Lezioni di latex
Anzitutto do' a tutti gli interessati il tempo di scaricare e installare il compilatore da qui
http://prdownloads.sourceforge.net/mikt ... e?download
(un mirror a caso)
Poi, come editor per iniziare, consiglio winedt che potete trovare qui
http://www.winedt.com/
Questo editor non e' gratis, ma ha la versione di prova per 30gg; scaduti i 30gg, l'editor funziona ancora, ma insiste chiedendo di essere acquistato. Poco importa. Io l'ho acquistato visto che faccio un massiccio uso di latex (non uso ne' word ne' nient'altro ormai). Ma una volta imparata la sintassi, potete usare il blocco note, senza problemi, come nuovo editor.
Su questo stesso topic comincero' poi, a puntate, un corso sulle basi del latex, e sulla scrittura della matematica.
Luca77
http://www.llussardi.it
http://prdownloads.sourceforge.net/mikt ... e?download
(un mirror a caso)
Poi, come editor per iniziare, consiglio winedt che potete trovare qui
http://www.winedt.com/
Questo editor non e' gratis, ma ha la versione di prova per 30gg; scaduti i 30gg, l'editor funziona ancora, ma insiste chiedendo di essere acquistato. Poco importa. Io l'ho acquistato visto che faccio un massiccio uso di latex (non uso ne' word ne' nient'altro ormai). Ma una volta imparata la sintassi, potete usare il blocco note, senza problemi, come nuovo editor.
Su questo stesso topic comincero' poi, a puntate, un corso sulle basi del latex, e sulla scrittura della matematica.
Luca77
http://www.llussardi.it
Risposte
Se sei lungo il testo basta fare \\.
In una formula fai \quad e il latex fa uno spazio; \qquad fa uno spazio piu' lungo.
Luca77
http://www.llussardi.it
In una formula fai \quad e il latex fa uno spazio; \qquad fa uno spazio piu' lungo.
Luca77
http://www.llussardi.it
per andare a capo si usano due backslash consecutivi (\\). Ovviamente questo per quel che riguarda il testo, non credo funzioni nelle formule. Per inserire testo nelle formule si usa
\mbox{Il testo}
(questa è una digressione, visto che non ne avevamo ancora parlato); quindi per esempio
$x^2$ e $x^3$ è uguale a scrivere $x^2 \mbox{ e } x^3$.
Per inserire spazi nelle formule, ci sono dei comandi appositi: la spaziatura viene gestita infatti autonomamente dall'ambiente, quindi per variare lo spazio tra due elementi di una formula, si usano:
SPAZ\'I POSITIVI:
\,
\:
\;
SPAZ\^I NEGATIVI:
\!
SPAZ\'I TRA FORMULE:
\quad
\qquad
(tutti i comandi sono in ordine crescente di spaziatura: cioè con \, lo spazio lasciato è meno che con \:). Credo di solito si usi \, per lo spazio tra l'integrale e il d(var).
NB linee bianche all'interno di displaymath (= tra i simboli $$...$$) dà errore a compiletime.
\mbox{Il testo}
(questa è una digressione, visto che non ne avevamo ancora parlato); quindi per esempio
$x^2$ e $x^3$ è uguale a scrivere $x^2 \mbox{ e } x^3$.
Per inserire spazi nelle formule, ci sono dei comandi appositi: la spaziatura viene gestita infatti autonomamente dall'ambiente, quindi per variare lo spazio tra due elementi di una formula, si usano:
SPAZ\'I POSITIVI:
\,
\:
\;
SPAZ\^I NEGATIVI:
\!
SPAZ\'I TRA FORMULE:
\quad
\qquad
(tutti i comandi sono in ordine crescente di spaziatura: cioè con \, lo spazio lasciato è meno che con \:). Credo di solito si usi \, per lo spazio tra l'integrale e il d(var).
NB linee bianche all'interno di displaymath (= tra i simboli $$...$$) dà errore a compiletime.
Ho qualche problema ad andare a capo, c'è un modo preciso?
E come si fanno gli spazi tra gli elementi delle formule?
E come si fanno gli spazi tra gli elementi delle formule?
Ho qualche problema ad andare a capo, c'è un modo preciso?
E come si fanno gli spazi tra gli elementi delle formule?
