Frase/citazione preferita/famosa ;)
In mezzo a (innumerevoli) problemi di cui ora l'Italia è piena, volevo aprire un thread decisamente leggero e spensierato, tanto per un breve divertissement.
Qual è la vostra frase/sentenza/aforisma/citazione preferita/famosa che amate di più o che vi piace di più per vari motivi?
Per quanto riguarda me, oltre alla frase che tengo come firma (una perla del moderatore hamming_burst), sono 2-3 giorni che mi fa sbellicare la firma di JPG, ma forse perché ci ho messo un po' a capirla.
Tralasciando le firme e passando a frasi più famose, certamente una che mi colpisce ogni volta che ci penso è quella di Pascal (di cui ho parlato anche qui) "tutto il male del mondo nasce dal fatto che nessuno vuole restare a casa propria".
... Ma anche un'amara verità che W. Churchill sapeva già una sessantina (o settantina) di anni fa, e cioè che "gli italiani perdono guerre come fossero partite di calcio e partite di calcio come se fossero guerre".
[size=80]PS: ho strausato la funzione "cerca" negli ultimi 3 giorni ma non ho trovato un thread simile/uguale a questo.[/size]
Qual è la vostra frase/sentenza/aforisma/citazione preferita/famosa che amate di più o che vi piace di più per vari motivi?
Per quanto riguarda me, oltre alla frase che tengo come firma (una perla del moderatore hamming_burst), sono 2-3 giorni che mi fa sbellicare la firma di JPG, ma forse perché ci ho messo un po' a capirla.

Tralasciando le firme e passando a frasi più famose, certamente una che mi colpisce ogni volta che ci penso è quella di Pascal (di cui ho parlato anche qui) "tutto il male del mondo nasce dal fatto che nessuno vuole restare a casa propria".
... Ma anche un'amara verità che W. Churchill sapeva già una sessantina (o settantina) di anni fa, e cioè che "gli italiani perdono guerre come fossero partite di calcio e partite di calcio come se fossero guerre".

[size=80]PS: ho strausato la funzione "cerca" negli ultimi 3 giorni ma non ho trovato un thread simile/uguale a questo.[/size]

Risposte
Non ho mai cessato di avere dei dubbi; quando i dubbi non ci sono più è perchè ti sei fermato nella tua camminata.
"j18eos":
"È meglio perdere in piedi che vincere in ginocchio." Albert Camus
[ot]Chi striscia non cade (B. Vespa - attribuito)[/ot]
"È meglio perdere in piedi che vincere in ginocchio." Albert Camus
@ Faussone: Belle anche quelle, ma più estemporanee. Quella che ho citato sopra ha in sé qualcosa di programmatico che me la rende ideale.
"Freak" Antoni, è stato un grande a lui si devono anche queste altre.
La fortuna è cieca, ma la sfiga ci vede benissimo.
E l'amarissima e geniale:
Dio c'è ma ci odia!
E molte altre.
La fortuna è cieca, ma la sfiga ci vede benissimo.
E l'amarissima e geniale:
Dio c'è ma ci odia!
E molte altre.
Sono sempre stato, e mi ritengo ancora un dilettante. Cioè una persona che si diletta, che cerca sempre di provare piacere e di regalare il piacere agli altri, che scopre ogni volta quello che fa come se fosse la prima volta. Non mi riconosco nei panni del professionista con la “P” maiuscola, che comunica le regole che ha imparato dalla gavetta in poi, esercitando il proprio mestiere. (Roberto "Freak" Antoni)
[ot]
Peccato che in realtà non lo sia e il tuo avatar è lì a testimoniarlo

quella motina là in fondo sembra proprio la Ducati del tuo Casey.
Anche tu mi sei appena diventato molto simpatico!
[/ot]
"lisdap":
Mi piace perché dichiara esplicitamente di essere il più forte ed il migliore, anziché mostrare falsa modestia.
Peccato che in realtà non lo sia e il tuo avatar è lì a testimoniarlo

quella motina là in fondo sembra proprio la Ducati del tuo Casey.


"kobeilprofeta":
rimango fermamnte convinto che il Vale sia il migliore, simpatia a parte (secondo me è molto simpatico)
Anche tu mi sei appena diventato molto simpatico!

