Domanda agli universitari "vissuti"...

alvinlee881
Salve, avrei una domanda da porre da chi vive da più tempo di me in ambiente universitario...
Tutti sappiamo che, dato il costo dei libri, e la quantità dei suddetti, spesso si ricorre ad altre "pratiche" :roll: per accaparrarci il fondamentale materiale di studio. Non c'è studente, o quasi, che non abbia almeno un libro fotocopiato, perchè comprarli tutti originali è davvro troppo oneroso. Ora volevo chiedere: all'esame possiamo presentarci con questo tipo di libri? non è che faranno storie i prof?
Inoltre gira voce nel mio dipartimento che l'autore di un libro che uso quest'anno e che mi servirà anche per l'anno prossimo sarà il mio prof appunto del prossimo anno, e che tale prof non sopporta chi non ha il suo libro originale.
Ora, è (come spero) una leggenda dipartimentale, o è verosimile come cosa? Sono nuovo dell'ambiente, quindi lo chiedo ai più esperti....ciao a tutti e grazie :D

Risposte
rnsmirkr
"GIOVANNI IL CHIMICO":
Ad ingegneria chimica a Bologna l'unico libro che serve davvero agli scritty è il Perry's, che è un tomo di qualche migliaia di pagine, quasi tutti lo comperano perchè tanto serve anche nella professione, quindi...

e che roba è il perry's? (sono curioso)

personalmente amo comprare i libri davvero belli, validi, di riferimento... quando invece ho a che fare con materie non molto interessanti o non di indirizzo ricorro sempre a "mezzi alternativi".

al primo anno avevo un docente che faceva domande mirate al contenuto del suo libro (che tra l'altro fa cagare): ho studiato su un altro libro e ho pagato con un voto non entusiasmante (una macchia nel libretto) però ora capisco benissimo la chimica generale nonostante il giudizio fazioso di quell'idiota. questa è la sola cosa importante.

Luca.Lussardi
Mi ricordo quando sono arrivato a Pavia nel lontano 2001: avevo delle fotocopie del Gilardi 3 sulla scrivanie, fotocopie sulla trasformata di Fourier. Ebbene qualcuno mi disse: nascondile che se le vede Gilardi ti uccide....

GIOVANNI IL CHIMICO
Ad ingegneria chimica a Bologna l'unico libro che serve davvero agli scritty è il Perry's, che è un tomo di qualche migliaia di pagine, quasi tutti lo comperano perchè tanto serve anche nella professione, quindi...

_prime_number
Anche io spesso sono costretta a fotocopiare i libri...
Sempre per motivi economici, anche se mi dispiace, mi rendo conto che non è una cosa giusta da fare!

Comunque se il professore vuol vedere il libro originale all'esame compratene uno in società e usate tutti quello... Noi quando è servito abbiamo fatto così!

Paola

Fioravante Patrone1
"alvinlee88":
[quote="codino75"][quote="wedge"][quote="Camillo"]

Stavo per fare la stessa domanda :D o è il prof che vuole vedere e toccare con mano su che libro avete studiato ???


a pensar male a volte ci si azzecca?
ho sentito un caso (facoltà di Lettere e Filosofia) ove il professore chiedeva di comprare ben 4 suoi libri, e all'orale, passato l'esame... li autografava. indovinate perchè?[/quote]

questo e' illegale.[/quote]

aggiungo: questa è una schifezza[/quote]

e grossa, anche

alvinlee881
"codino75":
[quote="wedge"][quote="Camillo"]

Stavo per fare la stessa domanda :D o è il prof che vuole vedere e toccare con mano su che libro avete studiato ???


a pensar male a volte ci si azzecca?
ho sentito un caso (facoltà di Lettere e Filosofia) ove il professore chiedeva di comprare ben 4 suoi libri, e all'orale, passato l'esame... li autografava. indovinate perchè?[/quote]

questo e' illegale.[/quote]

aggiungo: questa è una schifezza

codino75
"wedge":
[quote="Camillo"]

Stavo per fare la stessa domanda :D o è il prof che vuole vedere e toccare con mano su che libro avete studiato ???


a pensar male a volte ci si azzecca?
ho sentito un caso (facoltà di Lettere e Filosofia) ove il professore chiedeva di comprare ben 4 suoi libri, e all'orale, passato l'esame... li autografava. indovinate perchè?[/quote]

questo e' illegale.

andreo1
io pensavo più ad un eventuale scritto che consentisse l'uso di testi, appunti, calcolatrici etc...

wedge
"Camillo":


Stavo per fare la stessa domanda :D o è il prof che vuole vedere e toccare con mano su che libro avete studiato ???


a pensar male a volte ci si azzecca?
ho sentito un caso (facoltà di Lettere e Filosofia) ove il professore chiedeva di comprare ben 4 suoi libri, e all'orale, passato l'esame... li autografava. indovinate perchè?