E come si fanno gli spazi tra gli elementi delle formule?
ciao a tutti..
purtroppo anche io ho problemi ad inserire immagini
nn so come sia possibile, in quanto ho provato ad inserire diversi file di immagini..
dovrebbe funzionare anche con file .eps, vero? (così avevo letto sulla guida a latex)
ad ogni modo, ho provato a seguire quello che viene detto in qst forum ma nn riesco ad inserire nulla..capita anche a me che viene lasciato lo spazio bianco senza immagine (qst per il pdf)
se visualizzo il file ps invece mi viene detto che c'è un errore..
boh, speriamo che almeno voi possiate aiutarmi!
grazie
matteo
purtroppo anche io ho problemi ad inserire immagini

nn so come sia possibile, in quanto ho provato ad inserire diversi file di immagini..
dovrebbe funzionare anche con file .eps, vero? (così avevo letto sulla guida a latex)
ad ogni modo, ho provato a seguire quello che viene detto in qst forum ma nn riesco ad inserire nulla..capita anche a me che viene lasciato lo spazio bianco senza immagine (qst per il pdf)
se visualizzo il file ps invece mi viene detto che c'è un errore..
boh, speriamo che almeno voi possiate aiutarmi!
grazie
matteo
ah, piccola considerazione su indici (analitico, delle figure, delle tabelle, sommario, e non so se anche per altro): bisogna compilare il file DUE VOLTE, la prima per mettere a posto il testo, la seconda per inserire l'indice (o eventualmente aggiornarlo).
ciao
daniele
ciao
daniele
Non è che qualcuno mi dice come si scrive un indice analitico, ho provato i comandi dei manuali che si trovano on-line per l'indice ma non esce. Quello che ho capito e che:
\usepackage{makeidx}
\makeindex
vanno messi nel preambolo, cioè prima di \begin{document}
\index{voce indice}
va messo le corpo del documento vicino ogni voce che si vuole compaia nell'indice.
\printindex
va messo al fondo del documento dove l'indice deve apparire.
comunque l'indice non esce boh!, ah! dimenticavo io uso WinEdt con sistema operativo Xp.
Saluti
Mistral
\usepackage{makeidx}
\makeindex
vanno messi nel preambolo, cioè prima di \begin{document}
\index{voce indice}
va messo le corpo del documento vicino ogni voce che si vuole compaia nell'indice.
\printindex
va messo al fondo del documento dove l'indice deve apparire.
comunque l'indice non esce boh!, ah! dimenticavo io uso WinEdt con sistema operativo Xp.
Saluti
Mistral
Allora, se l'immagine (come credo) si vede nel file .ps, allora basta convertire il ps in pdf ed il gioco e' fatto. Pero' un consiglio: se vuoi stampare, stampa sempre il file .ps. Se mandi un pdf alla stampante lei lo converte in ps prima di stamparlo, e a volte fa un po' di casini, soprattutto con i margini.
Luca77
http://www.llussardi.it
Luca77
http://www.llussardi.it
vediamo:
il file è nella dir giusta? o magari l'hai messo da qualche altra parte?
quando stampi il pdf, non si vede, l'immagine?
boh...
ciao
daniele
il file è nella dir giusta? o magari l'hai messo da qualche altra parte?
quando stampi il pdf, non si vede, l'immagine?
boh...
ciao
daniele
?Quello che vorrei fare è creare un documento pdf nel quale sia possibile visualizzare l'immagine.
Spero di essermi spiegato
Spero di essermi spiegato
Allora qual e' il problema? Nel file.dvi e' normale che la figura non si veda, e la pagina risulta con uno spazio bianco. Ma la figura si vede nel file .ps, tanto e' quello che poi andra' stampato.
Luca77
http://www.llussardi.it
Luca77
http://www.llussardi.it
quote:
Originally posted by Luca77
Prova ad aprire il file ps.
Il file è perfettamente funzionante...
Sarà la directory[V]?
PER GLI UTENTI LINUX:
Il complilatore e' di default nel sistema operativo. Basta scrivere in un editor qualunque il file, salvarlo nome_file.tex, e digitare il comando
latex nome_file.tex
Il file verra' cosi' compilato da latex. Basta poi digitare
xdvi nome_file.dvi
e verra' mostrato il file.dvi.
