Cinefili: Frammenti di pellicole
Postate di seguito le immagini che ritenete più significative estratte dai film che preferite (indicando naturalmente anche il titolo di quest'ultimo).
Risposte

Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato ( - The Hobbit: An Unexpected Journey) di Peter Jackson, 2012

Seduta di Charles dallo psicanalista, punto chiave de Il diavolo probabilmente ( - Le diable probablement) di Robert Bresson, 1977

Veronika Voss di quel "Pasolini obeso, sofferente, omosessuale, drogato, senza Dio e senza speranza" (cit. mymovies.it) di Rainer Werner Fassbinder, 1982

Transamerica, 2005, di Duncan Tucker
[img]http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQMbHy6xWm33xihHsQWSvDgdYHcGjfktW1a3NS_5fo9uJWsZRtu[/img]
Un giorno devi andare(Giorgio Diritti,2013);
sarà la grandezza di sconvolgente Bellezza dell'Amazzonia,quella spirituale del Viso della Trinca,
la suadenza della parlata portoghese,che m'ha ricordato Princesa(Fabrizio De Andrè,Anime salve,1996),
o chissà cos'altro
(non sò spiegare in toto cosa sia perchè son consapevole di non avere un rapporto così profondo col mio inconscio da trovare le parole per descrivere in così breve tempo,a me stesso e l'Altro,
le ragioni di quanto questo film m'abbia abbracciato l'Anima):
fatto stà che ieri,da laico,ho ricordato il miracolo della settima Arte,
mentre parlavo col mio Amore di quanto questo capolavoro minore(italiano..)le abbia toccato corde profonde.
Buona Pasqua di Resurrezione a tutti
(ed in particolar modo all'Italia,pure se sembrerà scontata la similitudine in questi giorni commemorativi della passione del più grande rivoluzionario della Storia):
saluti dal web.
Un giorno devi andare(Giorgio Diritti,2013);
sarà la grandezza di sconvolgente Bellezza dell'Amazzonia,quella spirituale del Viso della Trinca,
la suadenza della parlata portoghese,che m'ha ricordato Princesa(Fabrizio De Andrè,Anime salve,1996),
o chissà cos'altro
(non sò spiegare in toto cosa sia perchè son consapevole di non avere un rapporto così profondo col mio inconscio da trovare le parole per descrivere in così breve tempo,a me stesso e l'Altro,
le ragioni di quanto questo film m'abbia abbracciato l'Anima):
fatto stà che ieri,da laico,ho ricordato il miracolo della settima Arte,
mentre parlavo col mio Amore di quanto questo capolavoro minore(italiano..)le abbia toccato corde profonde.
Buona Pasqua di Resurrezione a tutti
(ed in particolar modo all'Italia,pure se sembrerà scontata la similitudine in questi giorni commemorativi della passione del più grande rivoluzionario della Storia):
saluti dal web.
"theras":
@H_B.
Visto che succede a far leggere la Divina Commedia ad un regista statunitense già un pò visionario di suo?
Saluti dal web.
però ne ha tirato fuori un prodotto eccezionale!

Che ho scoperto ora aver vinto anche un Oscar proprio per gli effetti speciali...
"theras":
P.S.Lo vidi al cinema con £2000 grazie al tesserino del servizio militare,ne son sicuro:
ricordo bene che Virgilio era Max Von Sidow,
che si portava in giro per l'aldilà Robin Williams col criterio del buon padre di famiglia?
nel cast lo si indica come "The Tracker", proprio l'equivalente di Virgilio.
PS: ciao theras

@H_B.
Visto che succede a far leggere la Divina Commedia ad un regista statunitense già un pò visionario di suo
?
Saluti dal web.
P.S.Lo vidi al cinema con £2000 grazie al tesserino del servizio militare,ne son sicuro:
ricordo bene che Virgilio era Max Von Sidow,
che si portava in giro per l'aldilà Robin Williams col criterio del buon padre di famiglia?
Visto che succede a far leggere la Divina Commedia ad un regista statunitense già un pò visionario di suo

Saluti dal web.
P.S.Lo vidi al cinema con £2000 grazie al tesserino del servizio militare,ne son sicuro:
ricordo bene che Virgilio era Max Von Sidow,
che si portava in giro per l'aldilà Robin Williams col criterio del buon padre di famiglia?
"Delirium":
@hamming_burst: e da quando sarei diventato garanzia di qualità?
da quando ho visto molti dei film che hai segnalato nel thread

"Delirium":
Altro thriller niente male, ora che mi sovviene, è il semi-sconosciuto
Devil di John Erick Dowdle, 2010
questo me lo consigliarono quando uscii, dovrebbe avere qualche colpo di scena interessante.
@hamming_burst: e da quando sarei diventato garanzia di qualità
?
E' di fatto il primo film horror davvero ben confezionato che vedo da molto tempo. Da

