Vergogna per massimo giletti

alvinlee881
Salve a tutti, sono reduce da una "buona" mezz'ora di domenica in, oggi ho deciso di guardarla perchè era la puntata dedicata al giorno della memoria, e volevo vedere se almeno in questa situazione riuscivano a fare buona televisione. A un certo punto, è passato un servizio in cui si intervistavano diversi ragazzi giovani (*)ponendo la semplice domanda:"Cos'è la Shoah?", alla quale, ho constatato con profonda tristezza, molto pochi hanno saputo rispondere correttamente. Alcuni: è la "diRaspora", una cosa che riguarda il medio-oriente, una parola ebraica ecc..
La trasmissione è tornata in mano a giletti il quale, sguardo indignato e profondo, ha detto: "questo è la situazione dei nostri giovani. Dovrebbero informarsi su queste cose, invece di proibire al papa di parlare". Al chè, mentre ancora parlava, scrosci, FIUMI di applausi dal pubblico, gli invitati ecc.. mentre io sono rimasto, a tavola, allibito, SCONCERTATO di come i media siano riusciti a strumentalizzare perfino l'olocausto per fare politica e polemica.
Volevo solo far partecipi anche voi di quest'ennesima prova di giornalismo italiano, che mi ha semplicemente disgustato.

(*) per altro non necessariamente studenti universitari

Risposte
alvinlee881
"david_e":
[quote="alvinlee88"]Semplicemente perchè le risposte che daresti, te ne sei accorto da solo, non riescono a giustificare un simile meccanismo vegognoso. E comunque c'entra eccome questo discorso, dato che si stava parlando di potere politico e influenza: io ho solo detto una delle principali cause.

Si è vero lo confesso... sono stato traviato dai preti... venivano a squadriglie armate a prelevarmi la Domenica mattina da casa per portarmi in chiesa a forza... mi hanno fatto il lavaggio del cervello! :-D[/quote]
Rendersi conto del problema è il primo passo per risolverlo... 8-)

david_e1
"alvinlee88":
Semplicemente perchè le risposte che daresti, te ne sei accorto da solo, non riescono a giustificare un simile meccanismo vegognoso. E comunque c'entra eccome questo discorso, dato che si stava parlando di potere politico e influenza: io ho solo detto una delle principali cause.

Si è vero lo confesso... sono stato traviato dai preti... venivano a squadriglie armate a prelevarmi la Domenica mattina da casa per portarmi in chiesa a forza... mi hanno fatto il lavaggio del cervello! :-D

alvinlee881
Semplicemente perchè le risposte che daresti, te ne sei accorto da solo, non riescono a giustificare un simile meccanismo vegognoso. E comunque c'entra eccome questo discorso, dato che si stava parlando di potere politico e influenza: io ho solo detto una delle principali cause.

david_e1
"alvinlee88":
[quote="david_e"]
E comunque non vedo alcun complotto da parte dei media in favore della Chiesa: semplicemente la Chiesa ha un grande peso politico, quindi è giusto che i cittadini siano informati di quello che pensa.

La questione è tutta qui: la Chiesa non dovrebbe avere un grande peso politico (e nemmeno uno piccolo), e quindi non è per niente giusto che i cittadini siano informati dalla TV di quello che pensa: che vadano a messa.
Vai a leggere su qualunque vangelo e non troverai scritto da nessuna parte che Gesù voleva creare un Regno Pontificio. Credi davvero che se non si battezzasse la gente fin da piccola, se non la si mandasse a messa, a catechismo fin da bambini, etichettando come "sbagliati" quelli che non lo fanno, la Chiesa avrebbe tanto potere? No.
Ha tutto questo potere proprio in virtù di questa sua vigliacca e viscida azione di plagio, senza il minimo rispetto per la libertà di un povero bambino del tutto indifeso, che nella maggior parte dei casi è costretto ad andare a messa e a catechismo. Corrompere una mente giovane e innocente, e fortemente influenzabile, è una delle cose più schifose che possano esistere, e la Chiesa dovrebbe solo vergognarsi di questo.[/quote]
Tutto questo non c'entra proprio nulla... si va sul piano delle credenze personali. Io ad esempio credo siano abbastanza esagerate queste tue accuse: due genitori che trasmettono al proprio figlio quello che credono lo stanno plagiando? Ma per favore!

