Numero perfetto dispari
Conosco bene la difficoltà di questo argomento ma come dice in Nostro Fermat " ho scoperto una modo veramente meraviglioso..." per dimostrare che non possono esistere NUMERI PERFETTI DISPARI.
A breve manderò su questo forum ..la mia dimostrazione nella speranza che qualcuno possa darmi un suo parere e nella speranza che sia quella buona
ciao a tutti
A.B.
A breve manderò su questo forum ..la mia dimostrazione nella speranza che qualcuno possa darmi un suo parere e nella speranza che sia quella buona
ciao a tutti
A.B.
Risposte
si daccordo non m i capacito neanche un po' di quanto possa essere difficile trovare la dimostrazione al livello tecnico,ma conosco la storia del teorema...a me pero' piace credere che fermat ce l'aveva fatta e fortunatamente nessno puo' dimostrare il contrario...
In effetti non ne ho idea perché non me ne sono mai occupato.
E sono convintissimo che non funzionerà.
Però, ammetterai anche tu, che occuparsi dei numeri perfetti dispari o della trisezione dell'angolo sono due cose diverse.
Di alfabeto non conosco assolutamente nulla; i pochi indizi che abbiamo non ne fanno un candidato verosimile per risolvere un problema del genere, tuttavia, in linea teorica potrebbe anche riuscirci ed io, da matematico, considero anche questa eventualità, seppure attribuendole una probabilità minore di epsilon piccolo a piacere.
E sono convintissimo che non funzionerà.
Però, ammetterai anche tu, che occuparsi dei numeri perfetti dispari o della trisezione dell'angolo sono due cose diverse.
Di alfabeto non conosco assolutamente nulla; i pochi indizi che abbiamo non ne fanno un candidato verosimile per risolvere un problema del genere, tuttavia, in linea teorica potrebbe anche riuscirci ed io, da matematico, considero anche questa eventualità, seppure attribuendole una probabilità minore di epsilon piccolo a piacere.
Massì, è inutile che si stia qui a parlare, finché non ci fa vedere quello che ha fatto. In ogni caso, ci sarà una svista che rovinerà tutto, quindi fai bene ad essere scoraggiato, dopo aver letto saggi su quanto sia difficile questo problema.
Forse chi è intervenuto in questo topic non ha idea della difficoltà della non esistenza dei numeri perfetti dispari.
Forse chi è intervenuto in questo topic non ha idea della difficoltà della non esistenza dei numeri perfetti dispari.
"alfabeto":
... io non sono laureato in matematica... e non ho scomodato ne Moebius ne Jacobi...
Fermat era nelle tue medesime condizioni e ha fatto le scarpe ad un sacco di matematici professionisti...

La mia ammirazione ce l'hai comunque per la determinazione e la passione con cui ti dedichi alla materia

Anche se la tua dimostrazione fosse sbagliata non mollare!

so che è molto difficile che sia giusta...ma dovremmo ammettere tutti quanti che se lo è ,alfabeto è un mito...e Fermat aveva fregato tuti quanti...
Come vedi dal mio profilo... mi sono iscritto da poco, anche se è da molto che ricevo notizie da "Matematicamente.it".
Ti domandi il perchè scrivo a questo forum?? beh io non ho grandi collegamenti per rendere visibile il mio lavoro di matematico dilettante. Non ho alle spalle una università dove appoggiarmi.. pertanto, visto che ho trovato questo forum, ho presentato 2 miei lavori. La dimostrazione sulla "congettura di teone" in verità l'avevo presentata circa 2 anni fa in un altro forum (ma non ricordo quale.. forse di MSN ?). So che dopo qualche tempo mi ha scritto Filippo Giordano rivendicando la primogenitura di questa dimostrazione, anche se la sua dimostrazione è molto diversa dalla mia ( non sono esperto per la valutazione della sua dimostrazione.. però a me sembrerebbe più una deduzione... ma ripeto non posso giudicarla).
Se ho frequestato questo forum....... no solo da poco.
Per quanto riguarda la mia dimostrazione.. in verità mi preoccupa, non perchè la veda traballante, ma perchè più cerco informazioni su questo argomento.... e più le congetture sono complesse. Congetture di decine di pagine.... e la mia dimostrazione è solo di 2 pagine.
a presto
A. B.
Ti domandi il perchè scrivo a questo forum?? beh io non ho grandi collegamenti per rendere visibile il mio lavoro di matematico dilettante. Non ho alle spalle una università dove appoggiarmi.. pertanto, visto che ho trovato questo forum, ho presentato 2 miei lavori. La dimostrazione sulla "congettura di teone" in verità l'avevo presentata circa 2 anni fa in un altro forum (ma non ricordo quale.. forse di MSN ?). So che dopo qualche tempo mi ha scritto Filippo Giordano rivendicando la primogenitura di questa dimostrazione, anche se la sua dimostrazione è molto diversa dalla mia ( non sono esperto per la valutazione della sua dimostrazione.. però a me sembrerebbe più una deduzione... ma ripeto non posso giudicarla).
Se ho frequestato questo forum....... no solo da poco.
Per quanto riguarda la mia dimostrazione.. in verità mi preoccupa, non perchè la veda traballante, ma perchè più cerco informazioni su questo argomento.... e più le congetture sono complesse. Congetture di decine di pagine.... e la mia dimostrazione è solo di 2 pagine.
a presto
A. B.
"alfabeto":
No... non ho trovato il numero... ho trovato che non ci possono essere perfetti dispari (OPN)

