La repubblica delle banane...
Un decreto che va contro una sentenza di un tribunale.....
Una legge in cui tra le altre cose assurde si prescrive ai medici di "segnalare" se il loro assistito è un irregolare....
Tutto in poco più di 24 ore.
Che tristezza.
Capisco Cheguevilla e il suo "proud to be danish".
Una legge in cui tra le altre cose assurde si prescrive ai medici di "segnalare" se il loro assistito è un irregolare....
Tutto in poco più di 24 ore.
Che tristezza.

Capisco Cheguevilla e il suo "proud to be danish".
Risposte
Interessante il sito "palazzograzioli.org/".
"Faussone":
Certo che se poi per far posto a Sgarbi e Ferrara (e spazio ce ne vuole) venissero penalizzati i (pochi) programmi validi che ha la Rai tipo appunto "Superquark" e "Correva l'anno" ciò mi infastidirebbe alquanto....
Questo è il punto...
Penso che, avendo espresso le mie opinioni qui varie volte, sia chiaro come la possa pensare in merito.
L'unica cosa che mi lascia perplesso è il fatto di come si sottolinei quanto la Rai spenderà per pagare Ferrara. Infatti il tema dei soldi è un concetto che presta il fianco a facili obiezioni del tipo "Allora Santoro guadagna tot, Floris tot, Fazio tot ecc ecc".
Il punto non è quanto guadagnerà Ferrara, non mi interessa, se la Rai può permetterselo tanto meglio, l'importante è che non siano spenti altri programmi di informazione e approfondimento per essere sostituiti da questo.
Certo che se poi per far posto a Sgarbi e Ferrara (e spazio ce ne vuole) venissero penalizzati i (pochi) programmi validi che ha la Rai tipo appunto "Superquark" e "Correva l'anno" ciò mi infastidirebbe alquanto....
L'unica cosa che mi lascia perplesso è il fatto di come si sottolinei quanto la Rai spenderà per pagare Ferrara. Infatti il tema dei soldi è un concetto che presta il fianco a facili obiezioni del tipo "Allora Santoro guadagna tot, Floris tot, Fazio tot ecc ecc".
Il punto non è quanto guadagnerà Ferrara, non mi interessa, se la Rai può permetterselo tanto meglio, l'importante è che non siano spenti altri programmi di informazione e approfondimento per essere sostituiti da questo.
Certo che se poi per far posto a Sgarbi e Ferrara (e spazio ce ne vuole) venissero penalizzati i (pochi) programmi validi che ha la Rai tipo appunto "Superquark" e "Correva l'anno" ciò mi infastidirebbe alquanto....

Bellissimo quel video... Come si dice, old but gold!
E intanto ecco cosa pensano all'estero del nostro primo ministro. Per chi ancora non l'avesse visto:
http://www.youtube.com/watch?v=VomJjhlt ... r_embedded
http://www.youtube.com/watch?v=VomJjhlt ... r_embedded
"Steven":
Sembra che la linea delle banane non sia ancora arrivata troppo a nord.
Karl Theodor zu Guttenberg ministro della Difesa tedesco, 39 anni
bastava questo.
OT
gugo ,chi è la persona nella foto? dissonance per caso
gugo ,chi è la persona nella foto? dissonance per caso
"hee136":
Gelmini ha aggiunto che "non c'è altra strada che aprire la formazione al settore produttivo per accorciare la carriera scolastica e di studio dei ragazzi", per colmare il gap tra domanda e offerta di lavoro.
Estratto da http://www.repubblica.it/scuola/2011/02 ... -13005877/
---------------------
E' normale che un ministro dell'istruzione voglia che la carriera scolastica venga accorciata (o detto in altro modo: che gli studenti diventino meno istruiti) ?
La domanda giusta non è questa...
La vera questione importante è: perchè ridurre ancora il numero di anni di formazione se in Italia c'è uno dei tassi di disoccupazione giovanile più alti d'Europa?
Dove li facciamo lavorare questi ragazzi?
Il problema vero è che l'Italia tira avanti con le piccole e medie imprese, che saranno anche buone, ma che non possono sperare di avere tanti soldi per assorbire personale giovane e qualificato (come gli studenti universitari); in quest'ottica, è meglio non formare giovani preparati, anzi bisogna mandare i ragazzi a lavorare appena finita la scuola per "imparare il mestiere" (come si faceva cinquant'anni fa, solo che la scuola che si finiva erano le elementari o le medie).