Comunque non mi farò trascinare in un'altra discussione sul "quanto sia malvagia la Chiesa" perché ormai ne abbiamo parlato talmente tanto che penso possiate anche scrivervi da soli le risposte che vi darei: so di essere abbastanza monotono e ripetitivo! :-D

alvinlee881
"david_e":

E comunque non vedo alcun complotto da parte dei media in favore della Chiesa: semplicemente la Chiesa ha un grande peso politico, quindi è giusto che i cittadini siano informati di quello che pensa.

La questione è tutta qui: la Chiesa non dovrebbe avere un grande peso politico (e nemmeno uno piccolo), e quindi non è per niente giusto che i cittadini siano informati dalla TV di quello che pensa: che vadano a messa.
Vai a leggere su qualunque vangelo e non troverai scritto da nessuna parte che Gesù voleva creare un Regno Pontificio. Credi davvero che se non si battezzasse la gente fin da piccola, se non la si mandasse a messa, a catechismo fin da bambini, etichettando come "sbagliati" quelli che non lo fanno, la Chiesa avrebbe tanto potere? No.
Ha tutto questo potere proprio in virtù di questa sua vigliacca e viscida azione di plagio, senza il minimo rispetto per la libertà di un povero bambino del tutto indifeso, che nella maggior parte dei casi è costretto ad andare a messa e a catechismo. Corrompere una mente giovane e innocente, e fortemente influenzabile, è una delle cose più schifose che possano esistere, e la Chiesa dovrebbe solo vergognarsi di questo.

Cheguevilla
"david_e":
Poi se consideriamo che la Chiesa ha avuto un forte politico da ben prima che arrivasse la TV...
Se consideriamo che negli altri paesi questo potere è andato decrescendo mentre in Italia no...

david_e1
"Cheguevilla":
Ad ogni modo, poiché buona parte del potere politico della Chiesa è dovuto allo spazio offerto in TV...

E vale il viceversa: lo spazio TV offerto alla Chiesa è dovuto al suo potere politico... :-D

Poi se consideriamo che la Chiesa ha avuto un forte politico da ben prima che arrivasse la TV...

Cheguevilla
Non sto parlando di complotto.
Ad ogni modo, poiché buona parte del potere politico della Chiesa è dovuto allo spazio offerto in TV...

david_e1
C'è molta gente che appare frequentemente in TV, ma non ha potere politico...

Comunque vedi tu dici che il Papa e la Chiesa non compaiono in TV negli altri stati perché non hanno un grande peso politico, ma qui in Italia hanno un grande peso politico, per cui è normale che compaiano al TG... poi andare a capire se hanno potere politico perché sono in TV o viceversa è un po' come chiedersi se sia nato prima l'uovo o prima la gallina!

E comunque non vedo alcun complotto da parte dei media in favore della Chiesa: semplicemente la Chiesa ha un grande peso politico, quindi è giusto che i cittadini siano informati di quello che pensa.

Cheguevilla
si vedono in TV e questo contribuisce a dargli una forte importanza sul piano sociale e politico
Questo contribuisce in primo luogo.
non basta essere in TV per avere importanza!
Ne sei sicuro?
Questo dimostra il fatto che tu sottovaluti o non conosca affatto il potere sotto forma di influenza.
il Papa e la Chiesa hanno una forte importanza sul piano sociale e anche politico in Italia, quindi si vedono molto in TV
Questa importanza è dovuta principalmente alla presenza in TV. Per quanto possa non piacere.

david_e1
Ma appunto Cheguevilla è un circolo vizioso: il Papa e la Chiesa hanno una forte importanza sul piano sociale e anche politico in Italia, quindi si vedono molto in TV (solo al TG però!). Ma vale anche il viceversa: si vedono in TV e questo contribuisce a dargli una forte importanza sul piano sociale e politico (non basta essere in TV per avere importanza!).

Mi sembra che tutto questo stia in piedi senza alcuna necessità di postulare l'esistenza di una qualche volontà o ente superiore che abbia "le mani in pasta" e lavori con l'obbiettivo di far comparire la Chiesa all'inizio del telegiornale (non so poi che TG guardi tu, ma di solito sul TG4 e sul TG3 il Papa non compare come prima notizia, di solito abbiamo prima Berlusconi sul TG4 e il TG3 inizia quasi sempre sulla politica.).

