno ha visto "Interstellar" per caso ? Io non ho avuto tempo di andare al cinema, e qui dove vivo in pratica non è più in programmazione.
Io sì. Bella idea e bella realizzazione. Peccato per il finale, che definire deludente è dire poco: banalmente smielato, introduce a mio parere contraddizioni nel film.
Per non parlare che a questo film hanno partecipato "grandi scienziati per renderlo scientificamente affidabile". Tu lo sapevi che la stella più vicina alla terra è a mille anni luce? Per me è nuova.
Qualcuno ha visto "Interstellar" per caso ? Io non ho avuto tempo di andare al cinema, e qui dove vivo in pratica non è più in programmazione.
A proposito del "motore a curvatura" : l'ipotesi di Alcubierre non è niente affatto sballata, dal punto di vista della relatività. È riportata, con tanto di trattazione matematica, anche in testi seri di Relatività generale, Per esempio , nel libro: "Gravity" di James Hartle, ed.Addison Wesley (solo cenni, non la trattazione completa).
http://en.wikipedia.org/wiki/Alcubierre_drive
il problema è come creare questa distorsione, cioè questa bolla nello spaziotempo, dentro la quale si dovrebbe trovare una astronave, che quindi spostandosi insieme alla bolla potrebbe viaggiare a velocità superluminale rispetto al resto dello spaziotempo . Ma è la bolla che viaggia, non l'astronave rispetto ad essa .
A proposito del "motore a curvatura" : l'ipotesi di Alcubierre non è niente affatto sballata, dal punto di vista della relatività. È riportata, con tanto di trattazione matematica, anche in testi seri di Relatività generale, Per esempio , nel libro: "Gravity" di James Hartle, ed.Addison Wesley (solo cenni, non la trattazione completa).
http://en.wikipedia.org/wiki/Alcubierre_drive
il problema è come creare questa distorsione, cioè questa bolla nello spaziotempo, dentro la quale si dovrebbe trovare una astronave, che quindi spostandosi insieme alla bolla potrebbe viaggiare a velocità superluminale rispetto al resto dello spaziotempo . Ma è la bolla che viaggia, non l'astronave rispetto ad essa .
"DavideGenova":
quali possono essere considerati i film e le serie, che minimizzano la quantità di elementi certamente impossibili dal punto di vista fisico?
2001: Odissea nello spazio. L'unica cosa certamente impossibile da un punto di vista fisico è che un film del genere sia stato girato nel 1968. Mi sorprende il fatto che dopo l'uscita di quel film abbiano continuato a produrre film di fantascienza.
Devo ricredermi su Battlestar Galactica. Molto bella e ben fatta.
NB: ho appena finito la prima stagione, niente spoiler!
NB: ho appena finito la prima stagione, niente spoiler!
Fresco fresco di sala:
Elysium (2013, diretto da Neill Blomkamp)
[img]http://cdn2-b.examiner.com/sites/default/files/styles/image_content_width/hash/8d/f3/1365652030_6696_elysium.jpg?itok=YVGyPtGZ[/img]
Elysium (2013, diretto da Neill Blomkamp)
[img]http://cdn2-b.examiner.com/sites/default/files/styles/image_content_width/hash/8d/f3/1365652030_6696_elysium.jpg?itok=YVGyPtGZ[/img]
"DavideGenova":
Visto che ci sono tanti appassionati di fantascienza in un forum scientifico... quali possono essere considerati i film e le serie, che minimizzano la quantità di elementi certamente impossibili dal punto di vista fisico?
Grazie a tutti coloro che risponderanno!
Krauss (professore universitario di fisica) ha scritto [url=http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTc0xT1CwstwGUt7i_RRX8opAS4yzRLRXhXTMTQbpu45k9lvbTu]La Fisica di Star Trek[/url] e Buldrini (ricercatore in ingegneria aerospaziale) ha tenuto una conferenza sull'argomento.
Sarei quindi portato a rispondere Star Trek.
Visto che ci sono tanti appassionati di fantascienza in un forum scientifico... quali possono essere considerati i film e le serie, che minimizzano la quantità di elementi certamente impossibili dal punto di vista fisico?
Grazie a tutti coloro che risponderanno!
Grazie a tutti coloro che risponderanno!
"hamming_burst":
Io ho finito Fringe
Deludente l'ultima stagione... E nel complesso quasi una brutta copia di X-Files...
e quasi finito Doctor Who di recente, mi mancano però gli ultimi episodi della 7 stagione (che ho seguito su Rai4, cosa che non facevo da tanto con una serie).
telefilm superbo: per la storia, per l'who-niverso e la fotografia.
Via, dovrò vederlo... Ne parlate tutti così bene!
Farscape
Finita da tempo. Carina, ma niente di eccelso.
Io ho finito Fringe e quasi finito Doctor Who di recente, mi mancano però gli ultimi episodi della 7 stagione (che ho seguito su Rai4, cosa che non facevo da tanto con una serie).
telefilm superbo: per la storia, per l'who-niverso e la fotografia.
Alle volte però un po' ripetitivo, ogni 3x2 c'è la distruzione dell'umanità, della Terra o dell'Universo
eeh 4400 che seriaccia, ha dei colpi di scena! ma è vero il finale azzoppa e non poco.
Prima o poi (più poi...) inizierò Farscape e Warehouse 13 (qualcuno lo ha visto?).
telefilm superbo: per la storia, per l'who-niverso e la fotografia.
Alle volte però un po' ripetitivo, ogni 3x2 c'è la distruzione dell'umanità, della Terra o dell'Universo

"giuliofis":
Ho visto The 4400. Devo dire che è molto bello, anche se il finale è un po' un non-finale...
eeh 4400 che seriaccia, ha dei colpi di scena! ma è vero il finale azzoppa e non poco.
Prima o poi (più poi...) inizierò Farscape e Warehouse 13 (qualcuno lo ha visto?).
Ho visto The 4400. Devo dire che è molto bello, anche se il finale è un po' un non-finale...
"retrocomputer":
A me sono piaciuti entrambi (niente orde di mostri alieni e/o raggi laser), forse di più il secondo, principalmente perché il primo non doveva finire così male
In compenso il secondo inizia male...
Non li trovo a scar*****....
A me sono piaciuti entrambi (niente orde di mostri alieni e/o raggi laser
), forse di più il secondo, principalmente perché il primo non doveva finire così male 
In compenso il secondo inizia male...


In compenso il secondo inizia male...
