Campagna elettorale in agosto e settembre....

Faussone
Ovviamente dopo che Letta ha detto il giorno prima di essere "sereno" per la continuazione del governo era chiaro cosa sarebbe accaduto il giorno dopo. :-D

Scherzi a parte la situazione è paradossale secondo me, sarebbe bastato alle varie forze politiche (ex) sostenitrici del governo (non faccio distinzioni perché non mi interessa per adesso) far buon viso e "abbozzare" un minimo, ciascuna pe il suo, fino a questo autunno per approvare la legge di stabilità e metter un poco in sicurezza le cose completando qualche minima riforma per poi rompere, invece si è preferito far rischiare l'osso del collo al Paese...
Speriamo non ci siano sconvolgimenti da qui all'autunno e speriamo che questo non porti a perdere troppo e speriamo pure che dopo le elezioni si formi in tempi rapidi un govero un minimo serio e affidabile... ma francamente su tutti questi punti non sono un granché ottimista, spero davvero di sbagliare.

Risposte
ElementareWatson
Ognuno la pensi come vuole, sinceramente poco mi importa.
Esistono anche molte persone attive politicamente, tesserate ad un partito per esempio, a me non interessa sinceramente.

Quello che a me preoccupa è ad esempio nel video che ho postato chi me lo ha mandato è a favore ma non lo ha nemmeno capito, gli ho detto guarda che sta dicendo un sacco di cazzate, non mi ha risposto poi qualche giorno dopo mi manda la foto dello stesso ragazzo vestito in giacca e cravatta con a fianco il partito da votare, gli chiedo ma questo è il ragazzo di Excel? Mi ha risposto boh (non aveva nemmeno visto il video che mi ha mandato)
Mi ha risposto lui è di destra e questo è giusto. Il voto per molti italiani è una bandiera, una partita di calcio.

giangianni1
Certo in democrazia hai persino il diritto di non votare.

E vorrei ben vedere, rigirando la frittata: se non fossimo in democrazia non avresti neppure un possibile obbligo di votare, se vogliamo :lol:.
Ad ogni modo, mi fa sorridere chi taccia di menefreghismo[nota]non mi riferisco a te, ma dico in generale[/nota] chi compie scelte ragionate in modo differente dal proprio.


Quella sarebbe una protesta incisiva se fatta da un numero consistente perché non vuol dire menefreghismo

Questa è la giustificazione del politico di turno[nota]e che ripetuta come un mantra ha convinto la popolazione intera che sia buono e giusto pensarla così[/nota], che si nasconde dietro al dito del "menefreghismo" sordo delle urla che gli giungono da chi al seggio non ci è proprio andato. Sarebbe incisiva parimenti, se non si usassero scuse.

Comunque sia, il privarsi di un diritto, è un grande e forte gesto di protesta a mio parere. Condivisibile o meno...

Faussone
@giangianni
Certo in democrazia hai persino il diritto di non votare.
Detto questo la democrazia con tutti i suoi limiti va rispettata e esercitare il diritto di voto vuol dire anche questo, come protesta allora sarebbe molto meglio annullare la scheda, almeno alle urne ci si è recati! Quella sarebbe una protesta incisiva se fatta da un numero consistente perché non vuol dire menefreghismo.

@gio73
concordo sulla prima parte di quel filmato: i politici eletti sono nostri rappresentanti e ci rispecchiano in qualche modo, se ci fanno schifo dovremmo farci due domande però le risposte non passano per il non voto, ma per un voto più consapevole la prossima volta (per esempio informandosi anche su chi si eleggerebbe nel proprio collegio ad esempio).

Senza contare come detto già che non votare vuol dire banalmente lasciare agli altri scegliere per noi, questo nella protesta non andrebbe dimenticato.

giangianni1
"giuliofis":
[quote="ElementareWatson"]È un diritto non un dovere, a me è capitato di non votare perché non mi sentivo rappresentato da nessuno.