Cheguevilla
Beh certamente questo dipende anche dalla definizione che si da di stato laico: se per stato laico si intende uno stato in cui le decisioni non sono condizionate da qualsivoglia autorità religiosa o politica estera, allora io credo che lo stato laico vero non possa esistere, se non in forma dittatoriale... certamente è innegabile che la voce della Chiesa (intesa come gerarchia ecclesiastica) abbia un certo peso nella politica italiana, ma io credo sia fisiologico in un paese democratico con una tradizione cristiana come il nostro. (Senza entrare nel merito del giusto/sbagliato... )
No.
Almeno per Spagna e Danimarca non è così.
E credo non sia così anche per altri paesi, anche se non sono in grado di dimostrarlo.

@giacor86: Lo spazio e la posizione che si dà a certe notizie/persone è molto rilevante nel merito dell'importanza che l'ascoltatore dà a quella fonte.
Il fatto che ogni giorno, su qualsiasi telegiornale, si dedichi una delle prime tre notizie (spesso la prima) a cosa ha fatto o detto il Papa o chi per esso su una benché minima cosa è rilevante. È altrettanto rilevante lo spazio che viene dato a queste notizie, talvolta maggiore a quello relativo alla politica interna.
In altre nazioni (cito ad esempio le solite Spagna e Danimarca) il Papa e la Chiesa si vedono raramente in TV. E lo spazio sulle opinioni di queste persone è giustamente molto limitato, in quanto poco hanno a che vedere con la vita politica e sociale della nazione stessa.

david_e1
"qqwert":
Se posso permettermi:
[quote="david_e"]
1. 10 minuti mi sembrano un po' pochino... voglio dire tutto il resto del tempo sui media non si parla molto bene della Chiesa e comunque si portano avanti ben altri "insegnamenti".

Su questo sono relativamente d'accordo. "In tutto il resto del tempo" solitamente non si parla affatto della Chiesa, il che non equivale a un "non si parla molto bene". Sul fatto che poi si portino avanti ben altri "insegnamenti" sono perfettamente d'accordo. Però, secondo la mia personalissima visione, tali "insegnamenti" da un lato non sono certamente affini ai precetti cristiani (parlo soprattutto di telefilm o programmucoli vari), ma dall'altro non lanciano il messaggio "vai contro la Chiesa". Cerco di spiegarmi meglio: per come la vedo io, i modelli di vita che impone la tv italiana sono una cosa del tipo "fai tutto quello che vuoi (nei limiti della legge ovviamente) ma quando la Chiesa interviene nella politica ricordati che sei cristiano". Ad esempio la Chiesa dice "non fare raggiungere il quorum ad un referendum pericoloso". Questa è una manovra politica, non il consiglio di una guida spirituale.[/quote]
Hai ragione, in effetti di solito non si parla affatto di Chiesa. Le volte in cui "non se ne parla molto bene" sono certamente poche... in effetti non ho ponderato molto bene le parole (ho scritto tutto forse un po' troppo di getto).
"qqwert":
[quote="david_e"]
2. Il fatto stesso di riportare i discorsi del Papa o del cardinale Ruini per me non indica il fatto che chi li riporta sia dalla parte della Chiesa.

Su questo sono d'accordo. Ma ci sono modi e modi di riportare i fatti, e a mio avviso non tutti lo fanno in maniera corretta (ma anche questa è una mia personalissima opinione, che essendo tale non è suffragata da prove)[/quote]
Beh questa è un'argomentazione pertinente e da questo punto di vista l'informazione non può che essere un minimo "di parte": in ogni caso è abbastanza naturale che un giornalista lasci trasparire quello che pensa, anche quando si sforza di essere il più imparziale possibile e si limita a raccontare i soli fatti.

Una totale imparzialità non la si può pretendere, meglio è, allora, ascoltare giornalisti di opposte fazioni per farsi un'idea il più possibile indipendente (anche qui è un'utopia dato che siamo noi in prima persona a vedere i fatti in maniera distorta spesso)... non so sia il TG3 che il TG4... :-D

Bisognerebbe andare a vedere dove finisce la naturale inclinazione politico/ideologica di chi presenta il giornale e dove comincia invece una (eventuale) volontà politica manipolatrice che agisca a un livello superiore.

"qqwert":

Con ciò non dico che l'Italia è in balia della Chiesa, ma non mi sentirei di neanche di definirla uno stato laico.

PS: sia ben chiaro che con il termine "Chiesa" non intendo la comunità dei credenti: mi riferisco a chi ne sta a capo.