Luca77
http://www.llussardi.it
Il complilatore e' di default nel sistema operativo. Basta scrivere in un editor qualunque il file, salvarlo nome_file.tex, e digitare il comando
latex nome_file.tex
Il file verra' cosi' compilato da latex. Basta poi digitare
xdvi nome_file.dvi
e verra' mostrato il file.dvi.
Luca77
http://www.llussardi.it
Prova ad aprire il file ps.
Mi dispiace di essere assente in questo periodo, ma non sono a casa e riesco a connettermi molto saltuariamente con il GPRS.
Sono molto contento che questo argomento abbia suscitato un cosi' grande interesse.
Luca77
http://www.llussardi.it
Mi dispiace di essere assente in questo periodo, ma non sono a casa e riesco a connettermi molto saltuariamente con il GPRS.
Sono molto contento che questo argomento abbia suscitato un cosi' grande interesse.
Luca77
http://www.llussardi.it
quote:
Originally posted by Luca77
Il consiglio di Karl e' ottimo, anzi prima o poi lo volevo dare anch'io, infatti non riesco a dire tutto in questi topic.
LEZIONE 5) INSERIMENTO FIGURE
So, per averlo letto, che il latex accetta vari tipi di formato di immagine, ma io sono sempre riuscito a fargli accettare solo il formato .ps. Dunque se avete un immagine dovete prima convertirla in formato ps. Io uso jpeg2ps, lo potete trovare in rete. E' un programmino che funziona in DOS e trasforma immagini jpeg in formato ps.
Veniamo a come inserire la nostra immagine "immagine.ps". Per fare cio' occorre un pacchetto aggiuntivo, che non si trova di default nel compilatore scaricato. In realta', se usate winedt, non c'e' nessun problema: nel momento in cui complilate un file.tex come nell'esempio qui di sotto, latex vi dira' che manca un pacchetto e vi chiedera' se deve installarlo: scegliete di installarlo e latex automaticamente provvedera' a scaricare ed installare il pacchetto aggiuntivo.
ESEMPIO:
\documentclass[11pt,a4paper]{book}
\usepackage[dvips]{graphicx}
\begin{document}
\begin{center}
\includegraphics[width=7cm]{immagine}
\end{center}
\end{document}
L'opzione center centra l'immagine, mentre l'opzione width ne definisce la dimensione.
Luca77
http://www.llussardi.it
Inanzitutto buon 2005!
Scusate la mia profonda ignoranza in queste cose...
Ho convertito un'immagine in ps con adobe acrobat e ho seguito le istruzioni di Luca:
\documentclass[15pt,a4paper]{report}
\usepackage[dvips]{graphicx}
\begin{document}
\begin{center}
\includegraphics[width=10cm]{giardino.ps}
\end{center}
\end{document}
La sintassi è giusta,almeno credo visto che non mi dà problemi a convertire il documento in dvi.Addirittura crea pure lo spazio necessario,ma l'immagine non compare.E poi nenche mi chiede di installare il pachetto mancante che ha segnalato Luca.
Tengo a precisare che il file ps non è danneggiato
Grazie in anticipo
In genere in un documento, prima del \begin{document}, conviene mettere (dipende però da cosa contiene il documento):
\documentclass[a4paper,10pt]{book} <-- formato, dimensione, classe
\usepackage[latin1]{inputenc}
\usepackage[italian]{babel} <-- dizionario di italiano, per troncare con gli acapo, ecc
\usepackage[T1]{fontenc}
\usepackage{amsfonts}
\usepackage{pifont} <-- credo siano per i simboli
\title{TITOLO\\ e sottotitolo}
\author{Autore\thanks{nota a piè pag., per es. email o sito}}
%\date{data nel vostro formato} <-- con % (commento) la data viene inserita automaticamente, togliere la percentuale se si vuol far comparire come data quello che sta in parentesi (eventualmente nulla)
\newtheorem{definizione}{Definizione}
\newtheorem{teorema}{Teorema}
\newtheorem{lemma}{Lemma}
\newtheorem{metodo}{Metodo} <-- provate a inserire \begin{teorema} ... \end{teorema} nel vostro documento: vi apparirà la scritta Teorema n (con n numero naturale, numero del teorema dall'inizio del doc) e poi ciò che sta al posto dei puntini in foramto corsivo (idem per lemma,... solo che apparirà Lemma,... e la numerazione riprende)
\newcommand{\symb}{\Pisymbol{psy}} <-- per usare alcuni simboli
\begin{document}
\maketitle <-- per far comparire Titolo, Autore, Data (nell'ordine)
\part{***}
\chapter{***}
\section{***}
\subsection{***}
...
