Elezioni politiche italiane del 2013 - Presondaggio

hamming_burst
Vorrei sapere come vi posizionate nel maremagnum della situazione partitica italiana attuale, perciò cosa votereste ad una possibile elezione.
Ho considerato la separazione delle coalizioni presenti sui giornali e qualcosa da wikipedia, con il possibile Premier.

IMPORTANTE
il sondaggio per un mio errore è stato resettato. Se volete potete rivotare. Chiedo scusa a chi lo aveva già fatto.

Risposte
Gi81
Se posso dire la mia, siamo in una situazione molto delicata.

Non vedo molte possibilità serie: ci deve essere un governo PD-Sel con appoggio esterno del M5S, come ha detto gugo
"gugo82":
Certo è che i tre litiganti (CS, CD e M5S) dovranno mettersi attorno ad un tavolo, parlare e trarre qualche conclusione.

Ovviamente, tutto dipende un po' dal M5S, che in questa situazione ha una grande responsabilità e deve fare una scelta: non può tirarsi indietro e condannare il paese ad altre elezioni, altrimenti il 25% non lo vedrà mai più nemmeno col cannocchiale, né può permettersi il lusso di riconsegnare il paese nelle mani di S.B., per lo stesso motivo di prima. Quindi, l'unica cosa sensata da fare sembrerebbe cercare un'alleanza seria con Bersani.
Il problema grosso che vedo, però, è che il M5S non sembra un partito di governo, perché non vuole scendere a compromessi con nessuno (è brutta detta così, ma la politica è anche questo: trovare accordi con altri, mediare tra posizioni differenti); quindi anche la cosa sensata detta sopra pare poco fattibile e, comunque, fragile.

Il centro-sinistra, in parlamento, dovrà fare proposte di legge che i grillini condividono.

Resta un nodo fondamentale: il voto di fiducia al governo. Grillo ha detto che il M5S non voterà mai la fiducia a Bersani.
Credo che l'unica soluzione per mettere d'accordo un po' tutti sia che al voto di fiducia al Senato i grillini (e i montiani) si astengano.

dzcosimo
giova nella misura in cui una volta approvata smetterà di essere il cavallo di battaglia di chiunque e si potrà tornare a parlare di tagli SERI, finalmente

Sk_Anonymous
"vict85":
dimezzare i parlamentari

Sinceramente non vedo come questa mossa possa giovare alla democrazia di un paese.

Stellinelm
"hamming_burst":
[quote="Rggb"]
Quindi ora la smetta di fare il sosia del berlusca e faccia la persona seria - sempre se ne è capace. Le uova le ha rotte e sbattute bene bene, adesso cuocia questa frittata ca si nno marscisce tutt'e cose.

sante parole, che condivido.

Serve un governo e questi sono i fatti, Bersani non sia il D'Alema di turno e Grillo non sia il Berlusca (il comico).
Ma per il momento: attendiamo e stiamo a guardare. Sapremo come staranno le cose per metà marzo.


"Rggb":
Nel frattempo sarò emigrato, c'è un limite a tutto pure per me.

che dici, andiamo tutti a quel Paese!? :)[/quote]
e se ci mandassimo tutti loro a quel paese :wink:

vict85
Sinceramente io continuo a stupirmi di più della sua prima risposta, cioé su cosa vuole fare ora che è in parlamento. Relativamente al numero dei deputati la maggior parte delle persone non sa neanche che sono 5-600 come dice lei (cosa che è per certi versi comunque sbagliata perché sono poco più di 600, o equivalentemente solo il doppio dei senatori). In ogni caso avrebbe potuto evitare la domanda se invece di dire che voleva dimezzare i parlamentari avesse detto direttamente un numero ipotetico sul numero che pensava. Partendo dal suo 5-600 avrebbe potuto dire che voleva portare a 250 i deputati e 150 (o anche a 100) i senatori e gli intervistatori non gli avrebbero probabilmente fatto la domanda fatidica.

Sk_Anonymous
"JPG":
Semmai si poteva far notare che la maggior parte dei parlamentari non lo sa, che è già più pesante

Ma che, comunque, non giustifica un bel niente.

jpg
"vict85":
Comunque non puoi fare figure di m**** su domande prevedibili e scontate!