The Descent di Neil Marshall, 2005
non ho visto altro che sane porcate targate made in USA (partendo dai recenti remake di The Texas Chainsaw Massacre, passando per i vari Silent Hill, L'altra faccia del diavolo ( - The Devil Inside), Non avere paura del buio ( - Don't Be Afraid of the Dark), Hostel, Paranormal coso e compagnia cantante).
Altro thriller niente male, ora che mi sovviene, è il semi-sconosciuto

Devil di John Erick Dowdle, 2010
Interessante anche

Take Shelter di Jeff Nichols, 2011

E' di fatto il primo film horror davvero ben confezionato che vedo da molto tempo. Da

The Descent di Neil Marshall, 2005
non ho visto altro che sane porcate targate made in USA (partendo dai recenti remake di The Texas Chainsaw Massacre, passando per i vari Silent Hill, L'altra faccia del diavolo ( - The Devil Inside), Non avere paura del buio ( - Don't Be Afraid of the Dark), Hostel, Paranormal coso e compagnia cantante).
Altro thriller niente male, ora che mi sovviene, è il semi-sconosciuto

Devil di John Erick Dowdle, 2010
Interessante anche

Take Shelter di Jeff Nichols, 2011
"Delirium":
Citando più o meno direttamente grandi ( - Shining, Il seme della follia, Funny games) e meno grandi ( - Secret Window) del passato, Scott Derrickson ci consegna un pellicola pregevole.
Era da un bel po' che non mi cagavo addosso così.
Sinister di Scott Derrickson, 2012
se ha il marchio qualità Delirium e poi ha spaventato pure te, allora ci faccio un pensiero

"Delirium":
"Replica cinematografica" dell'Esperimento carcerario di Stanford. Allucinante.
The Experiment ( - Das Experiment) di Oliver Hirschbiegel, 2001
questo potrebbe essere messo nella lista dei film Cinici e Cattivi.
"Zero87":
La città degli angeli
molto bello! Lo vidi una sola volta, ma lo ricordo con piacere.
La tematica mi ricorda:

Al di là dei sogni di Vincent Ward con Robin Williams
una fotografia stupenda ed un modo di trattare la tematica della morte molto delicato.
Citando più o meno direttamente grandi ( - Shining, Il seme della follia, Funny games) e meno grandi ( - Secret Window) del passato, Scott Derrickson ci consegna un pellicola pregevole.
Era da un bel po' che non mi cagavo addosso così.
[img]http://www.fhm.com/imgs/631/400/0/original/standard/83513/sinister-FHM-top.jpgx[/img]
Sinister di Scott Derrickson, 2012
"Replica cinematografica" dell'Esperimento carcerario di Stanford. Allucinante.

The Experiment ( - Das Experiment) di Oliver Hirschbiegel, 2001
Era da un bel po' che non mi cagavo addosso così.
[img]http://www.fhm.com/imgs/631/400/0/original/standard/83513/sinister-FHM-top.jpgx[/img]
Sinister di Scott Derrickson, 2012
"Replica cinematografica" dell'Esperimento carcerario di Stanford. Allucinante.

The Experiment ( - Das Experiment) di Oliver Hirschbiegel, 2001
"Zero87":
La città degli angeli, link wiki
In entrambi i film si crea uno scontro tra una realtà temporanea e sensibile (la vita umana) e un'eternità fredda e impassibile (nel primo caso un robot, nel secondo un angelo).
Bellissimo questo film :

L'uomo bicentenario, link wiki (da me citato in un altro recente thread).

La città degli angeli, link wiki
In entrambi i film si crea uno scontro tra una realtà temporanea e sensibile (la vita umana) e un'eternità fredda e impassibile (nel primo caso un robot, nel secondo un angelo).


K-PAX - Da un altro mondo di Iain Softley (tratto dal libro di Gene Brewer) - 2001

Giulia non esce la sera di Giuseppe Piccioni con due bravissimi attori: Valerio Mastandrea e Valeria Golino - 2009
Due film niente male, che trattano alcune tematiche molto bene con un fondo di riflessione azzeccato.
"Zero87":
Ci manca qualche film un po' più demenziale(spilerizzo per questioni di ordine).
Paparazzi.
Tifosi.
Bodyguards.
... un po' fuori dal coro.
Dodgeball.
Piter : Grazie Chuck Norris.
Chuck: Grazie a te Piter.


Ci manca qualche film un po' più demenziale
(spilerizzo per questioni di ordine).
Paparazzi.
Tifosi.
Bodyguards.
... un po' fuori dal coro.
Dodgeball.
Piter : Grazie Chuck Norris.
Chuck: Grazie a te Piter.