\listoffigures <-- lista delle figure inserite
\listoftables <-- lista tabelle
\tableofcontents <-- sommario
\end{document}
ciao
daniele
\documentclass[a4paper,10pt]{book} <-- formato, dimensione, classe
\usepackage[latin1]{inputenc}
\usepackage[italian]{babel} <-- dizionario di italiano, per troncare con gli acapo, ecc
\usepackage[T1]{fontenc}
\usepackage{amsfonts}
\usepackage{pifont} <-- credo siano per i simboli
\title{TITOLO\\ e sottotitolo}
\author{Autore\thanks{nota a piè pag., per es. email o sito}}
%\date{data nel vostro formato} <-- con % (commento) la data viene inserita automaticamente, togliere la percentuale se si vuol far comparire come data quello che sta in parentesi (eventualmente nulla)
\newtheorem{definizione}{Definizione}
\newtheorem{teorema}{Teorema}
\newtheorem{lemma}{Lemma}
\newtheorem{metodo}{Metodo} <-- provate a inserire \begin{teorema} ... \end{teorema} nel vostro documento: vi apparirà la scritta Teorema n (con n numero naturale, numero del teorema dall'inizio del doc) e poi ciò che sta al posto dei puntini in foramto corsivo (idem per lemma,... solo che apparirà Lemma,... e la numerazione riprende)
\newcommand{\symb}{\Pisymbol{psy}} <-- per usare alcuni simboli
\begin{document}
\maketitle <-- per far comparire Titolo, Autore, Data (nell'ordine)
\part{***}
\chapter{***}
\section{***}
\subsection{***}
...
\listoffigures <-- lista delle figure inserite
\listoftables <-- lista tabelle
\tableofcontents <-- sommario
\end{document}
ciao
daniele
EVVIVA,si trova!!
E ora chi mi ferma piu' col LaTex?
Grazie ,Leonardo.
karl.
E ora chi mi ferma piu' col LaTex?
Grazie ,Leonardo.
karl.
@karl
Aggiungi questa stringa prima del begin (serve per il formato del documento e la dimensione del font)
\documentclass[14pt,a4paper]{book}
Ciao, Ermanno.
Aggiungi questa stringa prima del begin (serve per il formato del documento e la dimensione del font)
\documentclass[14pt,a4paper]{book}
Ciao, Ermanno.
Vedete questo listato.Compilandolo con WinEdit
mi da' errore.Dove sbaglio?.
\begin{document} Do per scontato che tu intenda lo sviluppo di
Laurent in 0. Dagli sviluppi in serie sai che $\tanh(z)$ si
annulla in 0 di ordine 1, mentre $1-\cos(2z)$ si annulla di ordine
2, perciò la tua funzione ha un polo di ordine 1. In questo caso
il residuo è dato dalla formula
$$\lim_{z\rightarrow0}zf(z)=\lim_{z\rightarrow 0}\frac{z\sinh(z)}{\cosh
z(1-\cos2z)}$$
Questo limite è facilmente calcolabile usando gli sviluppi in
serie
$$\sinh(z)=z+\frac{z^3}{6}+...$$ e $$\cos(2z)=1-4z^2+...$$
e infatti sostituendo vedi che risulta
$$\mathrm{res}(f,0)=1/4$$
Il calcolo del termine noto lo fai sottraendo $\frac{1}{4z}$ dalla
tua funzione e calcolandone il limite per $z\rightarrow 0$.
\end{document}
karl.
mi da' errore.Dove sbaglio?.
\begin{document} Do per scontato che tu intenda lo sviluppo di
Laurent in 0. Dagli sviluppi in serie sai che $\tanh(z)$ si
annulla in 0 di ordine 1, mentre $1-\cos(2z)$ si annulla di ordine
2, perciò la tua funzione ha un polo di ordine 1. In questo caso
il residuo è dato dalla formula
$$\lim_{z\rightarrow0}zf(z)=\lim_{z\rightarrow 0}\frac{z\sinh(z)}{\cosh
z(1-\cos2z)}$$
Questo limite è facilmente calcolabile usando gli sviluppi in
serie
$$\sinh(z)=z+\frac{z^3}{6}+...$$ e $$\cos(2z)=1-4z^2+...$$
e infatti sostituendo vedi che risulta
$$\mathrm{res}(f,0)=1/4$$
Il calcolo del termine noto lo fai sottraendo $\frac{1}{4z}$ dalla
tua funzione e calcolandone il limite per $z\rightarrow 0$.
