[Sondaggio] Unioni civili

Faussone
E' un po' che non mi faccio vivo sul forum, ma sono curioso di vedere gli umori su questo tema.

Risposte
Sk_Anonymous
Riformulo: cosa c'è di sbagliato nel permettere ciò? Quale è il pericolo?

donald_zeka
cosa ti cambia a te se un bambino che già vive con due donne vede legalizzata questa situazione?
non mi cambia niente.
Che ti cambia se due uomini già conviventi vedono legalizzata questa convivenza?
non mi cambia niente. Ma non mi pare che per avere un'opinione su qualcosa sia necessario che quella cosa ci riguardi strettamente.

DavideGenova1
"Faussone":
d'altronde si sa i bambini non hanno preconcetti, quelli li hanno solo gli adulti.
Essendo un fatto aneddotico non vale granché per noi che sappiamo che cos'è la statistica, ma senz'altro le statistiche ti darebbero ragione: io e la mia compagna frequentiamo suo cugino e il fidanzato di suo cugino. Una volta mio figlio, di sei anni, mentre eravamo insieme a loro, mi chiede: "Michele è il fratello di Gabriel?" ed io: "No, è il suo fidanzato" e, dopo aver pensato ad eventuali gaffes che temevo potesse fare mio figlio, aggiungo: "Sai, come a te piace Greta, ci sono maschi cui piacciono altri maschi e femmine cui piacciono altre femmine..." e lui: "Ma papà... quello l'ho capito!"

Intermat
"raffamaiden":

Magari mettici in mezzo anche gli animali no, tanto per rendere l'idea della gravità della questione?


Gli animali non hanno capacità di agire


Potresti rileggere tutto magari. Era un'esagerazione per criticare l'obiezione di Vulplasir. Niente di più.

Sk_Anonymous
No, si intendono coloro che sono legati dal matrimonio. Matrimonio che non può, nella società moderna, essere inteso in senso letterale di mater munus.
Ma non hai ancora risposto: cosa ti cambia a te se un bambino che già vive con due donne vede legalizzata questa situazione? Che ti cambia se due uomini già conviventi vedono legalizzata questa convivenza?

donald_zeka
Con il termine "coniugi" si intende "marito e moglie" così come lo riferiscono tutti i vocabolari italiani.

Sk_Anonymous
"Vulplasir":
Certo, tiriamo fuori quello che ci pare e piace dalla costituzione e la interpretiamo a seconda dell'umore e della "sensibilità", insomma come ci fa comodo.

Guarda che quello che ci tira fuori quello che gli pare e piace sei tu. Nella costituzione non c'è scritto da nessuna parte che per formare una famiglia siano necessari un uomo e una donna. Mai, da nessuna parte.

donald_zeka
Certo, tiriamo fuori quello che ci pare e piace dalla costituzione e la interpretiamo a seconda dell'umore e della "sensibilità", insomma come ci fa comodo.

vict85
"Vulplasir":
La costituzione non è un testo che va interpretato, [...]


Con tutto il rispetto, prima di fare affermazioni uno dovrebbe informarsi. La costituzione è un testo che va interpretato in base alla sensibilità attuale, quindi non è un testo fisso e rigido. E' stato scritto volutamente con termini generici e adattabili. Oltre a famiglia c'è per esempio il riferimento al buon costume. E non è raro vedere sentenze della corte costituzionale di valore opposto anche nel giro di pochi anni.
Ovviamente il senso delle leggi va determinato e stabilito, gli organi che se ne occupano sono la corte costituzionale per la costituzione e i vari livelli dei tribunali per le leggi.

A questo proposito è interessante notare che la step-child adoption è già attuata a livello di tribunali dei minori e quindi la legge andrebbe solo a ufficializzare una prassi relativamente consolidata. Una sua modifica invece andrebbe a creare una discriminazione che precedentemente era stata ritenuta inammissibile da parte della cassazione.

Sk_Anonymous
"Faussone":
Veramente secondo me siamo all'ABC dei diritti, ma ripeto siamo un paese troppo bigotto, condizionato da preconcetti di origine religiosa che portano a una morale spesso ipocrita, che tristezza :-(

Mi sembra la stessa cosa dell'aborto: normarlo significa ridurre drasticamente gli aborti clandestini, rischiosi e costosi. Ci sono solo guadagni da tutto ciò.
Ma mi piacerebbe sapere che cosa cambia agli osteggiatori del DDL Cirinnà.

Faussone
"giuliofis":
Ma a parte tutti questi giochini linguistici che lasciano il tempo che trovano (dopotutto matrimonio non è possibile interpretarlo letteralmente): ci spieghi cosa ti cambia se due gay si vedono legalizzata la loro unione e se un bambino che già cresce con due donne vede legalizzata questa situazione?


Concordo, in effetti questa legge sarebbe proprio il minimo sindacale. Non si pretende di estendere l'adozione a coppie omosessuali (il che sarebbe sacrosanto secondo me), ma semplicemente di estendere dei diritti a chi non ne ha (come sancito dall'articolo 3 della nostra costituzione) e di normare in modo ragionevole situazioni già esistenti di fatto, che altrimenti continuerebbero comunque a sussistere inevitabilmente (coppie omosessuali conviventi magari con un bambino figlio biologico di uno dei due).
Il discorso su cosa si debba intendere per famiglia quindi neanche c'entra del tutto con la legge in discussione.

