Filosofia della Matematica #1

nato_pigro1
Tastando il terreno vedo che è un tema caldo... ad altri invece non interessa.
Chiarisco subito che lo scopo di questo topic (chissà che non diventi una sezione... :roll: ) non è di arrivare a conclusioni certe, dopotutto è filosofia, ma è di discutere su una materia tanto oscura per alcuni, dubbiosa per altri, inutile per tal'altri, e chiara, lampante e lapalissiana per altri ancora.

La domanda con cui si inizia è: in matematica si scopre o si inventa?
(#1 si riferisce al fatto che è la prima domanda, spero ne seguiranno altre, chiedo quindi di non uscire troppo dall'argomento)

Diamo inizio alle danze. ^_^

Risposte
fields1
"Rem tene, verba sequentur"?. Perdono se c'è qualche inesattezza latina, della quale francamente me infischio, data l'inutilità di questa lingua. Maxos, ma ti rendi conto di quanto sterili e prive di senso siano le tue citazioni? Guarda che qui non importa a nessuno di quanta memoria hai sprecato per simili banalità latine! Tra l'altro il detto latino ti si aizza contro: pensa di più alla sostanza dei discorsi, invece che alla lingua, che è un mezzo per esprimere le idee, e per questo l'italiano è più che sufficiente!

Maxos2
"buon filosofo"

Rem tene, caro Stephen (Dedalus?), rem tene!

Stephen1
"Thank you, Sir, for having pointed my rudeness out. "
caro il nostro intellettuale poliglotta maxos... in questo caso si dice thank you sir for pointing my rudeness out!!!

"Popper era un rompiscatole che sapeva di Fisica meno di mia nonna. che non aveva capito un tubo di relatività e mecc. quantistica"
a nome di tutti quelli che pensano che popper sia un buon filosofo ti chiedo scusa, in realtà aspettavamo te per illuminarci su filosofia e fisica!

vabbè risp brevemente alla domanda di inizio del topic... la matematica è inventata

Maxos2
Popper era un rompiscatole che sapeva di Fisica meno di mia nonna.

che non aveva capito un tubo di relatività e mecc. quantistica

Detto cìo, piantiamola con sta storia vecchia come il cucco delle matematiche completamente diverse, che senso ha postulare l'esistenza di ciò a cui non siamo in grado, almeno io, di pensare?

Fare una diversa matematica vuol dire fare una diversa mente, il ché sinceramente oltrepassa gli angusti limiti di un homo (mica troppo) sapiens sapiens come me.

@Carlo
tutto chiarito, scusami per il vezzo

abulafia1
"Pablo1986":
[quote="nato_pigro"]
La domanda con cui si inizia è: in matematica si scopre o si inventa?
(#1 si riferisce al fatto che è la prima domanda, spero ne seguiranno altre, chiedo quindi di non uscire troppo dall'argomento)

Diamo inizio alle danze. ^_^
[/quote]


Feci la stessa domanda ad un professore di filosofia
Risposta:

non c'è risposta perchè la domanda non puo' essere posta.


...ma rispose. E mi piace perchè a posteriori fu posta, dico la domanda.
Ecco, siamo tra umani, passa il tempo della domanda, e ... poi qwello risponde.

giuseppe87
Registrato: 03/06/2005, 17:07
Messaggi: 1529
Residenza: Vigata


Messaggio
La matematica l'ha creata l'uomo, è un suo prodotto mentale; gli alieni potrebbero ave creato un tipo di matematica completamente diversa ma non per questo migliore o peggiore. Nessuna matematica riuscirà a descrivere alla precisione la realtà esterna e questo non lo dico io ma gli epistemologi, uno tra tutti il grande Popper.
Volenti o nolenti dobbiamo dirlo: la matematica è un'opinione dell'uomo.


_________________
"E' certo che un uomo può fare ciò che vuole, ma non può volere ciò che vuole"
Schopenhauer
06/04/2006, 22:08

Ci provo: se dico " ho bisogno di un espresso" intendo:
............un treno degli anni settanta (devo andare urgentemente a BO)
............un caffè (devo prendere il treno, e ho fatto tardi con U. Eco)
............un settimanale (la bustina di minerva del cui sopra, è uno scherzo tra me e lui, aspettiamo che i lettori se ne accorgano)

E' polisemia da contesto, posso non saper decidere cosa si intenda.

