[Sondaggio] Unioni civili

Faussone
E' un po' che non mi faccio vivo sul forum, ma sono curioso di vedere gli umori su questo tema.

Risposte
jitter1
"adaBTTLS":
considero anche l'ateismo dogmatico nel senso peggiore dal punto di vista scientifico, mentre come "scientifico" accetto solo l'agnosticismo, che naturalmente è tutt'altro...




Sull'atteggiamento di altre religioni nei confronti dell'omosessualità: mi sono riferita al cattolicesimo perché è la cultura cattolica che ha storicamente dato forma alla cultura del nostro paese. Questo non significa che deve essere il paradigma della società civile.
Lo stesso vale per la Costituzione, che secondo me non deve essere una "Bibbia".

Sk_Anonymous
"adaBTTLS":
[...] per caso l'ebraismo o l'islam o altre confessioni cristiane non cattoliche hanno posizioni diverse al riguardo? [...]

Ebrei e islamici sono, in Italia (stato che è, ricordo, laico da Costituzione), una minoranza irrilevante dal punto di vista politico e dell'influenza sull'opinione pubblica.

vict85
Da agnostico ho visto negli ultimi anni crescere un fronda estremista all'interno della religione cattolica, con posizione più estreme e in alcuni casi anche antiscientifiche. Ricordo che solo 15 anni fa persino la mia catechista o il mio professore di religione non avrebbero detto affermazioni di quel tipo. O forse sono solo io che spostandosi di più ne sono entrato in contatto.
In ogni caso la posizione dei cattolici è tutt'altro che compatta e io penso sinceramente che il fronte in questione sia semplicemente il più rumoroso, ma che perderebbe alla grande in un eventuale referendum. Un po' come è successo in passato sui referendum dell'aborto e divorzio . Anche perché questa legge tocca tutte le coppie di fatto e non solo gli omosessuali. Trovò sinceramente che la maggior parte dei cattolici in Italia sia non praticante ed aperta rispetto a questo tipo di questioni. Penso che la stessa cosa valga anche per le altre religioni, seppur forse con percentuali minori di non praticanti.

Detto questo mi da comunque fastidio quando le persone afferenti alle religioni pensano che le leggi debbano rispecchiare solo la morale della loro religione anche in presenza di persone di altre religioni o semplicemente che la pensano diversamente.

DavideGenova1
"adaBTTLS":
per caso l'ebraismo o l'islam o altre confessioni cristiane non cattoliche hanno posizioni diverse al riguardo?
Certamente l'ebraismo ortodosso, quello cui appartiene la stragrande maggioranza degli ebrei italiani, l'islam shi`ita e sunnita e il cristianesimo ortodosso considerano il vivere una sessualità ed affettività omosessuali peccaminoso, al pari delle confessioni cristiane evangelical [nota]Protestanti, o anche battisti che non considerano se stessi protestanti, molto conservatori che di norma considerano peccato il sesso, a meno che non sia eterosessuale e dentro al matrimonio, e il credere alla teoria dell'evoluzione e che la Terra abbia più di 6000 anni, ma non fare la guerra, applicare la condanna a morte (cfr. \(\ne\) Giovanni 8:3) o ignorare i precetti dati da Gesù in Matteo 19:21-24 e in Matteo 25:35-45 (sono per esempio spesso anti-Obamacare e pro-chiusura delle frontiere alle persone)[/nota] americane.
Radicalmente diversa la posizione condivisa da settori sempre più vasti dei teologi e del clero delle Chiese della tradizione protestante europea della Riforma, o anche da molte Chiese come posizione ufficiale, come quella della Chiesa valdese in Italia.

DavideGenova1
"Vulplasir":
Se vogliamo parlare di fallacie logiche allora ecco che tu inceppi in un argomentum ad hominem.
Era una considerazione off topic... So che se chi sostiene una certa posizione politica $A$ ha una certa altra posizione politica $B$ relativa ad un'altra questione, se $B$ è esecrabile, non lo è necessariamente $A$. Infatti, per esempio, non ho alcuna simpatia per il partito dell'On. Cirinnà, ma sono favorevole al suo disegno di legge, nonostante lo riterrei solo un piccolissimo passo avanti.

adaBTTLS1
Confesso di essere cattolica, ma credo di essere aperta ad altri credi; dico solo che, come ho avuto occasione di dire in vecchie discussioni, considero anche l'ateismo dogmatico nel senso peggiore dal punto di vista scientifico, mentre come "scientifico" accetto solo l'agnosticismo, che naturalmente è tutt'altro...
Chiusa la parentesi, visto che in questa discussione si è tirato in ballo il cattolicesimo, e visto che non sono sufficientemente informata sulle posizioni di altre religioni, gradirei, almeno da parte di chi attacca la posizione del cattolicesimo, di parlare anche delle altre: per caso l'ebraismo o l'islam o altre confessioni cristiane non cattoliche hanno posizioni diverse al riguardo?
... a proposito, mi è capitato di sentire che l'Osservatore Romano non ha dato rilevanza alla manifestazione per la famiglia organizzata dai vescovi ...
direi, quindi, correggetemi se sbaglio, che un conto è l'imprescindibile difesa della VITA, un altro il tema "generico" delle unioni civili.