È un diritto e anche un dovere.
Se non voti, beh... gli altri scelgono per te. È meglio?[/quote]

Privarsi di un diritto -in modo cosciente- è per me un grande gesto di protesta, al pari di privarsi del diritto di lavorare scioperando. Per quanto sia sempre andato a votare mi fa ridere chi denigra chi si sveste, in modo ragionato[nota]non parlo di chi non capisce nulla e non ci va perché se ne frega[/nota], di tale possibilità, perché non ha capito molto del senso della faccenda: rimane barricato nella sua visione ottusa impartita dal politico medio[nota]per cui ovviamente fa comodo questa mentalità, dato che vivono di statistiche e percentuali di voto[/nota] "vota perché è un diritto".
E' un gesto forte e andrebbe rispettato.

Faussone
"utente__medio":

...
Se voleva essere una frecciatina nei miei confronti, mi dispiace informarti che non è andata a segno, ritenta sarai più fortunato! :D

Ma quanto sei permaloso! Non era una frecciatina, era una battuta innocua (e non pretendeva certo di far sbellicare dalle risate) perché è evidente per te chi non voterei mai e forse anche per chi voterei, quindi la mia risposta su questo era quella meno interessante per te probabilmente.

"utente__medio":

Grazie, spero però di averla questa possibilità di votare un partito il cui programma sia coerente (almeno in parte) col mio pensiero... e mi riferisco al fatto che le firme devono essere consegnate già validate entro il 21 agosto, peccato però che a quanto pare il ministero degli interni non abbia ancora rilasciato i moduli per la raccolta delle firme... ovviamente però ipotizzare un ben preciso intento di impedire alle forze anti-sistema di presentarsi alle elezioni sarebbe solo complottismo, così come la teoria per cui la crisi di governo e questa breve campagna elettorale sotto l'ombrellone siano in realtà solo una manovra di palazzo per blindare il sistema per altri 5 anni prima dell' "autunno caldo" che sta per investirci.

In effetti il complotto ordito dai potery 40 per blindare il sistema, orchestrato con la complicità dei 5s più intransingenti, insieme a Lega e FI per far cadere il governo mi mancava. O aspetta.... certo è stato Draghi a mettersi nelle condizioni di non farsi votare e far scattare il trappolone, niente è come appare d'altronde,giusto?

Comunque battute a parte (lo so fanno ridere solo me abbi pazienza) io spero che alla fine le firme ci siano e che tu possa votare chi ti rappresenta di più, impedirlo in qualche modo sarebbe un gravissimo errore, io arrivo a dire che quel partito debba esserci pure se le firme avessero tutte la calligrafia (anzi la croce) di Puzzer[nota]Questa è cattiva e anche un poco di cattivo gusto, lo so, tra l'altro a me Puzzer sta pure simpatico, sicuramente gli riconosco una purezza che non riconosco ad altri al suo fianco)[/nota] o quella di Paragone (faccio piangere lo so).
Da ultacontrario a quelle idee io poi mi auguro che non raggiunga la soglia del 3% ovviamente.

utente__medio11
"Faussone":
[quote="utente__medio"]Rendiamo le cose più interessanti: chi voterete?

Di certo non Italexit :-D[/quote]
Se voleva essere una frecciatina nei miei confronti, mi dispiace informarti che non è andata a segno, ritenta sarai più fortunato! :D

"Faussone":
Sarò sempre in disaccordo con utente__medio forse, e le sue idee le criticherò aspramente (e lo stesso lui verso di me), ma non avrò proprio nulla da rilevargli se voterà in maniera coerente con il suo pensiero.

Grazie, spero però di averla questa possibilità di votare un partito il cui programma sia coerente (almeno in parte) col mio pensiero... e mi riferisco al fatto che le firme devono essere consegnate già validate entro il 21 agosto, peccato però che a quanto pare il ministero degli interni non abbia ancora rilasciato i moduli per la raccolta delle firme... ovviamente però ipotizzare un ben preciso intento di impedire alle forze anti-sistema di presentarsi alle elezioni sarebbe solo complottismo, così come la teoria per cui la crisi di governo e questa breve campagna elettorale sotto l'ombrellone siano in realtà solo una manovra di palazzo per blindare il sistema per altri 5 anni prima dell' "autunno caldo" che sta per investirci.

