Cinefili: Frammenti di pellicole

Seneca1
Postate di seguito le immagini che ritenete più significative estratte dai film che preferite (indicando naturalmente anche il titolo di quest'ultimo).

Risposte
theras
"hamming_burst":
[quote="theras"]@H_B.
Ieri sera,riguardando su Raimovie "La finestra di fronte" del buon Ferzen
(regista che a mio avviso negli anni a venire sarà ricordato come capostipite d'un genere al quale verrà trovato un nome..),

grazie theras!!
non lo ho mai visto, ma l'ho sentito ancora nominare. Sembra essere un film molto bello.
[/quote]
Figurati,prendilo per regalo di Natale(ma non quello di Avati :-D ):
magari lo dico perchè ne è freschissima la visione,ma emozionante direi che è la parola giusta..
Altra cosa:
trovo sia geniale e di assoluta ampiezza di vedute il modo col quale introduce il tema,a lui carissimo,dell'omosessualità,
quasi come un decisivo corollario d'una discriminazione ancor più grande e,se possibile,ottusa.
Saluti dal web.

hamming_burst
"theras":
@H_B.
Ieri sera,riguardando su Raimovie "La finestra di fronte" del buon Ferzen
(regista che a mio avviso negli anni a venire sarà ricordato come capostipite d'un genere al quale verrà trovato un nome..),

grazie theras!!
non lo ho mai visto, ma l'ho sentito ancora nominare. Sembra essere un film molto bello.

Ne aggiungo altri:


Cantando dietro i paraventi di un fantastico Ermanno Olmi - 2003
Con Bud Spencer [sceso dal pullman delle s****ttate, si presenta in una veste inedita, memorabile, di Capitano]


Il mio nome è Nessuno di Tonino Valerii con l'aiuto di Sergio Leone e musiche di Ennio Morricone - 1973
Con un Terence Hill, solito scanzonato (cit.) dei precedenti lavori wester di Trinità; ma in questo film riesce a dare tutta la sua carica ed una vena drammatica unica, che non lo si rivedere in nessun altro film (almeno in quelli che ho visto della sua giovinezza). Ricordo anche la pesante presenza di Henry Fonda.


...E tu vivrai nel terrore! L'aldilà il capolavoro di Lucio Fulci - 1981
Solamente leggendo il titolo si può considerare e capire che questa è una eredità.

theras
@H_B.
Ieri sera,riguardando su Raimovie "La finestra di fronte" del buon Ferzen
(regista che a mio avviso negli anni a venire sarà ricordato come capostipite d'un genere al quale verrà trovato un nome..),
ho ricordato questo thread e che la pellicola in questione è una di quelle "eredità"
(di Girotti,nella fattispecie,la cui voce stanca non credo fosse solo per esigenze di copione..)
che andavi cercando l'Estate scorsa.
Saluti dal web.

hamming_burst
"retrocomputer":
Nel sotto-thread dei pagliacci, mi sento di aggiungere questi simpatici "fu**ing clowns":

:-D

Ne propongo altri:



Joker - Batman di Tim Burton - 1989 & Il cavaliere oscuro (The Dark Knight) di Christopher Nolan - 2008
[Nicholson e Ledger, doveroso citare entrambi]


Mr. Soggybottom - Big Fish - Le storie di una vita incredibile di Tim Burton - 2003

retrocomputer
Nel sotto-thread dei pagliacci, mi sento di aggiungere questi simpatici "fu**ing clowns":



tratti dal film

(Benvenuti a) Zombieland, del 2009, diretto da Ruben Fleischer.

gio73
no, non l'ho visto.

hamming_burst
Ciao giò :-)

lo hai visto "la città perduta" sempre di Jeunet? Se sì, ti sembrava simile o peggiore di Delicatessen?

gio73
L'ho visto con le amiche storiche quando è uscito al cinema (eravamo noi 5), lo ricordiamo ancora con affetto.

hamming_burst

Delicatessen di Jean-Pierre Jeunet & Marc Caro - 1991

[Sono rimasto estasiato da questo film. Un piccolo gioiello grottesco e delicato, con personaggi caratteristici e caratterizzati da attori capaci ed assurdi. Dominique Pinon è semplicemente fenomenale. Lo consiglio a chi non lo ha visto per passare un'oretta spensierata (tranne poche scene).]

DavideGenova1
:lol: Upgrade (o come diavolo si scrive) che esce dalla camera di ibernazione sotterrata dai rifiuti e quel manifesto con scritto BUY BUY BUY ... BUY $n$ volte con \(n>>4\) dietro di lui (non ho potuto non notarlo)...

retrocomputer
@DavideGenova: l'hai visto il pezzetto dopo i titoli di coda? :D

DavideGenova1
"retrocomputer":
Idiocracy, regia di Mike Judge (2006)

Grazie per averlo citato, retrocomputer! Mi hai fatto venire voglia di vederlo e l'ho fatto ieri sera.
È più un film di attualità che una commedia fantascientifica. Gente con televisori con megaschermi usati solo per vedere programmi stupidissimi pieni di pubblicità (code per comprare "il plasma" e... che cos'è che fa audience in Italia -e non solo-?), l'abitudine di considerare freak chi ha un livello di cultura non nullo, la popolazione che obbedisce fedelmente alla pubblicità...
È appena venuto a casa mia il fratell-"ino" (17 anni) della mia compagna canticchiando "Uan ciu tri for faiv sics seven eit embèc...".
In Idiocracy, invece, c'è gente che addirittura sa usare la chitarra, per lo show della "riabilitazione".
Mi viene da dire che la realtà è peggio del film.

theras
@Delirium.
Qualcuno dirà che uno sguardo cinico sull'Amore è una contraddizione in termini:
io,in magnifica compagnia,mi limito a dire "Grazie,ragazzo"..
Saluti dal web.

hamming_burst
"Delirium":

Amour di Michael Haneke, 2012

un po' di poesia, molto tragica ed intensa


Iris - Un amore vero di Richard Eyre - 2001
[basato sulla vera storia della scrittrice Iris Murdoch]

Sk_Anonymous
Un'altra fucilata da quel maledetto genio di Haneke...


Amour di Michael Haneke, 2012

retrocomputer
Restando in tema di Monty Python...

Brian di Nazareth, del 1979

lordb
Grande Creosoto!

Sk_Anonymous
Te ghe resun

Seneca1
Monty Python!

Sk_Anonymous

E ora qualcosa di completamente diverso di Ian MacNaughton (ma con i Monty Python), 1971


Monty Python - Il senso della vita di Terry Jones, 1983


Monty Python - Il sacro Graal di Terry Gilliam & Terry Jones, 1974

Edit. Corretto obbrobrioso refuso grammaticale

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.