"lisdap":
Di Casey Stoner, pilota australiano di moto ritiratosi dalle competizioni nel 2012:
" Il 2014 sarà quel famoso anno di riposo assoluto, un anno dove non farò nulla. Però se nei regolamenti si decideranno a buttare via tutta l’elettronica che si sta usando adesso e ad aumentare la potenza dei motori a 300 cavalli (oggi sono circa 260 ndr) potrei pensare di tornare, perchè con moto del genere tornerei a divertirmi in sella. Ora con l’elettronica quelle moto sono capaci di guidarle tutti e poi secondo me le moto sono poco potenti: ed infatti a Motegi appena sono risalito sulla Honda ho chiesto subito più potenza.
Con la Ducati serve l’approccio mentale giusto, non devi farti prendere dall’idea che la moto non sia buona, perchè puoi tirarci fuori qualcosa di buono dalla Desmosedici.
Per la Ducati ho provato tanta simpatia nel 2011 perchè sapevo che se vinceva era merito di Rossi, ma se perdeva era colpa della moto ed infatti alla fine così è stato e non credo sia giusto. Penso che con il supporto che ha avuto Valentino in Ducati, io avrei ottenuto dei risultati“
Mi piace perché Casey non fa l'ipocrita come la maggior parte, e soprattutto non è un finto moralista. Mi piace perché dichiara esplicitamente di essere il più forte ed il migliore, anziché mostrare falsa modestia.
Condivido tutto...anzi no, specie il tuo commento: rimango fermamnte convinto che il Vale sia il migliore, simpatia a parte (secondo me è molto simpatico): in pista hanno tutti da imparare da lui...
...mi scuso per l'OT
[ot]in ogni caso rimango legato alla mia amatissima F1 e alla mia ancora più amata Ferrari... Almeno qua siamo d'accordo?[/ot]
"Zero87":
[nota]Si scrive "Schrodinger" dove sulla "o" ci sono i due punti sopra: ma non capisco perché Google me lo dà errore e mi dice "forse cercavi Schroedinger". Ma se scrivo questo mi rimanda al precedente... mah.[/nota].
[nota]"Schrödinger" e "Schroedinger" dovrebbero essere grafie corrette; le altre no.[/nota]
Un altro episodio di The Big Bang Theory dove Sheldon si arrabbia molto con il suo coinquilino Leonard perché vuole andare alla festa di un suo nemico.
Sheldon: [...] in questo momento sei simultaneamente un mio amico e un mio nemico. Ho deciso di chiamare questo fenomeno amicizia di Schrodinger[nota]Si scrive "Schrodinger" dove sulla "o" ci sono i due punti sopra: ma non capisco perché Google me lo dà errore e mi dice "forse cercavi Schroedinger". Ma se scrivo questo mi rimanda al precedente... mah.[/nota].
Sheldon: [...] in questo momento sei simultaneamente un mio amico e un mio nemico. Ho deciso di chiamare questo fenomeno amicizia di Schrodinger[nota]Si scrive "Schrodinger" dove sulla "o" ci sono i due punti sopra: ma non capisco perché Google me lo dà errore e mi dice "forse cercavi Schroedinger". Ma se scrivo questo mi rimanda al precedente... mah.[/nota].
Di Casey Stoner, pilota australiano di moto ritiratosi dalle competizioni nel 2012:
" Il 2014 sarà quel famoso anno di riposo assoluto, un anno dove non farò nulla. Però se nei regolamenti si decideranno a buttare via tutta l’elettronica che si sta usando adesso e ad aumentare la potenza dei motori a 300 cavalli (oggi sono circa 260 ndr) potrei pensare di tornare, perchè con moto del genere tornerei a divertirmi in sella. Ora con l’elettronica quelle moto sono capaci di guidarle tutti e poi secondo me le moto sono poco potenti: ed infatti a Motegi appena sono risalito sulla Honda ho chiesto subito più potenza.
Con la Ducati serve l’approccio mentale giusto, non devi farti prendere dall’idea che la moto non sia buona, perchè puoi tirarci fuori qualcosa di buono dalla Desmosedici.
Per la Ducati ho provato tanta simpatia nel 2011 perchè sapevo che se vinceva era merito di Rossi, ma se perdeva era colpa della moto ed infatti alla fine così è stato e non credo sia giusto. Penso che con il supporto che ha avuto Valentino in Ducati, io avrei ottenuto dei risultati“
Mi piace perché Casey non fa l'ipocrita come la maggior parte, e soprattutto non è un finto moralista. Mi piace perché dichiara esplicitamente di essere il più forte ed il migliore, anziché mostrare falsa modestia.
" Il 2014 sarà quel famoso anno di riposo assoluto, un anno dove non farò nulla. Però se nei regolamenti si decideranno a buttare via tutta l’elettronica che si sta usando adesso e ad aumentare la potenza dei motori a 300 cavalli (oggi sono circa 260 ndr) potrei pensare di tornare, perchè con moto del genere tornerei a divertirmi in sella. Ora con l’elettronica quelle moto sono capaci di guidarle tutti e poi secondo me le moto sono poco potenti: ed infatti a Motegi appena sono risalito sulla Honda ho chiesto subito più potenza.
Con la Ducati serve l’approccio mentale giusto, non devi farti prendere dall’idea che la moto non sia buona, perchè puoi tirarci fuori qualcosa di buono dalla Desmosedici.
Per la Ducati ho provato tanta simpatia nel 2011 perchè sapevo che se vinceva era merito di Rossi, ma se perdeva era colpa della moto ed infatti alla fine così è stato e non credo sia giusto. Penso che con il supporto che ha avuto Valentino in Ducati, io avrei ottenuto dei risultati“
Mi piace perché Casey non fa l'ipocrita come la maggior parte, e soprattutto non è un finto moralista. Mi piace perché dichiara esplicitamente di essere il più forte ed il migliore, anziché mostrare falsa modestia.
"Obidream":
[quote="gio73"]@gugo: tempo fa in firmi avevi una frase che mi piaceva molto, riguardava l'arte di osservare ma non la ricordo con precisione; la puoi postare?
Mi sembra fosse questa:
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Ma aspettiamo Gugo per conferme