Sk_Anonymous
@Vulplasir: grazie per i complimenti, ma avessi letto quello che ho scritto...
"Delirium":
[...] tutto ciò per varie ragioni tra le quali, non lo nego, figura anche una (profonda) avversione nei confronti del pensiero cattolico e dei mentecatti che lo propugnano. [...] l'idiozia in seno ad una certa parte del mondo cattolico, fatta di pura reazione.


In ogni caso, il Cirinnà tentenna solo perché in Italia persiste un'elevata componente della popolazione di credo religioso (leggi: cattolico) che è ancora in grado di infettare l'opinione pubblica e la politica (mediante gli orribili sottoprodotti di una certa parte della DC, confluiti un po' ovunque). Quindi questa, per me, è ragion necessaria (non a caso ho parlato di varie ragioni, non specificando se quella menzionata fosse sufficiente).

jitter1
Ma no, non nutro odio. Casomai è il contrario di quello che dici: prendo posizione "contro" i cattolici per la loro posizione nei confronti dell'omosessualità, non il contrario.


"Vulplasir":
Cosa c'entrano i cattolici in questo discorso?


C'entrano perché credo che il motivo per cui sia diffuso un certo atteggiamento nei confronti dell'omosessualità abbia origini nella dottrina cattolica. Sulla quale - questo sì - mi dichiaro ignorante.

donald_zeka
@jitter Cosa c'entrano i cattolici in questo discorso? prendi posizione su qualcosa solo perché qualcuno verso cui nutri odio prende posizione contraria? bel modo di ragionare.

@Delirium Stesso ragionamento di jitter, complimenti.

jitter1
SuperSI'!
Un punto di vista che vede il "peccato" nell'omosessualità va oltre la mia comprensione, non lo capisco (sarà perché non sono religiosa). Quindi, sarò superficiale, ma è un argomento che non approfondisco perché me è certamente e naturalmente SI.

Sk_Anonymous
Nel mio mondo ideale matrimonio (di qualsivoglia tipo) e riproduzione umane verrebbero volontariamente banditi. Chiaramente si tratta di un'utopia - aggiungere irrealizzabile mi parrebbe ridondante -, e un antinatalismo coatto avrebbe raison d'être forse in sparuti contesti (si tratta piuttosto, a mio parere, di una posizione/filosofia da assumersi in maniera volontaria).

Volendo però far fronte ai tempi io mi dico favorevole alle unioni civili e favorevole all'adozione di bambini da parte di coppie omogenitoriali; tutto ciò per varie ragioni tra le quali, non lo nego, figura anche una (profonda) avversione nei confronti del pensiero cattolico e dei mentecatti che lo propugnano. A più propositi, vorrei segnalare questo (a chi se lo fosse perso); nonostante non condivida molte sue posizioni filosofiche, Galimberti dimostra quanto sia facile smontare l'idiozia in seno ad una certa parte del mondo cattolico, fatta di pura reazione.

vict85
"Faussone":
E comunque la legge avrebbe richiesto (parlo al passato perché ormai questa parte non credo possa passare) che l'adozione non fosse automatica, ma fosse analizzato il caso specifico.


Sinceramente penso che il passaggio per il tribunale dei minori sia sempre previsto quando il genitore affidatario viene a mancare o perde i requisiti per essere genitore. Insomma anche nel caso in cui il genitore in questione sia etero e si sia sposato. Dopo di che il procedimento può essere più o meno breve a seconda della situazione. Nel frattempo ovviamente ci sarà una qualche forma di affido temporaneo (che il più delle volte immagino prevedrà che il minore stia nella casa in cui è cresciuto fino a quel momento).

Faussone
"adaBTTLS":

Vorrei solo porre una domanda: un bambino figlio di due genitori eterosessuali divorziati, se viene assegnato ad uno dei due genitori che ha un nuovo compagno o una nuova compagna, è giusto che non risulti più figlio dell'altro genitore?


