Frase/citazione preferita/famosa ;)
In mezzo a (innumerevoli) problemi di cui ora l'Italia è piena, volevo aprire un thread decisamente leggero e spensierato, tanto per un breve divertissement.
Qual è la vostra frase/sentenza/aforisma/citazione preferita/famosa che amate di più o che vi piace di più per vari motivi?
Per quanto riguarda me, oltre alla frase che tengo come firma (una perla del moderatore hamming_burst), sono 2-3 giorni che mi fa sbellicare la firma di JPG, ma forse perché ci ho messo un po' a capirla.
Tralasciando le firme e passando a frasi più famose, certamente una che mi colpisce ogni volta che ci penso è quella di Pascal (di cui ho parlato anche qui) "tutto il male del mondo nasce dal fatto che nessuno vuole restare a casa propria".
... Ma anche un'amara verità che W. Churchill sapeva già una sessantina (o settantina) di anni fa, e cioè che "gli italiani perdono guerre come fossero partite di calcio e partite di calcio come se fossero guerre".
[size=80]PS: ho strausato la funzione "cerca" negli ultimi 3 giorni ma non ho trovato un thread simile/uguale a questo.[/size]
Qual è la vostra frase/sentenza/aforisma/citazione preferita/famosa che amate di più o che vi piace di più per vari motivi?
Per quanto riguarda me, oltre alla frase che tengo come firma (una perla del moderatore hamming_burst), sono 2-3 giorni che mi fa sbellicare la firma di JPG, ma forse perché ci ho messo un po' a capirla.

Tralasciando le firme e passando a frasi più famose, certamente una che mi colpisce ogni volta che ci penso è quella di Pascal (di cui ho parlato anche qui) "tutto il male del mondo nasce dal fatto che nessuno vuole restare a casa propria".
... Ma anche un'amara verità che W. Churchill sapeva già una sessantina (o settantina) di anni fa, e cioè che "gli italiani perdono guerre come fossero partite di calcio e partite di calcio come se fossero guerre".

[size=80]PS: ho strausato la funzione "cerca" negli ultimi 3 giorni ma non ho trovato un thread simile/uguale a questo.[/size]

Risposte
"Andrea57":
"Più gente conosco, e più apprezzo il mio cane"
[Socrate]
Non la sapevo, ma d'altro canto so di non sapere.

"Più gente conosco, e più apprezzo il mio cane"
[Socrate]
[Socrate]

Ognuno è responsabile per ciò che fa e corresponsabile di ciò che lascia fare.
[Richard von Weizsäcker]
[Richard von Weizsäcker]
"La musica è la seconda lingua di ogni civilità" (Mauro Pagani)
[size=50]
Einstein salta fuori ovunque, va bene per tutto
[/size]
[size=1]
bho così, è come un sussurro.[/size]
"Faussone":
Ma ho visto che una frase molto simile di cui questa e quasi una copia, è attribuita a Einstein, tanto per cambiare....
Einstein salta fuori ovunque, va bene per tutto

[size=1]
"Faussone":
PS: Ma perché stiamo scrivendo così in piccolo?
bho così, è come un sussurro.[/size]
"hamming_burst":Patrick J. Roache[/size][/quote]
[size=50][quote="Faussone"](di cui ignoro l'autore)
[size=50] Grazie! E' la seconda frase che cito di cui non conosco l'autore che mi aiuti ad attribuire![/size]
Ma ho visto che una frase molto simile di cui questa e quasi una copia, è attribuita a Einstein, tanto per cambiare....
PS: Ma perché stiamo scrivendo così in piccolo?
[size=50]
"Faussone":Patrick J. Roache[/size]
(di cui ignoro l'autore)
"dzcosimo":
"La saggezza non è un prodotto dell'istruzione ma del tentativo di acquisirla, che dura tutta la vita" (Albert Einstein)
Bella.
Da una discussione in Fisica mi è venuta in mente questa celebre frase (di cui ignoro l'autore).
"Nessuno crede al risultato di una simulazione numerica, tranne chi l'ha fatta; tutti credono al risultato di una prova sperimentale, tranne chi l'ha fatta."
E' sulla diatriba esperimenti contro simulazione numerica, riguardo alla fiducia nei rispettivi risultati, vuole sottolineare che anche le prove sperimentali sono affette da errori (errori di misura, di controllo delle condizioni operative ecc), e chi lo sa meglio è proprio lo sperimentatore.
"Nessuno crede al risultato di una simulazione numerica, tranne chi l'ha fatta; tutti credono al risultato di una prova sperimentale, tranne chi l'ha fatta."
E' sulla diatriba esperimenti contro simulazione numerica, riguardo alla fiducia nei rispettivi risultati, vuole sottolineare che anche le prove sperimentali sono affette da errori (errori di misura, di controllo delle condizioni operative ecc), e chi lo sa meglio è proprio lo sperimentatore.