Sì, certo, era proprio questa.
>>
Sheldon: sapete qual è il numero più completo?
Gli altri non sanno la risposta e alla fine Sheldon risponde e dice il motivo.
Sheldon: il 73. Il 73 è il 21-esimo numero primo e il suo simmetrico, il 37 è, guarda caso, il 12-esimo numero primo. Inoltre scritto in base 2 è palindromo [dice lo sviluppo completo, ma non me lo ricordo!] e 21 è il prodotto di 7 per 3.
Leonard: allora il 73 è il Chuck Norris dei numeri.
Sheldon: gli piacerebbe... a Chuck Norris.
<<
Bellissima! Me la ricordo

Una citazione leggera (non ho trovato il dialogo completo su wikiquote perché non c'è!).
The Big Bang Theory 4 stagione ep. 10.
>>
Sheldon: sapete qual è il numero più completo?
Gli altri non sanno la risposta e alla fine Sheldon risponde e dice il motivo.
Sheldon: il 73. Il 73 è il 21-esimo numero primo e il suo simmetrico, il 37 è, guarda caso, il 12-esimo numero primo. Inoltre scritto in base 2 è palindromo [dice lo sviluppo completo, ma non me lo ricordo!] e 21 è il prodotto di 7 per 3.
Leonard: allora il 73 è il Chuck Norris dei numeri.
Sheldon: gli piacerebbe... a Chuck Norris.
<<
The Big Bang Theory 4 stagione ep. 10.
>>
Sheldon: sapete qual è il numero più completo?
Gli altri non sanno la risposta e alla fine Sheldon risponde e dice il motivo.
Sheldon: il 73. Il 73 è il 21-esimo numero primo e il suo simmetrico, il 37 è, guarda caso, il 12-esimo numero primo. Inoltre scritto in base 2 è palindromo [dice lo sviluppo completo, ma non me lo ricordo!] e 21 è il prodotto di 7 per 3.
Leonard: allora il 73 è il Chuck Norris dei numeri.
Sheldon: gli piacerebbe... a Chuck Norris.
<<
E' quella, è quella!!
grazie obi
grazie obi
"gio73":
@gugo: tempo fa in firmi avevi una frase che mi piaceva molto, riguardava l'arte di osservare ma non la ricordo con precisione; la puoi postare?
Mi sembra fosse questa:
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Ma aspettiamo Gugo per conferme

" In fondo, domani è un altro giorno" ( Rossella O' Hara, in "Via col Vento" )
Se qualcuno l'ha già detta, chiedo scusa; non ho letto tutte le 16 pagine !
Ecco :
" Scopo della Scienza non è tanto quello di spalancare le porte sopra l'infinito Sapere, quanto quello di alzare dei muri contro l'infinita Ignoranza"
(Galileo in : "Bertold Brecht - vita di Galileo" )
Ecco :
" Scopo della Scienza non è tanto quello di spalancare le porte sopra l'infinito Sapere, quanto quello di alzare dei muri contro l'infinita Ignoranza"
(Galileo in : "Bertold Brecht - vita di Galileo" )
@gugo: tempo fa in firmi avevi una frase che mi piaceva molto, riguardava l'arte di osservare ma non la ricordo con precisione; la puoi postare?
Oggi sono spossato. Non mi lamento: poteva andarmi peggio con una esse in meno. (cit. Michelangelo Da Pisa)