L'obiezione che si incoraggerebbe il cosiddetto "utero in affitto" ancora meno, visto che comunque chi vuole ricorrere a questa pratica (coppie eterosessuali nella stragrande maggioranza) continuerebbe a farlo lo stesso, insomma non si eliminerebbe quel problema che invece, anzi, andrebbe anche questo regolamentato, proprio per evitare lo sfruttamento e l'abuso verso individui più deboli economicamente.

Veramente secondo me siamo all'ABC dei diritti, ma ripeto siamo un paese troppo bigotto, condizionato da preconcetti di ispirazione religiosa che portano a una morale spesso ipocrita, che tristezza :-(

Meringolo1
Assolutamente daccordo con i sì :smt023

Sk_Anonymous
Ma a parte tutti questi giochini linguistici che lasciano il tempo che trovano (dopotutto matrimonio non è possibile interpretarlo letteralmente): ci spieghi cosa ti cambia se due gay si vedono legalizzata la loro unione e se un bambino che già cresce con due donne vede legalizzata questa situazione?

donald_zeka
Beh dipende da come si "interpreta" il significato di "coniugi", e quindi il problema diventerebbe ancora di interpretazione.

Sk_Anonymous
"Vulplasir":
La costituzione non è un testo che va interpretato, non è la Bibbia in cui ognuno ci legge ciò che vuole, quindi dire "potrebbe essere formata anche da più persone, ma anche da due persone dello stesso sesso" perché" in basa a come è scritta io la posso interpretare così è un errore.

Infatti non c'è niente da interpretare: non c'è scritto che serve un uomo o una donna, né che servano due e solo due individui. C'è scritto solo "fondata sul matrimonio", che richiede almeno due individui.
Quello che possiamo capire dalla Costituzione sulla famiglia, quindi, è che servono almeno due individui, niente di più.

donald_zeka
La costituzione non è un testo che va interpretato, non è la Bibbia in cui ognuno ci legge ciò che vuole, quindi dire "potrebbe essere formata anche da più persone, ma anche da due persone dello stesso sesso" perché in basa a come è scritta io la posso interpretare così è un errore.

Sk_Anonymous
La questione non è inconsistente, io parto dal presupposto che la famiglia debba essere formata da uomo e donna, tu mi dici che non è vero e non sta scritto da nessuna parte

Infatti non sta scritto da nessuna parte, è una tua invenzione. Dalla costituzione:
"Articolo 29":
La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio.
Il matrimonio è ordinato sull'uguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell'unità familiare.

quindi sì, potrebbe essere formata anche da più persone, ma anche da due persone dello stesso sesso. Sarà la legge a stabilirlo, nella Costituzione non c'è scritto.

donald_zeka
Il riferimento agli animali l'ho fatto io ma, mi sembrava evidente, per criticare l'inconsistenza del problema posto da Vulplasir circa il fatto di allargare il discorso a nuclei di più persone.

La questione non è inconsistente, io parto dal presupposto che la famiglia debba essere formata da uomo e donna, tu mi dici che non è vero e non sta scritto da nessuna parte e mi dici che può essere formata sia da due persone dello stesso sesso, allora per lo stesso ragionamento io ti dico che non è detto che debba essere formata da sole due persone ma può benissimo essere formata anche da più persone...

Faussone
"giuliofis":
Fosse per me gli omosessuali potrebbero benissimo adottare: io ero tra quelli contrari, poi ho scoperto che studi di psicologia hanno dimostrato che non vi è alcun effetto collaterale, quindi devo adattare il mio pensiero alla realtà.


Anche io un po' di anni fa avevo forti dubbi su questo aspetto, lo ricordo bene, ma alla fine, studi psicologici a parte, basta guardarsi intorno e leggere la cronaca: oggi come oggi un bambino, per assurdo (uso quest'espressione solo riguardo al mio modo di vedere di qualche anno fa) ha una probabilità maggiore di crescere sereno e sano se è accudito da una coppia omosessuale che da una coppia etero, non fosse altro perché per la coppia omo è biologicamente più impegnativo generare un bambino, quindi la scelta di crescere un figlio (che vuol dire essere genitori alla fine, al di là dell'etimologia) è mediamente più ponderata e responsabile.
Quindi mi è venuto di pensare che magari per un bambino non ha affatto importanza il sesso dei due individui della coppia che lo crescerà, d'altronde si sa i bambini non hanno preconcetti, quelli li hanno solo gli adulti.

PS: comunque è difficile dare torto alla Cirinnà qui.

Sk_Anonymous
"Vulplasir":

E perché solo alle coppie? perché impedire a tre persone di sposarsi? se c'è l'amore...


Appunto, perchè?

Magari mettici in mezzo anche gli animali no, tanto per rendere l'idea della gravità della questione?


Gli animali non hanno capacità di agire

Una famiglia, da sempre, è composta da una coppia di persone (non 3/4/5...)


Non credo ;)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.