Beh certamente questo dipende anche dalla definizione che si da di stato laico: se per stato laico si intende uno stato in cui le decisioni non sono condizionate da qualsivoglia autorità religiosa o politica estera, allora io credo che lo stato laico vero non possa esistere, se non in forma dittatoriale... certamente è innegabile che la voce della Chiesa (intesa come gerarchia ecclesiastica) abbia un certo peso nella politica italiana, ma io credo sia fisiologico in un paese democratico con una tradizione cristiana come il nostro. (Senza entrare nel merito del giusto/sbagliato... :-D )

qqwert
Se posso permettermi:
"david_e":

1. 10 minuti mi sembrano un po' pochino... voglio dire tutto il resto del tempo sui media non si parla molto bene della Chiesa e comunque si portano avanti ben altri "insegnamenti".

Su questo sono relativamente d'accordo. "In tutto il resto del tempo" solitamente non si parla affatto della Chiesa, il che non equivale a un "non si parla molto bene". Sul fatto che poi si portino avanti ben altri "insegnamenti" sono perfettamente d'accordo. Però, secondo la mia personalissima visione, tali "insegnamenti" da un lato non sono certamente affini ai precetti cristiani (parlo soprattutto di telefilm o programmucoli vari), ma dall'altro non lanciano il messaggio "vai contro la Chiesa". Cerco di spiegarmi meglio: per come la vedo io, i modelli di vita che impone la tv italiana sono una cosa del tipo "fai tutto quello che vuoi (nei limiti della legge ovviamente) ma quando la Chiesa interviene nella politica ricordati che sei cristiano". Ad esempio la Chiesa dice "non fare raggiungere il quorum ad un referendum pericoloso". Questa è una manovra politica, non il consiglio di una guida spirituale.
"david_e":

2. Il fatto stesso di riportare i discorsi del Papa o del cardinale Ruini per me non indica il fatto che chi li riporta sia dalla parte della Chiesa.

Su questo sono d'accordo. Ma ci sono modi e modi di riportare i fatti, e a mio avviso non tutti lo fanno in maniera corretta (ma anche questa è una mia personalissima opinione, che essendo tale non è suffragata da prove)

Con ciò non dico che l'Italia è in balia della Chiesa, ma non mi sentirei di neanche di definirla uno stato laico.

PS: sia ben chiaro che con il termine "Chiesa" non intendo la comunità dei credenti: mi riferisco a chi ne sta a capo.

giacor86
"Cheguevilla":

Non si tratta di appoggio diretto, ma di influenza. È una cosa molto più subdola e pericolosa.


ossia? potresti farmi qualche esempio?

david_e1
Non divergiamo su temi che non c'entrano nulla (tipo l'8x1000 o la Spagna)...

Il fatto di trasmettere i discorsi del Papa o di Prodi non ha nulla a che vedere con il fatto di appoggiarli o meno (o di fare influenza)...

Proprio qui sta l'errore! La Chiesa non deve comparire su argomenti di tipo politico!!! Punto.
Gesù non voleva creare un Regno Pontificio. Inoltre la politica su cui compare non è quello del regno pontificio, ma della Repubblica Italiana!!!

No qui andiamo su un altro discorso nel quale non voglio entrare. Comunque si la Chiesa compare anche su argomenti di tipo politico in TV e questo è innegabile. Anzi compare quasi solo su quelli. Ma non voglio entrare nel merito del se questo sia giusto o meno.

Più che altro mi interessava capire in che modo i media sarebbero sotto il controllo della Chiesa.

Riassumendo voi, se ho capito bene, sostenete che siano già solo i 10 minuti di apparizione al TG al giorno del Papa di per se il motivo per cui sostenete che i media siano sotto controllo della Chiesa. Io a questo ho risposto dicendo che:

1. 10 minuti mi sembrano un po' pochino... voglio dire tutto il resto del tempo sui media non si parla molto bene della Chiesa e comunque si portano avanti ben altri "insegnamenti".
2. Il fatto stesso di riportare i discorsi del Papa o del cardinale Ruini per me non indica il fatto che chi li riporta sia dalla parte della Chiesa.

