Matematica e Fisica
Il grande poincarè ha saputo analizzare in modo magistrale il nesso tra matematica e fisica...
Voi che ne pensate? La fisica è matematica? in parte o no?
Voi che ne pensate? La fisica è matematica? in parte o no?
Risposte
La matematica è la fisica. RIcordate i 3 corpi?
secondo me c'è un confine tra la fisica e la matematica, molto + marcato di quello che c'è tra la fisica e la chimica o la biologia.
La fisica non ha la pretesa di fornire la spiegazione dei fenomeni naturali, ne propone dei modelli, avvalendosi + spesso di altre discipline del linguaggio matematico.
La matematica è semplicemente altro. Si occupa di oggetti che forse sono atrazioni di processi biologici, forse oggetti di un mondo delle idee matematico... La differenza fondamentale è che la matematica è l'unica scienza ( a proposito, per voi cos'è una scienza?) che studi gli oggetti creati da se stessa e non altri oggetti.
La fisica non è matematica. Forse la fisica matematica lo è, ma non so bene cosa sia.
La fisica non ha la pretesa di fornire la spiegazione dei fenomeni naturali, ne propone dei modelli, avvalendosi + spesso di altre discipline del linguaggio matematico.
La matematica è semplicemente altro. Si occupa di oggetti che forse sono atrazioni di processi biologici, forse oggetti di un mondo delle idee matematico... La differenza fondamentale è che la matematica è l'unica scienza ( a proposito, per voi cos'è una scienza?) che studi gli oggetti creati da se stessa e non altri oggetti.
La fisica non è matematica. Forse la fisica matematica lo è, ma non so bene cosa sia.
La matematica è il linguaggio con cui si esprime la fisica. É un linguaggio in evoluzione alla cui formazione contribuiscono anche i fisici, i quali con il loro inutito formano dei concetti che più tardi vengono formalizzati da matematici.
Ci sono dei casi dove la distinzione tra fisici e matematici è poco chiara: ad esempio il caso di Newton. Per questo mi viene il dubbio che fare una distinzione tra le due cose possa talvolta essere artificioso.
Ci sono dei casi dove la distinzione tra fisici e matematici è poco chiara: ad esempio il caso di Newton. Per questo mi viene il dubbio che fare una distinzione tra le due cose possa talvolta essere artificioso.
"La matematica è quella scienza che parla di cose che non si sanno [gli enti matematici, astrattamente definiti] e che non si sa se siano vere o false [non si sa se siano vere o false nel mondo reale]" (B. Russel), al contrario la fisica identifica gli enti astratti della matematica con enti fisici reali, concretizzando dunque la matematica nell'ambizione di trovare buoni modelli di interpretazione della realtà. La matematica offre modelli generali, la fisica li adatta e li usa, e definisce lo spazio,... in cui tali modelli saranno inseriti. Un esempio: il modello di Poincaré, che, puramente matematico, può essere però adattato a differenti situazioni reali con un'adeguata definizione degli enti che ne costituiscono la geometria (vedi Courant, Robbins, "Che cos'è la matematica").
ciao
daniele
ciao
daniele
Visto che sei tu Poincaré ci piacerebbe sapere la tua opinione.
In ogni caso, la fisica matematica è pura matematica. La fisica sperimentale no, è la ricerca di formule matematiche che si adattino ai risultati ottenuti.
Antonio B
In ogni caso, la fisica matematica è pura matematica. La fisica sperimentale no, è la ricerca di formule matematiche che si adattino ai risultati ottenuti.
Antonio B