Se posso dire la mia, il problema è che il tessuto industriale italiano è arretrato (per quanto riguarda la dimensione e la qualità delle imprese) ed, in questi cinquant'anni, non è stato fatto nulla per ammodernarlo.
Sarei proprio curioso di sapere quali tra i nostri parlamentari possono vantare un titolo di studio come quello di dottore di ricerca.
Sembra che la linea delle banane non sia ancora arrivata troppo a nord.
Karl Theodor zu Guttenberg ministro della Difesa tedesco, 39 anni, si è dimesso
Motivo: questioni di plagio e parti copiate senza riportare le fonti, nella sua tesi di dottorato.
Roba di anni fa insomma.
Anche esponenti del centrodestra, tra cui la ministro Annett Schavan, avevano detto di vergognarsi per il caso Guttenberg. E nelle ultime ore centinaia di rettori, docenti universitari e accademici avevano scritto e pubblicato una lettera di protesta indirizzata alla cancelliera. Una simile leggerezza in un caso di plagio in una tesi, affermano, è inaccettabile, ne va del rispetto e della reputazione del mondo scientifico.
E stamane appunto Guttenberg si è arreso.
Né la sua popolarità, né l'appoggio aperto della Bild, il quotidiano più letto d'Europa, sono bastati a salvare la sua carriera.
http://www.repubblica.it/esteri/2011/03 ... ef=HRER2-1
Karl Theodor zu Guttenberg ministro della Difesa tedesco, 39 anni, si è dimesso
Motivo: questioni di plagio e parti copiate senza riportare le fonti, nella sua tesi di dottorato.
Roba di anni fa insomma.
Anche esponenti del centrodestra, tra cui la ministro Annett Schavan, avevano detto di vergognarsi per il caso Guttenberg. E nelle ultime ore centinaia di rettori, docenti universitari e accademici avevano scritto e pubblicato una lettera di protesta indirizzata alla cancelliera. Una simile leggerezza in un caso di plagio in una tesi, affermano, è inaccettabile, ne va del rispetto e della reputazione del mondo scientifico.
E stamane appunto Guttenberg si è arreso.
Né la sua popolarità, né l'appoggio aperto della Bild, il quotidiano più letto d'Europa, sono bastati a salvare la sua carriera.
http://www.repubblica.it/esteri/2011/03 ... ef=HRER2-1
Gelmini ha aggiunto che "non c'è altra strada che aprire la formazione al settore produttivo per accorciare la carriera scolastica e di studio dei ragazzi", per colmare il gap tra domanda e offerta di lavoro.
Estratto da http://www.repubblica.it/scuola/2011/02 ... -13005877/
---------------------
E' normale che un ministro dell'istruzione voglia che la carriera scolastica venga accorciata (o detto in altro modo: che gli studenti diventino meno istruiti) ?
Estratto da http://www.repubblica.it/scuola/2011/02 ... -13005877/
---------------------
E' normale che un ministro dell'istruzione voglia che la carriera scolastica venga accorciata (o detto in altro modo: che gli studenti diventino meno istruiti) ?
Come Rggb.
In effetti c'è parecchia polvere che si è alzata attorno a questo emendamento. Ho anche provato a leggere il resoconto dei lavori in commissione, al Senato. Ma sono incomprensibili per me.
Per chi vuole cimentarsi:
http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/f ... &id=483752
In effetti c'è parecchia polvere che si è alzata attorno a questo emendamento. Ho anche provato a leggere il resoconto dei lavori in commissione, al Senato. Ma sono incomprensibili per me.
Per chi vuole cimentarsi:
http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/f ... &id=483752
@mircoFN
Ho trovato notizie contradditorie in merito, potrebbe essere diverso da quel che sembra (reati sessuali fra adolescenti?) Ho però comunque il sospetto che potesse essere un prologo per poter dire (e legiferare) cose assai diverse; sai com'è, sono sospettoso di natura...