Cheguevilla
visto il clima che c'è in Spagna parlerei più di ateismo di stato che di laicità, non mi sembra proprio un modello da imitare...
L'ateismo di stato sarebbe da adottare integralmente, non da imitare!
Non capisco cosa c'entri lo Stato con la Chiesa.
Ferma restando la libertà di ciascuno di professare e praticare la religione che vuole, nel rispetto delle libertà altrui.
Non mi sembra assolutamente che in Spagna ci siano dei pregiudizi nei confronti della Chiesa o di altri religioni.
Non capisco per quale assurdo motivo la Chiesa dovrebbe avere privilegi fiscali.
Non capisco per quale altro assurdo motivo la Chiesa dovrebbe ricevere soldi direttamente dallo Stato.

Hai ragione nel dire che il gossip può essere di interesse per alcune persone, ma rimane sostanzialmente inutile...
Io altresì sono convinto che la religione non sia solo inutile ma dannosa.

Poi non si tratta tanto di dire se uno sia o meno d'accordo con quello che dice il Papa o se il Papa sia buono o meno, semplicemente io non riesco proprio a vedere questo bombardamento di messaggi religiosi.
È semplicemente perché ti ci sei assuefatto e non è positivo.
Prova a vivere un paio di mesi in uno stato estero (ho esperienza diretta solo per Spagna e Danimarca); quando tornerai in Italia, troverai molte cose strane.

Mi sento molto più bombardato da altri tipi di messaggi quando guardo la TV. Anche se non nego che al TG si dia un certo spazio al pensiero politico della Chiesa (che questo sia giusto o meno è un altro paio di maniche), non mi sembra che questo spazio sia in qualche modo indicativo di un appoggio da parte dei media alla Chiesa...
Non si tratta di appoggio diretto, ma di influenza. È una cosa molto più subdola e pericolosa.

si da spazio alla Chiesa come se ne da ad altri.
Ma non scherziamo. Il povero ed il ricco hanno la stessa quantità di ghiaccio: il povero d'inverno, il ricco d'estate.

alvinlee881
"david_e":
Beh l'Italia è un paese cattolico

No, l'Italia è uno stato laico.

"david_e":
ma mi pare che su MTV quando si parla di Chiesa lo si faccia solo per dire quanto è cattivo il Papa che sconsiglia il preservativo

Non guardo molto MTV, ma se dice questo fa benissimo.
"david_e":

L'unica eccezione sono i telegiornali, ma li più che altro compare la Chiesa su argomenti di tipo politico, senza alcuna pretesa di passare chissà quale messaggio...

Proprio qui sta l'errore! La Chiesa non deve comparire su argomenti di tipo politico!!! Punto.
Gesù non voleva creare un Regno Pontificio. Inoltre la politica su cui compare non è quello del regno pontificio, ma della Repubblica Italiana!!!
A me solo questo basta per far salire il sangue al cervello, senza bisogno di parlare del medioevo, di roghi e Inquisizioni..

david_e1
"alvinlee88":
[quote="david_e"] si da spazio alla Chiesa come se ne da ad altri.

Fammi un esempio di un'altra religione, una sola, che abbia tanto spazio quanto quella della Chiesa Cattolica nei media e in generale nei canali d'informazione italiani.[/quote]
Beh l'Italia è un paese cattolico è ovvio che si parli più che altro di Chiesa Cattolica e non della Chiesa Nazionale Islandese quando si parla di religione...

"alvinlee88":
[quote="david_e"]Comunque veramente io questo bombardamento di insegnamenti cattolici non lo vedo, da nessuna parte

Cambia occhiali...[/quote]
Sarà che ho qualche problema visivo, ma mi pare che su MTV quando si parla di Chiesa lo si faccia solo per dire quanto è cattivo il Papa che sconsiglia il preservativo, su Italia1 dubito ci sia mai stato un programma serio, sulle altre reti mediaset più che altro vedo telefilm, talk e reality show in cui di tutto si parla tranne che di religione (di solito litigi e sesso la fanno da padroni) (o morbosa cronaca nera) e sulla RAI non mi pare ci sia una grande proliferazione di programmi pro-Chiesa... tranne forse Don Matteo! :-D

L'unica eccezione sono i telegiornali, ma li più che altro compare la Chiesa su argomenti di tipo politico, senza alcuna pretesa di passare chissà quale messaggio...

alvinlee881
"david_e":
si da spazio alla Chiesa come se ne da ad altri.

Fammi un esempio di un'altra religione, una sola, che abbia tanto spazio quanto quella della Chiesa Cattolica nei media e in generale nei canali d'informazione italiani.

"david_e":
Comunque veramente io questo bombardamento di insegnamenti cattolici non lo vedo, da nessuna parte

Cambia occhiali...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.