Campagna elettorale in agosto e settembre....

Faussone
Ovviamente dopo che Letta ha detto il giorno prima di essere "sereno" per la continuazione del governo era chiaro cosa sarebbe accaduto il giorno dopo. :-D

Scherzi a parte la situazione è paradossale secondo me, sarebbe bastato alle varie forze politiche (ex) sostenitrici del governo (non faccio distinzioni perché non mi interessa per adesso) far buon viso e "abbozzare" un minimo, ciascuna pe il suo, fino a questo autunno per approvare la legge di stabilità e metter un poco in sicurezza le cose completando qualche minima riforma per poi rompere, invece si è preferito far rischiare l'osso del collo al Paese...
Speriamo non ci siano sconvolgimenti da qui all'autunno e speriamo che questo non porti a perdere troppo e speriamo pure che dopo le elezioni si formi in tempi rapidi un govero un minimo serio e affidabile... ma francamente su tutti questi punti non sono un granché ottimista, spero davvero di sbagliare.

Risposte
Studente Anonimo
Studente Anonimo
"Faussone":

... resta solo da vedere se largamente o a valanga in termini di seggi, e questo è fondamentale perché se fosse la seconda allora quella coalizione potrebbe cambiare la costituzione senza nemmeno bisogno di un referendum confermativo.

Ciao Faussone. Lo prevede la Costituzione più bella del mondo. Quindi, se anche fosse, sarebbe del tutto legittimo. Soprattutto perché, se a valanga, quella coalizione avrebbe ottenuto una maggioranza qualificata. Del resto, non mi risulta che la legge elettorale sia incostituzionale. Ad ogni modo, io evito di partecipare, in questa sede, alle discussioni di carattere politico. Insomma, per un qualche motivo, leggendo la maggior parte dei messaggi, ho la sensazione che chi non si schiera in un certo modo sia considerato figlio di un Dio minore. Ebbene, al netto del fatto che non mi sembra il modo corretto di partecipare ad una discussione, per il semplice fatto che scoraggia coloro i quali non hanno determinate idee, ovviamente non è così.

12provaCiao
"Faussone":
Comunque ormai è di fatto certo che le elezioni saranno vinte dalla coalizione di destra, resta solo da vedere se largamente o a valanga in termini di seggi, e questo è fondamentale perché se fosse la seconda allora quella coalizione potrebbe cambiare la costituzione senza nemmeno bisogno di un referendum confermativo.

Non mi ci far pensare!!!

Faussone
Dopo gli ultimissimi sviluppi ora gio73 (scusami ti prendo solo come esempio di possibile elettrice di un partito liberale di centro destra) potrebbe votare Azione senza "rischiare" di votare anche a sinistra.

Su temi come fine vita e diritti civili in generale però va tenuto conto che sembrerebbe che invece +Europa di Emna Bonino manterrebbe l'accordo con il PD.

Comunque ormai è di fatto certo che le elezioni saranno vinte dalla coalizione di destra, resta solo da vedere se largamente o a valanga in termini di seggi, e questo è fondamentale perché se fosse la seconda allora quella coalizione potrebbe cambiare la costituzione senza nemmeno bisogno di un referendum confermativo.
Questo grazie alla legge elettorale attuale in congiunzione con la riduzione dei seggi che potrebbe far sì che una maggioranza larghissima di seggi in parlamento possa essere ottenuta da una certa coalizione vincente sebbene magari in termini proporzionali non fosse così ampio il divario come quello prescritto per avere la maggioranza qualificata per la modifica della costituzione. E meno male che dopo la riforma costituzionale sulla riduzione dei seggi molti avessero sostenuto che occorreva "solo" aggiustare di conseguenza la legge elettorale..

gabriella127
Be', se se lo è imparato Di Maio l'inglese, la Meloni diventerà Shakespeare :-D

Faussone
Comunque per ora in English Giorgia batte Renzie, sì lo so che è facile.
E comunque present usato in quel modo neanche è così sbagliato, anche se era meglio usare una differente espressione.