"gio73":
@utente_medio
https://youtu.be/qxsQ7jJJcEA

Un esercizio di listening riguardo il non votare

Conosci questo stand up comidian?

Sì, mi è già capitato di vedere qualche altro suo spezzone, sicuramente merita, ma non ho insistito più di tanto un po' per la "barriera linguistica", un po' per il fatto che certe esasperazioni e semplificazioni, indispensabili in un siparietto comico, mal si sposano secondo me con certi argomenti così complessi.
Per quanto riguarda il video che hai postato, in linea di massima sono d'accordo con quanto viene detto, ma il punto secondo me è che quando si va al governo esista una sorta di pilota automatico a cui adeguarsi e chi non lo fa, come abbiamo visto nel recente passato, non fa certo una bella fine (reputazione o vita che sia)...

"Zero87":
[quote="utente__medio"]E' però inaccettabile dare la precedenza ad invidia e risentimento individuando il nemico nel disabile o nel beneficiario del RDC invece che in un sistema che vede l'Italia come fanalino di coda in Europa relativamente all'occupazione e al rapporto tra stipendio e costo della vita.

Condivido il tuo intervento in particolare queste due righe.[/quote]
Grazie, lo apprezzo.
Per chi fosse interessato, restando in tema, propongo qualche link che ritengo molto molto interessante:

ElementareWatson
"giuliofis":

In democrazia la coalizione è importante, si deve scendere a compromessi.


Che io ricordi l'unico governo durato tutto il suo mandato fu un governo di Berlusconi. Poi chi è più vecchio di me ne saprà di altri

12provaCiao
"ElementareWatson":
Non è un dovere, infatti io non avevo nessuno da votare e non ho votato, non mi è arrivata nessuna sanzione per questo.

Questo sarebbe un obbligo, non un dovere civico.

"ElementareWatson":
Detto questo io sono indifferentemente interessato alla destra o alla sinistra, sono aperto in questo senso.

E quindi? Se non voti gli altri scelgono comunque anche per te.

"ElementareWatson":
Quello che mi da fastidio sono le coalizioni, io ti do i miei voti ma tu mi dai un ministero, questo è quello che fa davvero spaccare il paese in destra/sinistra e che non va bene secondo me.

In democrazia la coalizione è importante, si deve scendere a compromessi.

gio73
@utente_medio
https://youtu.be/qxsQ7jJJcEA

Un esercizio di listening riguardo il non votare

Conosci questo stand up comidian?

ElementareWatson
Non è un dovere, infatti io non avevo nessuno da votare e non ho votato, non mi è arrivata nessuna sanzione per questo.

Detto questo io sono indifferentemente interessato alla destra o alla sinistra, sono aperto in questo senso. Quello che mi da fastidio sono le coalizioni, io ti do i miei voti ma tu mi dai un ministero, questo è quello che fa davvero spaccare il paese in destra/sinistra e che non va bene secondo me.

12provaCiao
"ElementareWatson":
È un diritto non un dovere, a me è capitato di non votare perché non mi sentivo rappresentato da nessuno.

È un diritto e anche un dovere.
Se non voti, beh... gli altri scelgono per te. È meglio?

Faussone
Comunque dalla risposta di gio73 sottolineo un fenomeno che spesso rilevo, indipendentemente dalla cultura della persona (gio73 mi riferisco a te solo come esempio generale, nulla di personale ovviamente): spesso alcune (molte?) persone decidono per chi votare, o non votare, non in maniera logica e coerente, ma sotto l'impulso di altri fattori che non ci dovrebbero entrare nulla in tale contesto.
Mi spiego meglio: gio73 ha illustrato abbastanza bene le sue idee e ciò a cui tiene, però nella lista delle scelte a disposizione ha scartato senza appello proprio alcuni partiti che sono meno lontani da quelle cose a cui tiene, mentre si è mostrata più possibilista verso altri che sono invece quasi agli antipodi (a meno di aver frainteso il caso specifico).
Voglio essere chiaro, questo come dicevo è solo un esempio, e farei la stessa osservazione anche se i partiti scartati e le idee fossero state simmetriche dall'altra parte, quello che trovo non comprensibile è che spesso si determina per chi votare o non più per fattori esterni che per considerazioni congruenti con le proprie inclinazioni e idee ("quello è antipatico e non lo sopporto e quindi non lo voto" o "a sinistra..." (o "a destra...") "...non voterò mai").