Ho trovato notizie contradditorie in merito, potrebbe essere diverso da quel che sembra (reati sessuali fra adolescenti?) Ho però comunque il sospetto che potesse essere un prologo per poter dire (e legiferare) cose assai diverse; sai com'è, sono sospettoso di natura...
Non avevo dubbi sulla vostra abilità! Ora si tratta di verificare questo fatto che ho appena ricevuto per mail e al quale, sinceramente stento a credere!
Zitti zitti, nel disegno di legge sulle intercettazioni avevano infilato l'emendamento 1.707, quello
che introduceva il termine di "Violenza sessuale di lieve entità" nei confronti di minori.
Firmatari alcuni senatori di Pdl e Lega che proponevano l'abolizione dell'obbligo di arresto in
flagranza nei casi di violenza sessuale nei confronti di minori, se - appunto - di "minore entità".
Senza peraltro specificare come si svolgesse, in pratica, una violenza sessuale "di lieve entità" nei
confronti di un bambino.
Dopo la denuncia del Partito Democratico, nel Centrodestra c'è stato il fuggi-fuggi, il "ma non lo
sapevo", il "non avevo capito", il "non pensavo che fosse proprio così" uniti all'inevitabile
berlusconiano "ci avete frainteso".
Poi, finalmente, un deputato del PD ha scoperto i firmatari dell'emendamento 1707.
sen. Maurizio Gasparri (Pdl),
sen. Federico Bricolo (Lega Nord Padania),
sen. Gaetano Quagliariello (Pdl),
sen. Roberto Centaro (Pdl),
sen. Filippo Berselli (Pdl),
sen. Sandro Mazzatorta (Lega Nord Padania)
sen. Sergio Divina (Lega Nord Padania).
QUANTO E COSA DOBBIAMO ANCORA SOPPORTARE ??????????????????????????
Zitti zitti, nel disegno di legge sulle intercettazioni avevano infilato l'emendamento 1.707, quello
che introduceva il termine di "Violenza sessuale di lieve entità" nei confronti di minori.
Firmatari alcuni senatori di Pdl e Lega che proponevano l'abolizione dell'obbligo di arresto in
flagranza nei casi di violenza sessuale nei confronti di minori, se - appunto - di "minore entità".
Senza peraltro specificare come si svolgesse, in pratica, una violenza sessuale "di lieve entità" nei
confronti di un bambino.
Dopo la denuncia del Partito Democratico, nel Centrodestra c'è stato il fuggi-fuggi, il "ma non lo
sapevo", il "non avevo capito", il "non pensavo che fosse proprio così" uniti all'inevitabile
berlusconiano "ci avete frainteso".
Poi, finalmente, un deputato del PD ha scoperto i firmatari dell'emendamento 1707.
sen. Maurizio Gasparri (Pdl),
sen. Federico Bricolo (Lega Nord Padania),
sen. Gaetano Quagliariello (Pdl),
sen. Roberto Centaro (Pdl),
sen. Filippo Berselli (Pdl),
sen. Sandro Mazzatorta (Lega Nord Padania)
sen. Sergio Divina (Lega Nord Padania).
QUANTO E COSA DOBBIAMO ANCORA SOPPORTARE ??????????????????????????
"mircoFN":
Approposito di rigore scientifico, non ho il tempo di trovare la fonte, ma ne sono sicuro, credetemi perché la cosa non è di quelle che si scordano.
E come dimenticarlo infatti.
Eccolo: http://www.youtube.com/watch?v=l8iFXd0bzz4
Erano i tempi d'oro in cui ancora si degnava di andare a farsi fare due domande in tv non sue.
Gentili concessioni tutto sommato, viste dall'epoca dei videomessaggi o dalle interviste monologo nei bunker.
Non è un comico è un provetto venditore, come quelli che ti rompono con il folletto et similaria. Solo che questo non si limita a suonarti singolarmente al campanello, è 30 anni che entra nelle nostre case (e nelle teste di molti) a vendere fumo e illusioni a suo vantaggio.