Quoto, e soprattutto non puoi fare figure di m**** cercando di giustificarla. O per lo meno, non puoi giustificarla dicendo che "la maggior parte delle persone non lo sa". Ma la maggior parte delle persone non si candida alle politiche! :-D
Semmai si poteva far notare che la maggior parte dei parlamentari non lo sa, che è già più pesante, e arrampicarsi sugli specchi sostenendo che le continue riforme e l'aumentare dei senatori a vita rendono difficile il memorizzarne la quantità complessiva.
Questa gente ha delle capacità di difesa e oratoria veramente irrisorie. :|

vict85
In ogni caso ritengo eccessivo parlare di ingovernabilità, soprattutto se viene dai giornali inglesi. Cameron è riuscito a farcela in una situazione analoga e mi sembra che se la stia cavando bene. Bersani vorrebbe semplicemente fare lo stesso con Grillo, ma non sembra che Grillo si stia comportando come Nick Clegg.

O forse è solo che per farlo sono necessari due politici più giovani (i due politici inglesi hanno meno di 50 anni, Grillo e Bersani ne hanno entrambi più di 60).

P.S.: Comunque il mio iniziamo bene era per il fatto che questo nuovo parlamento, prima ancora di insediarsi, ha già fatto notare la presenza di “persone di discutibile acume” (per non dire peggio), indipendentemente dal partito di cui fa parte. Non metto in dubbio che lei comunque possa essere una persona integra e sostanzialmente buona ma certamente non una da cui mi farei governare. Come ho detto prima, ho invece apprezzato la più giovane in parlamento (sempre di M5S). La feccia degli altri partiti è ormai conosciuta. Comunque non puoi fare figure di m**** su domande prevedibili e scontate!

Rggb1
"Injuria":
Fammi conoscere l'elettore che ha vagliato la preparazione dei deputati presentati del partito che ha votato uno per uno e ti darò un premio.

Presente: cosa ho vinto? Credo comunque che dovrò dividere con altri: gli elettori consapevoli sono molti più di quelli che immaginiamo.

Torniamo seri, la mia era solo una provocazione, ho più volte ribadito che i deputati eletti con Grillo sarebbero stati migliori dei precedenti; il punto è un altro, il successivo nel mio intervento, che sottolineo:

Il 25% degli elettori alle ultime politiche non ha votato il movimento (o i singoli candidati) ma ha votato Grillo. Quindi ora la smetta di fare il sosia del berlusca e faccia la persona seria, sempre se ne è capace.

"Injuria":
... non mi parlate di Grillo che da gli ordini.

Non lo so con certezza e comunque adesso è questione che passa in secondo piano. In primo piano c'è il fatto che si deve insediare un parlamento e formare un governo. Il Presidente darà mandato esplorativo a Bersani, che chiederà anche (per primo) a Grillo; a LUI, non ad altri, e lui dovrà dialogare anche se è abituato a fare solo monologhi. La responsabilità politica di dialogare o meno, di cosa contrattare, di appoggiare o meno un governo Bersani è solo sua: l'ha cercata, ora non può certo tirarsi indietro.

dasalv12
"Rggb":
Improvvisazione a parte, chi li ha votati ora sa che ha votato degli ignoranti (e chi li ha votati? ). Ma forse il punto è proprio che non lo sa... e manco lo sapeva prima e nemmeno gli interessava.


Fammi conoscere l'elettore che ha vagliato la preparazione dei deputati presentati del partito che ha votato uno per uno e ti darò un premio. Il presupposto è che solo quelli del M5S siano improvvisati sprovveduti e si utilizza la solita tecnica di mettere alla berlina il soggetto più ingenuo, mentre quelli degli altri partiti sono super preparati e super affidabili.
Per me vale lo stesso discorso degli elettori, non ci sono test di ingresso, chiunque di noi potrebbe balbettare un'idiozia davanti ad una telecamera ed essere preso per un completo idiota, ma non per questo gli deve essere precluso il parlamento, ci mancherebbe altro.
Comunque non penso che i candidati del M5S siano più ignoranti o meno preparati della media dei candidati degli altri partiti e questo è facilmente verificabile facendo dei semplici confronti. Daltronde molti di voi potrebbero essere degli esperti in matematica, ma dei perfetti ignoranti in materie giuridiche, questo non significa che vi debba essere preclusa la possibilità di andare in parlamento.
Ricordo che proprio su questo forum, tempo fa, si lamentava la carenza di scienziati in parlamento, mentre di solito è sovraffollato di avvocati, giudici, sindacalisti e commercialisti...ne vediamo i risultati nella legiferazione su istruzione, bioetica, brevetti e diritto informatico.
Personalmente, a livello locale, ho conosciuto molti ignoranti e qualunquisti consiglieri sia nel PD che in SEL, non parliamo del PDL che è addirittura requisito fondamentale. La maggior parte di questi appoggiano ad occhi chiusi qualsiasi tema venga portato all'ordine del giorno dal partito, salvo cambiare idea se il partito cambia idea...leccando leccando si arriva in alto, quindi non mi parlate di Grillo che da gli ordini.