Sarò sempre in disaccordo con utente__medio forse, e le sue idee le criticherò aspramente (e lo stesso lui verso di me), ma non avrò proprio nulla da rilevargli se voterà in maniera coerente con il suo pensiero.

Zero87
"utente__medio":
E' però inaccettabile dare la precedenza ad invidia e risentimento individuando il nemico nel disabile o nel beneficiario del RDC invece che in un sistema che vede l'Italia come fanalino di coda in Europa relativamente all'occupazione e al rapporto tra stipendio e costo della vita.

Condivido il tuo intervento in particolare queste due righe.

Faussone
@gio73
Allora sicuramente Azione in alleanza con la Bonino.
Intendiamoci non ti sto dicendo ovviamente chi dovresti votare, ma che quella, allo stato delle cose, è la parte più vicina alle tue idee (così come per utente_medio il partito più adatto è senza dubbio Italexit, o per una vocazione più maggioritaria la Lega, ma neanche tutta, su FdI non sono sicuro visto la posizione convinta atlantista e pro Ucraina tenuta finora).

gio73
Temi che mi stanno a cuore sono l inizio e il fine vita, dimenticavo di citare l eutanasia. Doveva esserci un referendum a riguardo, ma è stato bloccato.
Se sei a favore della vita a tutti i costi, liberissimo di decidere per te, alla mia vorrei pensarci io quando sarà il momento.

Faussone
"utente__medio":
Rendiamo le cose più interessanti: chi voterete?

Di certo non Italexit :-D

Probabilmente finirò per votare PD senza troppo entusiasmo (no non mi vergogno a dirlo perché dovrei?), anche se avrei preferito un partito di impronta più di sinistra (non so se ci sarà ancora Articolo 1 mi pare di no), ma a sinistra del PD non c'è nessuno che mi convinca, anzi con la guerra in Ucraina se ne sono sentite di grosse, per quanto mi riguarda.
Sempre stato di idee progressiste infatti, anche se non sempre ho votato a sinistra in vita mia, come in realtà sarebbe giusto per chiunque abbia idee da una certa parte non sostenere quella parte sempre in democrazia. Poi dipende anche dal tipo di elezione.
Non mi sono mai astenuto invece perché ritengo, con tutti i suoi limiti, sacra la democrazia e poi voglio avere il diritto di lamentarmi con chi ho votato o non votato. :-)

@gio73
Capisco la tua frustrazione, mi pare di capire tu hai un pensiero di destra liberale e una destra liberale da noi non c'è.
Secondo me l'approssimazione più vicina è Azione di Calenda che hai messo nel calderone di sinistra, ma che di sinistra non ha nulla in pratica. Se non avessimo la destra che abbiamo starebbe nel centro destra che non c'è....
E Calenda, pur non essendo un mio riferimento, è un personaggio che trovo serio.

Il discorso sulle pensioni a 1000 euro lo condanno non perché sia contro ogni principio assistenzialista (figuriamoci da quello che ho detto), ma perché è una scempiaggine elettorale del solito B, uno spot ...che poi fatto importantissimo le pensioni sotto i 1000 non sono tutte uguali e né significano tutte indigenza.

Comunque chiunque vincerà per fortuna dovrà fare i conti con la situazione economica e con le direttive europee, so che qualcuno si scandalizzerà di questo ma per me è positivo che la sovranità dei singoli Paesi nazionali europei sia in qualche modo limitata.

