Discussione sulla bibbia e sulla religione

baldo891
Apro questo post per dar la possibiltà di continuare il discorso iniziato qui
veridicita-affermazione-su-zichichi-t98730-70.html
Personalmente ritengo che la più interessante discussione sulla religione può essere vista qui:
http://www.youtube.com/watch?v=9N900U_W0PU
http://www.youtube.com/watch?v=tIdWKjo0 ... ure=relmfu

Risposte
retrocomputer
"Intermat":

Il paragone col canone non c'entra nulla.

E' una tassa che mi infastidisce, quindi c'entra :P

Sono sicuro che se ti impegni ti vengono in mente numerose tasse per servizi che non utilizzi e che sono più attinenti. Lo lascio fare a te perché per me va benissimo l'esempio del canone.

retrocomputer
"vict85":
Quando verrà il momento penso che mi sposerò in Chiesa dato che la mia ragazza è credente e ci tiene.

Tranquillo, non ne riceverai alcun danno psico-fisico :smt023


Intermat
"retrocomputer":
[quote="giuliofis"]In Italia paghiamo tutti le chiese, non credenti inclusi, è questa la differenza.

Io pago il canone e non guardo la TV, pensa un po'... Chissà quanti "servizi" pago e non utilizzo...[/quote]
Il paragone col canone non c'entra nulla. E' una tassa sul possesso di uno strumento "adatto o adattabile al ricevimento del segnale radio-televisivo". Uno smartphone, un pc, un televisore puoi decidere se comprarlo o meno, una chiesa non puoi impedire (e non sarebbe neppure giusto che tu possa!) che venga costruita!

retrocomputer
"giuliofis":

La chiesa non è un servizio, pensa un po'.

La chiesa fornisce servizi. Io non li utilizzo come non utilizzo i servizi della televisione di Stato, ma se devo essere sincero preferisco che i miei soldi (ma quanti saranno poi, io sono povero e pago poche tasse) finiscano a qualche chiesa...

vict85
Sinceramente penso che se vai a lavorare in Germania tu ti debba prima registrare all'elenco. Insomma non penso sia automatico. Anche se sinceramente mi chiedo come facciano a controllare quando vai in chiesa se paghi le tasse alla chiesa, ti chiedono un tesserino?

Sinceramente non vedo il problema dei sacramenti. Insomma per me non hanno alcun valore, tutto sommato sono l'equivalente antropologico dei riti di passaggio. Se mi facessero pagare tasse così alte me ne preoccuperei di più ovviamente. Quando verrà il momento penso che mi sposerò in Chiesa dato che la mia ragazza è credente e ci tiene. Per quanto riguarda me, non ho certo bisogno di avere una divinità come testimone per credere in una promessa :roll: .

Sk_Anonymous
"retrocomputer":
Io pago il canone e non guardo la TV, pensa un po'... Chissà quanti "servizi" pago e non utilizzo...

La chiesa non è un servizio, pensa un po'.

retrocomputer
"giuliofis":
In Italia paghiamo tutti le chiese, non credenti inclusi, è questa la differenza.

Io pago il canone e non guardo la TV, pensa un po'... Chissà quanti "servizi" pago e non utilizzo...

Sk_Anonymous
"retrocomputer":
[quote="giuliofis"]
Sapevo che molti tedeschi si erano disiscritti dalle chiese anche perché la tassa per la religione è grande, ma non pensavo così tanto...

I mormoni pretendono dai loro discepoli la decima...[/quote]
Beh, se i fedeli gliela danno, non vedo quale sia il problema: sono fatti loro, se gli sta bene... In Italia paghiamo tutti le chiese, non credenti inclusi, è questa la differenza.

retrocomputer
"giuliofis":

Sapevo che molti tedeschi si erano disiscritti dalle chiese anche perché la tassa per la religione è grande, ma non pensavo così tanto...

I mormoni pretendono dai loro discepoli la decima...

retrocomputer
Non vedo perché la chiesa dovrebbe farlo. E' una libera scelta dei genitori.