Faussone
@gio73 ma non solo

Parzialmente ot, questo.
Con il parlamento che verrebbe fuori con le proporzioni date dai sondaggi attuali difficilmente le cose cambieranno. :(

12provaCiao
"Gi8":
[quote="giuliofis"]Pare che anche Azione e +Europa corrano uniti ma soli.
Sembra che non sia così: poco fa infatti, Letta (PD), Calenda (Azione) e DellaVedova (+Europa) hanno raggiunto l'accordo per l'alleanza elettorale tra i loro 3 partiti.[/quote]
Ah bene, me l'ero perso.

Gi81
"giuliofis":
Pare che anche Azione e +Europa corrano uniti ma soli.
Sembra che non sia così: poco fa infatti, Letta (PD), Calenda (Azione) e DellaVedova (+Europa) hanno raggiunto l'accordo per l'alleanza elettorale tra i loro 3 partiti.

Faussone
"utente__medio":

In realtà dal punto di vista strettamente chimico il termine caustico si riferisce sia ad acidi che a basi forti.

Esattamente, ma io come ho detto sono alquanto basico, quindi ho pH molto alto e distruggo ogni possibile acidità. :-D


"utente__medio":

quindi cosa intendi di preciso e a chi ti riferisci?

Mi riferisco ai furboni che fanno vari partitini con le stesse idee disperdendo la loro base elettorale e non facendo fruttare l'appoggio di chi li sostiene (è sempre valso per le varie sinistre, non sono certo originali questi martiri della libertà).


"utente__medio":

Sai com'è, gli ideali possono creare divergenze e spaccature, mentre soldi e clientelismo sono un ottimo collante!

Allora dovremmo dedurre che soldi e clientelismo sono soprattutto a destra visto che lì riescono a arrivare compatti alle elezioni, mentre a sinistra non ci riescono quasi mai.
Ovviamente non è così (e lo dico da persona con ideali di sinistra).




"utente__medio":

Tranquillo, con ogni probabilità finirà con te che gongolerai nel veder riconfermato l'unico e il migliore dei mondi possibili!

Hai una percezione ben strana da chi non la pensa ...come te, e secondo te io riterrei che viviamo nel migliore dei mondi possibili?

utente__medio11
"Faussone":
Caustico? Ma io sono basico, sarà per questo che nulla ormai mi fa venire il sangue acido, è tutta una questione chimica...

In realtà dal punto di vista strettamente chimico il termine caustico si riferisce sia ad acidi che a basi forti.

"Faussone":
Furboni più che furbacchioni, non gli dico allora che se si presentassero come un partito unico lo sbarramento sarebbe al 3 :-$

Scusa, ma non l'ho capita... nel precedente post ho scritto:
"utente__medio":
In ogni caso, da quello che ho sentito (ammetto di non aver approfondito l'argomento più di tanto) mi sembra di capire che la soglia di sbarramento per singole formazioni politiche (in cui presumo dovrebbero ricadere anche associazioni di più partiti riuniti dietro un unico simbolo) sia del 3%, mentre per le coalizioni dell'8%.

quindi cosa intendi di preciso e a chi ti riferisci?

"Faussone":
Ma presumo il problema sia la presenza di troppi intellettuali carismatici: trovare un accordo è difficile.

Sai com'è, gli ideali possono creare divergenze e spaccature, mentre soldi e clientelismo sono un ottimo collante!
Non voglio comunque giustificare alcune formazioni politiche che, in buona (per personalismi) o cattiva (puro gatekeeping) fede, non si sono impegnate abbastanza per evitare di disperdere il dissenso in mille rivoli.

"Faussone":
Tipica scaltrezza maoista non c'è che dire.
Alla fine mi sa che se una di quelle liste non riuscisse a superare la burocrazia per presentarsi sarebbe più che altro un grosso favore all'altra che ci riuscisse, infatti si compatterebbe il voto di tutti voi martiri della libertà contro il pensiero unico.

Tranquillo, con ogni probabilità finirà con te che gongolerai nel veder riconfermato l'unico e il migliore dei mondi possibili!

12provaCiao
Pare che anche Azione e +Europa corrano uniti ma soli.