\end{document}
karl.
prima la più veloce... è spostata a destra perchè il formato è book (quello che dichiari in alto), e quindi lascia un margine per la rilegatura; sennà dagli report o article: qui di seguito scrivo le classi più usate e il loro utilizzo (tratto da "Impara Latex" di Baudoin, ftp://ftp.pluto.linux.it/pub/pluto/ildp ... ara_latex/):
* article - documenti corti (articoli per riiste scientifiche, ...); non gestisce capitoli;
* report - documenti più lunghi: cioè, come article ma in più ha i capitoli;
* book - per i libri: come report ma in più stampa per default in fronte-retro;
* letter - per le lettere (come dice la parola...);
* slides - per fare i lucidi.
Per la forma/peso/famiglia si hanno i seguenti comandi (al posto degli *** ci vuole la parola da mettere in quella forma(grassetto/corsivo/...):
FORMA
* {\ushape ***} = Upright shape (dovrebbe essere la forma normale, sbaglio??)
* {\itshape ***} = italico, cioè corsivo
* {\slshape ***} = slanted, inclinato
* {\scshape ***} = maiuscoletto
PESO
* {\mdseries ***} = normale
* {\bfseries ***} = grassetto <--
FAMIGLIA
* {\rmfamily ***} = carattere Roman
* {\sffamily ***} = carattere Sans Serif
* {\ttfamily ***} = carattere Typewriter
Ci sono anche comandi analoghi a questi da usare in modo diverso (per esempio, il corsivo si fa anche così: \textit{***}). Cmq, in winedit, basta cliccare sull'icona con la I (italico), e inserire la parola dove appare il cursore.
ah, poi c'è \emph{***} che serve per enfatizzare una precisa parola (quella al posto di ***). Per default, la parola enfatizzata viene in corsivo, sennò sottolineato. Per cambiare il corpo si usano i comandi (in ordine crescente di grandezza):
* \tiny
* \scriptsize
* \footnotesize
* \small
* \normalsize
* \large
* \Large (attenti alla maiuscola!)
* \LARGE
* \huge
* \Huge
ciao
daniele
* article - documenti corti (articoli per riiste scientifiche, ...); non gestisce capitoli;
* report - documenti più lunghi: cioè, come article ma in più ha i capitoli;
* book - per i libri: come report ma in più stampa per default in fronte-retro;
* letter - per le lettere (come dice la parola...);
* slides - per fare i lucidi.
Per la forma/peso/famiglia si hanno i seguenti comandi (al posto degli *** ci vuole la parola da mettere in quella forma(grassetto/corsivo/...):
FORMA
* {\ushape ***} = Upright shape (dovrebbe essere la forma normale, sbaglio??)
* {\itshape ***} = italico, cioè corsivo
* {\slshape ***} = slanted, inclinato
* {\scshape ***} = maiuscoletto
PESO
* {\mdseries ***} = normale
* {\bfseries ***} = grassetto <--
FAMIGLIA
* {\rmfamily ***} = carattere Roman
* {\sffamily ***} = carattere Sans Serif
* {\ttfamily ***} = carattere Typewriter
Ci sono anche comandi analoghi a questi da usare in modo diverso (per esempio, il corsivo si fa anche così: \textit{***}). Cmq, in winedit, basta cliccare sull'icona con la I (italico), e inserire la parola dove appare il cursore.
ah, poi c'è \emph{***} che serve per enfatizzare una precisa parola (quella al posto di ***). Per default, la parola enfatizzata viene in corsivo, sennò sottolineato. Per cambiare il corpo si usano i comandi (in ordine crescente di grandezza):
* \tiny
* \scriptsize
* \footnotesize
* \small
* \normalsize
* \large
* \Large (attenti alla maiuscola!)
* \LARGE
* \huge
* \Huge
ciao
daniele