"Zilpha":
L'aiuto logistico italiano in Mali non mi sembra una novità che doveva denunciare Grillo. Facciamo parte del Patto Atlantico.

Ti annuncio che l'intervento in Mali non è un'operazione plurilaterale che rientra nelle decisioni della NATO che dovrebbe essere una organizzazione "a puro scopo difensivo", la guerra è stata iniziata unilateralmente dalla Francia ...sono affari caro Zilpha, l'Italia appoggia la Francia perché ci sono di mezzo commesse molto grasse e spartizioni di bottino. Ci si è tirati indietro poi all'ultimo secondo perché c'erano di mezzo le elezioni, ma il tema rimarrà all'ordine del giorno.

vict85
Sinceramente non sono sicuro che questa situazione di per se lo aiuti ad avere la maggioranza. Dubito che possa prendere più di quanto ha preso, molti di quelli che non l'hanno votato non lo voterebbero. Soprattutto se fa lo schizzinoso e non prova neanche a fare una intesa di governo. Se si torna a votare la sinistra si unirà probabilmente in coalizione con udc & co. (che ormai non hanno più Monti) raggiungendo presumibilmente il 40%, obiettivo ben lontano dai 25% di Grillo. Probabilmente questa maxi coalizione non avrà un leader come Bersani ma potrebbe scegliere Renzi o altri, capaci quindi di attirare voti anche al di fuori del blocco di fedeli della sinistra. Non mi sembra che da elettore di sinistra si possa dire che Bersani non stia provando a venir incontro a M5S. Anche se forse, in questo caso, il problema è la scelta del premier, dato che la sinistra non ha la maggioranza in senato. Ma Bersani mi sembra si sia comunque reso disponibile a fare un passo indietro nel caso M5S preferisse qualcun altro.

Probabilmente questa situazione avvantaggerebbe anche Berlusconi nel lungo periodo. Quindi, penso che potenzialmente una elezione tra sei mesi potrebbe persino fargli prendere ancora meno voti e dare tempo a Berlusconi e la Lega di rafforzarsi nuovamente.

Rggb1
"Stellinelm":
Può essere che sia interessato a nuove elezioni per avere la maggioranza assoluta :wink:

Più che una battuta, io l'ho considerata una possibilità reale. Avrebbe però un problema, otterrebbe (presumibilmente) la maggioranza alla camera e dovrebbe fare un accordo col berlusca al senato per il governo. E allora, forse verrebbe fuori il vero Grillo?

Sperateci pure. Nel frattempo sarò emigrato, c'è un limite a tutto pure per me.

Stellinelm
Può essere che sia interessato a nuove elezioni per avere la maggioranza assoluta :wink:

Rggb1
"Injuria":
Come in ogni compagine ci sono personaggi più o meno ignoranti e più o meno improvvisati.

Improvvisazione a parte, chi li ha votati ora sa che ha votato degli ignoranti (e chi li ha votati? ;)). Ma forse il punto è proprio che non lo sa... e manco lo sapeva prima e nemmeno gli interessava.

Perché il 25% degli italiani elettori alle ultime politiche non ha votato il cd. "movimento", ma ha votato Grillo. Ed ora, volente o nolente, tocca a lui entrare nel gioco, non ai parlamentari eletti in suo nome.

Se dice che vuole "valutare caso per caso i singoli provvedimenti", o non ha capito come funziona (improbabile) oppure non vuole un governo, e quindi vuole nuove elezioni.

Quindi ora la smetta di fare il sosia del berlusca e faccia la persona seria - sempre se ne è capace. Le uova le ha rotte e sbattute bene bene, adesso cuocia questa frittata ca si nno marscisce tutt'e cose.

