Frase/citazione preferita/famosa ;)
In mezzo a (innumerevoli) problemi di cui ora l'Italia è piena, volevo aprire un thread decisamente leggero e spensierato, tanto per un breve divertissement.
Qual è la vostra frase/sentenza/aforisma/citazione preferita/famosa che amate di più o che vi piace di più per vari motivi?
Per quanto riguarda me, oltre alla frase che tengo come firma (una perla del moderatore hamming_burst), sono 2-3 giorni che mi fa sbellicare la firma di JPG, ma forse perché ci ho messo un po' a capirla.
Tralasciando le firme e passando a frasi più famose, certamente una che mi colpisce ogni volta che ci penso è quella di Pascal (di cui ho parlato anche qui) "tutto il male del mondo nasce dal fatto che nessuno vuole restare a casa propria".
... Ma anche un'amara verità che W. Churchill sapeva già una sessantina (o settantina) di anni fa, e cioè che "gli italiani perdono guerre come fossero partite di calcio e partite di calcio come se fossero guerre".
[size=80]PS: ho strausato la funzione "cerca" negli ultimi 3 giorni ma non ho trovato un thread simile/uguale a questo.[/size]
Qual è la vostra frase/sentenza/aforisma/citazione preferita/famosa che amate di più o che vi piace di più per vari motivi?
Per quanto riguarda me, oltre alla frase che tengo come firma (una perla del moderatore hamming_burst), sono 2-3 giorni che mi fa sbellicare la firma di JPG, ma forse perché ci ho messo un po' a capirla.

Tralasciando le firme e passando a frasi più famose, certamente una che mi colpisce ogni volta che ci penso è quella di Pascal (di cui ho parlato anche qui) "tutto il male del mondo nasce dal fatto che nessuno vuole restare a casa propria".
... Ma anche un'amara verità che W. Churchill sapeva già una sessantina (o settantina) di anni fa, e cioè che "gli italiani perdono guerre come fossero partite di calcio e partite di calcio come se fossero guerre".

[size=80]PS: ho strausato la funzione "cerca" negli ultimi 3 giorni ma non ho trovato un thread simile/uguale a questo.[/size]

Risposte
grazie dei complimenti dan
"il segreto del successo è passare da un fallimento al successivo senza perdere l'entusiasmo"
di chi sarà?
Success is stumbling from failure to failure with no loss of enthusiasm
"il segreto del successo è passare da un fallimento al successivo senza perdere l'entusiasmo"
di chi sarà?
Success is stumbling from failure to failure with no loss of enthusiasm
Bella quella di Gio73 ora la metterò come firma...

«Qui si vede chi indossa la cintura quando va in auto».
Il medico del pronto soccorso che ha visitato la mia fidanzata dopo un frontale constatando che è quasi illesa.
Cito questa frase per il messaggio che contiene.
Il medico del pronto soccorso che ha visitato la mia fidanzata dopo un frontale constatando che è quasi illesa.
Cito questa frase per il messaggio che contiene.
a un anno di distanza
Abbiamo due vite: la seconda unizia quando ci rendiamo conto di averne una sola
Abbiamo due vite: la seconda unizia quando ci rendiamo conto di averne una sola
„Wer denkt, ist nicht wütend.“ tradotta sarebbe „Chi pensa non é arrabbiato.“. É una Kurzfom della frase di Adorno „Wer denkt, ist in aller Kritik nicht wütend: Denken hat die Wut sublimiert.“[nota]„Chi pensa é in tutta la critica non arrabbiato, il pensare/pensiero ha sublimato la rabbia.“[/nota] usata nel documentario Adorno – Wer denkt, ist nicht wütend
La verità ha sempre una brutta faccia. (Proverbio)
Spiegare chi è per me Gesù è come spiegare, al di là del formalismo matematico, cos'è un'intersezione tra una sfera \(\displaystyle n\)-dimensionale e un piano \(\displaystyle k\)-dimensionale, per \(\displaystyle k
Spiegare chi è per me Gesù è come spiegare, al di là del formalismo matematico, cos'è un'intersezione tra una sfera \(\displaystyle n\)-dimensionale e un piano \(\displaystyle k\)-dimensionale, per \(\displaystyle k