Faussone
"utente__medio":

Quest'oggi ti trovo particolarmente caustico! :D
In ogni caso, da quello che ho sentito (ammetto di non aver approfondito l'argomento più di tanto) mi sembra di capire che la soglia di sbarramento per singole formazioni politiche (in cui presumo dovrebbero ricadere anche associazioni di più partiti riuniti dietro un unico simbolo) sia del 3%, mentre per le coalizioni dell'8%.
Magari questi furbacchioni hanno fatto propria la filosofia maoista di "marciare divisi per colpire uniti" dall'interno, boh! :D

Caustico? Ma io sono basico, sarà per questo che nulla ormai mi fa venire il sangue acido, è tutta una questione chimica...

Furboni più che furbacchioni, non gli dico allora che se si presentassero come un partito unico lo sbarramento sarebbe al 3 :-$

Ma presumo il problema sia la presenza di troppi intellettuali carismatici: trovare un accordo è difficile. Tipica scaltrezza maoista non c'è che dire.
Alla fine mi sa che se una di quelle liste non riuscisse a superare la burocrazia per presentarsi sarebbe più che altro un grosso favore all'altra che ci riuscisse, infatti si compatterebbe il voto di tutti voi martiri della libertà contro il pensiero unico.

utente__medio11
"giuliofis":
Mamma mia... No Euro, no UE, "regime ucraino" ma "Russia", dittatura sanitaria...
Sconcertante.

Questo messaggio si è fatto attendere per ben 118', ma alla fine è arrivato... iniziavo a preoccuparmi!

"Faussone":
Non ho capito, ma quindi Paragone e questi manco vanno insieme?
"Si vedono i geni comunisti dentro quella parte: divisi perché io sono più contro di te e nel modo più giusto!" Meno male (dal mio punto di vista ovviamenente).

Quest'oggi ti trovo particolarmente caustico! :D
In ogni caso, da quello che ho sentito (ammetto di non aver approfondito l'argomento più di tanto) mi sembra di capire che la soglia di sbarramento per singole formazioni politiche (in cui presumo dovrebbero ricadere anche associazioni di più partiti riuniti dietro un unico simbolo) sia del 3%, mentre per le coalizioni dell'8%.
Magari questi furbacchioni hanno fatto propria la filosofia maoista di "marciare divisi per colpire uniti" dall'interno, boh! :D

12provaCiao
Mamma mia... No Euro, no UE, "regime ucraino" ma "Russia", dittatura sanitaria...
Sconcertante.

Faussone
"utente__medio":
il mio voto andrà quindi (raccolta firme permettendo) a "Italia Sovrana e Popolare", soprattutto per la stima nei confronti dei rappresentanti del partito Ancora Italia.


Non ho capito, ma quindi Paragone e questi manco vanno insieme?
"Si vedono i geni comunisti dentro quella parte: divisi perché io sono più contro di te e nel modo più giusto!" Meno male (dal mio punto di vista ovviamenente).

utente__medio11
"Gi8":
Stavo cercando di capire, ad oggi, quali sono i partiti che saranno presenti nelle schede elettorali.
Leggendo gli ultimi sondaggi, direi che ci sono i seguenti (metto tra parentesi il/la leader del partito):

    Fratelli d'Italia (Giorgia Meloni)
    Partito Democratico (Enrico Letta)
    Lega (Matteo Salvini)
    Movimento 5 Stelle (Giuseppe Conte)
    Forza Italia (Silvio Berlusconi)
    Azione / +Europa (Carlo Calenda / Emma Bonino)
    Italia Viva (Matteo Renzi)
    Impegno Civico (Luigi Di Maio)[/list:u:zpqzvk17]

    Se ho sbagliato qualcosa, correggetemi pure :-)
    Inoltre, che voi sappiate, ce ne sono anche altri?