Questo non credo sia possibile, se c'è un altro genitore che ha riconosciuto il bambino, non è possibile, senza validi motivi, togliergli/le la patria potestà e darlo in adozione ad un terzo genitore.
Questo c'entra poco o nulla con la stepchild adoption (uso il termine inglese solo perché, volenti o nolenti, è questo che si è usato per riferirsi a questa parte del ddl in discussione): in quel caso il genitore sarebbe uno solo, o perché il secondo genitore non c'è più o perché non ha mai riconosciuto il bambino. E comunque la legge avrebbe richiesto (parlo al passato perché ormai questa parte non credo possa passare) che l'adozione non fosse automatica, ma fosse analizzato il caso specifico.


Probabilmente alla fine la legge sarà approvata con un ulteriore compromesso al ribasso. Certo sarà meglio di niente, ma veramente sarà poca cosa. Che tristezza :-(
Se ne riparlerà tra qualche anno quando ci sarà una maggioranza evidente anche tra l'opinione pubblica. Arriveremo insomma tra gli ultimi, ma per fortuna il progresso non si ferma e il mondo va avanti, speriamo.

Sk_Anonymous
"Vulplasir":
Ti sbagli, è un gombloddo ordito dalla lobby ghei.
Noto dell'ironia verso chi non è "civilizzato" e "progredito" e "famiglia arcobaleno minded". Cavoli sono rimasto al medioevo, ora i figli e il sesso (pardon: genere) sono solo costrutti sociali di una società omofoba e bigotta.

Non sono i figli ed il sesso ad essere costrutti sociali. È la famiglia ad esserlo, e non voler adeguare le leggi al sentire moderno è abbastanza bigotto, sì.

donald_zeka
Ti sbagli, è un gombloddo ordito dalla lobby ghei.
Noto dell'ironia verso chi non è "civilizzato" e "progredito" e "famiglia arcobaleno minded". Cavoli sono rimasto al medioevo, ora i figli e il sesso (pardon: genere) sono solo costrutti sociali di una società omofoba e bigotta.

donald_zeka
Questo vale per qualunque cosa firmi, ed è previsto dalla legge


Se la legge vieta l'utero in affitto allora la volontà può fare poco.

Sk_Anonymous
"Vulplasir":
poco importa la presunta volontà (chi può garantire la volontà?) della madre donatrice.


Questo vale per qualunque cosa firmi, ed è previsto dalla legge

donald_zeka
La mia opinione è che il problema non è che si concepisca un bimbo per un'altra coppia -che so io, una coppia amica della madre biologica-, ma che esistano condizioni economiche tali che portino donne ad "affittare" il proprio utero. Curiosamente, però, i politici più accanitamente contrari al DDL Cirinnà non è che siano 'sti paladini dei meno abbienti...
Se vogliamo parlare di fallacie logiche allora ecco che tu inceppi in un argomentum ad hominem.

Insomma la questione mi sembra ben regolata
Che bassa concezione del valore della vita umana, trattata come mero prodotto da vendere la miglior offerente, poco importa la presunta volontà (chi può garantire la volontà?) della madre donatrice.

ma nessuno ha diritto ad avere un figlio per adozione

C'è chi pensa invece che sia un diritto inalienabile di tutti.

adaBTTLS1
@ giuliofis

sì ... e questa è una cosa che mi riguarda direttamente,
sia perché quando sono nata io non esisteva l'adozione speciale, e l'adozione ordinaria era pensata soprattutto per questioni patrimoniali, sia perché ora sarei interessata all'adozione da parte di single (che secondo me dovrebbe rientrare nelle possibilità a pari merito di tutte le altre situazioni "irregolari").
probabilmente però la tua domanda era un'altra: qualche differenza secondo me la deve fare l'adozione di minori (adozione vera), e ciò non intendendo che una coppia regolare è necessariamente idonea, ma nessuno ha diritto ad avere un figlio per adozione, è il bambino, casomai, che ha diritto di trovare una famiglia scelta opportunamente tra tutte le situazioni che si presentano, ed in questo caso una famiglia tradizionale che abbia anche le altre caratteristiche positive è preferibile ad un single o ad una coppia non sposata.
quanto all'altra situazione discussa della stepchild adoption, sono certa che sia la legge è in grado di evitare aberrazioni sia le coppie omosessuali sono in grado di aggirare l'ostacolo: però non sono in grado di pronunciarmi per ora, vorrei prima ricevere risposte alla domanda sui figli di divorziati.

Sk_Anonymous
"wanderer":
E' un GOMBLOTTOOO :-D

Ti sbagli, è un gombloddo ordito dalla lobby ghei.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.