"giuliofis":
Mah... Forse per tutelare la libertà religiosa e il diritto (sancito dalla Corte Costituzionale, tra le altre cose) di scegliere la propria appartenenza ad una religione. Insomma, robetta da niente.

Forse è davvero robetta da niente, visto che non mi pare che le altre religioni cristiane si facciano problemi a ribattezzarti e ad accettarti tra le loro fila anche se sei battezzato cattolico. Vai in una chiesa mormone o tdg, fai il "corso", ti battezzano e sei uno di loro. Nemmeno i buddisti mi risulta facciano tante storie sul battesimo...

Sk_Anonymous
"Sergio":
Ancora più assurdo è il fatto che, mentre esiste una tassa dell'8%

Sapevo che molti tedeschi si erano disiscritti dalle chiese anche perché la tassa per la religione è grande, ma non pensavo così tanto...

Sk_Anonymous
"retrocomputer":
Non vedo perché la chiesa dovrebbe farlo. E' una libera scelta dei genitori.

Mah... Forse per tutelare la libertà religiosa e il diritto (sancito dalla Corte Costituzionale, tra le altre cose) di scegliere la propria appartenenza ad una religione. Insomma, robetta da niente.

"retrocomputer":
Per quanto riguarda il numero di battezzati adulti, non saprei... Forse tanti quanti gli sposati in chiesa?

Che sono sempre meno, e comunque molto meno del numero di battezzati.

"retrocomputer":
sbattezzo perché la trovo inutile e non mi interessa. Personalmente mi sento abbastanza non cattolico anche senza sbattezzarmi.

Basta che sei consapevole che per lo Stato e la chiesa tu sei ancora cattolico, e che le statistiche sulle religioni che parlano di enorme preponderanza di cattolici sono gonfiate anche da te, dati che vengono sfruttati anche per l'ingerenza clericale sullo Stato. Se ne sei consapevole, ok, ma basterebbe una raccomandata per non essere più cattolico agli occhi di Roma.

retrocomputer
"giuliofis":

Sto aspettando quel "meno", e non lo dico con cattiveria. Ci sono persone che non possono sbattezzarsi e che gli piacerebbe sapere come fare per non essere più formalmente cattolico.

Lo stai aspettando, ma non da me. Il mio "meno" è seguito da "dichiararsi", non da "essere formalmente". Non entro in una discussione sulla pratica formale dello sbattezzo perché la trovo inutile e non mi interessa. Personalmente mi sento abbastanza non cattolico anche senza sbattezzarmi.

retrocomputer
"giuliofis":

La realtà è che la soluzione sarebbe semplice e banale. Ma se si desse la possibilità alle persone di battezzarsi da adulti (non facciamo 30, facciamo 17 anni) invece di farlo sui bambini che faticano a distinguere la mamma dalla tetta della mamma, quanti sarebbero a battezzarsi? Vedendo il menefreghismo religioso della gente, che nemmeno conosce i dogmi della religione in cui dice di credere, direi ben pochi.


Non vedo perché la chiesa dovrebbe farlo. E' una libera scelta dei genitori.

Per quanto riguarda il numero di battezzati adulti, non saprei... Forse tanti quanti gli sposati in chiesa?

Bisogna stare attenti quando si fanno discorsi ipotetici... E' vero che c'è tanto disinteresse intorno alla religione e alla fede, ma non puoi sapere quanto questa è importante per qualcuno finché non gliela togli. Negli USA non esistono finanziamenti pubblici alle chiese (mi pare) eppure le chiese sono ricche e potenti, anche politicamente. I cattolici americani sono molto più bigotti di quelli nostrani. In Italia i pro-life danno i soldi alle donne che decidono di non abortire, mentre in America ammazzano i medici abortisti...

Sk_Anonymous
"retrocomputer":
Sergio, non intendo niente, stavo cercando di discutere sul fatto che uno possa o meno dichiararsi cattolico.