Nulla, l'infinito, gli insiemi, il numero, o la sua "univoca" definizione, o in generale gli assiomi sono polisemici?

Cioè umani? Antropomorfi e non per qwesto -centrici?

ancora non capisco, mio limite, perchè zero diviso zero non possa dare uno. una congettura opinabile

ciao a settembresantabarbara

abulafia

Pablo5
"nato_pigro":

La domanda con cui si inizia è: in matematica si scopre o si inventa?
(#1 si riferisce al fatto che è la prima domanda, spero ne seguiranno altre, chiedo quindi di non uscire troppo dall'argomento)

Diamo inizio alle danze. ^_^



Feci la stessa domanda ad un professore di filosofia
Risposta:

non c'è risposta perchè la domanda non puo' essere posta.


ha non chiedetemi spiegazioni mica l'ho detto io :-D

carlo232
"Maxos":
Ci sono molti modi di comunicare, tutti prevedono problemi.


Si certo, solo che citare frasi non è sufficiente bisogna spiegarsi altrimenti non si da la possibiità di continuare la conversazione poi ad esempio concordo sul fatto che una frase in una lingua possa essere più significativa che in un altra ma questo è un altro discorso :wink:

Detto questo

%uncessled *QQ* (4 ! :-D

nato_pigro1
"ENEA84":
è un argomento di cui si è già parlato tempo fa...prova a controllare i post precedenti.ciao


infatti volevo trasportare qui la discussione...

Maxos2
Minerva inventrice dell'ulivo, sarebbe responsabile dell'introduzione nella società umana della tecnologia.

Thank you, Sir, for having pointed my rudeness out.

Ci sono molti modi di comunicare, tutti prevedono problemi.

Ivan13
"Maxos":
Minerva inventrix olivae

Letteralmente "Minerva inventrice dell'ulivo"

Credo si riferisca al fatto che supponendo l'esistenza di un dio si può spiegare qualsiasi cosa.
http://it.wikipedia.org/wiki/Atene#Mitologia

L'espressione è ripresa dalle "Georgiche" di Virgilio.

Ivan ;-)

carlo232
"Maxos":
Minerva inventrix olivae


Per favore, non so tradurlo, penso non sia buon educazione parlare a qualcuno in una lingua che non conosce bene un pò come bisbigliare nell'orecchio di qualcuno mentre si mangia a tavola, se si vuole fare la figura dei dotti non è certo il modo migliore...

Sk_Anonymous
:shock:

Maxos2
Minerva inventrix olivae

carlo232
"abulafia":
[quote="ENEA84"]è un argomento di cui si è già parlato tempo fa...prova a controllare i post precedenti.ciao

infatti, ENEA84 ha ragione, e mi sono fatto un'idea leggendoli a volo d'angelo.

si inventano gli assiomi e si scoprono le conseguenze di essi.

cambi l'invenzione, hai cambiato le conseguenze da scoprire.[/quote]

Si...più o meno, infatti non c'è completa libertà nell'inventare gli assiomi poichè perlomeno non devono contraddirsi a vicenda.

"abulafia":
Mi pare un po' banale o forse no. Allora provo con una domanda: se è scoperta, allora chi l'ha inventata?


Che domanda forzata, qualcuno risponderebbe con il nome di un qualche dio, io credo che si tratti semplicemente di una domanda contradditoria...pensiamo sia scoperta e ci chiediamo chi l'ha inventata

"abulafia":
Chiaro che non tireremo fuori risposte metafisiche, vero?


"carlo23":
qualcuno risponderebbe con il nome di un qualche dio


Oh porca... :-D

abulafia1
"ENEA84":
è un argomento di cui si è già parlato tempo fa...prova a controllare i post precedenti.ciao

infatti, ENEA84 ha ragione, e mi sono fatto un'idea leggendoli a volo d'angelo.

si inventano gli assiomi e si scoprono le conseguenze di essi.

cambi l'invenzione, hai cambiato le conseguenze da scoprire.


Mi pare un po' banale o forse no. Allora provo con una domanda: se è scoperta, allora chi l'ha inventata?
Chiaro che non tireremo fuori risposte metafisiche, vero?
ciao abulafia

Sk_Anonymous
è un argomento di cui si è già parlato tempo fa...prova a controllare i post precedenti.ciao

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.