"dzcosimo":
Sempre nel campo degli specialisti, un classico
"L'esperto è una persona che ha fatto in un campo molto ristretto tutti i possibili errori" (Niels Bohr)
Classico o meno, non la conoscevo ed è veramente pungente: prima o poi la riciclerò.
"La saggezza non è un prodotto dell'istruzione ma del tentativo di acquisirla, che dura tutta la vita" (Albert Einstein)
Sempre nel campo degli specialisti, un classico
"L'esperto è una persona che ha fatto in un campo molto ristretto tutti i possibili errori" (Niels Bohr)
"L'esperto è una persona che ha fatto in un campo molto ristretto tutti i possibili errori" (Niels Bohr)
"gio73":
"Tutte le scienze esatte sono dominate dall'approsimazione" Lord Bertrand Russell
La mia prof. di Chimica (o Geografia Astronomica?!?) del liceo era solita ripetere, in merito al principio di indeterminazione di Heisenberg che "misurare significa perturbare".

Questa l'ho trovata oggi e mi è piaciuta
"Tutte le scienze esatte sono dominate dall'approsimazione" Lord Bertrand Russell
"Tutte le scienze esatte sono dominate dall'approsimazione" Lord Bertrand Russell
[Lo] Specialista è colui che ha ottenuto il permesso di trovare ciò che cerca. A ciò aggiungasi che ha cercato poco, ma che agli occhi del mondo, e persino ai suoi, esagera il valore di ciò che ha trovato. Questo valore sussiste, come dice Wittgenstein, solo all'interno dell'angusto sistema del suo sapere.
Erwin Chargaff (biochimico, importante per i suoi studi sul DNA) in Mistero impenetrabile, a proposito degli scienziati moderni.
Erwin Chargaff (biochimico, importante per i suoi studi sul DNA) in Mistero impenetrabile, a proposito degli scienziati moderni.
Per esperienza personale, il perdono certe volte fa più male della vendetta pura!
Chiudo con una frase sul perdono: Venia dignus est humanus error (Tito Livio).
Chiudo con una frase sul perdono: Venia dignus est humanus error (Tito Livio).
"j18eos":
Spesso il perdono non è che una forma di vendetta.
Paul-Jean Toulet
Non l'avevo mai sentita, ma direi che non è niente male oltre che azzeccata... soprattutto quando - magari senza volontarietà - il perdono te lo fanno pesare!
Prima di intraprendere il viaggio della vendetta scava due fosse - Confucio
[ot]Criminal Minds...[/ot]
[ot]Criminal Minds...[/ot]
CIa0 Gio,
ma no!, in questo periodo in particolare non ce l'ho con nessuno, o meglio, niente di eccezionale... ad esempio la prima frase descrive una parte di me; la terza mi colpì vedendo una puntata del telefilm criminal minds.
Non ti preoccupare...
EDIT: Grazie Seneca della segnalazione dell'errore!
ma no!, in questo periodo in particolare non ce l'ho con nessuno, o meglio, niente di eccezionale... ad esempio la prima frase descrive una parte di me; la terza mi colpì vedendo una puntata del telefilm criminal minds.
Non ti preoccupare...

EDIT: Grazie Seneca della segnalazione dell'errore!
Ciao Armando, ma ce l'hai con qualcuno?