Relativamente ai "partiti accreditati" sinceramente non saprei dirti se ne hai saltato qualcuno, comunque ci sarebbero poi anche i cosiddetti "partiti anti-sistema" (o presunti tali), i quali però dovranno fare i salti mortali per presentarsi alle elezioni. A tal proposito riprendo quanto detto in precedenza:
"utente__medio":
[...] spero però di averla questa possibilità di votare un partito il cui programma sia coerente (almeno in parte) col mio pensiero... e mi riferisco al fatto che le firme devono essere consegnate già validate entro il 21 agosto, peccato però che a quanto pare il ministero degli interni non abbia ancora rilasciato i moduli per la raccolta delle firme... ovviamente però ipotizzare un ben preciso intento di impedire alle forze anti-sistema di presentarsi alle elezioni sarebbe solo complottismo, così come la teoria per cui la crisi di governo e questa breve campagna elettorale sotto l'ombrellone siano in realtà solo una manovra di palazzo per blindare il sistema per altri 5 anni prima dell' "autunno caldo" che sta per investirci.

Detto ciò i partiti/movimenti anti-sistema con maggiori chance di superare eventualmente la soglia di sbarramento sono Italexit di Paragone e "Italia Sovrana e Popolare", formazione politica che raccoglie Partito Comunista, Ancora Italia e i movimenti di Ingroia e della Donato.
Per quanto mi riguarda considero Paragone l'ennesimo sbruffone (magari non ai livelli di Salvini) che si crea il proprio partito personale con tanto di nome nel simbolo, partito tra l'altro che puzza di gatekeeping lontano un miglio; il mio voto andrà quindi (raccolta firme permettendo) a "Italia Sovrana e Popolare", soprattutto per la stima nei confronti dei rappresentanti del partito Ancora Italia.

12provaCiao
"giangianni":
[quote="giuliofis"][quote="ElementareWatson"]È un diritto non un dovere, a me è capitato di non votare perché non mi sentivo rappresentato da nessuno.

È un diritto e anche un dovere.
Se non voti, beh... gli altri scelgono per te. È meglio?[/quote]

Privarsi di un diritto -in modo cosciente- è per me un grande gesto di protesta, al pari di privarsi del diritto di lavorare scioperando. Per quanto sia sempre andato a votare mi fa ridere chi denigra chi si sveste, in modo ragionato[nota]non parlo di chi non capisce nulla e non ci va perché se ne frega[/nota], di tale possibilità, perché non ha capito molto del senso della faccenda: rimane barricato nella sua visione ottusa impartita dal politico medio[nota]per cui ovviamente fa comodo questa mentalità, dato che vivono di statistiche e percentuali di voto[/nota] "vota perché è un diritto".
E' un gesto forte e andrebbe rispettato.[/quote]
La differenza è che scioperando crei un disagio a qualcuno, non votando invece avvantaggi la parte politica più lontana possibile da te.

Gi81
Stavo cercando di capire, ad oggi, quali sono i partiti che saranno presenti nelle schede elettorali.
Leggendo gli ultimi sondaggi, direi che ci sono i seguenti (metto tra parentesi il/la leader del partito):

    Fratelli d'Italia (Giorgia Meloni)
    Partito Democratico (Enrico Letta)
    Lega (Matteo Salvini)
    Movimento 5 Stelle (Giuseppe Conte)
    Forza Italia (Silvio Berlusconi)
    Azione / +Europa (Carlo Calenda / Emma Bonino)
    Italia Viva (Matteo Renzi)
    Impegno Civico (Luigi Di Maio)[/list:u:kykqxgnp]

    Se ho sbagliato qualcosa, correggetemi pure :-)
    Inoltre, che voi sappiate, ce ne sono anche altri?

Faussone
"ElementareWatson":

Il voto per molti italiani è una bandiera, una partita di calcio.

Quanto è vero questo purtroppo. :cry:

Faussone
@giangianni

Sottolineo solo che non andando alle urne, il tuo (per esempio) gesto di protesta si mescola con coloro a cui non interessa nulla di politica a prescinedere (errore pure quello perché la politica li riguarda volenti o nolenti), che insomma se ne fregano e vanno piuttosto in gita quel giorno; andando invece alle urne e annullando la scheda questo non è più vero perché il recarsi alle urni presume un interesse e un senso civico che non può essere separato dal gesto di protesta (lasciamo stare quelli che annullano la scheda mettendoci una fetta di mortadella in mezzo e scrivendo "magnateve pure questa" che quello è più goliardia che altro).

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.