_Tipper
"GIOVANNI IL CHIMICO":
Ma scusate ragazzi, voi quando andate ad un appello orale vi portate con voi i testi e poi li mettete in bella mostra davanti al professore?
Io di solito vado solo con il libretto e una buona penna, i libri e gli appunti li lascio a casa, così rifuggo dalla tentazione di ripassare fino all'ulltimo momento, cosa che di solito mi agita inutilmente.

Parole sante.

Camillo
"GIOVANNI IL CHIMICO":
Ma scusate ragazzi, voi quando andate ad un appello orale vi portate con voi i testi e poi li mettete in bella mostra davanti al professore?
Io di solito vado solo con il libretto e una buona penna, i libri e gli appunti li lascio a casa, così rifuggo dalla tentazione di ripassare fino all'ulltimo momento, cosa che di solito mi agita inutilmente.


Stavo per fare la stessa domanda :D o è il prof che vuole vedere e toccare con mano su che libro avete studiato ???
Quanto alle fotocopie, attenzione perchè la SIAE ha mille occhi e orecchi.
Un gestore di centro fotocopie, beccato perchè aveva fotocopiato un testo è stato sanzionato " peggio che se avesse spacciato droga "(sic ! ) .

alvinlee881
mah... anch'io credevo che fosse così (non ho ancora dato esami...) però dei miei compagni dicono che alcuni prof dicano all'orale: prendi il libro a pag tot e dimostra...e commmenta...cose del genere....però sembra strano anche a me

GIOVANNI IL CHIMICO
Ma scusate ragazzi, voi quando andate ad un appello orale vi portate con voi i testi e poi li mettete in bella mostra davanti al professore?
Io di solito vado solo con il libretto e una buona penna, i libri e gli appunti li lascio a casa, così rifuggo dalla tentazione di ripassare fino all'ulltimo momento, cosa che di solito mi agita inutilmente.

wedge
considerazioni sparse:

_il dramma di quando il professore ti fa comprare il suo libro!

_se si utilizza un libro di testo straniero, conviene farselo spedire dall'inghilterra. ho visto risparmi fino al 50%

alvinlee881
Capito il discorso...Questo è un'altro aspetto da tenere in conto, dato che non so come mi troverò a studiare su testi in inglese (la letteratura mi garbava, vedremo... :-D ). Tranquillo, non hai sforato..Comunque mi sembra di aver capito di non presentarsi mai con i libri fotocopiati agli esami dell'autore...cercherò di tenerlo a mente... 8-)

andreo1
ok, questo è assolutamente vero... e non dico di non averlo mai fatto! solo non mi piace quando si esagera (non mi riferisco a te).
ti dirò: quest'anno io uso i libri in inglese sia per geometria differenziale che per teoria dei grafi, e mi sono reso conto che se in italia nessuno compra questi libri non c'è più un vantaggio a tradurli; a me non pesa (anzi da un lato piace) studiare su testi in inglese ma ho alcuni compagni che fanno fatica. (forse ho sforato un po' dal tema, ma tenevo a dire la mia)

alvinlee881
d'accordo andreo, ma quando per una materia anche di un solo semestre sono richiesti due libri, perchè in uno non sono trattati alcuni argomenti e nel secondo altri, diventa difficile averli entrambi senza ricorrere alle fotocopie. E non c'è una materia sola....

andreo1
Se posso permettermi.. io sono al secondo anno e mi piace comprare i libri di matematica.
In alcuni casi (forse troppi) i libri costano veramente molto e in altri casi anche se non costano troppo costano più del loro valore effettivo, detto ciò tengo a sottolineare che molti se ne approfittano... un libro che magari usi per 2 o più semestri e costa 35€ è una buona spesa ma ciò non toglie che spesso sia fotocopiato...

alvinlee881
Proprio questo volevo sapere...meglio evitare se asaminatore e autore del libro sono la stessa persona.... :-D
E' vero che è illegale, ma trovo ipocrita (non mi riferisco a te, dato che hai messo la faccina sorridente) continuare a rinfacciarlo, quando è ormai usanza comune (e inevitabile in certi casi) avere libri fotocopiati.
comunque grazie e attendo altri pareri.

Sk_Anonymous
"Cozza Taddeo":
[quote="alvinlee88"]Ora volevo chiedere: all'esame possiamo presentarci con questo tipo di libri? non è che faranno storie i prof?

Trascurando il piccolo particolare che fotocopiare i libri è illegale ( :) ) per la mia esperienza posso dire che i prof. in genere si incavolano abbastanza se beccano uno studente con le fotocopie di un loro libro (se invece il libro è di un collega non dovrebbero esserci problemi :-D ).[/quote]

Mi sembra abbastanza naturale che un prof. si incavoli se becca qualcuno col suo libro contraffatto. Una buona politica per risolvere questi problemi sarebbe quella di abbassare i prezzi di copertina, ma questo è un altro discorso. Perdonate l'OT.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.