Numero perfetto dispari

alfabeto2
Conosco bene la difficoltà di questo argomento ma come dice in Nostro Fermat " ho scoperto una modo veramente meraviglioso..." per dimostrare che non possono esistere NUMERI PERFETTI DISPARI.

A breve manderò su questo forum ..la mia dimostrazione nella speranza che qualcuno possa darmi un suo parere e nella speranza che sia quella buona

ciao a tutti

A.B.

Risposte
TomSawyer1
Guarda, una notizia inaspettata. La prima parte del lavoro in cosa consiste, per la precisione?
fields ha detto quelle cose soltanto per il tuo bene, così non sprechi altro tempo con questa congettura (per te impossibile da dimostrare) e ti dedichi a lavoro utile, dato che la voglia ce l'hai.
Saluti

alfabeto2
Falso allarme... ho trovato un errore nella dimostrazione sulla generalizzazione per tutti gli u ... però continuo il lavoro. La prima parte del lavoro è valida.

La storia della matematica è piena di errori sulle dimostrazioni. Matematici di grandissimo valore ( io non sono neanche 1/1000 del loro valore) ci hanno lasciato splendidi teoremi e...bellissimi errori. Nessuno può considerare Ramanujan un pivello, e nonostante i suoi splendidi lavori... ci ha lasciato anche degli errori sulle sue formulazioni.
Però in futuro verrà ricordato un grande matematico che non commetterà questi errori, un matematico della misura di Gauss o maggiore.... ora si presnta con in pseudonimo di Fields.

Saluti.. e a presto

A.B.

cozzataddeo
"fields":
[quote="Cozza Taddeo"]Però, una volta messa in guardia una persona sulla difficoltà del compito che si è prefissata di portare a termine, non vedo perché scoraggiarla mantendo un atteggiamento negativo nei suoi confronti.


1) Perche' fai risparmiare del tempo. Come non serve a nulla agitare le braccia in modo forsennato per nuotare veloce, allo stesso modo fare matematica alla cieca e' una fatica, ma cosa piu' importante, inutile.

2) Perche' indirizzi verso un metodo intelligente per imparare e lavorare.

3) Perche' se uno non e' nemmeno in grado di controllare da solo la correttezza di una dimostrazione di 2 pagine, allora non ha certo risolto un problema importante e sarebbe meglio che si dedicasse a imparare le basi!

:wink:[/quote]

Quello che dici è vero, però secondo me si può raggiungere lo stesso risultato senza essere per forza cosí negativi...comunque stiamo a vedere...

UnKnown089
come mai si chiamano perfetti???
è una proprietà che li dovrebbe rendere perfetti che è uguale alla somma dei suoi divisori, escluso se stesso???

ha un utilità in qualche ambito questa caratteristica ?

desko
E se fosse tutto un pesce d'Aprile?

scrabbio
sono curiossissimo! non ci stai illudendo vero? :?

Mega-X
oooooooooohhh.. :-D

desko
"Mega-X":
scusa ma 1 non è un numero dispari perfetto?

ha come unico divisore 1..

"Tipper":
Un numero è perfetto se è uguale alla somma dei suoi divisori, escluso se stesso. Ad esempio, 28 è perfetto.

Mega-X
scusa ma 1 non è un numero dispari perfetto?

ha come unico divisore 1..

_Tipper
Un numero è perfetto se è uguale alla somma dei suoi divisori, escluso se stesso. Ad esempio, 28 è perfetto.

Mega-X
a proposito...

Che diavolo sono i numeri dispari perfetti? :-D

FreshBuddy
aspettiamo trepidanti la dimostranzione

fields1
"Cozza Taddeo":
Però, una volta messa in guardia una persona sulla difficoltà del compito che si è prefissata di portare a termine, non vedo perché scoraggiarla mantendo un atteggiamento negativo nei suoi confronti.


1) Perche' fai risparmiare del tempo. Come non serve a nulla agitare le braccia in modo forsennato per nuotare veloce, allo stesso modo fare matematica alla cieca e' una fatica, ma cosa piu' importante, inutile.

2) Perche' indirizzi verso un metodo intelligente per imparare e lavorare.

3) Perche' se uno non e' nemmeno in grado di controllare da solo la correttezza di una dimostrazione di 2 pagine, allora non ha certo risolto un problema importante e sarebbe meglio che si dedicasse a imparare le basi!

:wink:

klarence1
voglio proprio vedere che cosa hai scritto... ripetendo sempre che ti ammiro tantissimo per questa tua caparbietà.

TomSawyer1
Vai su www.speedyshare.com e fai l'upload del pdf.

FreshBuddy
per favore ditegli come si fa...sto diventando curioso....scusa non puoi postare un link?

alfabeto2
mi servirebbe un aiuto.... ho provato a inserire qui la mia dimostrazione con " copia & incolla"... ma mi vengono modificati i simboli matematici.... mi potreste indicare se si può trasmettere qui per il forum files pdf? e come fare perchè non ho trovato il modo... GRAZIE

saluti

A.B.

cozzataddeo
"fields":
La probabilità che alfabeto abbia dimostrato il "suo teorema" sui numeri perfetti è uguale alla probabilità che una persona che ha appena imparato a nuotare scenda in gara e batta immediatamente Michael Phelps. Tale probabilità, a meno che questa persona non sia pinnata e abbia subito qualche altra mutazione genetica, è pari a zero.


È proprio questo che ci fa uomini, tentare di andare contro l'improbabile e l'impossibile e la cosa piú paradossale è che a volte qualcuno riesce a farcela! :D

Con questo non intendo dire che alfabeto ha la dimostrazione corretta in mano, né che si debba credere che applicandosi a suffcienza chiunque possa ottenere qualunque risultato per quanto arduo. Ci mancherebbe.
Però, una volta messa in guardia una persona sulla difficoltà del compito che si è prefissata di portare a termine, non vedo perché scoraggiarla mantendo un atteggiamento negativo nei suoi confronti.

Da parte mia rinnovo la stima e l'ammirazione verso chi pratica la matematica con tanta spontanea e devota passione, qualunque siano i risultati che consegue.

Forza alfabeto! :D

fields1
La probabilità che alfabeto abbia dimostrato il "suo teorema" sui numeri perfetti è uguale alla probabilità che una persona che ha appena imparato a nuotare scenda in gara e batta immediatamente Michael Phelps. Tale probabilità, a meno che questa persona non sia pinnata e abbia subito qualche altra mutazione genetica, è pari a zero.

cozzataddeo
"TomSawyer":
Forse chi è intervenuto in questo topic non ha idea della difficoltà della non esistenza dei numeri perfetti dispari.


Hai perfettamente ragione, io non ne so niente e probabilmente anche se qualcuno me lo spiegasse farei anche fatica a capirlo data l'estrema limitatezza delle mie capacità in campo matematico (e a maggior ragione nell'ambito della terribile Teoria dei Numeri, regina della matematica, come ebbe a dire qualcuno...). Ciò non mi impedisce affatto di fare il tifo e provare simpatia per alfabeto e il suo appassionato impegno! :o

Forza alfabeto! :smt109

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.