Sto aspettando quel "meno". Una persona è libera di dichiararsi cattolica anche se nella pratica non lo è (fatti suoi, anche se secondo me sarebbe bello se si informasse riguardo altre confessioni), ma non sempre vale il contrario.
Sto aspettando quel "meno", e non lo dico con cattiveria. Ci sono persone che non possono sbattezzarsi e che gli piacerebbe sapere come fare per non essere più formalmente cattolico.

retrocomputer
"Sergio":

Mi piacerebbe allora capire cosa intendi per "allontanamento". Forse qualcosa di analogo al reimpatrio dei clandestini? :wink:

Sergio, non intendo niente, stavo cercando di discutere sul fatto che uno possa o meno dichiararsi cattolico. C'è chi ritiene che se uno non segue tutti i dettami non può dichiararsi tale, mentre io ritengo che se la chiesa non ti caccia (qualunque significato abbia) e se tu vuoi appartenervi, allora tu puoi tranquillamente dichiararti cattolico. Poi magari la chiesa ti nega i sacramenti perché sei un peccatore, ma puoi comunque dichiararti cattolico, magari cattolico peccatore, se preferisci... Saresti in buona compagnia :wink:

Sk_Anonymous
"retrocomputer":
Capisco che sia più facile prendersela con il pretaccio cattivo, ma la realtà è un po' più complessa...

La realtà è che la soluzione sarebbe semplice e banale. Ma se si desse la possibilità alle persone di battezzarsi da adulti (non facciamo 30, facciamo 17 anni) invece di farlo sui bambini che faticano a distinguere la mamma dalla tetta della mamma, quanti sarebbero a battezzarsi? Vedendo il menefreghismo religioso della gente, che nemmeno conosce i dogmi della religione in cui dice di credere, direi ben pochi.

retrocomputer
non è la chiesa a decidere di battezzarti, ma i tuoi genitori.

"giuliofis":

È il prete che esegue il rito (anche se tutti potrebbero battezzare, se ben ricordo), e la chiesa a permetterlo.

La chiesa propone, il prete è l'esecutore materiale e i tuoi genitori sono i mandanti. Sono stati loro a violentarti da piccolo (o, se preferisci, a farti violentare dal prete). E pensa che forse hanno pure dato la mancia al prete...

Capisco che sia più facile prendersela con il pretaccio cattivo, ma la realtà è un po' più complessa...

Sk_Anonymous
"retrocomputer":
Comunque negare i sacramenti non è un allontanamento ma una sorta di punizione.

Negare i sacramenti non è una punizione, ma un formalizzare le proprie decisione con anche effetti legali.

Sk_Anonymous
"retrocomputer":
Se non vuole più essere considerato cattolico, il modo per slegarsi lo trova. La scelta è sua.

Illuminami. Slegarsi legalmente, si intende.

La questione non si pone, la chiesa non ti obbliga a restare e non ti obbliga ad andartene.

Non darti la possibilità di andartene se non conosci dove sei stato battezzato (o hai fatto la prima comunione prima dell'84 o non la hai fatta), a mio parere, significa obbligarti a restare.
Di fatto, ti impedisco di uscire, dunque ti obbligo a restare.

non è la chiesa a decidere di battezzarti, ma i tuoi genitori.

È il prete che esegue il rito (anche se tutti potrebbero battezzare, se ben ricordo), e la chiesa a permetterlo.

Se ora non sai come fare per liberarti e ti senti violentato da bambino, dovresti lamentarti con loro...

La lamentela non risolve i problemi. La chiesa potrebbe risolvere questo problema, e le soluzioni possibili sono due e molto semplici:
1. Non far battezzare i bambini, ma solo gli adulti consenzienti (che a mio parere è la scelta migliore).
2. Permettere a tutti di annullare gli effetti del battesimo, senza vincoli, in piena libertà di coscienza.
Ma se ti avessero """"battezzato""" induista senza chiederti che ne pensi e ora tu non avessi la possibilità di cancellare questo effetto, costringendoti a pagare una tassa alla """chiesa""" induista locale, a te starebbe bene?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.