Approposito di rigore scientifico, non ho il tempo di trovare la fonte, ma ne sono sicuro, credetemi perché la cosa non è di quelle che si scordano. Qualche anno fa il satiro-nano in un convegno parlava a sostegno dell'energia nucleare, tecnologia della quale è notoriamente favorevole ma sospetto non altrettanto competente. Insomma per farla breve, ha candidamente 'confuso' l'atomo con la cellula. Per cui l'energia nucleare sarebbe ricavata dalla disintegrazione del nucleo delle cellule. Ma forse non si trattava di incompetenza, non sarà che i suoi neuroni siano effettivamente dei singoli neutroni? Forse questo giustificherebbe il livello di certe sue affermazioni.
Approposito di rigore scientifico, non ho il tempo di trovare la fonte, ma ne sono sicuro, credetemi perché la cosa non è di quelle che si scordano. Qualche anno fa il satiro-nano in un convegno parlava a sostegno dell'energia nucleare, tecnologia della quale è notoriamente favorevole ma sospetto non altrettanto competente. Insomma per farla breve, ha candidamente 'confuso' l'atomo con la cellula. Per cui l'energia nucleare sarebbe ricavata dalla disintegrazione del nucleo delle cellule. Ma forse non si trattava di incompetenza, non sarà che i suoi neuroni siano effettivamente dei singoli neutroni? Forse questo giustificherebbe il livello di certe sue affermazioni.
"Fioravante Patrone":
Berlusconi: «Travisate le mie parole»
E' veramente comico ciò che ha affermato durante la "smentita", provate a leggere: il senso è "sono stato frainteso, strumentalizzate le cose che ho detto", e poi le ribadisce pari pari. Veramente, se fosse un comico professionista sarebbe altrettanto ricco (e probabilmente più simpatico), purtroppo per noi NON è un comico ma l'attuale capo del Governo

@Fioravante Patrone
Ma guarda che Romiti è un comunista, lo sanno tutti!

Da:
http://www3.lastampa.it/politica/sezion ... tp/390848/
Ma il premier ha oggi rincarato la dose, denunciando «l’influenza deleteria» che nella scuola pubblica hanno alcune «ideologie» affermando comunque di essere stato travisato.
A me sembra che le dichiarazioni di questo comico che non vuole andare in pensione potrebbero essere studiate da due punti di vista interessanti ed interconnessi, nel suo caso:
- il problema del "multiple self" [1]: dice cose diverse a seconda di chi ha davanti
- la logica temporale [2]: è chiaro che le sue affermazioni sono vere o false (secondo lui...) al variare di $t$
[1] The multiple self : Jon Elster, ed., (Cambridge University Press, Cambridge and Maison des Sciences de l'Homme, Paris, 1986) pp. ix+240, $29.95
[2] Giusto per iniziare: http://plato.stanford.edu/entries/logic-temporal/
Per "parlare come si mangia" (copyright Paterlini), si potrebbe sintetizzare il tutto così:
I comici da avanspettacolo non hanno il senso dell'ironia
http://www3.lastampa.it/politica/sezion ... tp/390848/
Ma il premier ha oggi rincarato la dose, denunciando «l’influenza deleteria» che nella scuola pubblica hanno alcune «ideologie» affermando comunque di essere stato travisato.
A me sembra che le dichiarazioni di questo comico che non vuole andare in pensione potrebbero essere studiate da due punti di vista interessanti ed interconnessi, nel suo caso:
- il problema del "multiple self" [1]: dice cose diverse a seconda di chi ha davanti
- la logica temporale [2]: è chiaro che le sue affermazioni sono vere o false (secondo lui...) al variare di $t$
[1] The multiple self : Jon Elster, ed., (Cambridge University Press, Cambridge and Maison des Sciences de l'Homme, Paris, 1986) pp. ix+240, $29.95
[2] Giusto per iniziare: http://plato.stanford.edu/entries/logic-temporal/
Per "parlare come si mangia" (copyright Paterlini), si potrebbe sintetizzare il tutto così:
I comici da avanspettacolo non hanno il senso dell'ironia
...frainteso, as usual. Riguardo la scuola pubblica, stavolta.
Berlusconi: «Travisate le mie parole»
PS
Che strano, forse anche Romiti (!) non aveva capito:
http://www.repubblica.it/politica/2011/ ... ef=HREC1-4
Berlusconi: «Travisate le mie parole»
PS
Che strano, forse anche Romiti (!) non aveva capito:
http://www.repubblica.it/politica/2011/ ... ef=HREC1-4