Benny24
Sono d'accordo anch'io. Se il PD prova solo ad allearsi col PdL, può considerarsi elettoralmente morto.
Ricordate com'è finita l'ultima volta che si è parlato di tregua e confronto?

giuscri
"retrocomputer":
Quello che deve fare Bersani è un governo CON il M5S, cioè con ministri del M5S, e questo sia per responsabilizzarli, sia perché oggettivamente le idee e le proposte in comune sono più che sufficienti per completare una legislatura.


Ti quoto!

retrocomputer
Leggo sui giornali che la base del M5S chiede un'alleanza con Bersani per evitare un governo PD-PDL. Bene, se è solo per questo, penso che la base del M5S possa stare tranquilla: Bersani NON farà un governo con Berlusconi, ne sono certo (anche perché se lo facesse, alle prossime elezioni non sarei il solo a non sostenere più il suo partito :-D ), piuttosto ne farà uno suicida di minoranza...

Ma spero che non faccia nemmeno questo... Ha ragione a dire che ora ci vuole assolutamente un governo, ma farsi ricattare da mezzo parlamento non è avere un governo: è un suicidio politico.

Quello che deve fare Bersani è un governo CON il M5S, cioè con ministri del M5S, e questo sia per responsabilizzarli, sia perché oggettivamente le idee e le proposte in comune sono più che sufficienti per completare una legislatura.

Non esiste il sostegno esterno: Bersani ricorderà bene cosa successe l'ultima (sciagurata) volta... Io me lo ricordo...

dasalv12
Come in ogni compagine ci sono personaggi più o meno ignoranti e più o meno improvvisati. Ovviamente sembra che i media cerchino di dare risalto più a questi mentre si da per scontato che gli altri eletti siano tutti dei premi Nobel tipo Valentina Vezzali della lista Monti, ma ne potrei citare altri 100.
Questo perché si vuole dare il messaggio M5S=inaffidabili e sprovveduti.
Poi sul fatto delle competenze dei parlamentari ci sarebbe da aprire un altro capitolo...alla fine in una democrazia dovrebbe poter andare in parlamento anche un ignorante, anche qui sul fatto che voti le leggi meglio o peggio è da dimostrare, ma non c'è nessun test di ingresso per i parlamentari...teoricamente anche un completo analfabeta potrebbe essere eletto.

vict85
A me comunque preoccupa di più la sua indecisione sulla domanda super scontata e prevedibile “cosa deve promettere il PD per avere la vostra fiducia?”. La risposta ‘guardate sul sito’ mi sembra inaccettabile per qualcuno che dovrebbe agire in parlamento e votare su delle leggi. Va bene aver paura di non essere in linea con Grillo ma sarebbe auspicabile che lei sia andata in politica con degli scopi che non siano solo punire Berlusconi. Mentre a me sembra che quella particolare senatrice non sappia neanche perché è in parlamento. La ragazza del video successivo, ha dato risposte più convincenti e serie oltre ad aver detto chiaramente che non intende essere una schiava di Grillo.

Inoltre dopo che gli intervistatori hanno insistito se ne è uscita con “referendum senza quorum...” che al di là della sensatezza o meno della legge non è né prioritaria né tanto meno una ‘prima cosa’, dato che è necessaria una legge costituzionale, cioé almeno 7-8 mesi di discussioni (sempre che lei lo sappia). E poi una serie di cose o contro Belusconi o che comunque sono utili ma più che altro di scena. Sostanzialmente non ha detto una legge che tocchi le persone normali. E non basta certo diminuire lo stipendio dei parlamentari per mettere a posto l'economia.

Vanzan
Boh io non ho visto molte interviste ai candidati, tant'è che mi sembra ci sia rifiuto totale verso i giornali definiti di "casta"(vedi esclusione in Piazza San giovanni ecc..) e non solo verso i talk show.
Comunque il problema sta nel fatto che l'italiano tipico non legge i giornali e si informa tramite televisione.. Con questo si spiega in buona parte il successo di Berlusconi e in questi giorni quello di Grillo. Se i grillini avessero fatto una campagna elettorale "tradizionale", non con gli spettacoli di grillo, probabilmente l'ignoranza di questa neo-senatrice sarebbe venuta a galla.Come il fatto, riportato dal Corriere l'anno scorso(sto disperatamente rintracciando l'articolo)dove venivano contattati alcuni esponenti del movimento e tutti avevano un idea diversa sul farsi, persino sull'euro o non euro.
PS: E sottolineo come questa candidata vada contro i principi dello stesso movimento. Eppure è lì; qualcosa non ha funzionato.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.