Quando ho scritto non avevo ben presente il tuo primo post, che è chiarissimo al riguardo.
Ma toglimi una curiosità: perché proprio noi?
Nel senso che non sei un abitué del forum, o l'hai sempre frequentato senza postare mai?
No... non ho trovato il numero... ho trovato che non ci possono essere perfetti dispari (OPN), e che gli unici numeri perfetti sono quelli dati dalla nota formula di Euclide. Quasi sicuramente la prossima settimana invierò al forum la dimostrazione. E' già tutta definita ed è completata la descrizione... ora solo il tempo tecnico di registrarla..
a presto
A. B.
a presto
A. B.
"alfabeto":
Comunque questo forum sarà il primo ad avere la possibilità di valutare il mio lavoro.
Siamo onorati ed in trepidante attesa di sapere quale sia questo numero. Ho ne hai "solo" dimostrato l'esistenza senza trovarne neanche uno? Sarebbe un peccato, ma se fosse vero (cosa di cui dubitiamo tutti quanti, a te l'onere di smentirci), sarebbe comunque una cosa immensa.
"alfabeto":
per desko... si potrei contattare quanche comunità scientifica.. magari tramite qualche professore amico... è che il mio ultimo professore di matematica è morto.....e dirò di più... io non sono laureato in matematica...pertanto le mie quotazioni, se prima erano basse.. ora sprofonderanno.... e non ho scomodato ne Moebius ne Jacobi... però tentare val sempre la pena. Comunque questo forum sarà il primo ad avere la possibilità di valutare il mio lavoro.
se non è un tentativo sconclusionato fatto solo per farsi notare hai tutta la mia ammirazione
per desko... si potrei contattare quanche comunità scientifica.. magari tramite qualche professore amico... è che il mio ultimo professore di matematica è morto.....e dirò di più... io non sono laureato in matematica...pertanto le mie quotazioni, se prima erano basse.. ora sprofonderanno.... e non ho scomodato ne Moebius ne Jacobi... però tentare val sempre la pena. Comunque questo forum sarà il primo ad avere la possibilità di valutare il mio lavoro.
"TomSawyer":
Tranquillo, desko, non esiste la minima possibilità che tu ti possa inchinare. Non lo dico con cattiveria verso alfabeto, ma con realismo, semplicemente.
Ti dirò che sono abbastanza tranquillo.
Ma qui non siamo di fronte ad un tentativo di trisecare l'angolo di cui si parla in un altro topic: in linea di principio alfabeto potrebbe anche riuscirci. Ed io sono aperto a tutte le possibilità, anche le più remote.
Ora, io non so chi sia alfabeto, ma sono convinto che se c'è una persona in grado di affrontare seriamente un problema come questo, verosimilmente non viene a comunicarlo ad un forum come questo, ma cerca, innanzitutto, di contattare la comunità scientifica, tramite un qualche prof amico.
Se non lo propongo a breve... è solo perchè voglio metterlo in una forma abbastanza chiara... e perchè... bisogna sempre far passare un po' di tempo per verificare il procedimento. Quando uno sviluppa qualcosa, nella foga, può mettere delle bestialità che dopo poco tempo saltano all'evidenza..... altre bestialità non le vedrà mai..... solo gli altri le possono evidenziare.
saluti
A. B.
saluti
A. B.
per i pitagorici la perfezione e la simmetria stava nei numeri dispari... XD
Tranquillo, desko, non esiste la minima possibilità che tu ti possa inchinare. Non lo dico con cattiveria verso alfabeto, ma con realismo, semplicemente.
Aspetto nella certezza che ci sia un errore, ma anche pronto a ricredermi e ad inchinarmi nel caso mi stessi sbagliando.
alfabeto se fosse giusta...
p.s. anche se la risoluzione è sbagliata complimenti per la volontà di ricercare cose così complicate....
p.s. anche se la risoluzione è sbagliata complimenti per la volontà di ricercare cose così complicate....
Non per deluderti, ma sarà sicuramente sbagliata. Aspettiamo, comunque.