La verità è una trappola: non riesci a ottenerla senza rimanere catturato; non puoi ottenere la verità in modo tale che tu la afferri, ma solo in modo tale che essa ti afferri. ( Søren Kierkegaard )
La delusione per un'anima nobile è ciò che è l'acqua fredda per un metallo che brucia. Rafforza, tempera, intensifica, ma non lo distrugge. Eliza Tabor Stephenson
L'oscurità mente sempre. Anthony Liccione
L'oscurità mente sempre. Anthony Liccione
Beware of bugs in the above code; I have only proved it correct, not tried it. (Knuth)
A ragionare col diavolo, ci si danna l'anima e il corpo. Proverbio lucano.
Invece, di maledire l'oscurità: accendi una candela. Proverbio cinese.
Invece, di maledire l'oscurità: accendi una candela. Proverbio cinese.
Per tutti gli studenti
Come raggiungere un traguardo? Senza fretta ma senza sosta. Goethe
Per tutti gli insegnanti
Il buon insegnamento è per un quarto preparazione e tre quarti teatro. Galileo
Come raggiungere un traguardo? Senza fretta ma senza sosta. Goethe
Per tutti gli insegnanti
Il buon insegnamento è per un quarto preparazione e tre quarti teatro. Galileo
Grazie Giovanni "Zero87", come sempre ricambio i saluti con stima;
restando in tema, riporto una frase di un collega sulla geometria complessa:
"La geometria complessa? Qui [in Italia] tutti la trattano come una prostituta: ognuno ne fa ciò che vuole, ma nessuno la conosce."
...e ahimè: purtroppo è vera anche questa frase.
restando in tema, riporto una frase di un collega sulla geometria complessa:
"La geometria complessa? Qui [in Italia] tutti la trattano come una prostituta: ognuno ne fa ciò che vuole, ma nessuno la conosce."
...e ahimè: purtroppo è vera anche questa frase.

Fantastico, l'epitaffio, mi era sfuggito. Comunque riuppo citando una frase che ho scoperto sperduta nella polvere del tempo di j18eos (che saluto):
Ho l'impressione che [l'analisi complessa] sia una delle grandi sconosciute nella matematica italiana.
che si trova come nota a pié pagina in questo post
viewtopic.php?p=832913#p832913
La cito perché ho l'impressione che... sia una grande verità!
Ho l'impressione che [l'analisi complessa] sia una delle grandi sconosciute nella matematica italiana.
che si trova come nota a pié pagina in questo post
viewtopic.php?p=832913#p832913
La cito perché ho l'impressione che... sia una grande verità!

“Giace qui da qualche parte.”
Epitaffio sulla sua tomba di Werner Heisenberg
Epitaffio sulla sua tomba di Werner Heisenberg
"Lascia perdere se il bicchiere è mezzo pieno o mezzo vuoto... tieni d'occhio la bottiglia." Cavez.
"L'abito non fa il monaco; è il monaco che fa l'abito." (credo) Totò.
"L'abito non fa il monaco; è il monaco che fa l'abito." (credo) Totò.
La connotazione negativa del termine erbaccia fa riferimento all'interferenza con i propositi biocidi dell'uomo
G. Appendino, R. Luciano, R. Salvo in Flora urbica - Erbe di città.
G. Appendino, R. Luciano, R. Salvo in Flora urbica - Erbe di città.
"Carla1992":
[quote="Shocker"]Nel bel mezzo dell'inverno ho infine imparato che vi era in me un'invincibile estate. A. Camus
Bellissima. Da quale testo è tratto?[/quote]
Ne "L'estate" precisamente in "Ritorno a Tipasa"(se non erro)

We are unstoppable! Conchita Wurst
[ot]Mi sento felice di essere me stesso!
[/ot]


Schopenhauer, ma lo stesso pensiero era condiviso da Leopardi.
"quantunquemente":Giacomo Leopardi?
..."La vita è un pendolo che oscilla tra il dolore e la noia"