utente__medio11
Quello che mi dà maggiormente fastidio del tuo ragionamento è il totale rovesciamento di ogni logica e morale... se una persona è costretta a sgobbare per 800/900€ al mese, e quei soldi le stanno stretti, cosa le cambia se qualcun altro (magari anche con dei problemi) riceve un reddito simile o anche leggermente superiore?
Rispondo io: a livello materiale assolutamente nulla, anche se a livello di principio mi rendo conto che possa dare fastidio. E' però inaccettabile dare la precedenza ad invidia e risentimento individuando il nemico nel disabile o nel beneficiario del RDC invece che in un sistema che vede l'Italia come fanalino di coda in Europa relativamente all'occupazione e al rapporto tra stipendio e costo della vita.
Quindi sono assolutamente d'accordo con te sull'innalzamento del salario minimo, è una battaglia sacrosanta, e proprio per questo non può essere barattata e ridotta ad una sorta di ripicca nei confronti dei beneficiari di redditi di sussistenza di vario tipo.
Il giorno in cui la gente smetterà di cadere nel tranello di questa guerra orizzontale e prenderà consapevolezza della guerra verticale che bisognerebbe intraprendere, sarà sempre troppo tardi...

ElementareWatson
Ti pare giusto che mia madre sgobbi in albergo per 900 euro e la maggior parte degli invalidi (ne conosco di certi che li manderei a lavorare alla zappa) prendono più di lei? Ci sono invalidi ed invalidi, equipararli tutti mettendo una pensione di 1000 euro al mese non è giusto. Perchè allora non mettere uno stipendio minimo a 1200 euro per i lavoratori?

utente__medio11
"utente__medio":
Ne approfitto per rinnovare la mia precedente domanda, magari a qualcuno sarà sfuggita: andrete a votare? Se sì, chi voterete? Non credo che questa breve campagna elettorale sotto l'ombrellone farà cambiare idea ai più.

[quote="giuliofis"][quote="utente__medio"]andrete a votare?

Votare è un dovere civico, quindi sì.[/quote][/quote]
Se i democristiani fossero ancora in giro penso di sapere a chi sarebbe andato il tuo voto! :-D

Secondo me qui ci sono molti che votano PD, ma si vergognano a dirlo... ovviamente scherzo! :D

"ElementareWatson":
Le politiche assistenziali galoppano in questi anni, fai conto che vogliono aumentare la pensione di invalidità a 1000€ mese, io mi chiedo in Italia lo stipendio minimo è sugli 800€ può uno che non lavora percepire di più? Prima erano ridicolmente basse 350€ mese poi le hanno alzate ad un livello accettabile 650€ ma 1000€ io non ci stò, con tutto rispetto per gli invalidi. Mettete lo stipendio minimo in Italia di 1200€ e allora si aumentate a 1000€

Tipico esempio di invidia sociale e guerra orizzontale tra poveri...

"gio73":
Mi piacerebbe un partito liberale nei confronti dei diritti individuali, ma conservatore in campo economico
Mi spiego
SI aborto/divorzio/matrimonio e adozione coppie dello stesso sesso

Divorzio? Perché è ancora tema di discussione?
Il matrimonio tra coppie dello stesso sesso mi sembra legittimo, per quanto riguarda l'adozione invece, benché non sia contrario a prescindere, ci andrei più cauto.
Bisognerebbe poi specificare bene cosa si intende per "aborto"... in ogni caso, pur restando nel solco della legislazione italiana attuale, penso che bisognerebbe prenderlo meno sottogamba, non sbandierarlo come simbolo di emancipazione femminile e fornire alla donna un consenso realmente informato (con tanto di materiale video illustrativo di quello che si sta per fare).
"gio73":
NO politiche assistenziali tipo reddito di cittadinanza

Dici per una questione di "giustizia" sociale o di conti pubblici?

Non per sminuire, ma sinceramente penso che siano ben altri i temi su cui dovrebbe viaggiare la dialettica elettorale.

ElementareWatson
Le politiche assistenziali galoppano in questi anni, fai conto che vogliono aumentare la pensione di invalidità a 1000€ mese, io mi chiedo in Italia lo stipendio minimo è sugli 800€ può uno che non lavora percepire di più? Prima erano ridicolmente basse 350€ mese poi le hanno alzate ad un livello accettabile 650€ ma 1000€ io non ci stò, con tutto rispetto per gli invalidi. Mettete lo stipendio minimo in Italia di 1200€ e allora si aumentate a 1000€

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.