Paparazzi.
Tifosi.
Bodyguards.
... un po' fuori dal coro.
Dodgeball.
Piter : Grazie Chuck Norris.
Chuck: Grazie a te Piter.
"smaug":
Perchè io sò io e voi non siete un ****!
ahahahahahah

"Stellinelm":
"Il marchese del Grillo" : troppo divertente
Perchè io sò io e voi non siete un ****!


"Il marchese del Grillo" : troppo divertente

Amministratore: Ci sarebbe Aronne Piperno l'ebanista, ha finito il suo lavoro e sarebbe giusto pagarlo.
Marchese del Grillo: Sarebbe giusto dici?
Amministratore: Credo di sì, signor Marchese.
Marchese del Grillo: E allora facciamo giustizia... fallo veni'... Aronne Piperno... mò lo pago... Aronne Piperno... vieni vieni, vieni avanti...
Aronne Piperno: Riverisco Eccellenza.
Marchese del Grillo: Aronne tu lavori bene...
Aronne Piperno: Grazie!
Marchese del Grillo: ...bella a buasserie, bello l'armadio, belle e cassapanche... bello, bello, bello tutto... bravo... grazie... adesso te ne poi pure anna'...
Aronne Piperno: Non ho capito, Eccellenza...
Marchese del Grillo: Ah n'hai capito, ho detto: adesso te ne poi anna'!!
Aronne Piperno: Me ne devo anna'! Ma io c'avrei...
Marchese del Grillo: Che c'avresti?
Aronne Piperno: ...il conticino!
Marchese del Grillo: Ah c'hai er conticino? E dammelo sto conticino!
Aronne Piperno: Ecco!
Marchese del Grillo: Ecco er conticino! Ecco fatto! [il marchese del Grillo strappa il conto di Aronne Piperno]
Aronne Piperno: E perché l'ha strappato?
Marchese del Grillo: Embè? Che ce faccio?!
Aronne Piperno: Ma come che ce faccio. E li sordi miei?
Marchese del Grillo: Eh... nun te li do.
Aronne Piperno: Come nun me li da?
Marchese del Grillo: E come? Voi sape' la procedura?
Aronne Piperno: Sì sì sì
Marchese del Grillo: Io i sordi nun li caccio e tu nun li becchi.
Aronne Piperno: Ah ho capito, me vo' fa uno scherzo...
Amministratore: Credo!
Marchese del Grillo: Ecco bravo, chiamalo scherzo.
Aronne Piperno: Lei è famoso per gli scherzi, ne raccontano tante...
Marchese del Grillo: E allora racconta pure questo, Piperno.
Aronne Piperno: Ho capito, forse Eccellenza vole un po' di sconto.
Marchese del Grillo: No! Il marchese del Grillo nun chiede mai sconti: paga o nun paga... e io nun te pago! Buttalo fori...
Aronne Piperno: Ma c'è quarche cosa che nun va?
Marchese del Grillo: Ma tutto Aronne mio! Tanto comincia a di' nell'armadio che tu hai costruito io c'ho sbattuto un ginocchio che me so' fatto pure male!
Aronne Piperno: Ma io che c'entro?...
Marchese del Grillo: Nun è una buona ragione questa?
Amministratore: Sì Eccellenza!
Marchese del Grillo: E in più... tu sei giudeo e i tuoi antenati falegnami hanno fabbricato la croce dove hanno inchiodato nostro signore Gesù Cristo... posso essere ancora un po' incazzato pe' sto fatto?
Amministratore: Ma certo Eccellenza!
Marchese del Grillo: Eh! 'o senti? Comunque... se credi d'ave' ragione famme causa?
Aronne Piperno: Ma io c'ho ragione!
Marchese del Grillo: E vabbè se i giudici te la danno io te pago... adesso famme anna' a dormi' che so' stato in piedi tutta la notte!
Aronne Piperno: Ce ripensi Eccelenza!
Marchese del Grillo: NO, NO...
Aronne Piperno: Vengo domani?
Marchese del Grillo: NOOO!!
Aronne Piperno: Ma io c'ho famija!
Marchese del Grillo: E io pure!
Aronne Piperno: Ma che devo fa'?
Marchese del Grillo: Te ne devi anna'!!!


"Habemus Papam" del 2011, regia di Nanni Moretti (un film profetico

Per scadere nel banale, soprattutto nei film drammatici, la via è breve. Ma il seguente, contro ogni aspettativa, possiede una dignità propria. Non che sia un capolavoro, ma sicuramente un film da guardare e meditare... Forse perché affronta alcune tematiche che, più o meno indirettamente, mi stanno facendo riflettere in questo periodo della vita. Sta di fatto che mi ha lasciato (piacevolmente) basito.

Molto forte, incredibilmente vicino (- Extremely Loud and Incredibly Close) di Stephen Daldry, 2012

Molto forte, incredibilmente vicino (- Extremely Loud and Incredibly Close) di Stephen Daldry, 2012